UE si esprime sull'ingresso di Sky nel digitale terrestre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bluelake ha scritto:
Sì, peccato che lo sconfisse violando la legge, montando una campagna di stampa distorsiva di quanto realmente ordinato dai pretori, e solo una legge ad hoc (la stessa che consegnò la Rai ufficialmente in mano ai partiti) le dette la possibilità di continuare a trasmettere. Non è una bella pagina da ricordare, per la storia dell'emittenza radiotelevisiva italiana.
E infatti sarebbe moolto meglio se in Italia ci fosse ancora il monopolio della Rai (che, per la cronaca, è stata sempre nelle mani dei partiti)...:icon_rolleyes:

Torniamo in tema, va. ;)
 
Ultima modifica:
VIANELLO_85 ha scritto:
Ragazzi la politica deve stare fuori da questo forum.

E' già il secondo avvertimento in poco tempo.
Vianello, purtroppo questi avvertimenti servono a poco. questa commistione nacque tanti anni fa e resterà tale a lungo
 
cerchiamo però di concentrarci di più su sky e ue... non vorrete mica far chiudere il thread proprio il giorno clou? :D
 
pyoung ha scritto:
La legge che tutela certi eventi ne tutela il passaggio in chiaro, ma non dice che deve andare sulla Rai. Dal 2012 a switch-off completato, può benissimo succedere che questi passaggi obbligatori vadano anche su altre emittenti, possono benissimo essere sia Mediaset o Sky, non obbligatoriamente Rai.
Quindi alla fine questa normativa che ha ingiustamente protetto la Rai in determinati eventi televisivi alla fine riporterà il tutto al mercato televisivo come è giusto che sia, e Mediaset e Sky potranno liberamente decidere come muoversi nell'acquisizione dei pacchetti
Ripeto: vogliamo aprire un 3d nella sezione sport in tv sulla 8/99 (che è la legge a cui vi riferite)?
cmq andrebbe ampliata così:
mondiali ed europei di calcio nella loro interezza
giro, tour e le Classiche di un giorno
l'intera F1
tutte le partite delle nazionali di basket, pallavolo, pallanuoto impegnate in europei e mondiali (finale obbligatoria a prescindere)
tutte le partite dell'Italia al 6nazioni e al mondiale (finale compresa)
tutte le partite dell'Italia in Davis Cup e Fed Cup
 
non credo ci sia bisogno di allargare gli eventi in chiaro, daltronde è stata la rai a vendere a sky i mondiali, per via del budget...
se cè una tv che vuole investire, acquisterà e trasmetterà tutto l'evento in chiaro, sennò ci si accorda con altre tv, come ha fatto la rai per i mondiali 2010 e 2014....
è inutile costringere una tv se poi questa non può permettersi di pagare troppo...
IMHO ;)
 
pietro89 ha scritto:
non credo ci sia bisogno di allargare gli eventi in chiaro, daltronde è stata la rai a vendere a sky i mondiali, per via del budget...
se cè una tv che vuole investire, acquisterà e trasmetterà tutto l'evento in chiaro, sennò ci si accorda con altre tv, come ha fatto la rai per i mondiali 2010 e 2014....
è inutile costringere una tv se poi questa non può permettersi di pagare troppo...
IMHO ;)

Totalmente d'accordo...la Rai è stata fin troppo tutelata per lo sport e l'appassionato italiano ne ha pagato le conseguenze...lo sport deve essere trasmesso con qualità,non importa se in chiaro o pay,ma con qualità...e la Rai non l'ha quasi mai fatto...
 
Villans'88 ha scritto:
...lo sport deve essere trasmesso con qualità, non importa se in chiaro o pay, ...
Beh, insomma ... c'è una gran bella differenza ... per tanti vuol dire passare dal vedere al non vedere, non dal vedere bene al vedere male ... ;)
 
ot:

in quella lista di ranma ci sono eventi che farebbero pochi ascolti(mi immagino le partite della pallanuoto,massimo rispetto a chi lo segue,fare ascolti ottimi)essendo un paese che culturalmente ha solo due sport da seguire indipendentemente dal risultato calcio e f1,gli altri sport sono delle mode.italia fa schifo non si segue,italia è forte si segue.Fin quando non c'è una rivoluzione culturale sportiva in italia nessun di quei sport avra successo in chiaro.

fine ot
 
Originale inviato da Milanosat
Quando all'inizio degli anni 80 Canale 5 con una programmazione sicuramente piu valida di oggi sconfisse il monopolio RAI fu osannata da qualsiasi parte d'Italia.

Attenenendomi alla raccomandazione di Vianello, col quale mi scuso se ho ecceduto (quando leggo certe cose non riesco a trattenermi: è più forte di me, ma prometto di fare il bravo, in futuro...:D), cito questa frase di Milanosat (che non condivido ma rispetto) per dirgli: visto che la pensi così dovresti essere proprio tu il primo a brindare per l'eventuale ingresso nel ddt in chiaro di Sky, che porterebbe ulteriori canali e contenuti free alla piattaforma digitale. E invece lo osteggi quasi fosse una catastrofe. Mi sembra un modo di ragionare contraddittorio...
 
La legge per tutelare gli eventi in chiaro va assolutamente allargata tenendo conto di serie tv film e grandi eventi sportivi (ovviamente anche il Mondiale per club) questo per evitare che qualcuno possa fare il furbo e visto certi personaggi che sono dietro a certe tv estere non mi sembra una ipotesi così remota... La tv gratuita molto spesso è una delle poche gioie per chi è anziano e/o solo e malato e per chi non può permettersi di pagare nessun abbonamento. Per quanto riguarda Cielo mi pare che abbia già iniziato a danneggiare la televisione in chiaro, ha mandato dei film in esclusiva nonostante abbia una copertura abbastanza scadente impedendone di fatto la visione ad una grande fetta di spettatori per non parlare poi di quanti nemmeno sapevano della loro programmazione, poi non credo che Sky sia disposta a buttare centinaia di milioni per tv gratuite che alla fine rischierebbero pure di farle perdere abbonamenti per cui non mi sembra una previsione azzardata credere che questi canali servano solo come scusa per comprare diritti in esclusiva assoluta. La differenza tra Sky è Mediaset è che la prima ha e avrà sempre nella pay tv il proprio core business mentre la seconda punta quasi tutto sulla tv gratuita
 
Per Matteo 82=
Il vero nodo cruciale della "battaglia" sul ddt è la torta pubblicitaria, e se Sky vuole detronizzare l'attuale monopolio di Mediaset (che se ne pappa buona parte, lasciando le briciole a Rai & co.) dovrà necessariamente proporre canali e palinsesti all'altezza, se non superiori, alla concorrenza, potenziando al contempo il proprio segnale nella penisola.
Continuo a non capire il perchè di questo ostinato ostracismo nei confronti di un operatore disposto (o costretto dai futuri paletti legati al suo ingresso nel ddt, è lo stesso) ad offrire agli utenti (quindi anche alle persone anziane, malate o indigenti in precedenza tirate in ballo) dei canali in più senza alcun costo aggiuntivo per loro..:eusa_wall:
 
=Matteo82= ha scritto:
La differenza tra Sky è Mediaset è che la prima ha e avrà sempre nella pay tv il proprio core business mentre la seconda punta quasi tutto sulla tv gratuita
si si infatti su joi non va nessun telefilm in anteprima, e su premium calcio non c'è il campionato. Ma perchè PERCHEEEE c'è un astio così nei confronti di sky? invece di essere contenti di avere concorrenza sembra quasi che faccia paura! ma E'ANCHE ORA CHE QUESTO DUOPOLIO RAISET FINISCA!
Anche io continuo a non capire che fastidio dà.
 
Per quanto riguarda Cielo mi pare che abbia già iniziato a danneggiare la televisione in chiaro, ha mandato dei film in esclusiva nonostante abbia una copertura abbastanza scadente impedendone di fatto la visione ad una grande fetta di spettatori
Secondo me è il contrario, se hai un nuovo canale free, avrai più scelta su cosa guardare e non danneggi i canali in chiaro, anzi aiuti il mercato (più concorrenza).
 
Personalmente penso che Cielo avrà vita molto facile in Italia sopratutto per l'ottimo telegiornale completo e con tutte le notizie.... e questo gli farà da traino per gli altri programmi della rete.
Al contrario in Rai e Mediaset non ci sono più i TG ma dei rotocalchi di cronaca rosa.... la censura li distruggerà....
Tra i miei conoscenti chi vuol guardare il Tg va a vedersi Il Tg della 7 il TG3 oppure SKYTG24 non ci sono altre alternative in Italia .....
E in genere chi guarda il Tg poi rimane sulla stessa rete per tutta la serata....
La censura non paga..... mai.
 
extradom ha scritto:
Personalmente penso che Cielo avrà vita molto facile in Italia sopratutto per l'ottimo telegiornale completo e con tutte le notizie.... e questo gli farà da traino per gli altri programmi della rete.
Al contrario in Rai e Mediaset non ci sono più i TG ma dei rotocalchi di cronaca rosa.... la censura li distruggerà....
Tra i miei conoscenti chi vuol guardare il Tg va a vedersi Il Tg della 7 il TG3 oppure SKYTG24 non ci sono altre alternative in Italia .....
E in genere chi guarda il Tg poi rimane sulla stessa rete per tutta la serata....
La censura non paga..... mai.

infatti... non capisco perchjè... televisione in chiaro (voglia dire - possibilità-..)

semmai è il contrario... ma si sa imn questo paese la lobotomia riesce persino a rovesciare le realtà.... ma va bhè...


intanto ieri dopo mesi ho rivisto il tg1.... e sono rimasto sorpreso... sembrava studio aperto.... collegamenti con le località del mare e con le città per il caldo.... in estate.... ma porca paletta.... in estate la notizia è che fa caldo? in inverno che fa freddo? :5eek: :5eek: :5eek:
 
=Matteo82= ha scritto:
La differenza tra Sky è Mediaset è che la prima ha e avrà sempre nella pay tv il proprio core business mentre la seconda punta quasi tutto sulla tv gratuita

E che tv gratuita eh! :) quasi quasi peggio della RAI... da quando è cambiato il CdA Mediaset questa società di telecomunicazioni ha optato per il trash invece che per i contenuti.
Reality show dove ci si mena, dibattiti con insulti, falso buonismo nei rotocalchi, quiz ripetitivi, tg scandalosi, fiction approssimative (ne salvo solo un paio), rubriche fantascientifiche discutibili.
Come piatto forte fanno vedere tette e culi dal mattino alla sera.
No grazie.
La tv gratuita su cui punta Mediaset deve avere delle alternative valide. E cielo è una di quelle e speriamo anche nei prossimi canali.
Così l'anzianotto come dici te che è stanco di vedere le solite cose su Mediaset può avere una alternativa valida
 
pietro89 ha scritto:
... non vorrete mica far chiudere il thread proprio il giorno clou? :D
io proporrei di chiuderlo fino al 20/7,tanto ora sono solo chiacchere(inutili)...
Ranma25783 ha scritto:
cmq andrebbe ampliata così:
mondiali ed europei di calcio nella loro interezza
tutte le partite delle nazionali di basket, pallavolo, pallanuoto impegnate in europei e mondiali (finale obbligatoria a prescindere)
tutte le partite dell'Italia al 6nazioni e al mondiale (finale compresa)
tutte le partite dell'Italia in Davis Cup e Fed Cup
:5eek: perchè per il calcio tutto e gli altri sport solo la finale?? :eusa_wall:
 
vabbè ragazzi è inutile parlare con uno che afferma che mediaset tratta bene i telefilm in chiaro e non ammette la mancanza di concorrenza...
 
e ancora peggio, ha detto che il punto di forza di Sky è il trash...
io sono intervenuto contro di lui dopo questa affermazione, perchè ognuno può avere le proprie idee, ma quando si dicono cose scorrette non è giusto lasciar correre
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso