'Un passo dal cielo' ( Terence Hill )

BlackPearl ha scritto:
In effetti la Lombardia è la regione in cui è più diffuso, ma come seconda regione c'è subito la Sicilia... :) quindi mi viene da pensare che siano più che altro immigrati chissà... Comunque il Trentino è una delle ultime regioni con quel nome... :icon_rolleyes:
Scusa se te lo dico, ma come fai a dire che sono immigrati o che non è diffuso?
Quelli sono i dati, non puoi avere la presunzione di dire che sono immigrati solo perché tu non conosci molte persone che si chiamano così. Ogni tanto occorre guardare un po' oltre il proprio naso.

E ammettendo per assurdo che fossero immigrati, non vedo dove sarebbe lo scandalo.
 
Ultima modifica:
Barletta ha scritto:
Scusa se te lo dico, ma come fai a dire che sono immigrati o che non è diffuso?
Quelli sono i dati, non puoi avere la presunzione di dire che sono immigrati solo perché tu non conosci molte persone che si chiamano così. Ogni tanto occorre guardare un po' oltre il proprio naso.

E ammettendo per assurdo che fossero immigrati, non vedo dove sarebbe lo scandalo.
quoto
 
Intando domani sera sarà trasmesso il secondo episodio ed anche il terzo ... ve lo ricordo !!! ;)
 
hmmm come già dissi, la sceneggiatura non mi convince...ora spunta fuori anche la mafia russa:icon_rolleyes: :doubt:
vorrà mettere le mani sull'appalto per la costruzione di una funivia?!:badgrin: :D
UPDC2 manca di verosimiglianza :evil5:
(Qualità eccellente delle riprese).

PS: scusate eh...se erano contrari alla pronuncia "italiano tirolesizzato" e se consideravano i nomi propri tedeschi cacofonici (sarebbe bastato anche Peter, vedasi Heidi ti sorridono i monti!!!), perché non hanno ambientato le riprese sulle Dolomiti del Brenta???????:evil5:
qui sì che storicamente ci sono immigrati (macellai, salumieri), fanno anche i raduni a Ferragosto...
e non sarebbero mancati i laghi!!
e Pinzolo, il Grostè, Madonna di Campiglio, Val di Sole, di Non, di Rebbi... sono anch'esse fantastiche! e il Tonale, la Presanella...
mahhhh
DEVE esserci coerenza e verosimiglianza, anche se è una fiction!
ci DEVE essere un'attenzione anche alla storia del luogo (indirettamente si intende, non è mica un documentario sulla guerra) ed i nomi e l'accento ricoprono una notevole importanza. Quindi non sono d'accordo con chi accetterebbe anche Calogero. Quando si va a girare le scene non basta posizionare il treppiede della telecamera, ma anche sapere in quali zone ci si trova!
Scusate eh...i Cesaroni?? a parte il forestiero padovàn, mi sembra siano ben caratterizzati linguisticamente ed è giusto così: alla Garbatella si parla il garbatellese .D
 
Ultima modifica:
Barletta ha scritto:
Scusa se te lo dico, ma come fai a dire che sono immigrati o che non è diffuso?
Quelli sono i dati, non puoi avere la presunzione di dire che sono immigrati solo perché tu non conosci molte persone che si chiamano così. Ogni tanto occorre guardare un po' oltre il proprio naso.

E ammettendo per assurdo che fossero immigrati, non vedo dove sarebbe lo scandalo.

Va beh lascia perdere il discorso immigrati (che infatti ho messo in forse, non attacchiamoci troppo a questo), ma sul resto non penso ci sia qualcosa da dire... In Trentino di nome "Pietro" non ce ne sono. Percui ovvio che se anche ci fossero immigrati non sarebbe uno scandalo ma il nome Pietro non è comunque adatto ad un trentino Doc come quello che ci vogliono far rappresentare...
 
Ancora ascolti altissimi per Un passo dal cielo 2, la fiction prodotta dalla Lux Vide, con Terence Hill e Katia Ricciarelli. La seconda puntata trasmessa su Rai1, si aggiudica la prima serata televisiva di ieri con ben 6.813.000 e il 23,94% di share nel primo episodio e 6.494.000 (26,15%) nel secondo. Su Canale 5 la sesta puntata de Lo Show dei Record, condotta da Teo Mammuccari, si deve accontentare di 4.153.000 spettatori, e il 16,16% di share, mentre su Rai2 la sesta puntata di Pechino Express ha ottenuto 2.011.000 spettatori, e il 7,67% di share. :D
 
Non ho seguito un passo dal cielo quest'anno, ma è migliore dell'anno scorso? Oppure resta una di quelle fiction scontate all'italiana? Ho letto per esempio commenti positivi per squadra antimafia quest'anno...
Un passo dal cielo com'è? Ha una storia coinvolgente oppure ci sono e solite ca*atine stile persona avvelenata che si deve scoprire chi è stato?
 
Ciao Black,
allora per quanto riguarda la produzione e le riprese il passo avanti rispetto la scorsa edizione è notevole. Hanno allargato il campo d'azione fino a Dobbiaco e alla base delle Tre Cime: fantastico!
La sceneggiatura invece è imbarazzante, un enorme passo indietro, forse lo sceneggiatore avrà avuto problemi sentimentali mi sembra di leggere tra le righe, quindi trattasi -a mio avviso- di surrealismo autobiografico. Anche l'intento didascalico ed il messaggio che passa è imbarazzante: la promessa sposa che ospita in casa l'ex fidanzato che chiede in prestito l'accappatoio del futuro marito...il programmare un anno in Alaska con l'ex fidanzato in giorno dopo le nozze facendo sembrare OVVIO che lasciare da solo solo il neosposo per un annetto sia un fatto trendy e scontato, insomma...surrealismo.:icon_rolleyes:
Il filo conduttore saranno le indagini su chi sia la ragazza ucraina e perché sia stata uccisa, questo è l'elemento comune di tutti gli episodi. Poi il solito Rossi (il fidanzato della cieca) che fa il cretino ed è anche testardo nell'essere cretino ma nonostante il suo rifiuto -in quanto si considera uomo tutto d'un pezzo, sebbene poppante- troverà sempre qualche buon'anima che lo aiuterà...
Merita di essere visto per le riprese e l'enorme sforzo di produzione, molto professionali tutti, rimane la fiction per eccellenza, peccato per il copione da minorati mentali.
 
Quello che temevo... :doubt: Avendo tantoi ascolti immaginavo proprio che fosse così, perchè quando una fiction in Italia ha successo vuol dire che ha una sceneggiatura proprio come quella che hai descritto, purtroppo.
Io (come la prima serie) la guarderei solo per le fantastiche ambientazioni e per l'hd, però purtroppo non è abbastanza, e se la si guarda solo per questo dopo 10 minuti cambiare canale è inevitabile...
 
vero vero ;)
io conosco quelle zone quindi mi si apre il cuore a vedere certi luoghi, ancora di più in questa edizione in quanto fanno incursioni ad "est rispetto al Braies" :D
ma ogni tanto devo darmi colpetti in testa per non farmi troppo rincretinire dalla sceneggiatura. Attori molto bravi. Ancora non capisco perché Huber lo hanno chiamato Huber e non Zambon, Furlan, Marangon, Zanchetta, Lorenzon o simili...si sarebbero adattati meglio alla sua marcata inflessione veneta, il bello è che lo presentano come autoctono, original südtiroler!! non come immigrato al pari del suo capo. Ma questo è il meno. Non mi sono ancora ripreso dall'anello ingoiato dalla mucca, espulso nel fieno, raccolto insieme al fieno, confezionato dentro la bustina da tè sigillata, fino ad arrivare dentro la tazzina (e calcola che mi sono perso qualche passaggio)...ahhh! il buon Isidore Ducasse, noto come il Comte de Lautréamont, era un pivellino in materia di surrealismo rispetto a questi sceneggiatori! ;) :D
Anche il fatto di spostare le montagne per migliorare l'inquadratura non mi ha esaltato: le montagne di solito stanno abbastanza ferme, non hanno il carrello con i binari. Chissà se hanno cambiato il cast degli autori rispetto la scorsa edizione...o se nel frattempo hanno preso la scossa :badgrin:
PS: dimenticavo: riprese anche in cima sul Monte Elmo (parapendio): questo fu colpo da maestro, mi chiedevo infatti già l'anno scorso come potessero snobbare certe zone, bene così.
 
Aggiornamenti sulla "pulizia etnica".
Dobbiaco-Toblach. Pasticceria. Zona molto nota per la produzione di dolci tipici.
Bancone con tre vassoi stracolmi di babbà :5eek: Commissario: "per favore zvai babbiren!"
:crybaby2: :crybaby2:
Ora mi aspetto che al Caffè Vulcano di Un posto al sole servano i dolci Stollen per ricambiare la cortesia :evil5: :icon_rolleyes: :D
Trama meno surrealistica oggi, quindi più accettabile.
A parte Pietro che un secondo raggiunge Giorgio (che noi chiameremo Gheorg) sulla parete verticale delle Cime Lavaredo (denominate dagli sceneggiatori Croda Rossa --bene che non l'abbiamo chiamata Everest:badgrin: ): stava creando una nuova via di accesso alla cima...ma nonostante fosse il primo a creare appunto questa nuova via di arrampicata aveva sopra di lui una bella fune già tesa. Signori sceneggiatori che avete frequentato l'Accademia, sappiate che la nuova via su quel monte era stata già creata nell'Ottocento!:evil5:
Interessante la scelta delle carrellate sui monti, tutte abilmente condotte in modo da rendere estremamente arduo l'idetificazione orografica o solo primi piani, quasi una volontà scrupolosa di creare un'ambientazione del tutto anonima...
 
sarà che sono di parte perchè ho visitato quei posti etc etc .. ma a me piace! molto più avvincente della vecchia stagione!

una pecca.. alcune riprese per le rocce non erano all'altezza!
 
erano rocce alte :D

come paesaggi infatti ho detto che è la fiction per eccellenza e anche come riprese ed anche per lo sforzo organizzativo, ma certe esagerazioni sono davvero gratuite, non so chi trae vantaggio dalle forzature. la prima serie era più credibile, questa invece è più fancy.
cmq oggi ci hanno fatto conoscere finalmente le usanze locali (il Krampuslauf che precede il più innocuo Nikolaus :D )..ehi forse hanno girato le scene natalizie in giugno hehe come per Tutti pazzi per amore! :icon_cool: :D
La prima volta che vedo Hill ridere, non sorridere ma ridere!! ah il potere delle dottoresse ucraine!:eusa_whistle: :D :D :D :badgrin: :lol:
Be' Gheorg, con tutto l'aiuto che ha, può permettersi di dire "io non ho bisogno di nessuno", ma lo stesso non mi suona bene la frase ;)
Mi è piaciuta la ex Miss Italia, mentre il copione appioppato alla Amaral non mi piace per niente.
 
Secondo me con questa serie possono scrivere qualsiasi cosa che tanto avrà ascolto lo stesso...
 
è vero, sicuramente se la identica trama avesse un'ambientazione diversa non guarderei. ma devo ammettere che con quei paesaggi e quell'HD hanno già vinto a tavolino, meritando il canone. l'intreccio è solo un contorno, non è il fondamento -come invece diceva Aristotele (altri tempi :D ).
la montagna bisogna viverla, è un sentimento, non un luogo geografico!
 
Indietro
Alto Basso