Ufficiale: Premium Cinema e Studio Universal dall'8 Maggio su Premium Gallery

non vuol dire che SU italia abbia tutti i diritti universal, anche quelli vanno comprati come mgm non presenta tutti i film mgm e ogni tanto ne acquista un blocco nuovo. come sky acquista i diritti fox. non è come per mediaset che ritrasmette i liceali... le major si chiamano major mica per caso :D

cmq SU ha sempre avuto un "ciclo" di film solo audio originale e sempre sottotitoli italiani
 
DigitAnal ha scritto:
mica tanto, se un 2.35:1 me lo trasmetti in 4:3 letterbox mi sprechi il 50% dell'immagine video con le bande nere...
meglio adattarlo a 16:9 no? tanto ormai ce lo abbiamo QUASI tutti...
(perlomeno la maggioranza degli utenti hi-tech :icon_cool: )

Ne approfitto per inserirmi nel dibattito (forse di un altro topic) tra favorevoli e contrari a Studio Universal: a me questo canale è sempre piaciuto, sin dai tempi in cui ero abbonato a SKY (fino al 2005), molto meglio di MGM Channel (casa cinematografica fallita negli anni '80 la cui library è stata acquisita dalla Time Warner ;) )

L'unica grave mancanza (ma questo è un problema generalizzato di MP) è la mancanza dell'audio DD5.1: l'home-theather ne risente!

:wave:

Il fatto che quasi tutti abbiamo il 16/9 non vuol dire che è meglio trasportare un film in 2.35:1 a 1.78:1 in quanto il 16/9 anamorfico è una cosa, il formato cinematografico è un'altra...;)

X Dave74

si hai ragione, anche Studio Universal non rispettava sempre e comunque il formato cinematografico...il mio non ci hai Mai tradito era da intendere come "nella maggioranza dei film il formato cinematografico era rispettato", mi sono espresso male io!
 
xarabas ha scritto:
Il fatto che quasi tutti abbiamo il 16/9 non vuol dire che è meglio trasportare un film in 2.35:1 a 1.78:1 in quanto il 16/9 anamorfico è una cosa, il formato cinematografico è un'altra...;)
ma se tutti facessero i film in un unico modo non asrebbe meglio? io non ci capisco niente con tt sti formati...:D
 
Trasmettere i film in lingua originale non è un problema di diritti, ma una scelta precisa dell'emittente che ha voluto creare un ciclo (voci doc) per far conoscere a tutti "la vera voce degli attori nei capolavori di Hollywood", come dicono sul loro sito ;)
 
supernino ha scritto:
Trasmettere i film in lingua originale non è un problema di diritti, ma una scelta precisa dell'emittente che ha voluto creare un ciclo (voci doc) per far conoscere a tutti "la vera voce degli attori nei capolavori di Hollywood", come dicono sul loro sito ;)
Ripeto che per quello c'è già il doppio audio che ognuno può attivare quando vuole! C'è bisogno di un ciclo di film? Boh...
E comunque sul sito di certo non mi aspetto che scrivano che li trasmettono in inglese perché non hanno la colonna italiana...
 
Il ciclo "Voci Doc" ha lo scopo di presentare i film in inglese e costringere lo spettatore a seguirlo in lingua originale.

La cosa poteva avere senso su Sky, poichè - se ben ricordo - trasmetteva con una sola traccia audio. In effetti ora ha poco senso, se non appunto il fatto di fornire il film in un unico modo per educare il pubblico alla fruizione in lingua originale.
 
reese ha scritto:
La cosa poteva avere senso su Sky, poichè - se ben ricordo - trasmetteva con una sola traccia audio.
No, aveva il doppio audio anche su Sky. Mi pare piuttosto che non avesse i sottotitoli.
 
Aveva doppio audio su sky Studio Universal, e il ciclo voci doc era sottotitolato (non aveva senso il contrario)..e cmq è una bella cosa perchè non fa male prendere dimestichezza con l'inglese e ben venga che per sto scopo si costringa lo spettatore a vedere il film in lingua originale :icon_cool: ...perchè a tutti piace la pappa in italiano, e in pochi selezionano l'audio originale...e per chi afferma che non ha i diritti per l'Audio italiano: stamattina alle 6:00 il buio oltre la siepe era in italiano...;)
 
Io non lo guarderei mai un film in Inglese! Non educano nessuno, semplicemente la gente cambia canale
 
camel3883 ha scritto:
per chi afferma che non ha i diritti per l'Audio italiano: stamattina alle 6:00 il buio oltre la siepe era in italiano...;)
Piano, piano... Non l'ho mai affermato. Ho sempre ben specificato che era solo una supposizione.
Comunque nessun problema, mi sono sbagliato. ;)
Continuo a questo punto a ritenerla una scelta illogica. Se uno vuole vedere il film in inglese lo può fare, se invece non vuole ma è costretto, come dice Matteo, semplicemente cambia canale.
 
=Matteo82= ha scritto:
Io non lo guarderei mai un film in Inglese! Non educano nessuno, semplicemente la gente cambia canale

Qui DEVO intervenire!
ma che affermazioni! "non educano nessuno"
Allora non sei appassionato di cinema, se vuoi gustarti un'opera qualunque essa sia così come è stata creata qualsiasi sia la lingua lo vedi in originale, se la lingua è un problema ci sono i sottotitoli.

IO la penso invece che la traccia originale sia un diritto dei creatori e dell'utente se non un dovere. Il registra, gli sceneggiatori e altri non pensano alla creazione per essere doppiata ma con la loro cultura, il doppiaggio ti toglie di tutto e distrugge quasi tutto. Quindi la lingua originale educa. Pensa a cose tipo Totò doppiato, che ci esce, non distrugge tutto il senso?
 
Tutto giusto ma resta il fatto che, per chi non capisce la lingua orginiale, seguire l' opera con i sottotitoli è fastidioso. Io non riesco a gustarmi un bel niente se devo leggere anziché guardare gli attori, quindi reputo una cosa utilissima (anzi necessaria) il doppiaggio.
 
ragazzi SU per me un canale che propobe dei film troppo vecchi . premium cinema quando rispettera il formato cinematografo ? quando ci sono i film in 2.35:1 non si possono vedere panscannati e uno skifo :mad:
 
Gpp ha scritto:
Tutto giusto ma resta il fatto che, per chi non capisce la lingua orginiale, seguire l' opera con i sottotitoli è fastidioso. Io non riesco a gustarmi un bel niente se devo leggere anziché guardare gli attori, quindi reputo una cosa utilissima (anzi necessaria) il doppiaggio.

Verissimo ,poi voglio ricordare proprio riguardo al doppiaggio che in Italia secondo me abbiamo i migliori doppiatori al mondo,solo per ricordare la grande voce che fù di Ferruccio Amendola ,per Al Pacino, Sylvester Stallone, Dustin Hoffman, Robert De Niro, Christopher Lloyd,Tomas Milian e Bill Cosby

Il loro successo in Italia è dovuto anche grazie alla mitica voce nel doppiaggio ,basta ricordare alcune scene più importanti in Rocky ed alcune frasi celebri di Robert de Niro

sei solo chiacchere e distintivo, chiacchere e distintivo! :)

Il doppiaggio è fondamentale ,la voce con la sua espressione e tonalità è fondamentale.

Non so se mi sono spiegato :)
 
ERCOLINO ha scritto:
Verissimo ,poi voglio ricordare proprio riguardo al doppiaggio che in Italia secondo me abbiamo i migliori doppiatori al mondo,solo per ricordare la grande voce che fù di Ferruccio Amendola ,per Al Pacino, Sylvester Stallone, Dustin Hoffman, Robert De Niro, Christopher Lloyd,Tomas Milian e Bill Cosby

Il loro successo in Italia è dovuto anche grazie alla mitica voce nel doppiaggio ,basta ricordare alcune scene più importanti in Rocky ed alcune frasi celebri di Robert de Niro

sei solo chiacchere e distintivo, chiacchere e distintivo! :)

Il doppiaggio è fondamentale ,la voce con la sua espressione e tonalità è fondamentale.

Non so se mi sono spiegato :)

Straquoto (aggiungo doppiatori come "john locke", "fox mulder", e tanti altri), abbiamo in assoluto la miglior scuola al mondo, pensate che in russia e tutta l'ex urss doppiano sopra la colonna sonora del parlato originale, una roba abominevole !
 
Appunto è talmente fondamentale la voce (la voce VERA!) che il doppiaggio per me è un extra, non che si deve togliere ma si dovrebbe sapere cosa fa il doppiaggio ad un'opera e dare sempre l'opportunità di godersi l'originale anche perchè se non lo provi (cioè non ti danno l'opportunità) come fai a conoscerlo? Ma non imporlo! (un particolare ringraziamento a DVD e BD Home Entertainment :D :icon_cool: ) Possono essere anche i migliori del mondo, ma NON è la loro voce, tonalità e espressione. Per non parlare di ciò che si fa per adattare al labiale o alla cultura da denuncia, molte cose sono intraducibili. Vi consiglio vivamente di provare ad abbandonare il doppiaggio, perlomeno di quello che vi interessa (Lost ;) ). :D
Comunque GPP il tuo discorso è giusto, diverso dall'altro utente!!

PS: non mi ricordo come siamo andati a finire a questo discorso :D
 
Ultima modifica:
Io sono completamente d'accordo nel tenere il doppio audio! Quello che non va bene è trasmettere film solo in Inglese!
 
-Sandro- ha scritto:
Appunto è talmente fondamentale la voce (la voce VERA!) che il doppiaggio per me è un extra, non che si deve togliere ma si dovrebbe sapere cosa fa il doppiaggio ad un'opera e dare sempre l'opportunità di godersi l'originale anche perchè se non lo provi (cioè non ti danno l'opportunità) come fai a conoscerlo? Ma non imporlo! (un particolare ringraziamento a DVD e BD Home Entertainment :D :icon_cool: ) Possono essere anche i migliori del mondo, ma NON è la loro voce, tonalità e espressione. Per non parlare di ciò che si fa per adattare al labiale o alla cultura da denuncia, molte cose sono intraducibili. Vi consiglio vivamente di provare ad abbandonare il doppiaggio, perlomeno di quello che vi interessa (Lost ;) ). :D
Comunque GPP il tuo discorso è giusto, diverso dall'altro utente!!

PS: non mi ricordo come siamo andati a finire a questo discorso :D
Certo siamo d' accordo che un' opera doppiata subisce comunque una modifica rispetto al prodotto originale, questo non si discute, ma il doppiaggio, così come la traduzione di un testo, è fondamentale per far comprendere l' opera a più persone, pensate a quanti non avrebbero mai potuto godere di capolavori come I Promessi Sposi o I Miserabili solo perché non capivano la lingua originale! Quindi in quel caso meglio fruire dell' opera in maniera "adattata" che non fruirne per nulla e poi, come diceva Ercolino con cui sono d' accordissimo, in Italia molti doppiaggi hanno aggiunto qualcosa ai personaggi rendendo delle battute di alcuni film "leggendarie"!

Torndando in tema quindi io penso che per un canale cinematografico la cosa migliore sia usare sempre il doppio audio, così si dà modo all' utente di scegliere in base ai propri gusti e in base alle proprie conoscenze della lingua. Studio Universal pertanto, visto che trasmette in doppio audio, potrebbe benissimo togliere questa cosa fastidiosa dei film trasmessi esclusivamente in lingua d' origine.
 
Sono d'accordissimo anch'io, bisogna cha trasmettano i film col doppio audio e sottotitoli a scelta dell'utente e non obbligarlo a vedere alcuni film in lingua originale

Gpp ha scritto:
Torndando in tema quindi io penso che per un canale cinematografico la cosa migliore sia usare sempre il doppio audio, così si dà modo all' utente di scegliere in base ai propri gusti e in base alle proprie conoscenze della lingua. Studio Universal pertanto, visto che trasmette in doppio audio, potrebbe benissimo togliere questa cosa fastidiosa dei film trasmessi esclusivamente in lingua d' origine.
 
Indietro
Alto Basso