Ultime notizie SKY HD

Grazie per la precisazione.

Comunque penso che le tre cose siano collegate, ovvero: c'è poco spazio, quindi c'è bisogno di nuovi encoder (probabilmente Sky utilizza gli encoder H.264 di prima generazione che richiedevano 20 Mbps per una buona qualità a 1920x1080i), ma i nuovi encoder di certo non sono gratis e Sky non è disposta a investire risorse economiche sulla qualità video.
Questa è la mia (tragica) interpretazione del post di Nacchio.
 
A Nacchio non si può che dire grazie, perché ha il coraggio di dire la verità. E' un comportamento da offrire come esempio a chi crede che sia gettando fumo che si recupera credibilità.

Io, comunque, resto perplesso, e molto. Resto perplesso laddove vedo che i COSTI sarebbero un problema in relazione col calo di qualità. Non mi spiego come il contenimento dei costi possa essere così necessario per una società floridissima. Non mi spiego come possa un provider come Sky andare IN CONTROTENDENZA rispetto al naturale andamento del mercato, cioè un progressivo e costante aumento della qualità di trasmissione. Se Sky non vuole neppure investire quei (pochi) euro che servono a trasferire i suoi canali sport e intrattenimento in 16:9, ad esempio, stiamo davvero freschi. BSkyB in UK ha investito in un satellite, e qui facciamo solo utili?
In generale, mi chiedo DOVE Sky Italia abbia MAI investito, se non nel marasma dei diritti per il pallone.
Per il resto, dove ci si gira sono TAGLI e scelte qualitative anacronistiche.
Siamo alla novità mondiale del 4:3 su satellite a noleggio e in qualità DIVX, solo per l'Italia?

Nacchio non me ne vorrà, lui in fondo a Sky ci lavora (mica ci fa l'amore come qualcuno) e non fa lui le scelte, se dico che tutto questo "smells of rotten fish". E dove c'è odore di marcio, tira bruttissima aria, perché non ha senso che Sky si ponga da azienda in difficoltà! Qualcosa davvero non quadra. A meno che Sky non tema che la sparizione dei balzelli di downgrade sarà una brutta botta. Nel qual caso, bene farebbe a INVESTIRE. Ma sembra che la risposta sarà: TAGLIARE.
 
Ultima modifica:
io sinceramente ho ancora delle riserve sulla veridicità di certe "rivelazioni".quest'ultima poi è così clamorosa alla luce anche di quello che tu hai spiegato che faccio fatica a crederci...o forse mi illudo.
 
Anch'io non trovo nessuna logica in scelte strategiche di questo tipo. Sono insensate. Se Sky spera di parare l'eventuale colpo della penale a 11 euro tagliando qualità e vendendo pubblicità, ha planners peggiori di quelli che credevo (e non credevo granché).
Fisiologicamente, la stragrande maggioranza degli abbonati Sky è oltre l'anno di "obbligo". Un approccio mensile alla composizione del proprio abbonamento consente di fatturare buone cifre solo se si offrono QUALITA' e QUANTITA'. Sperare di agire sui costi senza investire scatena un circolo vizioso terrificante, perché il cliente, la cui pazienza era già stata messa a dura prova, liberato dalle catene e colpito nei contenuti fa una sola cosa: punisce.

A Sky auguro di avere il TAR dalla sua, ma sono certo che avrà fatto di tutto per averlo... Se no, se queste sono le strategie di investimento, tanti cari auguri!
 
Un solo appunto per precisazione:
E' stato più volte ripetuto che Nacchio non è un dipendente di SKY.
 
A conferma del fatto che quella che osserviamo è una precisa strategia di Sky che ignora anche le più elementari esigenze dei clienti, è di ieri la notizia che dei 5 nuovi TPS che si libereranno su Hotbird 2 sono già stati assegnati a Cyfra, e nemmeno per gli altri 3 c'è certezza alcuna che vengano assegnati a Sky, né una tempistica. Intanto, i canali HD dell'offerta BSkyB diventano 28...

C'è bisogno di aggiungere altro? Sky Italia ha come unico obiettivo quello di massimizzare i profitti. Gli investimenti si fanno altrove. Mi sembra una situazione indecente.

Come anche indecente è stato il far credere, finora, che Sky aspettava le nuove frequenze che quei cattivoni di Eutelsat non volevano liberare. Ditemi voi se questo non è prendere per... diciamo il naso, va...
 
semolato ha scritto:
A conferma del fatto che quella che osserviamo è una precisa strategia di Sky che ignora anche le più elementari esigenze dei clienti, è di ieri la notizia che dei 5 nuovi TPS che si libereranno su Hotbird 2 sono già stati assegnati a Cyfra, e nemmeno per gli altri 3 c'è certezza alcuna che vengano assegnati a Sky, né una tempistica. Intanto, i canali HD dell'offerta BSkyB diventano 28...

C'è bisogno di aggiungere altro? Sky Italia ha come unico obiettivo quello di massimizzare i profitti. Gli investimenti si fanno altrove. Mi sembra una situazione indecente.

Come anche indecente è stato il far credere, finora, che Sky aspettava le nuove frequenze che quei cattivoni di Eutelsat non volevano liberare. Ditemi voi se questo non è prendere per... diciamo il naso, va...
Beh,non diciamo che sky non ha investito dai..hanno fatto un buon lavoro in pochi anni,ricordiamoci cos'era telepiù va!!Dopo ci si aspetta sempre qualcosa in più,e io son sicuro che a breve avremmo delle belle sorprese..
 
semolato ha scritto:
A conferma del fatto che quella che osserviamo è una precisa strategia di Sky che ignora anche le più elementari esigenze dei clienti, è di ieri la notizia che dei 5 nuovi TPS che si libereranno su Hotbird 2 sono già stati assegnati a Cyfra, e nemmeno per gli altri 3 c'è certezza alcuna che vengano assegnati a Sky, né una tempistica. Intanto, i canali HD dell'offerta BSkyB diventano 28...

C'è bisogno di aggiungere altro? Sky Italia ha come unico obiettivo quello di massimizzare i profitti. Gli investimenti si fanno altrove. Mi sembra una situazione indecente.

Come anche indecente è stato il far credere, finora, che Sky aspettava le nuove frequenze che quei cattivoni di Eutelsat non volevano liberare. Ditemi voi se questo non è prendere per... diciamo il naso, va...
letto anche io ...a questo punto dove è la verità leggendo le parole di "nacchio"?
E' recentemente uscito un articolo dove si dice che Sky non avrebbe programmato altri canali in HD e che il prossimo arriverà da MTV. Non è vero, i canali sono stati programmati e definiti ma, non possono entrare in operativo a causa della mancanza di spazio su Hot Bird.
Da gennaio, forse, su Hot Bird si muoverà qualcosa (sono in scadenza molti contratti) e in Sky si riprenderà in mano il programma se si otterranno i primi trasponder prenotati.
A settembre si prevedeva un primo rilascio di trasponder che non è avvenuto, oltre i francesi alcuni altri operatori potrebbero lasciare spazio.
Questo chiarimento era dovuto ai molti che me lo chiedevano.

anzi aggiungo ulteriore notizia presa da altro thread
Di oggi la notizia che 2 dei 5 transponder di TPS andranno a Cyfra+, una delle 3 pay-tv polacche.
Uno dei 2, sulla frequenza 10796 V, verrà già attivato da Cyfra+ il 22 ottobre.
 
di sono priorita ad ed sky qualcosa di
Prenotato l'ha avuto magari altri no. Quindi la colpa e di eutelsat o meglio dipende dai contratti ché nn pubblicano ovviamente
 
Burchio ha scritto:
di sono priorita ad ed sky qualcosa di
Prenotato l'ha avuto magari altri no. Quindi la colpa e di eutelsat o meglio dipende dai contratti ché nn pubblicano ovviamente

Eh???

Ho capito solo che la colpa è di Eutelsat. E' SEMPRE colpa di qualcun altro.

L'encoder.
Mediaset.
ABC.
NFL.
Il mercato.
L'antitrust.

Vado avanti? Meglio di no.

Sky non ha una colpa che sia una. Ma come, non aveva prenotato i TPS ANNI fa? E li danno a Cyfra? Mah, che sappia io i contratti sono fatti così: chi paga piglia.

Infatti il cliente Sky paga, e piglia. Sky non paga, e Cyfra paga e piglia.
Preciso: Cyfra e il cliente Sky pigliano cose diverse, e in posti diversi. A Cyfra non fa male, al cliente Sky sì.
E adesso tutti in coro: Grazie Sky!
 
Comunque quello che si sà è che TPS il 31 ott. smetterà di trasmettere via Hotibird. Da li in avanti tutto è possibile. Poi non dimentichiamo che SKY è una delle migliori clienti di Eutelsat. Spero che SKY si faccia valere e metta pressione. Poi con l'arrivo di Hotbird 9 e 10 saranno probabilmente riorganizzati i TP.
 
Straquoto Semolato. Sky non ha interesse a comprare, ormai si comporta come la Rai
 
Burchio ha scritto:
di sono priorita ad ed sky qualcosa di
Prenotato l'ha avuto magari altri no. Quindi la colpa e di eutelsat o meglio dipende dai contratti ché nn pubblicano ovviamente
burchio...problemi con la tastiera ultimamente?:D
 
E' chiaro che Sky ha fatto un accordo con Eutelsat visto che quest'ultima ha fatto l'annuncio ma da nessuna parte era scritto quando questi trasponder sarebbero stati disponibili per Sky.

Si stanno facendo molte speculazioni e poi non e' detto che i trasponder per Sky sono quelli che TPS lasciera' visto che se non ricordo male Sky prese questi trasponder prima della decisione di fondere le emittenti Francesi e trasferirsi su Astra.

Certo da fastidio perche' bisogna attendere ancora ma alla fine non crediate che Sky fara' quello che volete voi, magari alla fine mettera' solo un paio di canali in HD ed il resto saranno canali nuovi o +1 che attirano al momento piu' dell'HD e della qualita' video specialmente in Italia...

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Certo da fastidio perche' bisogna attendere ancora ma alla fine non crediate che Sky fara' quello che volete voi, magari alla fine mettera' solo un paio di canali in HD ed il resto saranno canali nuovi o +1 che attirano al momento piu' dell'HD e della qualita' video specialmente in Italia...

Io penso esattamente quello che pensi tu. Il problema però non è che qui la situazione non migliora. Qui la situazione PEGGIORA!
 
semolato ha scritto:
Eh???

Ho capito solo che la colpa è di Eutelsat. E' SEMPRE colpa di qualcun altro.

L'encoder.
Mediaset.
ABC.
NFL.
Il mercato.
L'antitrust.

Vado avanti? Meglio di no.

Sky non ha una colpa che sia una. Ma come, non aveva prenotato i TPS ANNI fa? E li danno a Cyfra? Mah, che sappia io i contratti sono fatti così: chi paga piglia.

Infatti il cliente Sky paga, e piglia. Sky non paga, e Cyfra paga e piglia.
Preciso: Cyfra e il cliente Sky pigliano cose diverse, e in posti diversi. A Cyfra non fa male, al cliente Sky sì.
E adesso tutti in coro: Grazie Sky!

straquoto, hai espresso esattamente il mio pensiero...
Chissà perché le colpe ce le hanno sempre e solo gli altri..
 
Sono anch'io stanca che le colpe non vadan mai a Sky, ma sia sempre colpa di qualcun'altro.. non c'entra nulla l'encoder o tutte le scuse di sto mondo, Sky offre un servizio e deve garantire a tutti gli spettatori un servizio DECENTE, con qualità video DECENTE, con canali DECENTI... cavolo è così facile prendere qualche transponder?? Andiamo stiamo davvero agli estremi che quasi nessun canale può lanciar +, e Sky se ne infischia?? Allora la gente che paga a fare? Basta parar il c**o (scusate ma è così) a Sky, che si prende bei soldoni ma non fa molto, mentre si è visto in UK che cosa fa, è tutt'altro che poco, si vede che mentre a loro pensano molto (pubblico molto + esigente di quello italiano), noi siamo la ruota di scarto di Murdoch fatta di 2 società che erano in chiaro fallimento economico quasi dal primo giorno che hanno iniziato a trasmetter le loro piattaforme, e questo già dice molto sull'arretratezza italiana in fatto di TV e altro
 
Sam89 ha scritto:
Beh,non diciamo che sky non ha investito dai..hanno fatto un buon lavoro in pochi anni,ricordiamoci cos'era telepiù va!!Dopo ci si aspetta sempre qualcosa in più,e io son sicuro che a breve avremmo delle belle sorprese..

Io mi ricordo benissimo cos'era Telepiù: era una tv che trasmetteva TUTTO in formato originale, con ottima qualità video, senza banner e senza promo nei titoli di coda.
Era una tv che mandava dei promo prima dei film per spiegare perché li trasmettessero con quelle "fastidiose bande nere".
Era una tv dove i dirigenti dei canali di cinema erano degli appassionati di cinema e questo mi basta.
Sky, invece, ha preso a pieni mani da stream che, ricordo, trasmetteva TUTTO in pan&scan con una qualità da videofonino.
Se fare un buon lavoro è fare 120 canali +1 con 60 bit di banda, beh meglio che non si scomodino.

Ma sono OT e mi scuso.
 
semolato ha scritto:
Come anche indecente è stato il far credere, finora, che Sky aspettava le nuove frequenze che quei cattivoni di Eutelsat non volevano liberare. Ditemi voi se questo non è prendere per... diciamo il naso, va...

Il far credere? Secondo me è il voler credere!
Sky non ha mai detto nulla a proprosito dei suoi transponder, e se non ne prende quando si liberano significa che al momento non sono interessati all'acquisizione di ulteriori transponder.
Quando gliene serviranno allora Sky non mancherà di esigerli da Eutelsat.

ds66 ha scritto:
Comunque quello che si sà è che TPS il 31 ott. smetterà di trasmettere via Hotibird. Da li in avanti tutto è possibile. Poi non dimentichiamo che SKY è una delle migliori clienti di Eutelsat. Spero che SKY si faccia valere e metta pressione. Poi con l'arrivo di Hotbird 9 e 10 saranno probabilmente riorganizzati i TP.

Con l'arrivo dei satelliti HotBird 9 e 10 non cambierà assolutamente nulla, il range di frequenze usate è già saturo (10700-12750).
 
STRAQUOTO gli interventi di Semolato e Sentenza.

Siamo stanchi, è l'ora che questi cialtroni lo capiscano.
Vorrei proprio vedere un bilancio dell'azienda Sky Italia S.r.l...

Ma abbiate fede e pazienza, ragazzi miei. Più schermi a grandi dimensioni si venderanno, più Sky avrà le spalle al muro e allora si, che la smetterà di mettercela in quel posto con i NOSTRI soldi.
 
Indietro
Alto Basso