La transizione alla televisione digitale terrestre è "sulla buona strada" e l'assegnazione di 5 multiplex dovrebbe prevedere che.....
Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
leggi l'articolo e lo scopriraiJanko ha scritto:
non credo che nè sky nè mediaset possano essere considerati nuovi soggetti del mercatoLuProduction ha scritto:Tre nuovi soggetti... 1 SKY, 1 EUROPA7 ed 1 ??? ? Un altro poi a Mediaset?
Sky nel dtt sìSupernino ha scritto:non credo che nè sky nè mediaset possano essere considerati nuovi soggetti del mercato![]()
LuProduction ha scritto:A Mediaset 1 dei 2 che vorrebbero dare ad aziende già operanti nel settore. L'altro però alla RAI? o a Telecom? Più probabile RAI...
RAI 6
MEDIASET 5
TELECOM 3
ESPRESSO 2
EUROPA7 2
SKY 1
D-FREE 1 (o 2?)
RETECAPRI 1 (o 2?)
Una cosa del genere doveva avvenire nel 2003, all'epoca dell'attivazione di MDS1 e MDS2. Magari imponendo di rimettere sul mercato dal 2012 i 2 mux e quindi di poterli usare solo a scopo transitorio fino al 2012.pyoung ha scritto:Comunque aldilà del totomux per il futuro ritengo il presente oltre la follia... 4,5 o 6 mux per concessionario sono immotivate e contro una minima sensatezza di gestione della concorrenza, secondo me rai e Mediaset dovevano avere un numero di mux pari alle frequenze analogiche pre-switch.
Dare tutti i mux allo Stato avrebbe comportato problemi.pyoung ha scritto:Ma soprattutto, aldilà di quello che poteva essere e quello che sarà, pongo un' altra questione: lo stato non poteva pensare di togliere i mux nominali e far gestire tali mux dal ministero delle telecomunicazioni nelle vesti di unico gestore nazionale che faceva da assegnatario di frequenze e slot? In pratica, detto per semplicità, realizzando una situazione di gestione come viene fatta dalle società proprietarie delle flotte satellitari; non pensate che poteva essere una cosa sensata?
E infine, succede da qualche parte nella gestione del DTT nel mondo una situazione come questa dipinta da me?