UE si esprime sull'ingresso di Sky nel digitale terrestre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L_Rogue ha scritto:
Non ci siamo capiti.

Si è affermato nel thread che la pubblicità sulle TV free è importante per le la Pay TV.

OK, d'accordo. Ma non può essere fondamentale, perché in assenza di TV free allora non esisterebbero mai Pay TV.

Storicamente sono nate prima le Free delle Pay, ma queste ultime sono allora per sempre condannate a vita da parassita?

O piuttosto è una questione di costi del mezzo promozionale che non si può pretendere di alleviare obbligatoriamente tramite le TV free?
bè è normale che la paytv esista grazie anche alle pubblicità tramite le tv free, visto che queste ultime hanno il 90% di share, quandiosi arriverà alla situazione americana, dove il 90% delle famiglie ha l'abbonamento alla paytv e la tv free arriva massimo al 30% di share, sarà il contrario...:D
 
@L_Rogue

Quello che volevo dire e' diverso...;)

Io penso che la mancanza della pubblicita' di Sky su Mediaset sia un danno importante per Sky, perche' l'utilizzo dei promoter potrebbe rivelarsi piu' dispendioso e penalizzante in termini economici rispetto ai costi della pubblicita': i promoter, oltre a dover guadagnare loro stessi, ti fanno molti piu' sconti sul prezzo in confronto a farsi l'abbonamento direttamente sul sito Internet di Sky (esperienza personale).

Quindi Mediaset, secondo me, qualche danno a Sky lo produce, e i promoter sono piu' che altro un rimedio obbligato... se no tutte le aziende userebbero i promoter e smetterebbero di fare la pubblicita'...;)
 
Quindi mediaset taglia la pubblicità a sky, sky perde e decide di fare delle tv in chiaro anche per autopromozione e mediaset non ci sta perché perderebbe.

Sinceramente gli sta bene alla mediaset se perde fette di mercato della pubblicità, visto che ha iniziato lei negando gli spot a sky.
 
sky ha deciso altre forme di comunicazioni... non sono mica scemi quelli la...


ho notato negli ultimi mesi un incremento di pubblicità sul web, ma anche e sopratutto per strada sui cartelloni e sui mezzi pubblici e nelle stazioni di treni e metropolitane...
 
Secondo me Sky ha pagato maggiormente l'aumento dell'Iva ( deciso da chi sappiamo noi...) e la crisi economica...una famiglia ke nn arriva a fine mese preferisce spendere meno con MP oppure tagliare proprio la Pay-tv...
 
Villans'88 ha scritto:
Secondo me Sky ha pagato maggiormente l'aumento dell'Iva ( deciso da chi sappiamo noi...) e la crisi economica...una famiglia ke nn arriva a fine mese preferisce spendere meno con MP oppure tagliare proprio la Pay-tv...

Questo lo penso anch'io. In fondo, MediasetPremium ha il vantaggio di essere più a buon mercato.
Comunque, bisogna anche vedere i dati più recenti sul n° di abbonati e bisognerebbe capire anche meglio il concetto di Mediaset di schede attive, per fare raffronti.
Ma le cause della perdita di 100.000 abbonati per Sky sono sicuramente molteplici e solo in piccola parte può avere inciso l' assenza di spot sulle reti Mediaset.
Il figlio del presidente del Consiglio risponde alle dichiarazioni di Tom Mockridge sulla legge per le intercettazioni. E fa notare che il colosso di Murdoch ha 100mila abbonati in meno da quando Mediaset non ne ospita più la pubblicità
A parte la sbruffoneria (in fondo, è vero che "buon sangue", non mente), anche se la perdita di 100.000 abbonati è tutta imputabile alla mancanza degli spot (cosa che andrebbe dimostrata e non detta a casaccio), non sarebbe neanche un granchè: sarebbe solo poco più del 2% degli abbonati (rispetto ai 4.800.000 di partenza - una cifra facilmente recuperabile, forse già recuperata)
 
EliseO ha scritto:
Questo lo penso anch'io. In fondo, MediasetPremium ha il vantaggio di essere più a buon mercato.
Comunque, bisogna anche vedere i dati più recenti sul n° di abbonati e bisognerebbe capire anche meglio il concetto di Mediaset di schede attive, per fare raffronti.
Ma le cause della perdita di 100.000 abbonati per Sky sono sicuramente molteplici e solo in piccola parte può avere inciso l' assenza di spot sulle reti Mediaset.

A parte la sbruffoneria (in fondo, è vero che "buon sangue", non mente), anche se la perdita di 100.000 abbonati è tutta imputabile alla mancanza degli spot (cosa che andrebbe dimostrata e non detta a casaccio), non sarebbe neanche un granchè: sarebbe solo poco più del 2% degli abbonati (rispetto ai 4.800.000 di partenza - una cifra facilmente recuperabile, forse già recuperata)
non fate paragoni tra le 2 piattaforme perche sono nettamente diverse...non hanno niente in comune per fare un paragone...
 
xyz ha scritto:
Più che altro sono le leggi a rispettare Mediaset.

Amen...

Berlusconi junior può fare tutti i raffronti che vuole e menarla nella maniera che più gli aggrada, ma se le cose stanno come dice lui, dovrebbe spiegare come mai Romani & co. si stiano sbattendo così tanto pur di far recedere Almunia dal proposito di abbattere i paletti che escludono Sky dall'ingresso nel ddt... La verità è che l'ostracismo di Mediaset nei confronti degli spot di Sky perderebbe di colpo tutta la sua efficacia nel caso in cui le reti di Murdoch dovessero aver accesso al digitale terrestre raggiungendo con i loro spot chi guarda la tv digitale ma in chiaro. Ecco perchè, al di là delle sbruffonate in conferenza stampa (tale padre, tale figlio..), Mediaset è tutt'altro che tranquilla...;)
 
eragon ha scritto:
@L_Rogue

Quello che volevo dire e' diverso...;)

Io penso che la mancanza della pubblicita' di Sky su Mediaset sia un danno importante per Sky, perche' l'utilizzo dei promoter potrebbe rivelarsi piu' dispendioso e penalizzante in termini economici rispetto ai costi della pubblicita': i promoter, oltre a dover guadagnare loro stessi, ti fanno molti piu' sconti sul prezzo in confronto a farsi l'abbonamento direttamente sul sito Internet di Sky (esperienza personale).

Quindi Mediaset, secondo me, qualche danno a Sky lo produce, e i promoter sono piu' che altro un rimedio obbligato... se no tutte le aziende userebbero i promoter e smetterebbero di fare la pubblicita'...;)

Quindi, correggimi se sbaglio, il problema secondo te è il ricavo medio per singolo abbonamento e non il numero di abbonamenti complessivi o comunque in maniera minore questa seconda cifra.

OK, potrò seguire il tuo discorso come "barriera all'entrata" sul mercato da parte di Mediaset, ma solo dopo che l'UE avrà permesso a Sky di entrare sul mercato Free. In quel momento potremo dire che si avrò un unico grande mercato televisivo, fatto che al momento non è riconosciuto dalla UE.

E' chiaro che è doppiamente importante sotto questo punto di vista l'entrata nel free di SKY.

Comunque, una volta entrata nel free, SKY non si potrà più lamentare nella mancata pubblicità su MDS, perché potrà farla in proprio. E ora non se ne può lamentare, perché ufficialmente free e pay sono due mercati differenti che non si possono influenzare l'un l'altro tramite barriere all'entrata. E la fregatura è servita. Lo dice l'UE, non io, eh. :evil5:
 
E' indubbio che il numero bruto di abbonamenti non vuol dire niente se non si calcola anche il valore medio di un abbonamento.

E questo vale sia per Sky che per Mediaset.

Detto questo, io sono del parere che la mancata pubblicita' sui canali Mediaset stia causando a Sky un bel po' di mancati abbonamenti (e/o di disdette), ed e' per questo che si vedono tutti quei promoter in giro nei centri commerciali, anche 2 o 3 all'interno dello stesso ipermercato!

Quello che non ritengo giusto e' che, in uno stato libertario, una TV free che si vuole definire generalista e nazionale, che forse ha sfruttato (indirettamente?) dei contributi statali per la sua paytv sul DTT, possa rifiutarsi di accettare la pubblicita' dei concorrenti nel mercato pay (che e' cosa diversa dal free!): ma purtroppo evidentemente i giudici sono stati di parere diverso dal mio, ed e' il loro parere quello che conta...:(
 
eragon ha scritto:
E' indubbio che il numero bruto di abbonamenti non vuol dire niente se non si calcola anche il valore medio di un abbonamento.

E questo vale sia per Sky che per Mediaset.

Detto questo, io sono del parere che la mancata pubblicita' sui canali Mediaset stia causando a Sky un bel po' di mancati abbonamenti (e/o di disdette), ed e' per questo che si vedono tutti quei promoter in giro nei centri commerciali, anche 2 o 3 all'interno dello stesso ipermercato!

Quello che non ritengo giusto e' che, in uno stato libertario, una TV free che si vuole definire generalista e nazionale, che forse ha sfruttato (indirettamente?) dei contributi statali per la sua paytv sul DTT, possa rifiutarsi di accettare la pubblicita' dei concorrenti nel mercato pay (che e' cosa diversa dal free!): ma purtroppo evidentemente i giudici sono stati di parere diverso dal mio, ed e' il loro parere quello che conta...:(
Direttamente, visto che deve risarcirli.
 
Ciaolo ha scritto:
Direttamente, visto che deve risarcirli.

Il contributo era indiretto (in quanto formalmente destinato agli utenti), ma i vantaggi erano diretti, altrimenti non si sarebbe attivata la normativa comunitaria.

C'è comunque ancora un ricorso.

Per quel che riguarda la pubblicità, appare ovvio che SKY stia subendo un danno o pensi di subirlo, ma per volerlo considerare "moralmente" risarcibile, bisognerebbe anche sapere se questo danno è una perdita netta a bilancio o solamente una diminuzione del margine di guadagno sul singolo abbonamento.

Nel primo caso, potrei anche dire che sarebbe meritevole di un obbligo a contrattare da parte di MDS. Se fosse invece il secondo caso (guadagna +80 invece che +160 rispetto alle spese legate al singolo abbonamento), anche la mia "morale" da utente sarebbe tranquilla, perché non ci vedrei nessun problema.

Gli azionisti SKY potrebbero avere opinioni diverse, naturalmente. :D
 
eragon ha scritto:
...Quello che non ritengo giusto e' che, in uno stato libertario, una TV free che si vuole definire generalista e nazionale, che forse ha sfruttato (indirettamente?) dei contributi statali per la sua paytv sul DTT, possa rifiutarsi di accettare la pubblicita' dei concorrenti nel mercato pay (che e' cosa diversa dal free!)...(

Tu faresti pubblicità ad un tuo concorrente?
SKY fa pubblicità sui sui canali alle TV sue concorrenti?

CIAo
Beppe
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso