Tv Samsung ES 5x00-6x00 (Versione Sw T-MST10PDEUC-2010.0 del 11/05/20)

Il noto problema che SmartHub fa continui downgrade e upgrade purtroppo c'è ancora.
 
Anche secondo me sono i server di download ma potrebbero comuqnue aggiungere qualche riga di codice nel fw che se la versione proposta è inferiore a quella installata la ignora oppure ti chiede cosa fare.
 
E' lo smart hub

Qui si rischia che ci mettiamo a fare filosofia sul firmware. :) Ercolino, io non conosco l'architettura di questi tv ma probabilmente il cosidetto pacchetto firmware contiene tanti piccoli firmware che possono andare ad aggiornare il microcodice di vari chip del tv, più la Linux Busybox che offre diversi servizi tra cui le funzioni dei tasti Menu, Tool, funzionalità di rete come dlna, eccettera tra cui anche la shell di ambiente che loro hanno chiamato SmartHub per fare girare le App di terze parti in un una sandbox sicura.
Dovè il codice che fa l'aggiornamento? Boh! Io l'agente di aggiornamento dello SmurtHub lo associerei al software di base della Busybox quindi aggiorni il firmware ed aggiorni la procedura di update.
Comuque, tecnicismi a parte, è seccante che non capiscano che un giorno su 3 non è bello trovare lo SmurtHub impallato senza alcun apparente motivo è che va sistemato.
 
Secondo me non fanno niente per risolverlo. Non è possibile.
Si può almeno sapere l URL dei server Samsung così li blocco da router e non carica più gli aggiornamenti?
 
E' lo smart hub

capisco. A questo punto non so se serve una discussione apposita, ma allora è un problema del software smart hub, che fa aggiornare con la stessa versione. Deve essere previsto come in ogni (ogni nel vero senso della parola) software di questo mondo un confronto della versione in rete con quella attuale prima di procedere a un eventuale aggiornamento. O più probabilmente c'è, ma non funziona.
 
Risoluzione di alcuni bug.

In particolare su un bug di sicurezza SSL3 noto come Poodle
 
Scusa in parole povere quale funzione del TV?

Prima di chiedere potresti anche documentarti sulla rete, facendo qualche ricerca sul termine che non conosci.

Ti allego in copia qualcosa che ho trovato a riguardo:
POODLE (Padding Oracle On Downgraded Legacy Encryption), un bug svelato dai ricercatori di Google che affligge il protocollo SSL 3.0. Un protocollo antico, in termini tecnologici, ma ancora largamente supportato da browser e software di rete per ragioni di mera retro-compatibilità.
SSL 3.0 è "un protocollo obsoleto e insicuro" che risulta ampiamente superato dalle tecnologie crittografiche per le connessioni sicure più recenti come TLS 1.0, TLS 1.1 e TLS 1.2. Ma anche le più recenti implementazioni di TLS risultano retrocompatibili con SSL 3.0 e il meccanismo di handshake tra client e server fa si che la negoziazione per il protocollo da usare possa andare (letteralmente) all'indietro fino ad adottare il protocollo incriminato.

Sfruttando l'attacco già noto alle cronache informatiche come BEAST, un malintenzionato potrebbe quindi costringere il browser dell'utente a fare uso di SSL 3.0 e arrivare a intercettare, in chiaro, tutte le comunicazioni e i dati scambiati tra client e server a discapito dell'utilizzo di una connessione sicura su HTTPS.
 
Ultima modifica:
Per esempio Firefox a partire dalla versione 34 non supporta più il protocollo SSL3 proprio perchè il protocollo SSL3 è molto vecchio e non è sicuro a maggior ragione dopo che è uscito fuori il grave bug di sicurezza di POODLE ed interessa anche tutti i siti web in particolare dove vengono fatte transizioni sicure via HTTPS come banche, siti on line ecc.... e anche le varie app sui televisori visto che usano connessioni sicure

Il Bug POODLE è molto grave e ne avevamo parlato anche in sezione Pc.

Anche sui Sony nell'ultimo aggiornamento hanno risolto il bug

Enables TLS1.0 to ensure the security of internet applications, and improves the already existing SSL3.0
 
Indietro
Alto Basso