Un nuovo hard disk per il portatile

Baciccio90

Digital-Forum Silver Master
Registrato
23 Dicembre 2007
Messaggi
2.559
Località
Bari
Salve a tutti! Mi sto occupando del "restyling" di un notebook HP Pavilion zd8305ea del 2005-2006. Il proprietario è intenzionato a mantenerlo operativo anche dopo l'abbandono di Windows XP da parte di Microsoft, pertanto sta investendo in componenti affinché sul portatile possa girare senza problemi Windows 7 Professional.

Il processore è un Pentium 4 HT 630 da 3 GHz, il bus di sistema è da 800 MHz (chipset Intel 915PM) e la scheda video è una ATI Mobility Radeon X600 con 128 MB di memoria dedicata.

Veniamo ai componenti da modificare:
  • la memoria RAM, attualmente due banchi PC2-4200 (ddr2, 533MHz) da 256 MB l'uno, verrebbe sostituita con due banchi PC2-4200 da 1 GB l'uno, per portare così il totale a 2 GB (massimo supportato dalla scheda madre);
  • l'hard disk, vero "collo di bottiglia" del sistema, è un ATA/100 da 4.200 rpm con una capacità di 80 GB. Vorrei sostituirlo con uno da 7.200 rpm (per la capienza non vi sono particolari necessità).

Ora, se reperire le RAM è stato un gioco da ragazzi (Amazon ne è pieno), mi trovo in difficoltà con la reperibilità di un hard disk che si presti alla causa. Sto trovando ben pochi ATA, ma soprattutto sembra essere un'impresa trovarne da 7.200 rpm! :crybaby2:

Dovrei rinunciare ai 7.200 giri e ridimensionare le aspettative a un più modesto (ma sempre più efficiente dell'attuale) hard disk da 5.400 rpm o vi sono speranze di reperire un disco rigido con le caratteristiche da me cercate?

P.S.: si accettano consigli anche per la RAM, qualora abbiate in mente soluzioni migliori. ;)
 
Di queste cose capisco ben poco. Quindi prendi con largo beneficio d'inventario quanto segue. Però, darei un'occhio qua, se non altro perché, sul note ho 7even x64, e, con 4 GB di RAM, a PC acceso e con solo FireFox su Intenet, mi vien segnalato che ne vien consumata oltre il 40%. Quindi, da profano: 2 GB mi sembrano proprio al limite...

Discorso HDD: i 5.400 RPM sono lo standard per i note... se non altro per una questione di "consumi".
 
Ultima modifica:
Di queste cose capisco ben poco. Quindi prendi con largo beneficio d'inventario quanto segue. Però, darei un'occhio qua, se non altro perché, sul note ho 7even x64, e, con 4 GB di RAM, a PC acceso e con solo FireFox su Intenet, mi vien segnalato che ne vien consumata oltre il 40%. Quindi, da profano: 2 GB mi sembrano proprio al limite...

Discorso HDD: i 5.400 RPM sono lo standard per i note... se non altro per una questione di "consumi".

Mi sembra gestito un pò così...:eusa_think:
 
forse la cosa migliore per l'hard disk è cercare di sostituirlo con un SSD IDE (sì, incredibile, ne esistono, non sono solo SATA). Magari il prezzo non sarà economìcissimo, ma visto che l'intenzione è quella di investire per sfruttare al massimo su quell'architettura, si può provare.
Valuta bene però che la spesa complessiva del tutto non raggiunga e/o superi il prezzo di un notebook nuovo. Alcuni notebook entry level con 300 euro li prendi tranquillamente.
 
@ Baciccio,

non ti fissare sulla velocità scrittura/lettura dell 'HD. Il resto dell'architettura del pc non avrebbe le necessarie caratteristiche per sfruttarlo appieno. Se proprio vuoi accertarti, assicurati che il bus insegua tali velocità, e la RAM (oltre alla dimensione in GB) abbia la velocità necessaria in nanosecondi.
Sembra facile architettare un pc come una canna di fucile, ma non lo è.
 
Quindi, da profano: 2 GB mi sembrano proprio al limite...
Forse sarà dovuto a molti processi in background. Io utilizzo Windows 7 Professional x64 su due pc (un fisso e un notebook) con entrambi 2 GB di RAM. Mediamente il consumo di RAM si assesta attorno al 50%. ;)
 
forse la cosa migliore per l'hard disk è cercare di sostituirlo con un SSD IDE (sì, incredibile, ne esistono, non sono solo SATA). Magari il prezzo non sarà economìcissimo, ma visto che l'intenzione è quella di investire per sfruttare al massimo su quell'architettura, si può provare.
Valuta bene però che la spesa complessiva del tutto non raggiunga e/o superi il prezzo di un notebook nuovo. Alcuni notebook entry level con 300 euro li prendi tranquillamente.
La spesa per le RAM dovrebbe aggirarsi attorno ai 30€. Si sperava in tutto di non superare un centinaio di € proprio per evitare di raggiungere cifre più elevate. L'idea di un IDE SSD è affascinante, ma dubito possa essere messa in pratica, economicamente parlando. :sad:
 
non ti fissare sulla velocità scrittura/lettura dell 'HD. Il resto dell'architettura del pc non avrebbe le necessarie caratteristiche per sfruttarlo appieno. Se proprio vuoi accertarti, assicurati che il bus insegua tali velocità, e la RAM (oltre alla dimensione in GB) abbia la velocità necessaria in nanosecondi.
Il dubbio riguardante le RAM era proprio questo: montando il computer in origine delle PC2-4200 devo necessariamente montarne dello stesso tipo? Montando delle RAM più potenti (magari da 800 MHz, alla pari del bus di sistema) otterrei i benefici sperati o funzionerebbero sempre a 533 MHz?

Accantonando l'idea dell'hard disk SSD a questo punto mi vedrei costretto ad "accontentarmi" di un IDE da 5.400 rpm. Ma dove trovarli? Conoscete dei siti Internet sui quali poterne reperire uno? Su Amazon non ho trovato granché... :doubt:
 
Accantonando l'idea dell'hard disk SSD a questo punto mi vedrei costretto ad "accontentarmi" di un IDE da 5.400 rpm. Ma dove trovarli? Conoscete dei siti Internet sui quali poterne reperire uno? Su Amazon non ho trovato granché... :doubt:

Oppure potresti utilizzare un disco sata con un adattatore sata-ide compatto (cerca con google), sempre che ci sia il necessario spazio nel vano del disco fisso del notebook.

Ciao
 
esatto, un adattatore sata/ide potrebbe fare al caso tuo.
Io comunque sono sempre dell'idea di valuitare il disco SSD, due conti:

poco meno di 80 euro su Amazon:
http://www.amazon.it/Transcend-TS64...e=UTF8&qid=1385543022&sr=8-1&keywords=ssd+ide

RAM, 2G, 26 Euro sempre su Amazon:
http://www.amazon.it/Komputerbay-PC...&qid=1385543007&sr=8-1&keywords=pc2-4200+ddr2

In totale con 106 euro nette (spedizione gratuita, unico pacco da amazon) te la cavi. E se non ti bastano i 64G del disco SSD (per Win7 potrebbero cominciare ad essere stretti), puoi valutare la sostituzione dell'unità DVD con un hard disk tradizionale, magari associandogli una interfaccia IDE/SATA come diceva Biscuo: di seguito il filmato per la sostituzione dell'unità DVD:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/...seCategory&cc=it&dlc=it&lc=it&product=1139014

Ovviamente quest'ultima aggiunta è da valutare, ma tieni conto che un HDD comprato con accortezza -magari SATA con l'interfaccia suddetta- lo puoi sempre riciclare, quindi sarebbe una cifra aggiuntiva non "a fondo perduto".
 
Per le RAM ho trovato queste (quelle da te indicatemi erano per un computer desktop). Per l'hard disk attendo risposta da parte dell'interessato. Appena possibile vi farò sapere. Nel frattempo ringrazio tutti coloro che si sono interessati al thread. ;)
 
Salve a tutti! Mi sto occupando del "restyling" di un notebook HP Pavilion zd8305ea del 2005-2006. Il proprietario è intenzionato a mantenerlo operativo anche dopo l'abbandono di Windows XP da parte di Microsoft, pertanto sta investendo in componenti affinché sul portatile possa girare senza problemi Windows 7 Professional.

Il processore è un Pentium 4 HT 630 da 3 GHz, il bus di sistema è da 800 MHz (chipset Intel 915PM) e la scheda video è una ATI Mobility Radeon X600 con 128 MB di memoria dedicata.

Veniamo ai componenti da modificare:
  • la memoria RAM, attualmente due banchi PC2-4200 (ddr2, 533MHz) da 256 MB l'uno, verrebbe sostituita con due banchi PC2-4200 da 1 GB l'uno, per portare così il totale a 2 GB (massimo supportato dalla scheda madre);
  • l'hard disk, vero "collo di bottiglia" del sistema, è un ATA/100 da 4.200 rpm con una capacità di 80 GB. Vorrei sostituirlo con uno da 7.200 rpm (per la capienza non vi sono particolari necessità).

Ora, se reperire le RAM è stato un gioco da ragazzi (Amazon ne è pieno), mi trovo in difficoltà con la reperibilità di un hard disk che si presti alla causa. Sto trovando ben pochi ATA, ma soprattutto sembra essere un'impresa trovarne da 7.200 rpm! :crybaby2:

Dovrei rinunciare ai 7.200 giri e ridimensionare le aspettative a un più modesto (ma sempre più efficiente dell'attuale) hard disk da 5.400 rpm o vi sono speranze di reperire un disco rigido con le caratteristiche da me cercate?

P.S.: si accettano consigli anche per la RAM, qualora abbiate in mente soluzioni migliori. ;)
leggi la mia firma...
 
Ciao, landtools. Il guaio degli SSD è il costo più elevato: 64 GB sarebbero pochini, ma uno da 128 GB su Amazon costa quasi 1€ ogni GB (circa 120€). Dipende dalle intenzioni del proprietario del notebook: se dovesse dirmi di mantenermi entro una certa soglia di spesa non potrò fare a meno di montare un SATA 7.200 rpm con un adattatore (ho visto che costino anche 5€).

Per curiosità, non avendo mai montato degli SSD prima: mi assicurate ci sarebbe piena compatibilità con il notebook in questione? Non potrebbero esserci degli inconvenienti dovuti alla "vecchiaia" del suddetto?
 
Ciao, landtools. Il guaio degli SSD è il costo più elevato: 64 GB sarebbero pochini, ma uno da 128 GB su Amazon costa quasi 1€ ogni GB (circa 120€). Dipende dalle intenzioni del proprietario del notebook: se dovesse dirmi di mantenermi entro una certa soglia di spesa non potrò fare a meno di montare un SATA 7.200 rpm con un adattatore (ho visto che costino anche 5€).

Per curiosità, non avendo mai montato degli SSD prima: mi assicurate ci sarebbe piena compatibilità con il notebook in questione? Non potrebbero esserci degli inconvenienti dovuti alla "vecchiaia" del suddetto?
alla fine è come un disco normalissimo...
 
Vedrò il proprietario entro la prossima settimana, penso gli suggerirò questo: è la versione da 128 GB di quello consigliatomi da Andremales, prezzo 92€. Per un SATA con adattatore spenderebbe non meno di 60€, inoltre ho letto che non sempre gli adattatori SATA-IDE funzionino...

P.S.: ok, è come un disco normalissimo, quindi può essere tranquillamente formattato in NTFS? Perdonate le domande stupide, ma voglio essere sicuro prima di consigliare ad altre persone. ;)
 
Io comprerei un normale HD da 1 Tera spendendo molto meno, e facendolo funzionare alla grande.
 
Da collegare come? Con un adattatore? E se non dovesse funzionare? Non sono riuscito a trovare molto come hard disk IDE, mi piacerebbe fosse il più veloce possibile per sostituire l'attuale da 4.200 rpm (se non SSD almeno da 7.200 rpm).
 
Acquistate le RAM, il cui prezzo è rimasto bloccato a 26€. I prezzi degli hard disk SSD invece sono praticamente quasi raddoppiati, penso convenga aspettare che passino le feste per effettuare l'ordine... :icon_rolleyes:
 
RAM installate: il notebook è notevolmente migliorato in prestazioni, soprattutto durante la navigazione in Internet. Ora però è ancor più evidente il gap con il vecchio hard disk IDE da 4200 rpm: l'avvio e un qualunque lavoro effettuato sui file (per esempio una deframmentazione) risultano notevolmente più lente rispetto alle prestazioni attuali del computer. Attenderò che su Amazon calino un po' i prezzi e dopo quasi certamente ordineremo un IDE SSD (un mese fa costavano almeno 30-40€ in meno!). Vi aggiornerò sull'evolversi della situazione. ;)
 
Indietro
Alto Basso