TV Svizzera

Euplio ha scritto:
Ma Sky non è un'alternativa alla tv Svizzera.
Boomer ha scritto:
Ma quanta importanza state dando ai canali della tv svizzera? Saranno dei buoni canali (come hai detto tu), ma addirittura sentire l'esigenza di farsi sky per la loro assenza, mi sembra un tantino esagerato...
infatti... la penso come voi. io la grande forza che trovo nella tv svizzera è soprattutto nei suoi programmi (qualcuno che ha ancora rispetto per il telespettatore), nel suo telegiornale equilibrato slegato da inciuci di qualsiasi tipo (cosa mooolto rara dalle nostre parti) e nelle varie rubriche di approfondimento politico e culturale e di documentari (ragazzi, che meraviglia !!!) e Euronews ad orari umani, mentre per lo sport in realtà ho visto solo la Spengler Cup di hockey (con le partite serali che erano solo su HD Suisse, quindi non si potevano vedere neanche quelli che erano i match migliori), tutto il resto tutte cose che si vedevano anche sui canali di Raisport
 
Boomer ha scritto:
Ma quanta importanza state dando ai canali della tv svizzera? Saranno dei buoni canali (come hai detto tu),

In Italia siamo immersi in una marea di canali televisivi, free o a pagamento.
A discapito della loro qualità e della loro originalità.
La Tv Svizzera dimostra che ne bastano pochi.
Del resto abbiamo solo 24 ore al giorno....

Se ti accorgi che tutti i giorni, o quasi, trovi una trasmissione che ti attrae, forse non hai bisogno di cercarla fra altri mille canali.

Facciamo un analogo gastronomico?
Se trovi sotto casa una trattoria con prezzi modici, poca scelta ma piatti genuini e fatti bene, cosa te ne fai di andare in un ristorante costoso sia pure con un menù vastissimo?
 
6367W ha scritto:
Facciamo un analogo gastronomico?
Se trovi sotto casa una trattoria con prezzi modici, poca scelta ma piatti genuini e fatti bene, cosa te ne fai di andare in un ristorante costoso sia pure con un menù vastissimo?
Si però ti sei dimenticato di dire che la trattoria con prezzi modici con poca scelta ma piatti genuini non stà nel tuo paese/città, ma per arrivarci devi farti tanti km e pagare la benzina, quindi alla fine ti costa quanto il ristorante costoso. Spiego meglio: per vedere la tv svizzera ti serve il sat, non è/sarà possibile vederlo con il digitale terrestre, per i molti motivi spiegati in miei interventi precedenti.
 
Boomer ha scritto:
Spiego meglio: per vedere la tv svizzera ti serve il sat, non è/sarà possibile vederlo con il digitale terrestre, per i molti motivi spiegati in miei interventi precedenti.

Purtroppo la Svizzera non si vede nè via TER (a meno che tu stia vicino al confine) nè via SAT (a meno che tu non sia svizzero).

Se si vedesse via SAT penso che per molti non sarebbe un problema insormontabile dotarsi delle relative attrezzature anche se, come dici tu, la diffusione sarebbe relativamente limitata.
 
CHRIS 86 ha scritto:
infatti... la penso come voi. io la grande forza che trovo nella tv svizzera è soprattutto nei suoi programmi (qualcuno che ha ancora rispetto per il telespettatore), nel suo telegiornale equilibrato slegato da inciuci di qualsiasi tipo (cosa mooolto rara dalle nostre parti) e nelle varie rubriche di approfondimento politico e culturale e di documentari (ragazzi, che meraviglia !!!) e Euronews ad orari umani, mentre per lo sport in realtà ho visto solo la Spengler Cup di hockey (con le partite serali che erano solo su HD Suisse, quindi non si potevano vedere neanche quelli che erano i match migliori), tutto il resto tutte cose che si vedevano anche sui canali di Raisport

Quoto in pieno,
tra l'altro il piacevole effetto "alla buona" della tv svizzera stride non poco con un qualsiasi canale tv italiano
poi un programma come "patti chiari" avra' sicuramente un po di spinte esterne, ma se paragonato ad esempio a "mi manda raitre" e' tutta un'altra cosa, ovviamente in meglio
 
forse si vede di nuovo...

Tornando al problema principale (prima si vedeva, adesso non più), aggiorno la situazione.
Prima dello s.o. la vedevo regolarmente sul 31.
Dopo lo s.o. la vedevo molto saltuariamente sul 57 o (ancora più raramente) sul 31.
Ieri si è vista tutto il giorno sul 31. Questa mattina alle 7 si vedeva ancora. Che sia l'inizio del ritorno alla normalità?

Approfittando della cosa, ho potuto vedere "Il giardino di Albert" (una specie di Quark, di durata più limitata ma di non minore interesse) e la "Domenica Sportiva" (panorama delle notizie sportive internazionali, e non solo calcio italiano).

Poi c'e' qualcuno che si chiede perchè tanto interesse attorno a qualche misero canale...
Ripeto: documentari di altissima qualità, programmi giornalistici seri e obiettivi, film in bilingue non massacrati dalla pubblicità, telecronache sportive pacate e non urlate (io i mondiali li ho visti tutti sulla RSI, anche se avrei potuto vederli sulla RAI), ecc. ecc.
Mi sembra che ce ne sia abbastanza...
 
rikmarta ha scritto:
Tornando al problema principale (prima si vedeva, adesso non più), aggiorno la situazione.
Prima dello s.o. la vedevo regolarmente sul 31.
Dopo lo s.o. la vedevo molto saltuariamente sul 57 o (ancora più raramente) sul 31.
Ieri si è vista tutto il giorno sul 31. Questa mattina alle 7 si vedeva ancora. Che sia l'inizio del ritorno alla normalità?

Approfittando della cosa, ho potuto vedere "Il giardino di Albert" (una specie di Quark, di durata più limitata ma di non minore interesse) e la "Domenica Sportiva" (panorama delle notizie sportive internazionali, e non solo calcio italiano).

Poi c'e' qualcuno che si chiede perchè tanto interesse attorno a qualche misero canale...
Ripeto: documentari di altissima qualità, programmi giornalistici seri e obiettivi, film in bilingue non massacrati dalla pubblicità, telecronache sportive pacate e non urlate (io i mondiali li ho visti tutti sulla RSI, anche se avrei potuto vederli sulla RAI), ecc. ecc.
Mi sembra che ce ne sia abbastanza...
Allora vai a vivere in Svizzera, verrai trattato peggio di un cane randagio ma almeno potrai realizzarti guardando la televisione svizzera.

È senza senso questa discussione, piuttosto, perché non andare a chiedere che fine ha fatto il progetto di portare in Italia un canale con "il meglio" dei programmi televisivi prodotti da TeleTicino e RSI? http://www.cdt.ch/ticino-e-regioni/cronaca/26772/canale-ticino-sul-satellite.html Colpa delle emittenti italiane? Ci credo poco.
 
ElSaxo ha scritto:
Allora vai a vivere in Svizzera, verrai trattato peggio di un cane randagio ma almeno potrai realizzarti guardando la televisione svizzera. È senza senso questa discussione,.
Scusa, ma che ragionamenti fai? E' indubbio che la tv Svizzera è migliore di quella italiana, non lo dico solo io ma tantissimi utenti in questo forum. Che c'entra la nazione? E se poi vogliamo parlare anche della Svizzera abbiamo tutti da imparare la loro civiltà!
 
ElSaxo ha scritto:
Colpa delle emittenti italiane? Ci credo poco.

Penso proprio di sì, in buona parte.
E' da anni che se ne parla e non si combina mai nulla.

Un conto è ritrasmettere France 24 o la BBC.
Un conto i programmi dell Svizzera Italiana.
Questa sì che può portare via tanto pubblico.

Immagino che anche in Svizzera non tutte le parti in causa la pensino allo stesso modo. Da una parte chi sarebbe disponibile, dall'altra chi non vuole creare crisi diplomatiche.

Comunque.... spero di sbagliarmi!!!!
 
Ultima modifica:
Sinceramente di disquisire se e' meglio vivere in Svizzera o in Italia non me ne frega niente, tanto più dell'offerta dei 100 canali di Sky, mi dolgo semplicemente del fatto che non sia più visibile nella mia zona la RSI, emittente che ho sempre apprezzato per il suo palinsesto. Ovviamente mi sono messo l'anima in pace il ch 57 dal giorno dello switch off e' occupato legittimamente da Rete Capri, la sua programmazione non mi interessa affatto, ma visto che la realtà e' questa l'accetto.
Comunque resto dell'opinione che chi ha avuto la fortuna di vedere per anni la Tv Svizzera e apprezzarne le caratteristiche non può essere indifferente nel non riceverla più.
 
Ragazzi sapete se il 39 in verticale da Caviano si riesce a prendere con una fracarro blu420 e filtro da Milano-Lambrate?

Grazie.
 
GabriRuflex ha scritto:
Ragazzi sapete se il 39 in verticale da Caviano si riesce a prendere con una fracarro blu420 e filtro da Milano-Lambrate?

Grazie.

A nord di Milano e in Brianza ora si vede, per Milano città devi vedere se ti da fastidio Telepace sul 39 da Roncola.
 
In provincia di Varese sul 57 ricevo ancora benissimo la svizzera. Meno male perchè di vedere rete capri non me ne frega niente :D
 
svizzera e dintorni

ciao raga ho postato su altro 3d per avere chiarimenti tecnici (speriamo bene) e devo dire che a monza il segnale è abbastanza buono solo che bisogna verificare se ci sono canali limitrofi che disturbano, cosa che si puo' risolvere spero con una buona direzionale sul canale 39 vert. direzione lugano... con buona pace di Telepace da Roncola, ciao alla prox:D :D :D :D :D
 
rikmarta ha scritto:
Tornando al problema principale (prima si vedeva, adesso non più), aggiorno la situazione.
Prima dello s.o. la vedevo regolarmente sul 31.
Dopo lo s.o. la vedevo molto saltuariamente sul 57 o (ancora più raramente) sul 31.
Ieri si è vista tutto il giorno sul 31. Questa mattina alle 7 si vedeva ancora. Che sia l'inizio del ritorno alla normalità?

Approfittando della cosa, ho potuto vedere "Il giardino di Albert" (una specie di Quark, di durata più limitata ma di non minore interesse) e la "Domenica Sportiva" (panorama delle notizie sportive internazionali, e non solo calcio italiano).

Poi c'e' qualcuno che si chiede perchè tanto interesse attorno a qualche misero canale...
Ripeto: documentari di altissima qualità, programmi giornalistici seri e obiettivi, film in bilingue non massacrati dalla pubblicità, telecronache sportive pacate e non urlate (io i mondiali li ho visti tutti sulla RSI, anche se avrei potuto vederli sulla RAI), ecc. ecc.
Mi sembra che ce ne sia abbastanza...

Condivido pienamente che la televisione svizzera sia un'ottima tv e il fatto di vederla o meno è una variabile da non trascurare. Voglio dire che chi tra Lombardia e Piemonte è in zona al limite della copertura deve fare a mio giudizio tutti i tentativi possibili per cercare di riceverla.

A tal proposito per quelle che sono le mie conoscenze di copertura del segnale (abito vicino a Casale Monferrato) il 31 è la frequenza da tenere in considerazione perchè la sua propagazione arriva fino a Novi e sulle vicine colline sul versante che guarda la pianura. Il fatto che a te adesso venga e vada è imputabile a mio parere al fatto che sul 31 da Milano trasmetta arrecando disturbo Studio 1 TV (canale che trasmette anche dal Calenzone, nell'Oltrepò Pavese). Tuttavia mentre il ripetitore del Calenzone punta dritto verso la pianura pavese e milanese e quindi non è di fatto fruibile a chi abita in provincia di Alessandria, quello di Milano ha campo verso il Piemonte. Ma prima di queste considerazioni a mio avviso a Novi avete come in quasi tutta la provincia in banda IV (nelle frequenze 21-35) le antenne puntate verso il Penice e quindi la Svizzera sul 31 entrava ed entra ancora (adesso però disturbata) di lato. Insomma la sua visione era, diciamo così, casuale, non cercata.

Sarebbe il caso a mio avviso di provare a puntare un'antenna direttiva (o una Yagi 21D ch. 31-34 della Offel o altrimenti una bella 90 elementi o ancora una Televes Dat 75) in direzione di Locarno e poi se la ricerca è fruttuosa filtrare oppurtunamente il CH 31 e avere la RSI sempre visibile.

Al di là dei dettagli tecnici prima di arrendersi meglio fare tutte le prove, anche con l'ausilio di un antennista.
 
Il contrapporre "il gioco della morte" (doc su un reality) al gf alla stessa ora e giorno, ce lo vedo poco su una tv ita di livello nazionale
 
l'ho già messo nel post della rsi della copertura ma lo inserisco anche qui:
a Nizza Monferrato (Asti) ricevo regolarmente il 31 della rsi, oggi incredibilmente è entrato con qualità 60 70 il mux del 57 che non ricevevo piu' da tempo.
 
Qui (20 km a sud di Novara) riceviamo talora il 57, mai il 31.

Per curiosità, il 31 comprende anch'esso Rsi 1-2, Sf1 e Rsi1?
 
Indietro
Alto Basso