Ufficiale il rinvio degli switch off al Nord: si riparte dal Piemonte Or. il 25/10/10

Potenze bassine, altrochè 6 dB in meno dell'analogico...adesso sono sull'ordine di Kw, passare a 200 w è molto meno. La prima reazione a una sommaria lettura....a parte la cartina della provincia di Bologna che è la più sfocata:eusa_wall: ...ma Mediaset si permette di dare come assegnato il 58! Non ho parole, che SCHIFO!
Comunque è come mi avevano detto, una bella ribassata verso nord di tutti i siti appenninici e una bella stretta in orizzontale. Barbiano mi sembra diventato "l'ombra della sera" (per chi conosce la statuetta etrusca) una lunga striscia....mah!
 
moky78 ha scritto:
Stazione di Monfestino

200 W su 16+16 pannelli, di cui la parte verso nord a -6db

che vorrdi???
no giusto per sapere..

Mancano parecchi dati per dare una risposta sensata, grossomodo vuol dire che la potenza di 200W viene inviata a un sistema formato da 32 pannelli di trasmissione, in gruppi di 16, probabilmente i due gruppi sono in direzioni diverse. I pannelli verso nord avranno la potenza ridotta di 6 dB, quindi 50W. Però bisogna tener conto del guadagno del sistema radiante, se per ipotesi guadagnasse 12 dB equivarebbe a una potenza di 800W.
 
Nel documento rai del 9 settembre c'è chiaramente un errore, si scrive che Rai attiverà in E.R. il canale 25 Dvb-H che invece nel documento del 10 diventa il canale 11 per Dvb-T2. Dato che già da tempo si sapeva che il 25 non è più Rai, la versione giusta evidentemente è la seconda.
 
Nel Documento Mediaset nella parte che riguarda il Piemonte Orientale all'estremo sinistro della cartina compare la mia zona e anche la mia città, Novi Ligure, coperta dai segnali regolarmente, ma non appare la postazione del Giarolo che è situata in un punto compreso bene nella carta. Forse hanno inserito solo le postazioni più grandi. ;)
 
Non so se avete notato, compare un mux 5 Rai sul 55....nessuno ne parla ma E.I. evidentemente è ben inserita e sa queste cose meglio dell'assegnatario...non ho parole!
 
elettt ha scritto:
...ma Mediaset si permette di dare come assegnato il 58! Non ho parole, che SCHIFO!
Non solo, dice anche che in UHF la RAI userà per il MUX1 il ch. 24 più i (temporanei) ch. 54 e 59 mentre nel documento RAI si parlava di 54 e 58. In pratica MDS ha già deciso che il 58 è "robba" loro e nessuno si azzardi neanche a nominarlo. :icon_smile_pirate:
Saluti
 
elettt ha scritto:
Non so se avete notato, compare un mux 5 Rai sul 55....nessuno ne parla ma E.I. evidentemente è ben inserita e sa queste cose meglio dell'assegnatario...non ho parole!
In pratica dei 5 canali del concorso di bellezza i due a cui possono concorrere anche gli operatori nazionali esistenti sono già assegnati: noi di MDS ci prendiamo il 58 a voi RAI lasciamo il 55.
Saluti
 
SFN fa cambiare puntamento alle antenne?!

A pagina 35 del documento RAI (10 settembre) c'è scritto testualmente:

"Eventuali sovrapposizioni nelle aree di copertura possono portare a modificare la direzione di puntamento dell’antenna (verso il primo il secondo o terzo sito?).
In questo caso è consigliabile ottimizzare il puntamento ricercando il massimo valore di MER. Questo potrebbe significare puntare l’antenna su una posizione intermedia tra i siti e questa direzione cambia da edificio a edificio anche se distanti poche decine di metri."

Nelle tante discussioni che si sono fatte in merito all'SFN qui nel forum non era mai emersa questa problematica.

Essendo in futuro probabilmente esposto a una SFN tripartita (Penice, Valcava, Milano) se la RAI attiverà tutti i propri MUX anche da Valcava come pareva desumersi da un precedente documento , mi piacerebbe saperne di più in merito.
 
E' possibile che succeda, ma sono casi limite. Devi per prima cosa trovarti in una zona dove due o più ripetitori si sovrappongono, i segnali devono essere quasi uguali perchè altrimenti ci fossero almeno 20 dB di differenza ne prevarrebbe uno, inoltre devono arrivare per qualche motivo con lo stesso ritardo, altrimenti verrebbero discriminati dall'intervallo di guardia. In pratica, segnali identici, da ripetitori equidistanti, oppure uno dei due rimbalza su un palazzo e riesce a beccare lo stesso ritardo...casi limite, poi chiaro che capita, ma saranno rari. In questi casi cambiando leggermente l'orientamento, anche disorientando rispetto alla direzione ideale, può portare un beneficio.
 
TNG ha scritto:
C'è anche il documento RAI del 05/08/2010 che era già circolato nel forum ma in una versione "ricostruita" e infatti le cartine erano un po' tagliate. Comunque sono differenze minime.
Saluti

le cartine rai erano già tagliate all'origine. Occhio che tra le mappe di copertura Rai e quelle Mediaset c'è una bella differenza, se sei fortunato e ti trovi dove coicidono, bene. Altrimenti le cose si complicano e di parecchio. Poi mancano ancora i dati di tutti gli altri, bisogna vedere a chi si adegueranno.
 
TNG ha scritto:
Non solo, dice anche che in UHF la RAI userà per il MUX1 il ch. 24 più i (temporanei) ch. 54 e 59 mentre nel documento RAI si parlava di 54 e 58. In pratica MDS ha già deciso che il 58 è "robba" loro e nessuno si azzardi neanche a nominarlo. :icon_smile_pirate:
Saluti

Che dire, lo schifo aumenta, e non di poco:eusa_naughty:
 
Nessun 59, sicuramente c'è stato un errore di trascrizione, la rai in alcuni impianti, utilizzerà temporaneamente il 54 e il 58 x pochi mesi x poi passare appena adeguati, in sfn sul 24.
Ciao
 
Ma di Telecom non si sa nulla? Sono bravi a tenere segrete tutte le loro informazioni ed i loro documenti ... oppure a fine novembre il povero Mentana perderà una bella fetta dei suoi ascoltatori così faticosamente conquistati?
 
elettt ha scritto:
E' possibile che succeda, ma sono casi limite. Devi per prima cosa trovarti in una zona dove due o più ripetitori si sovrappongono, i segnali devono essere quasi uguali perchè altrimenti ci fossero almeno 20 dB di differenza ne prevarrebbe uno, inoltre devono arrivare per qualche motivo con lo stesso ritardo, altrimenti verrebbero discriminati dall'intervallo di guardia. In pratica, segnali identici, da ripetitori equidistanti, oppure uno dei due rimbalza su un palazzo e riesce a beccare lo stesso ritardo...casi limite, poi chiaro che capita, ma saranno rari. In questi casi cambiando leggermente l'orientamento, anche disorientando rispetto alla direzione ideale, può portare un beneficio.

A me piace capire e, purtroppo, questa cosa dell'orientamento dell'antenna non l'ho capita. :crybaby2:

In particolare mi sfugge il perché "questo potrebbe significare puntare l’antenna su una posizione intermedia tra i siti".

Non dovrebbe essere sempre meglio indirizzare l'antenna verso il ripetitore da cui ricevo il segnale più potente, con un'antenna molto direttiva come dicono nel documento?

In questo modo si aumenterebbe la differenza di potenza tra i due segnali in SFN che dovrebbe essere un bene per la stabilità, o sbaglio?

Il puntamento intermedio, quindi più lontano dal ricevitore emittente del segnale più potente, comporterebbe una diminuzione dello stesso nel punto di ricezione e quindi della differenza di potenza tra i due segnali.

Parlando da profano, non ho capito davvero un tubo. :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
le cartine rai erano già tagliate all'origine.
Forse mi sono spiegato male. Il pdf diffuso inizialmente nel forum da Cmanson era stato impaginato male e tutte le 4 cartine risultano tagliate sul lato destro. Il pdf in quel sito è invece impaginato correttamente (foglio in orizzontale dove ci sono le mappe) e quindi le 4 mappe si vedono nella loro interezza.

elettt ha scritto:
Poi mancano ancora i dati di tutti gli altri, bisogna vedere a chi si adegueranno.
Non ho capito cosa intendi.

Una nota di colore a margine: nella cartina riassuntiva dell'Italia la Liguria è rimasta per errore ancora nel 2010.

Queste slide sono focalizzate sulle zone di Parma e Rimini ma c'è per caso qualche cosa di specifico di Elettronica Industriale anche su Milano e provincia?

Saluti
 
Indietro
Alto Basso