UE si esprime sull'ingresso di Sky nel digitale terrestre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se le indiscrezioni sono vere ci sarà un prolungamento di diversi anni dei paletti per Sky per quanto riguarda i diritti degli eventi pay al di fuori del satellite
 
se non sbaglio però l'obbligo di non avere canali pay vale solo per la frequenza acquisita con il beauty contest...;)
 
Bisogna vedere se l'obbligo riguarda solo il non fare pay-tv sul DTT o se proprio non possono acquistare eventi per quella piattaforma...
In questo caso si ripeterebbe il problema di quest'anno per i mondiali e le richieste di Mediaset...
 
No penso sia escluso che sky faccia pay tv sul dtt in qualsiasi maniera ;)
Quello non cambia :)
Sky puo fare solo canali free sul dtt e lo trovo giusto cosi!! :)
 
beh certo che è giusto, perchè credete veramente che in un paese civile come il nostro qualche personaggio politico padre di qualche tv italiana non permetta a un concorrente straniero di fare della tv free su una piattaforma libera come il DTT? (avendo tra l'altro dimostrato di avere sempre prodotti ottimi...)
dai siamo seri non può accedere in un paese libero una cosa del genere :p
abbiamo una società come Mediaset così ospitale con gli stranieri no? Perchè dove lo trovi un'altra tv al mondo che ti fa lavorare Nina Moric e Ellen Hidding? E su ci sarà anche un posto per Murdoch
 
Se le vietano di fare pay tv sul digitale mi pare logico che le sia vietato anche di acquistare in esclusiva i diritti pay per questa piattaforma. Comunque sono solo idisarezioni, è da quasi mezzo anno che dicono che l'Europa è sul punto di dare il via libera...
 
Il 20 di questo mese sarà una certezza,ed il via libera è pura formalità
 
Perchè tutti voi avete il vizio di non leggere le ultime pagine di un thread?
Ecco l'articolo:

Digitale terrestre: via libera a Murdoch?

MILANO —Rupert Murdoch entrerà nella tivù digitale terrestre prima del previsto? Il prossimo 20 luglio, l’imprenditore australiano che controlla News Corp potrebbe ottenere l’approvazione della Commissione Antitrust di Bruxelles all’acquisto di una frequenza televisiva italiana secondo quanto riporta la Reuters. L’accesso al digitale terrestre metterebbe Sky in diretta concorrenza con Mediaset e Rai. La decisione comunitaria supererebbe l’accordo stipulato nel 2003 fra il magnate dei media—a capo di un impero che va dalla televisione Fox alle reti via cavo, dagli studi cinematografici Twentieth Century Fox a grandi quotidiani come l’americano The Wall Street Journal e il britannico The Sun— con il quale Murdoch si impegnava a non entrare in questo mercato fino al dicembre del 2011. Il patto era stato la condizione che l’editore aveva dovuto accettare per garantirsi il sì comunitario all’acquisizione della pay-tv Telepiù da Canal Plus. La ragione era di tipo antitrust: essendo già monopolista nella tivù satellitare, era la logica, Murdoch non doveva poter conquistare una posizione dominante anche nel futuro digitale terrestre (quello che oggi si sta diffondendo in Italia). Da quel momento, tuttavia, Telepiù, ormai diventata Sky Italia, non aveva smesso di chiedere alla Commissione di eliminare il divieto, anche considerando il ruolo dominante di Mediaset e Rai nei mercati televisivi principali e nella pubblicità. «La decisione della Commissione è stata fissata per il 20 luglio, ultima riunione prima delle vacanze estive», dice la Reuters citando una fonte anonima. Già nell’aprile scorso la stessa agenzia aveva scritto che la commissione Antitrust era orientata a consentire a Sky di partecipare all’asta per una frequenza e di usarla soltanto per offrire un servizio televisivo non a pagamento. Se la notizia sarà confermata, il capo di Sky Italia Tom Mockridge potrà partecipare all’asta per una delle cinque frequenze (multiplex) che si sono rese disponibili grazie al digitale terrestre. Mediaset, Rai e le piccole emittenti sono nettamente sfavorevoli a questa ipotesi e sostengono la necessità di misure che contengano l’avanzata di Murdoch. La battaglia di lobby continua. Fonte: Corriere della Sera del 10-07-2010
 
Ho avuto modo di vedere in questi giorni "destini incrociati" su foxlife,un altra di quelle produzioni SKY che meriterebbe ampia visibilità.Chissà che non trovi spazio sul digitale terrestre,è un programma che riesce a toccarti nell'anima...
 
anche io la sto seguendo, figurati che stanno al Sant'orsola-Malpighi, dove tantissimi anni fa stava mio nonno.. e poi dicono che sky fa tv spazzatura.
 
Secondo me c'e' anche l'ipotesi che Sky non partecipi all'asta per il multiplex sul digitale terreste ma che si "accontenta" che cadono i paletti per il chiaro e poter fare una concorrenza solo con il canale Cielo (ovviamente ampliando la sua copertura a livello nazionale) acquistando diritti molti importanti....ricordando che Sky possiede, ancora, i diritti in chiaro per i Giochi Olimpici di Sochi & Rio e con la caduta dei paletti un tot di ore possono andare in onda in chiaro su Cielo rispettando sia la legge italiana che la direttiva del CIO
 
Ecco una news fresca fresca:

SKY SUL DTT MA SENZA PAY TV: l’Ue pronta alla decisione

Sembra avviarsi alla conclusione il caso Sky sul digitale terrestre che tiene banco da tempo alla Commissione Europea: stando a Il Sole 24 Ore, l’Ue è pronta a concedere a Sky il via libera per lo sbarco anticipato di due anni (i precedenti accordi fissavano al 2012 l’arrivo di Sky sul dtt) sul mercato digitale terrestre italiano, ma con una forte limitazione, ovvero il blocco (per quanto temporaneo) dell’offerta pay. Un modo per non ‘dar fastidio’ alla concorrente Mediaset Premium, una soluzione che di fatto ‘attenua’ gli effetti di un avvio anticipato della programmazione del colosso di Rupert Murdoch.Sembra trovare conferme l’ipotesi di uno sbarco anticipato di Sky Italia sul Digitale terrestre italiano, anche se la pronuncia della Commissione Europea, che dovrebbe arrivare intorno al 20 luglio (almeno stando a quanto pubblicato da Il Sole 24 Ore), si profila come una ‘decisione salomonica’ volta a non ostacolare il colosso informativo di Rupert Murdoch e non scontentare il principale competitor, Mediaset Premium. Prende sempre più corpo, infatti, l’ipotesi di un via libera ‘condizionato’ per Sky, di fatto costretta a rinunciare all’offerta pay almeno fino al 2012, scadenza naturale del ‘blocco’ delle trasmissioni sul dtt italiano come da accordi risalenti all’arrivo di Sky sul mercato satellitare con la fisione Stream-Telepiù.
Insomma, un colpo al cerchio e uno alla botte, che permette a Mediaset Premium di posticipare il momento del confronti diretto con Sky sul terreno del dtt: vedremo le contromosse di Sky, ma evidentemente le pressioni del governo italiano sull’Ue hanno funzionato.


Fonte: televisionando.it
 
Ultima modifica:
dado88 ha scritto:
Secondo me c'e' anche l'ipotesi che Sky non partecipi all'asta per il multiplex sul digitale terreste ma che si "accontenta" che cadono i paletti per il chiaro e poter fare una concorrenza solo con il canale Cielo (ovviamente ampliando la sua copertura a livello nazionale) acquistando diritti molti importanti....ricordando che Sky possiede, ancora, i diritti in chiaro per i Giochi Olimpici di Sochi & Rio e con la caduta dei paletti un tot di ore possono andare in onda in chiaro su Cielo rispettando sia la legge italiana che la direttiva del CIO

Lo penso anch'io...
Però ci potrebbe sempre essere Mediaset che chiede i diritti pay del DTT dove Sky non avrebbe possibilità di mostrare l'evento...insomma il paletto più importante resterebbe...
Non parlo tanto di Olimpiade ma dei prossimi Europei o Mondiali....
 
ma i prossimi mondiali sono nel 2014 e per quella data non ci dovrebber essere problemi
 
pietro89 ha scritto:
l'ultimo articolo ha un pò arruffato tutte le notizie. perchè il fatto che sky avrà l'obbligo di non fare canali pay, risale a prima delle pressioni da parte del governo e come scritto qua ad aprile http://tvdigitaldivide.wordpress.co...-sul-digitale-terrestre-con-canali-in-chiaro/ i canali pay potrà farli lo stesso(se lo vorranno, ma non penso ne abbiano intenzione...) su altre frequenze... ;)

Beh comunque sia l'articolo cita come fonte il quotidiano "Il sole 24 ore" quindi è da ritenersi abbastanza affidabile credo..
 
A Sky potrebbe anche convenire restare cosi' come adesso con la scadenza dei paletti UE prevista per il 31/12/2011...

Nel frattempo, affittare frequenze sui mux di varie TV (piccole o locali) e fare solo canali free, attivita' che gia' da ora gli e' completamente consentita.

E dal 2012 acquistare i mux da emittenti che, come si prevede andranno le cose, molto probabilmente a quell'epoca saranno in tante piu' morte che vive...
E cosi' dal 2012, se volesse, potrebbe fare anche la pay senza vincoli.

In fondo mancano meno di 18 mesi al 31/12/2011... gli converrebbe aspettare la data di scadenza originale, tanto i mux li potra' comprare anche dopo quando vuole... anche se.... non vorrei che la speranza di Mediaset fosse di far "deperire" le TV locali il prima possibile ed assolutamente entro il 2011 per poter acquistare lei stessa molti di quei mux prima che Sky possa legalmente farlo...;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso