Tv digitale terrestre: Bruxelles apre 3 multiplex su cinque a nuovi soggetti

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.438
Località
Torino
La transizione alla televisione digitale terrestre è "sulla buona strada" e l'assegnazione di 5 multiplex dovrebbe prevedere che.....


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
LuProduction ha scritto:
Tre nuovi soggetti... 1 SKY, 1 EUROPA7 ed 1 ??? ? Un altro poi a Mediaset?
non credo che nè sky nè mediaset possano essere considerati nuovi soggetti del mercato :D
 
A Mediaset 1 dei 2 che vorrebbero dare ad aziende già operanti nel settore. L'altro però alla RAI? o a Telecom? Più probabile RAI...

RAI 6
MEDIASET 5
TELECOM 3
ESPRESSO 2
EUROPA7 2
SKY 1
D-FREE 1 (o 2?)
RETECAPRI 1 (o 2?)
 
totomux:D
1 per mediaset
1 per dfree
1 per tim
1 per dahlia
1 per sky

tot. 5

ma non hanno fatto i conti con crispino:lol: :lol:
 
Mio Totomux

1) Mediaset 6
2) TIMB 4
3) Retecapri Omega
4) Tivu Italia
5) SKY
 
Non è giusto pero che rai e mediaset prendano altri mux... Cioè arrivano a 6 frequenze ciascuno... Da nessuna parte succede una cosa del genere
 
ragazzi ma anche a voi non apre il sito digital sat e appare error?qualcuno potreppe fare copia e incolla dell'articolo perfavore grz
 
sì in questo momento c'è qualche problema con Digital-Sat, di conseguenza è anche impossibile fare copia e incolla ;)

edit: problema risolto
 
Ultima modifica:
1)ma si sa quando si potranno comprare questi mux?
2)e quando inizierebbero le trasmissioni?
3)e se saranno visibili in tutta italia?
 
LuProduction ha scritto:
A Mediaset 1 dei 2 che vorrebbero dare ad aziende già operanti nel settore. L'altro però alla RAI? o a Telecom? Più probabile RAI...

RAI 6
MEDIASET 5
TELECOM 3
ESPRESSO 2
EUROPA7 2
SKY 1
D-FREE 1 (o 2?)
RETECAPRI 1 (o 2?)

Comunque aldilà del totomux per il futuro ritengo il presente oltre la follia... 4,5 o 6 mux per concessionario sono immotivate e contro una minima sensatezza di gestione della concorrenza, secondo me rai e Mediaset dovevano avere un numero di mux pari alle frequenze analogiche pre-switch.
Ma soprattutto, aldilà di quello che poteva essere e quello che sarà, pongo un' altra questione: lo stato non poteva pensare di togliere i mux nominali e far gestire tali mux dal ministero delle telecomunicazioni nelle vesti di unico gestore nazionale che faceva da assegnatario di frequenze e slot? In pratica, detto per semplicità, realizzando una situazione di gestione come viene fatta dalle società proprietarie delle flotte satellitari; non pensate che poteva essere una cosa sensata?
E infine, succede da qualche parte nella gestione del DTT nel mondo una situazione come questa dipinta da me?
 
pyoung ha scritto:
Comunque aldilà del totomux per il futuro ritengo il presente oltre la follia... 4,5 o 6 mux per concessionario sono immotivate e contro una minima sensatezza di gestione della concorrenza, secondo me rai e Mediaset dovevano avere un numero di mux pari alle frequenze analogiche pre-switch.
Una cosa del genere doveva avvenire nel 2003, all'epoca dell'attivazione di MDS1 e MDS2. Magari imponendo di rimettere sul mercato dal 2012 i 2 mux e quindi di poterli usare solo a scopo transitorio fino al 2012.
Se tale condizione (la più logica) fosse stata stabilita subito sarebbe andato tutto diversamente.
Ora se si provasse a chiedere qualcosa di simile griderebbero tutti allo scippo, come ai tempi di Rete4 sul satellite.

pyoung ha scritto:
Ma soprattutto, aldilà di quello che poteva essere e quello che sarà, pongo un' altra questione: lo stato non poteva pensare di togliere i mux nominali e far gestire tali mux dal ministero delle telecomunicazioni nelle vesti di unico gestore nazionale che faceva da assegnatario di frequenze e slot? In pratica, detto per semplicità, realizzando una situazione di gestione come viene fatta dalle società proprietarie delle flotte satellitari; non pensate che poteva essere una cosa sensata?
E infine, succede da qualche parte nella gestione del DTT nel mondo una situazione come questa dipinta da me?
Dare tutti i mux allo Stato avrebbe comportato problemi.
Ricordiamo però come al solito che per aumentare la concorrenza non si devono tagliare le gambe a chi ha posizioni forti, bisogna al contrario creare lo spazio.
Ad esempio riducendo le frequenze RAI che usa ingiustamente 6 mux di cui uno in MFN misto VHF+UHF o vietando a chi ha piu di 2 mux di andare ospite presso altri operatori.
Ovviamente non dimentichiamo che la RAI, così come la Mediaset, raccoglie pubblicità in grossi quantitativi, ma si becca pure il canone.
Se vogliamo davvero la concorrenza secondo me sarebbe più che sufficiente mettere Rai 1 sul mercato.
 
Iio sono fiducioso che completato lo switch-off nazionale Mediaset lasci il mux Telecom liberi da "La5" e da "Mya+1". Se nella loro espansione televisiva c'è alla base una invasione degli spazi di altri, sarebbe fortemente ingiusto e dovrebbe qualcuno intervenire. La Mediaset purtroppo sta puntando sulla quantità e perde un po' di vista la qualità.

Comunque Mediaset andrebbe a 5 mux non a 6 perché 1 (pur trasmettendo roba Mediaset) è di un'altra società. La RAI più che altro ha già 5 mux ma 1 praticamente è lasciato a svernare.

Certo che però dare una di queste 5 frequenze in svendita a Retecapri sarebbe uno spreco assoluto.
 
Basta che questi "nuovi soggetti" non siano i soliti prestanome...
 
Ma i principali gruppi pensano di fare grandi affari poi con tutti questi mux che domandano?
Cioè non è che vivono sulla luna?
Mi viene un po' il dubbio...
 
Indietro
Alto Basso