TV disturbata da scooter truccati

Per chi vuole credere che faccia le cose di testa mia faccia pure.....nel frattempo mi prendo tutti i consigli.
Partitore e spina sono stati collegati alla messa a terra dell'impianto come avrete potuto constatare dalle foto.
Nel frattempo sono stai sostituiti i cavi coassiali che dall'amplificatore vanno all'alimentatore e da esso al PA4.
Risultati:
Mentre prima per vedere i canali mediaset e rai l'amplificatore era messo al massimo adesso l'UHF è ad 1/3 e il vhf quasi a 0 e la tv si vede in tutti i punti della casa, adesso aspettiamo i mezzi disturbatori. Provvederò a sostituire anche i cavi che dalle antenne scendono all'amplificatore.
Il disgraziato che ha messo l'antenna (diverso da quello che ha fatto l'impianto che ha utilizzato messi e paoloni) ha utilizzato dei cavi di scarsa qualità.
All'inizio del post mi era stato subito suggerito di sostituire i cavi con cavi di classe a+++ che non riuscivo a reperire e siccome avevo fatto come da suggerimento la prova con un cavo nuovo direttamente al tv squadrettava lo stesso non mi ero preoccupato più di tanto di sostituire quei cavi. la differenza stava che l'antenna con cui provavo era una log.
Tengo a ringraziare molto chi mi dedica il proprio tempo avendo pazienza e capendo che non stà parlando con un antennista, i vostri consigli sono stati tutti ascoltati e messi in pratica.
Vi farò sapere come va.
 
Buongiorno anche con cavo nuovo, amplificatore abbassato e spina collegata a massa gli squadrettamenti sono rimasti, oggi ordinero la k47z e domenica provvederò a montarla e sostituirò anche i cavi che arrivano all'amplificatore.
 
Ultima modifica:
Buonasera, aspettando la k47z pensavo, ma perché il mio vicino non ha problemi ed io si? Ho letto tantissimo in questo mese e anche un post del 2011 che era finito con la lite fra i partecipanti ma che alla fine ha trovato una soluzione con un antenna televes dat. Ho imparato cos'è un dipolo , il balun imparato il calcolo dei decibel, saturazione timer , ed infine anche una nota di un certo bernacchi che spiegava il disturbo impulsivo e diceva semplicemente di spostare l'antenna . Io ho fatto di tutto ovviamente con le conoscenze di un amatore ed il supporto di grandi tecnici quale siete e non finirò mai di ringraziarvi tutti, ma questo problema mi sta facendo impazzire penso solo a quello e spero che non appena arrivi l'antenna nuova il problema sparisca.
Nel frattempo (sicuramente è una c......a) ho messo dei cappelletti neri tipo quelli che si mettono nel connettore f dell'antenna anche nell'amplificatore da palo e cercato di abbassare il più possibile l'amplificatore vicino a terra per vedere cosa succede. Ho anche messo l'amplificatore dentro un box di polistirolo (si lo so sono pazzo e inesperto), speriamo cambi qualcosa. Vorrei anche provare a mettere l'amplificatore dentro casa ma tanto so che il disturbo lo farà lo stesso perché il disturbo entra dal dipolo. Ma sicuramente lo farò lo stesso. Speriamo di riuscire a risolvere. Ancora grazie a tutti dal primo all'ultimo.
 
non mi stupirei se si rivelasse una scemata come l'antenna rotta; vediamo quando arriva quella nuova cosa succede, se non fosse quella la causa l'unica é spostarla per esempio in zona di quella del vicino; guarda il lato buono, grazie a questo ti sei fatto un corso rapido di antennistica!
 
Ciao ragazzi ma l'amplificatore se é messo più vicino all'antenna diminuisce il rapporto segnale rumore?
 
si ma non preoccuparti dell'amplificatore: tu devi prima ottenere un buon segnale in antenna testato, se non hai interferenze in quel modo non le avrai neanche dopo l'amplificatore.
 
Il punto è sempre lo stesso: se l'antenna non è rotta e il disturbo entra da lì, NON ESISTE RIMEDIO se non spostarla in punto protetto da muri o altro. Finché non ci mettiamo in testa questo semplice concetto, non se ne esce. Ferriti e ciofecate simili comprese, non esiste un rimedio miracoloso e semplice.
 
Il punto è sempre lo stesso: se l'antenna non è rotta e il disturbo entra da lì, NON ESISTE RIMEDIO se non spostarla in punto protetto da muri o altro. Finché non ci mettiamo in testa questo semplice concetto, non se ne esce. Ferriti e ciofecate simili comprese, non esiste un rimedio miracoloso e semplice.

In questo caso sono state dette informazioni parziali, forse ritenute di poco conto ecc.... Quei disturbi dei motorini truccati, si sono manifestati anche al passaggio di automobili
e disturbano solo i canali mediaset
, che causualmente vengono trasmessi con potenza minore!, in tutti i modi poi ho constatato dalla mappa che lui non è in ottica dal ripetitore e la zona è complicata anche per possibili echi e pre echi ricevuti da almeno altri tre ripetitori.
Penso che le cause dei suoi problemi siano un mix di vari fattori, esempio la posizione e la direttività dell'antenna e anche le potenze e il forte dislivello dei segnali ricevuti.
Anche se non è in ottica da M. lauro ,bisogna tenere conto che da quel sito vengono trasmessi dei canali con EIRP di 50dBW e non mi sembra idoneo utilizzare dei centralini da 109 dBuV di uscita max con guadagno di 30, almeno senza conoscere le potenze effettive di ricezione.
 
ciao a tutti purtroppo l'antenna non è ancora arrivata e credo arriverà la settimana prossima, riguardo alla posizione domenica scenderò tutto dal palo e controllerò connessioni e mentre sostituirò il cavo con un cavo nuovo spero sia superiore. Con la scusa proverò a spostare l'antenna (BLUHD) in altri punti vedendo se migliori la potenza del segnale, la logaritmica non la toccherò più ve lo giuro. La controllerò per vedere se entrata acqua nella scatole del dipolo (credo che squotendola dovrei sentire qualcosa visto che ha piovuto a dirotto).
Su internet ho trovato una tabella che compara la potenza del segnale rilevata dal samsung (ovviamente collegato direttamente all'antenna) e lo tresforma in decibel.

Ecco la tabella rivelatrice del 21,5": --- e quella del 32" slovacco.

Barra a -- 100 ----- 65 dBuV ---------- Barra a 100 ----- 54 dBuV
------------ 95 ------ 58 -------------------------- 95 ------ 47
------------ 90 ------ 53 -------------------------- 90 ------ 45
------------ 85 ------ 51 -------------------------- 85 ------ 43
------------ 80 ------ 50 -------------------------- 80 ------ 42
------------ 75 ------ 49 -------------------------- 75 ------ 41
------------ 70 ------ 48 -------------------------- 70 ------ 40
------------ 65 ------ 47 -------------------------- 65 ------ 39
------------ 60 ------ 46 -------------------------- 60 ------ 38
------------ 55 ------ 45 -------------------------- 55 ------ 37
------------ 50 ------ 44 -------------------------- 50 ------ 35
------------ 45 ------ 43 -------------------------- 45 ------ 34,5
------------ 40 ------ 41,5 ------------------------ 40 ------ 32
------------ 35 ------ 40,5 ------------------------ 35 ------ 31
------------ 30 ------ 39 -------------------------- 30 ------ 30
------------ 25 ------ 38 -------------------------- 25 ------ 30
------------ 20 ------ 37 -------------------------- 20 ------ 28
------------ 15 ------ 36 -------------------------- 15 ------ ///
------------ 10 ------ 35 -------------------------- 10 ------ ///

Adesso mettiamo che questi dati siano corretti, visto che non posso saperlo tramite strumento che non ho, le informazioni che ho sono queste:
Con la Rai si ha una potenza di 100 che dovrebbe esser 65 dbuv
Con il Canale 5 (medaset3 id3001) la potenza è 91 quindi 53 dbuv
Quindi questo segnale di 53 dbuv passando dal partitore perde altri 12 db (dati di fabbrica, il pa4 perde dai 7 ai 12db) e quindi arriva a 41 e gia siamo al di sotto dei 45 db e non siamo arrivati nemmeno alla presa, in più i cavi coax che passano dai currogati sono da 4.8 (ancora non l'avevo detto) E ANCHE SE SONO MESSI E PAOLONI CLASSE A sicuramente perdono più segnale rispetto ad un cavo da 6.8.
Adesso il punto è quanti db dovremmo recuperare per poter non far squadrettare il tv? In teoria dovremmo recuperare i 10 punti di segnale iniziale che porterebbero i dbuv a 65 come i rai e sempre in teoria e sopratutto se non stò sparando c.......te.
Ho provato a scollegare dal partitore tutti i tv tranne 1 con la speranza che i 12 db di perdità di segnale diventino 7 per recupere 5 db ma ovviamente non sò se anche questo è una cavolata. Se fosse giusto dovrei arrivare al partitore con un segnale più forte. Ho fatto anche la prova di scollegare tutto dal partitore e prendere il cavo del tv del soggiorno e collegarlo all'antenna tramite connettore FF ma la potenza del segnale scende a 38 quindi intorno ai 40 db.........cmq sono solo prove e teorie di una persona che grazie a questo problema si è avvicinato ad un modo affascinante.
Detto ciò spero che domenica riesco a recuperare questi 10 db sostituendo il cavo e se così fosse con la k47z andrò a bomba, e sopratutto non ci sarebbe bisogno di spostare l'antenna che diciamo è messa in un punto comodo sia per l'estetica che per l'accessibilità,
 
Quei dati non possono essere uguali.... ogni modello ha gestione diversa e da prove fatta molto spesso anche attenuando di 5 dB il livello non cambia!. Poi se la scala arriva solo fino a 100 come fai a conoscere i livelli più alti?
Unica cosa come ti ho detto il dislivello c'è di sicuro visto che i dati sulle potenze dei trasmettitori sono pubblici e la differenza tra rai e mediaset è di 6-7 dB poi se le antenne di mediaset si trovano più in basso come spesso succede il dislivello aumenta, dato che non sei in ottica con il TX.

Per la tuo domanda di quanti dB devono entrare al tv per non squadrettare, dipende da quanto è disturbato il segnale, se questo è privo dui disturbi e con alto rapporto S/N puoi entrare anche con segnali molto bassi tipo 45 dBuV e non avresti nessun problema, se invece il tuo segnale è interferito non puo più essere decodificato correttamente a prescindere della potenza che ti ritrovi.

Se scolleghi i cavi dal partitore la perdita rimane invariata e aumenta il disadattamento , quindi peggiori la situazione....

Poi non capisco i tuoi calcoli.... Il tuo amplificatore amplifica 30 dB.
 
Ultima modifica:
quindi anche se con l'antenna nuova arrivassimo a 75 dbuv in presa il tv potrebbe squadrettare lo stesso?:crybaby2:
 
L'antenna più direttiva può ricevere maggior segnale a discapito del rumore e interferenza, ma se ci sono interferenze impulsive, echi o di saturazione del centralino... non cambia di molto la situazione.
 
Ti è già stato detto, devi fare le prove di segnale e valutare il punto migliore a discapito delle interferenze e fare solo prove in antenna, una volta trovato il punto giusto si amplifica il segnale quel tanto che basta.
Senza strumenti è dura però....
 
Quei dati non possono essere uguali.... ogni modello ha gestione diversa e da prove fatta molto spesso anche attenuando di 5 dB il livello non cambia!. Poi se la scala arriva solo fino a 100 come fai a conoscere i livelli più alti?
Unica cosa come ti ho detto il dislivello c'è di sicuro visto che i dati sulle potenze dei trasmettitori sono pubblici e la differenza tra rai e mediaset è di 6-7 dB poi se le antenne di mediaset si trovano più in basso come spesso succede il dislivello aumenta, dato che non sei in ottica con il TX.

Per la tuo domanda di quanti dB devono entrare al tv per non squadrettare, dipende da quanto è disturbato il segnale, se questo è privo dui disturbi e con alto rapporto S/N puoi entrare anche con segnali molto bassi tipo 45 dBuV e non avresti nessun problema, se invece il tuo segnale è interferito non puo più essere decodificato correttamente a prescindere della potenza che ti ritrovi.

Se scolleghi i cavi dal partitore la perdita rimane invariata e aumenta il disadattamento , quindi peggiori la situazione....

Poi non capisco i tuoi calcoli.... Il tuo amplificatore amplifica 30 dB.

Intendevo senza amplificatore.
 
Indietro
Alto Basso