Ufficiale il rinvio degli switch off al Nord: si riparte dal Piemonte Or. il 25/10/10

Qui si rischia uno slittamnento lungo per gli switch e si può rischiare anche di andare ben oltre il 2012, visto la situazione come sta procedendo, del resto siamo in Italia, c'era da aspettarselo si vanno sempre a ricercare i problemi e nulla procede nei tempi giusti. :mad:
 
Dubito che l'intero processo nazionale vada oltre il 2012, termine ultimo in tutta Europa. Purtroppo paghiamo vari fattori di ritardo come le decisioni Agcom emesse solo pochi mesi fa e un ministero dello S.E. che ancora è senza ministro...

E poi c'è chi parla di un anticipo globale al 2011... Quello lì la vedo duro, molto duro.. Ma arrivara al 2013 con ancora un canale analogico vivo è assolutamente da evitare, per il bene dell'Italia.
 
GIOSCO ha scritto:
Dubito che l'intero processo nazionale vada oltre il 2012, termine ultimo in tutta Europa. Purtroppo paghiamo vari fattori di ritardo come le decisioni Agcom emesse solo pochi mesi fa e un ministero dello S.E. che ancora è senza ministro...

In Polonia è previsto per il 2013, ma hanno quasi i nostri identici problemi:

"Another setback for DTT launch Rzeczpospolita reports that Witold Kolodziejksi, the head of the National Broadcasting Council (KRRiT), is threatening to write to the country’s PM in protest at decision by the Government Legislation Centre to reject licensing conditions proposed by the regulator, according to Broadband TV News.
In the Centre’s view, they do not comply with the terms of existing broadcast legislation.
Without an agreement between the two, the Office of Electronic Communications (UKE) cannot allocate frequencies to radio stations on DTT multiplexes and if this happens it is unlikely that the DTT launch would be in September.
Poland launched its first multiplex last September, but it is operating on a trial basis in a limited number of locations."

Fonte

Il bello è che ho conoscenza diretta del fatto che i polacchi sarebbero venuti da noi per "studiarci" appena concluso lo switch off del nord.:laughing6:
 
L_Rogue ha scritto:
Il bello è che ho conoscenza diretta del fatto che i polacchi sarebbero venuti da noi per "studiarci" appena concluso lo switch off del nord.:laughing6:

Continuando così saremo noi che andiamo da loro per capire come hanno fatto!
 
jamz ha scritto:
Visto che le mie informazioni si sono rivelate esatte.... vi dico il resto che mi hanno detto... che però, naturalmente non sono documentate
Sembra che il prossimo incontro del 3 di agosto verta sul periodo di quanto far slittare il tutto.
Una possibilità sarebbe di non andare oltre i 30 giorni, l'altra parla almeno di marzo 2011.....:crybaby2:
Speriamo che male che vada si opti definitivamente di uno slittamento non superiore ai 30 giorni. :icon_rolleyes:
 
Ma se slitta la Lombardia xchè deve slittare anche il Veneto?? non lo capisco e non è giustoooo!! uffa sono veram arrabb! cosa c'entra il Veneto?
 
Paoloxs ha scritto:
Ma se slitta la Lombardia xchè deve slittare anche il Veneto?? non lo capisco e non è giustoooo!! uffa sono veram arrabb! cosa c'entra il Veneto?
Perchè purtroppo tutte le Regioni dovranno rispettare il calendario in successione e quindi non solo il Veneto ma pensa a chi slitterà nel 2012, ancora peggio, l'unica cosa sarebbe a questo punto augurarsi che i danni siano minimi e che quindi non si slitti per la Lombardia oltre i 30 giorni. :eusa_think:
 
Dovrebbero vergognarsi! Ma d'altronde siamo in italia (minuscolo voluto). E poi vogliono fare le centrali nucleari...ma per piacere. scusate lo sfogo:mad: :mad:
 
GIOSCO ha scritto:
Dubito che l'intero processo nazionale vada oltre il 2012, termine ultimo in tutta Europa. Purtroppo paghiamo vari fattori di ritardo come le decisioni Agcom emesse solo pochi mesi fa e un ministero dello S.E. che ancora è senza ministro...

E poi c'è chi parla di un anticipo globale al 2011... Quello lì la vedo duro, molto duro.. Ma arrivara al 2013 con ancora un canale analogico vivo è assolutamente da evitare, per il bene dell'Italia.
E qui rischiamo uno swich mostruoso di nord e centro italia.

Se già per il nord chiamano tecnici da altre zone non oso immaginare uno swich in contemporanea di così tante zone.

E come si sa la fretta è una cattiva consigliera, visto che ci possono essere sempre errori dietro l'angolo.

Meglio finire tutto entro l'anno.
 
Se il problema è il PNAF allora non ha senso chiedere un rinvio di tot tempo, si chiede di rifarlo e poi si deciderà, ...se il problema è il tempo di adeguare gli impianti allora basta un mese, sempre che però si assegnino in fretta le frequenze perchè non ci sarebbe da stupirsi che rinviano lo switch a metà ottobre e rinviano di un mese anche i tavoli tecnici...così non servirebbe a niente
 
Corry744 ha scritto:
si vanno sempre a ricercare i problemi e nulla procede nei tempi giusti. :mad:
casomai, non si fa in modo di non farli sorgere.
E non serve poi un grande genio... che ci sarebbero stati problemi nello SO lombardo perché il Corecom stesso non sapeva nemmeno quali impianti trasmittenti esistessero e chi trasmettesse (e come fai ad assegnare una frequenza a un'emittente se non sai nemmeno che esiste o che area copre?) lo si sapeva già l'anno scorso, che qualche emittente in ogni area tecnica sarebbe rimasta scontenta delle frequenze assegnate e avrebbe fatto ricorso era ovvio (tra un po' i maiali faranno ricorso al Tar perché li si chiama pòrci), che la sistemazione della LCN avrebbe richiesto molto tempo era sottinteso. Bastava pianificare meglio tempi dello SO nelle varie aree, sbattendosene di elezioni e vaccate simili, e magari prevedere tempi più serrati, così che poi allungarli per eventuali ricorsi non avrebbe in definitiva creato grossi problemi. Prevedere di completare lo SO nazionale a giugno 2011 e poi completarlo a giugno 2012 grossi problemi non ne avrebbe creati, prevedere di completarlo a novembre 2012 e poi sforare fino al 2013 invece li crea). Son 6 anni che si parla della digitalizzazione italiana, mica 6 mesi...
 
Bluelake ha scritto:
Son 6 anni che si parla della digitalizzazione italiana, mica 6 mesi...
Quoto in pieno. ;)
Infatti sono molti anni che si parla di completare la digitalizzazione televisiva in Italia, ma qui spesso si trovano nuovi intoppi che portano inevitabilmente a continui rinvii. :5eek:
 
Bluelake ha scritto:
casomai, non si fa in modo di non farli sorgere.
E non serve poi un grande genio... che ci sarebbero stati problemi nello SO lombardo perché il Corecom stesso non sapeva nemmeno quali impianti trasmittenti esistessero e chi trasmettesse (e come fai ad assegnare una frequenza a un'emittente se non sai nemmeno che esiste o che area copre?) lo si sapeva già l'anno scorso, che qualche emittente in ogni area tecnica sarebbe rimasta scontenta delle frequenze assegnate e avrebbe fatto ricorso era ovvio (tra un po' i maiali faranno ricorso al Tar perché li si chiama pòrci), che la sistemazione della LCN avrebbe richiesto molto tempo era sottinteso. Bastava pianificare meglio tempi dello SO nelle varie aree, sbattendosene di elezioni e vaccate simili, e magari prevedere tempi più serrati, così che poi allungarli per eventuali ricorsi non avrebbe in definitiva creato grossi problemi. Prevedere di completare lo SO nazionale a giugno 2011 e poi completarlo a giugno 2012 grossi problemi non ne avrebbe creati, prevedere di completarlo a novembre 2012 e poi sforare fino al 2013 invece li crea). Son 6 anni che si parla della digitalizzazione italiana, mica 6 mesi...

Se avessero voluto sarebbe bastato essere molto perentori, vale a dire le regole sono queste, si fa così, se non ti sta bene peggio per te, se ci crei casini ci paghi i danni da qui ai prossimi cinquant'anni. Se ci sono le elezioni pazienza, così come pazienza se bisogna riunirsi a ferragosto. ci sono lavoratori che fanno il turno di notte e loro non possono utilizzare agosto? E tutte le famiglie che hanno fatto lavori di adeguamento, comprato tv e quant'altro, chi glielo va a raccontare? Che oggi, tanto per ridere, quando ho detto che probabilmente avrebbero rimandato mia mamma ha detto che era colpa mia che avevamo comprato le tv nuove..
 
Corry744 ha scritto:
Quoto in pieno. ;)
Infatti sono molti anni che si parla di completare la digitalizzazione televisiva in Italia, ma qui spesso si trovano nuovi intoppi che portano inevitabilmente a continui rinvii. :5eek:
Perchè a questi gli si dà la possibilità di fare ricorso, di riunirsi, di ribellarsi..
 
Indietro
Alto Basso