UE si esprime sull'ingresso di Sky nel digitale terrestre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anakin83 ha scritto:
Sky non ha intenzione di trasmettere pay sul DTT, a fare cosa poi? A inseguire Mediaset premium che ha tanti diritti e tanti clienti fidelizzati? E' una impresa impossibile, così come Mediaset non si sogna di andare sul sat a offrire qualcosa.
Non ha senso. meglio giocare con i diritti free, avendo anche più visibilità, per puntare a rompere il duopolio

Giustissimo; ogni player in più che arriva su un "mercato" (inteso nell'accezione tecnica come definita dalle norme UE) è il benvenuto.
 
Come scrive anche Aldo Grasso oggi sul Corriere, Sky deve fare bene i suoi calcoli, perche' il suo ingresso sul free potrebbe portare ad una perdita di clienti della sua stessa PayTV...

Piu' la TV free sara' numerosa e di qualita', piu' saranno i suoi telespettatori e, di conseguenza, meno quelli che sentiranno il bisogno di abbonarsi alla PayTV...
Converra' questo a Sky???
 
eragon ha scritto:
Come scrive anche Aldo Grasso oggi sul Corriere, Sky deve fare bene i suoi calcoli, perche' il suo ingresso sul free potrebbe portare ad una perdita di clienti della sua stessa PayTV...

Piu' la TV free sara' numerosa e di qualita', piu' saranno i suoi telespettatori e, di conseguenza, meno quelli che sentiranno il bisogno di abbonarsi alla PayTV...
Converra' questo a Sky???

concordo in pieno, con il DTT in futuro ci saranno sempre più una marea di canali e questo sarà un grande svantaggio per tutte le pay TV, perchè se 1 prima voleva evadere dalla TV generalista era costretta ad abbonarsi ad una delle pay TV, adesso in molti non lo faranno più visto che avranno vasta scelta con i tanti canali del DTT!!!!
facendo un esempio sui canali dedicati ai bambini, quanta gente prima si abbonava apposta a Sky o mediaset premium per dare ai propri figli canali dedicati 24 h su 24 a loro??? adesso con il DTT non c'è più bisogno ad abbonarsi apposta ad una pay TV visto che sul DTT ci sono vari canali dedicati 24 h su 24 ai bamhini..............!!!!!!!
 
penso che abbiano calcolato bene il differenziale tra eventuali clienti persi sul sat e aumento di introiti da pubblicità sul DTT
 
Piccolo OT
Vorrei sapere se qualcuno (chiunque sia) a eliminato un messaggio postato da me ieri sera dove veniva fatta una domanda provocatoria e dove qualcuno mi aveva risposto dicendomi che potevano farmi passare dei guai per quello che avevo scritto,visto che non lo ritrovo e volevo eliminarlo io (perche come ho detto era solo una provocazione e non voglio passsare guai) se è stato eliminato ringrazio chi lo a fatto altrimenti potete dirmi dove trovare questo messaggio.
 
ZoroEntoni ha scritto:
Ma anche se le diffondesse sul 100% del territorio italiano, cmq tantissima gente non si staccherebbe dalla TV generalista per seguire altri canali, cioè per dirti, la moto gp su italia 1 fa il 40% di share, se andasse su un canale sky free del DTT potrebbe mai fare un risultato del genere???? NOOOO ovviamente con conseguenza che moltissima gente non seguirebbe più la moto gp!
che discorso è? a chi interessa la motoGp (di cui Mediaset ha i diritti sia terrestri che sat, ma quelli sat non li utilizza dio solo sa perché) la segue dove la trasmettono, che sullo schermo ci sia scritto Italia1 o TeleFuffa cosa cambia? Anche l'Inter andò su un circuito di tv locali, e il Milan sul circuito Odeon, ma la gente la partita la seguì comunque
 
Ma cosa se ne farebbe la rai del sesto mux? Riduce il numero dei canali per ogni mux e migliora la qualità? O potrebbe esserci qualcos'altro?
 
eragon ha scritto:
Come scrive anche Aldo Grasso oggi sul Corriere, Sky deve fare bene i suoi calcoli, perche' il suo ingresso sul free potrebbe portare ad una perdita di clienti della sua stessa PayTV...

Piu' la TV free sara' numerosa e di qualita', piu' saranno i suoi telespettatori e, di conseguenza, meno quelli che sentiranno il bisogno di abbonarsi alla PayTV...
Converra' questo a Sky???
se Mediaset ha costruito un impero con 3 canali free, dubito che Sky riuscirebbe ad andarci in perdita ;)
 
Nicola47 ha scritto:
Vedrete che il tempo mi darà ragione sul fatto che l'ingresso di SKY nel digitale non sarà positivo.
E' inutile postare frasi del genere senza darne una spiegazione :)

Comunque io una piegazione ce l'ho:
1) Sky entra nel digitale
2) Meno spazio, meno ascolti e meno ricavi per mediaset
3) Il presidente del consiglio (assolutamente super partes :D ) farà un dll che vieterà ai non Italiani di possedere servizi televisivi in territorio italiano
4) Sky Italia chiude i battenti su Satallite e DTT
5) Mediaset compra i diritti satellitari e creerà SilvioSat, il cui motto sarà: la tv satellitare dell'amore

basta mi sono meritato la sospensione :crybaby2: :D
 
marzok ha scritto:
E' inutile postare frasi del genere senza darne una spiegazione :)

Comunque io una piegazione ce l'ho:
1) Sky entra nel digitale
2) Meno spazio, meno ascolti e meno ricavi per mediaset
3) Il presidente del consiglio (assolutamente super partes :D ) farà un dll che vieterà ai non Italiani di possedere servizi televisivi in territorio italiano
4) Sky Italia chiude i battenti su Satallite e DTT
5) Mediaset compra i diritti satellitari e creerà SilvioSat, il cui motto sarà: la tv satellitare dell'amor:D

Dimentichi che prima dovrebbe farci uscire dalla UE
 
blino ha scritto:
Questa è la più divertente: praticamente Adiconsum chiede a Sky di far entrare Tivusat nella propria piattaforma :lol:

Forse è il caso che qualcuno spieghi ad Adiconsum che sono proprio gli operatori in Tivusat che non hanno nessuna intenzione di andarci e che anzi se potessero toglierebbero anche quel che è rimasto :icon_rolleyes:
in effetti con quel comunicato sono al limite della figura da cioccolatai...

Già perché chiedono libertà di posizionare sul telecomando i canali a piacimento del consumatore e di scegliere quali canali vedere dal satellite, cosa che può essere fatta già adesso (con i limiti dello Skybox che è comunque un decoder di proprietà di Sky e che all'utente costa zero).

La libertà di vedere i programmi nazionali gratuiti (piattaforma TivùSat), eliminando posizioni dominanti, garantendo l’accesso sulla sua piattaforma di broadcaster concorrenti, così come si è impegnata con l’Antitrust è un capolavoro, perché mischia i canali Tivusat (che Sky voleva pure pagare per poterli trasmettere) con l'accordo per l'accesso di altri operatori pay sulla propria piattaforma.

La libertà di accesso all’assistenza (call center) con modalità gratuita è una richiesta un po' balzana, visto che sono molte le aziende che scelgono i numeri 199 per il servizio assistenza.

L'eliminazione dai propri contratti di clausole vessatorie è un altro capolavoro, visto che le clausole vessatorie in un contratto, se vi sono, devono essere approvate specificatamente altrimenti non hanno valore.
 
Bluelake ha scritto:
se Mediaset ha costruito un impero con 3 canali free, dubito che Sky riuscirebbe ad andarci in perdita ;)
Pero' Mediaset vive soprattutto con i canali free e ancora poco con Premium...
Sky vive attualmente solo di PayTV...
 
Bluelake ha scritto:
in effetti con quel comunicato sono al limite della figura da cioccolatai...

Già perché chiedono libertà di posizionare sul telecomando i canali a piacimento del consumatore e di scegliere quali canali vedere dal satellite, cosa che può essere fatta già adesso (con i limiti dello Skybox che è comunque un decoder di proprietà di Sky e che all'utente costa zero).

Da abbonato Sky il fatto che io non posso ordinare i canali come voglio effettivamente mi da fastidio :mad:

Per esempio c è un canale veramente bello come Artè che avrei messo sicuramente nelle prime posizioni
 
esiste una cosa chiamata "diversificazione di prodotto" e molte aziende sono in grado di farlo con successo.. SKY è già in grado di fare buona\ottima TV pay, cosa ti fa pensare che non sia in grado di fare 3 canali "brand new" da affiancare a Cielo (che già sta avendo un buon successo) e magari uno SKY TG 24?
 
Bluelake ha scritto:
in effetti con quel comunicato sono al limite della figura da cioccolatai...

Già perché chiedono libertà di posizionare sul telecomando i canali a piacimento del consumatore e di scegliere quali canali vedere dal satellite, cosa che può essere fatta già adesso (con i limiti dello Skybox che è comunque un decoder di proprietà di Sky e che all'utente costa zero).

La libertà di vedere i programmi nazionali gratuiti (piattaforma TivùSat), eliminando posizioni dominanti, garantendo l’accesso sulla sua piattaforma di broadcaster concorrenti, così come si è impegnata con l’Antitrust è un capolavoro, perché mischia i canali Tivusat (che Sky voleva pure pagare per poterli trasmettere) con l'accordo per l'accesso di altri operatori pay sulla propria piattaforma.

La libertà di accesso all’assistenza (call center) con modalità gratuita è una richiesta un po' balzana, visto che sono molte le aziende che scelgono i numeri 199 per il servizio assistenza.

L'eliminazione dai propri contratti di clausole vessatorie è un altro capolavoro, visto che le clausole vessatorie in un contratto, se vi sono, devono essere approvate specificatamente altrimenti non hanno valore.

siamo un po' OT, ma alcune di queste richieste secondo me invece sono legittime.
Il decoder Sky è chiuso, è vero che non costa niente, ma se prendi un Xdome vedrai che c'è tutto un mondo di canali che Sky non ti fa vedere e non si capisce perchè.
Il call center di Sky deve essere assolutamente gratuito e mi sto battendo per questo. tantissime aziende non si sognano nemmeno di mettere l'assistenza a pagamento. l'assistenza la paghiamo nell'abbonamento.
Per la cavolata di Tivusat e le clausole sono stupidate per me.
 
blino ha scritto:
Questa è la più divertente: praticamente Adiconsum chiede a Sky di far entrare Tivusat nella propria piattaforma :lol:

Forse è il caso che qualcuno spieghi ad Adiconsum che sono proprio gli operatori in Tivusat che non hanno nessuna intenzione di andarci e che anzi se potessero toglierebbero anche quel che è rimasto :icon_rolleyes:
Beh se sky ha i decoder proprietari e non legge altre codifiche...se no mai è colpa di sky!!

Comunque questo significa che canali come mtv e sportitalia non saranno piu esclusiva sky? Quindi possono arrivare su tivu sat?
 
pietro89 ha scritto:
è quello che vuole sky. e ripeto, pare che il divieto della paytv valga solo per quella frequenza che, se non avesse potuto partecipare al contest, non avrebbe ottenuto.

ok grazie mille sono solo curiosità...e un ultima cosa secondo te ora potrà acquistare diritti in esclusiva come mediaset? quindi levandogli le uniche castagne dalla brace che poteva SFRUTTARE? :badgrin:
 
ale89 ha scritto:
Beh se sky ha i decoder proprietari e non legge altre codifiche...se no mai è colpa di sky!!

Comunque questo significa che canali come mtv e sportitalia non saranno piu esclusiva sky? Quindi possono arrivare su tivu sat?
sta cosa sarebbe positiva per gli utenti
- chi ha SKY non dovrà più comprare un secondo decoder
- chi non ha SKY avrà in più quei canali che in un modo o nell'altro ora hanno l'esclusiva su SKY appunto.
no?
 
aristocle ha scritto:
In particolare perché il Governo (avente, e non mi pare si sia detto, come ministro ad interim allo Sviluppo Economico il presidente di un colosso tv) ha messo il becco su una decisione che in tutta sincerità non può che dare vantaggi all'utenza.

Capisco la vostra fede politica, di cui non mi interessa sapere i dettagli, ma mi trovate un motivo per cui si debba criticare SKY su DTT?
Nel caso migliore Sky su DTT trasmettesse per assurdo (ma come dice Ercolino nessuno fa niente per niente) il campionato di serie A, voi abbonati che problema avreste? In fin dei conti quando Sky ha perso alcuni canali ha sempre compensato con offerte alternative.

E poi se solo Mediaset e il Governo sono contrari ci sarà un motivo?

In fin dei conti Sky già c'è con Cielo (su rete ospitante). Dopo il bastone tra le gambe iniziale in cui si faceva riferimento ai paletti UE, Mediaset (o il Governo) rimettono il becco su questa vicenda.
Però non capisco: quando fa comodo si dà ragione all'UE, quando non fa comodo l'UE ha torto?

Poi non dimentichiamoci i fatti reali: Sky ha tuttora dei vincoli, dai diritti in esclusiva alle modalità di accesso alle piattaforme (DTT solo in chiaro). Mediaset non ha alcun vincolo, e nessuno le vieterebbe di trasmettere MP via sat.

Quoto per interno questo discorso. E ciò che penso io anche se detto in altra maniera..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso