Twin Peaks 3 - Dal 26/05/2017 su Sky Atlantic

estasi in quella scena finale... c'ha messo pure il synth pop che adoro...

È la classica scena visivamente ed emotivamente coinvolgente. È tutto come deve essere, ambientazione, personaggi, volti, inquadrature, colori, musiche, suggestioni, citazioni.
E pensate, il tutto mentre non succede un benemerito càzzo.
GENIO.

Ps: lui adora quel tipo di musica (post/progressive/rock?), ha fatto vari remix interessanti.
Tuttavia credo che il Lynch più vero sia più in pezzi come questo https://m.youtube.com/watch?v=RPmTRKB5Bdg (e grazie al càzzo dirai, è suo LOL).
Distorsioni (musicali, non della caviglia), comprese. Proprio come quelle che ha inserito nella sigla iniziale.
F0TTUT0 GENIO.
 
Certo che continuando a seguire il 3 e 4 episodio, oltre al fatto che sono altri due episodi meravigliosi, mi è venuta in mente una cosa... che forse Kyle MacLachlan, per quanto riconosciuto in parte, è l'attore più sottovalutato degli ultimi 30 anni...

comunque ci ha regalato un'altra perla... nautralmente chi non ha visto il 4 episodio puo non aprire il link... https://www.youtube.com/watch?v=XBkVRHz6bPw
 
Ultima modifica:
Nel lungo prologo dell'episodio 3 sbaglio o vi sono due citazioni cinematografiche???
Quella di Citizen kane( rosa blu/rosabella) e poi la donna che visse due volte( sempre Cooper vicino ad una campana)...
Che dite??
Volute??
Oppure sono pazzo e fissato?
Comunque anche l'episodio 3...
Spettacolo Made in Lynch..
 
Appena visti primi due episodi: disturbanti e magnifici, come solo le opere di Lynch sanno essere. Ho apprezzato molto il fatto che tutto sia notevolmente più cupo e tetro, quasi a rimarcare il fatto che sono passati 25 anni e l'atmosfera degli anni '90 non c'è più e mai ritornerà. Applausi, il Maestro sta per rivoluzionare ancora, il mondo delle serie TV
 
Avete visto il ritratto nell'ufficio di Cole, non è presente cosi... per puro caso come arredamento
2475e96804f77a4251cb5d3b28ff7c47.jpg


adoro questi piccoli dettagli
 
Ultima modifica:
I primi 10 minuti del 3° episodio sono abbastanza assurdi... (quasi quanto la sequenza del primo episodio con il ragazzo che deve fissare la scatola di vetro e cambiare le schede di memoria delle telecamere).
Poi la narrazione diventa più fluida e sensata.
 
Avete visto il ritratto nell'ufficio di Cole, non è presente cosi... per puro caso come arredamento
2475e96804f77a4251cb5d3b28ff7c47.jpg


adoro questi piccoli dettagli
Perdona l'ignoranza, ma chi sarebbe? Comunque l'episodio 3 è clamoroso: la scena del nuovo (?!) Cooper al casino mi ha fatto sbellicare: BUONGIORNOOOO ?
 
La serie sta battendo ogni record negativo di ascolti in usa...
Roba da 0.04 di share e 190 mila spettatori
 
La serie sta battendo ogni record negativo di ascolti in usa...
Roba da 0.04 di share e 190 mila spettatori

Io la adoro, ma credo che chiunque si aspettasse successi di ascolto sia cieco. Sono passati 26 anni, un prodotto così è troppo lento, di nicchia, pesante, nonsense, per il 99% dei miei coetanei quasi 50enni (che pure videro la serie originale, ma quelli erano tempi in cui su Canale5 trovavi, oltre a Dallas, La caduta degli Dei di Visconti il lunedì in prima serata) ormai educati ad altro; ed è di nessun interesse per chi non ha visto le prime 2 stagioni.
In Twin Peaks non c'è un vilain in cui identificarsi che incarni la fascinazione del male (come in House of Cards, Gomorra, Narcos), è vintage ma senza elementi pop/nostalgici (che ha invece Stranger Things), è respingente per qualunque 15-25enne (che si strugge su Tredici), non è una serie fantasy e non ci sono supereroi, insomma non è commercialmente competitiva neppure sulla piattaforma più audace. 190mila saranno i fan di Lynch negli USA, 190mila sono gli spettatori.
Ricordo che Mulholland Drive (un capolavoro a mio parere) doveva essere il pilot di una serie tv ABC poi abortita perché troppo complicata, ed è diventato (solo perché salvato dai produttori francesi cinefili) poi un film: era il 2001 e già Lynch faceva fatica ad editare qualcosa allora, per cui che questa stagione di Twin Peaks sia venuta alla luce è un miracolo (persino Netflix, che dovrebbe essere un'entità svincolata dall'indice di ascolto-visione immediato, cancella in corso serie di nicchia come Sense8!); Lynch si era rassegnato consapevolmente a non girare più nulla (a parte il concerto dei Duran, forse per esigenze alimentari, visto la figlia piccola), se non il mondo con conferenze sulla meditazione.
 
Se avessero voluto fare una serie popolare e di grande appeal, avrebbero dovuto ridurre di granlunga il "nonsense" di cui è intrisa twin peaks. E' più un opera visionaria, autocelebrativa e autoreferenziale, disturbata da quanche parentesi di racconto di quella che sarebbe dovuta essere la storia principale ovvero.. chi ha ucciso laura palmer?
Le nuove generazioni non possono capire tutto questo e giustamente cambiano canale. Fanno bene dal loro punto di vista.
 
meglio cosi conferma che siamo di fronte ad un prodotto 100%Lynch senza commercializzazioni o altro che va ad inficiare... tanto ormai i 18 episodi li hanno girati già quindi per fortuna non c'è il rischio che interrompano anche con 4 gatti che la vedono...
 
Si però non è che siccome è 100% Lynch deve per forza essere una cosa positiva.

È ovvio che è qualcosa di assolutamente fuori da ogni logica delle moderne serie TV.
Twin Peaks ha stravolto la serialità alla sua epoca, ma evidentemente non sta facendo lo stesso nel 2017.

Cosa c'è di sensato in Doguie? Solo a me ha fatto venire il nervoso per tutto il tempo in cui rimaneva impalato come uno scemo a guardare il vuoto senza alcun motivo? Almeno il doppelgänger cattivo ha un senso.
 
A me sono bastati i primi fotogrammi del primo episodio per rendermi conto (magari a torto) che avrei preferito essere preso a calci nelle parti basse per un tempo pari alla durata di ogni singola puntata piuttosto che proseguire nella visione.
 
Mah, io onestamente, pur trovandolo abbastanza sconclusionato, lo continuo a seguire volentieri (in lingua originale, tanto i dialoghi sono talmente pochi...). Però ci sono delle sequenze che sono messe lì giusto per autoreferenza. L'inizio del terzo episodio è assurdo!
 
L'inizio del terzo episodio è vero che è un'assurdità totale, ma io non riuscivo a staccare gli occhi dalla TV. Pazzesco, hanno concesso totale carta bianca a Lynch e già solo per questo c'è da apprezzare Showtime
 
Indietro
Alto Basso