Dato un budget ed una dimensione, normalmente costa meno il plasma dell'LCD, però, l'assunto, non è sempre vero, per cui bisogna vedere esattamente di quale modello si parla.
Il pannello, infatti, non è tutto, e molto del risultato finale, in bene ed in male, viene determinato in buona parte dall'elettronica che pilota lo schermo.
Se non si associa un'elettronica sofisticata ad un pannello di buon livello, specie per quanto riguarda i segnali TV analogici o da decoder terrestre esterno, il risultato visivo non è sempre dei migliori.
Il contrasto normalmente più elevato della tecnologia plasma rispetto all'LCD può tranquillamente passare inosservato se il TV ha pecche di altro tipo.
Probabilmente, a parità di elettronica, un TV LCD è meno performante, anche se poi risulta più versatile e meno delicato rispetto ad un plasma.
Il difetto più marcato della tecnologia LCD è che spostandosi oltre i 30° a Dx o Sx rispetto al centro, il contrasto percepito inizia a calare ed i colori risultano alterati. (...chi guarda la TV di "sghimbescio", però, non è un purista od un raffinato, nè si è dotato di un impianto HT "serio"

).
D'altro canto, se l'ambiente è luminioso o se il TV serve anche per giocare, probabilmente è meglio optare per un LCD.
PS Poichè in Europa la TV HD sembra aver scelto il formato 1080i, un pannello Full HD, con un segnale 1080i, è più facilmente gestibile dall'elettronica interna (che comunque trasforma sempre il segnale da interlacciato a progressivo prima di mandarlo al pannello). Fra l'altro, non dimentichiamo anche che esiste la risoluzione orizzontale che, nel caso dei 1080i è 1920 mentre per i 720p è 1280