• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Una volta per tutte: qualità video/audio RAI!

-Sandro-

Digital-Forum Silver Master
Registrato
11 Settembre 2005
Messaggi
2.454
Località
Pianella (PE)
Una volta per tutte voglio capire questo fenomeno tipico di Rai, lo so che l'ho ricacciato 1000 volte e ancora non mi do pace ma vedendo il loro potenziale in passato (sperimentazioni su tutto) e considerando i bitrate e i loro mux non proprio iper pieni come il resto vorrei capire cosa fanno e come fanno. Sono gli unici al mondo che ci riescono.

Ricapitolando...

Video: colori spenti, immagine pastosa, artefatto "mosquito", immagini sfuocatissime (alcune volte è assurdo)...e addirittura in alcuni prodotti si vedono delle interferenze simili ad un segnale analogico.
Alcuni esempi (lasciando perdere l'interlacciamento che non c'entra qui)













Per non parlare del 16:9 di raisportsat dove non solo ci sono tutti i vari difetti ma ci becchiamo pure delle bande nere laterali che non si da dove provengono...presenti anche in 4:3 con molte variazioni, ma chi lo regge una persona l'immagine??:badgrin: :badgrin: :badgrin:
Diciamo che non sempre avvengono tutti insieme gli artefatti, il peggio viene comunque dato nelle trasmissioni in studio.

Audio:
è molto difficile da spiegare perchè ... è difficile da spiegare a parole:eusa_shifty:
Non è un problema di compressione, niente del genere. Ma sembra come se si stesse ascoltando audio da radio FM senza nessuna interferenza.
Non c'è quella qualità cristallina, bassi completamente assenti e quando c'è qualche trasmissione in studio sembra che chi parla abbia in bocca della schiuma :doubt:
Il tutto si ripercuote anche su la "radio" su DTT, stessa identica cosa.


Non vorrei leggere risposte del tipo : pensano solo alla politica ecc..
Vorrei risposte tecniche e concrete, fino ad ora si sono fatte tutte ipotesi ma nessuna certezza.
Alcuni dicono che il segnale passa per l'analogico, Dingo ;) dice che si passa per composito...insomma c'è qualcuno che lavora in Rai che può illuminarci una volta per tutte?
E considerando che gli artefatti audio/video si presentano su:
- analogico
- tutto quello che è di produzione rai sul DTT
- tutto quello che è di produzione rai sul SAT
- rai click

la cosa deve essere seria e conosciuta.

Grazie per le risposte
 
Incomincio con la mia risposta anche se non è esaustiva: negli studi hanno delle apparecchiature vecchie come il cucco. :D
 
Secondo me il maggior problema per la qualità video lo dà il fatto che digitalizzano un segnale analogico composito, in maniera poco professionale.
I difetti da te riscontrati sono tutti reali, come fanno a non accorgersene? La stessa Rai Italia, nonchè altri canali RAI presenti solo in digitale, si vedono molto meglio dei tre canali principali.

Però per giudicare bene dagli screenshot, questi dovrebbero essere pubblicati nel loro formato originale (cioè 720 x 576) e non ridimensionati, anche se non sono 4:3, meglio ancora se non ricompressi in jpg.
Inoltre meglio scegliere immagini non in movimento, per evitare l'effetto interlacciamento che disturba il giudizio sull'immagine.
Qui sotto ne metto una presa dal digitale così come trasmessa. Avrei voluto metterla direttamente in bmp ma imageshack l'ha convertita in png, che è comunque migliore che in jpg, anche se più pesante.

 
Il fatto della risoluzione viene cambiata dai vari software (tipo vlc che però lo salva in png), dovrei aprire e salvare direttamente un fotogramma.

Questi cambi non cambiano quello che voglio mostrare, quello tu da dove l'hai preso? Addirittura sembra un quadro su tela
 
Zwobot ha scritto:
I difetti da te riscontrati sono tutti reali, come fanno a non accorgersene? La stessa Rai Italia, nonchè altri canali RAI presenti solo in digitale, si vedono molto meglio dei tre canali principali.

E perchè diavolo non l'aggiustano ???
 
Però sul fatto che i difetti si presentano anche sull'analogico non sono completamente d'accordo.

L'ultima partita dell'Italia sull'analogico era abbastanza guardabile. Sul digitale, invece, aveva i colori smorti, la luminosità sballata, e sembrava pure sfocata.

Comunque visto che si parla di raffronti, ripropongo questi 2 interessanti screenshot fatti a suo tempo da Maorc su uno stesso fotogramma trasmesso da Rai 1 (in diretta) e dal TG5 (registrato): http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=605382&postcount=1
 
Boothby ha scritto:
Però sul fatto che i difetti si presentano anche sull'analogico non sono completamente d'accordo.
l'analogico rai mi sembra perfetto e quindi come ci spieghiamo il fatto che in varie occasioni i ponti terrestri prendono dal link satellitare???
Guardate su questo argomento è tanto che lo dico ma secondo me ci sfugge a tutti qualcosa....a me per primo...
 
-Sandro- ha scritto:
Il fatto della risoluzione viene cambiata dai vari software (tipo vlc che però lo salva in png), dovrei aprire e salvare direttamente un fotogramma.

Questi cambi non cambiano quello che voglio mostrare, quello tu da dove l'hai preso? Addirittura sembra un quadro su tela

L'ho registrato poco prima di postare qui, appena ho letto il tuo intervento, non ho toccato nulla, così ha trasmesso la Rai nel suo flusso di dati. L'unica differenza è la conversione in png effettuata da imageshack, ma ho confrontato con la bmp che ho in pc, ed è uguale. Sfocato, pieno di artefatti ed effetto "mosquito".

BillyClay ha scritto:
l'analogico rai mi sembra perfetto e quindi come ci spieghiamo il fatto che in varie occasioni i ponti terrestri prendono dal link satellitare???
Guardate su questo argomento è tanto che lo dico ma secondo me ci sfugge a tutti qualcosa....a me per primo...

Inspiegabile.
Anche secondo me le immagini analogiche ricevute in terrestre sono migliori.
 
Comunque vi sbagliate,
in analogico l'audio è lo stesso "FM" in digitale e il video ha sempre la solita "tenda " davanti.

Però è più vivace nei colori e non è molto sfuocato. Forse sarà che perchè in digitale ricevi il segnale così come parte (schifo) e invece in analogico il tutto viene mascherato per ragioni di tecnologia
 
dj GCE ha scritto:
Non da me, dove tutti e tre i canali Rai sono disturbati :doubt:

Certo, ma ovviamente intendo nel caso di ricezione analogica perfetta, priva di disturbi ed interferenze.
Non si tratta di qualità di ricezione ma di qualità delle immagini trasmesse dall'emittente.
 
-Sandro- ha scritto:
Forse sarà che perchè in digitale ricevi il segnale così come parte (schifo) e invece in analogico il tutto viene mascherato per ragioni di tecnologia
Veramente in analogico non ho mai visto in Italia segnali migliori di quelli RAI (ovviamente in condizioni di C/N ideale sui 55/60 dB).
Certo che certi programmi tipo telefilm o anche qualcuno in studio PARTONO già con sorgente pessima e quindi non c'è nulla da fare ma non mi sembra proprio che la catena di trasmisisone analogica "degradi" il segnale in maniera peggiore di mediaset, La7 e altre...anzi....
Il problema lo immagino sempre semmai a monte (sorgente)....come per il digitale d'altronde....ma perchè accanirsi tanto sulla farfalla bianca quando altri fanno di peggio e nessuno si lamenta...
Direi che la7 è assolutamente vergognoso (pur avendo una buona qualità in sorgente)
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Veramente in analogico non ho mai visto in Italia segnali migliori di quelli RAI (ovviamente in condizioni di C/N ideale sui 55/60 dB).
Certo che certi programmi tipo telefilm o anche qualcuno in studio PARTONO già con sorgente pessima e quindi non c'è nulla da fare ma non mi sembra proprio che la catena di trasmisisone analogica "degradi" il segnale in maniera peggiore di mediaset, La7 e altre...anzi....
Il problema lo immagino sempre semmai a monte (sorgente)....come per il digitale d'altronde....ma perchè accanirsi tanto sulla farfalla bianca quando altri fanno di peggio e nessuno si lamenta...
Direi che la7 è assolutamente vergognoso (pur avendo una buona qualità in sorgente)

Veramente non ce ne sta uno che si salva, altro che farfalla bianca :evil5:
Sei sicuro che degli altri NESSUNO si lamenta? :D
Rai si paga.
Comunque non volevo andare a finire a questi argomenti, nessuno lavora per rai?
 
in effetti rai international (o come si chiama adesso) si vede meglio degli altri canali: sarebbe il caso di capire come viene prodotta, forse e' vero che i 3 canali ammiraglia della rai sono tutti con apparati dell'era del Pal.
 
-Sandro- ha scritto:
in analogico l'audio è lo stesso "FM" in digitale

Per FM intendi che è tagliato a 15KHz? se qualcuno registra qualche secondo di audio da Rai possiamo verificare la dinamica e lo spettro.
 
-Sandro- ha scritto:
Una volta per tutte voglio capire questo fenomeno tipico di Rai, lo so che l'ho ricacciato 1000 volte e ancora non mi do pace ma vedendo il loro potenziale in passato (sperimentazioni su tutto) e considerando i bitrate e i loro mux non proprio iper pieni come il resto vorrei capire cosa fanno e come fanno. Sono gli unici al mondo che ci riescono..
Grazie per le risposte

Altro esempio sulla "qualita"Rai.
A fine mese hanno trasmesso il nuoto a 16/9 anamorfico, ok, perchè gli europei di pattinaggio artistico che erano sempre a 16/9 sono stati trasmessi a 4/3 con il risultato che spesso i pattinatori uscivano dall'inquadratura, cosa che si notava particolarmente nelle coppie di artistico in cui in alcuni momenti si vedeva solo un pattinatore perche l'altro veniva tagliato....e che dire della qualita video,
ho visto le stesse immagini su Rai Sport e sui canali Interattivi della BBC risultato: Rai immagini poco definite colori spenti immagini 4/3 audio modesto mono e sempre coperto dai commentatori...
BBC Immagini anamorfiche16/9 colori definizione e contrasto eccezionali audio stereo potente e commentato in maniera discreta con livello sonoro inferiroe rispetto all'audio principale, l'esatto contrario drella Rai, che tiene il livello dei commentatori sempre troppo alto rispetto a quello originale.
Immagini che sembravano ad alta definizione( anche perchè in realtà lo erano all'origine).posso fornire screenshot da confrontare.
Quindi con quale criterio scelgono di trasmettere un evento 16/9 e l'altro a4/3 ? chi è la grandemente che scegle l'una o l'altra opzione?
Ho scritto grande mente tutto attaccato volontariamente....
Trasmettere a 16/9 anche l'altro evento non gli sarebbe costato nulla, e non mi si venga ancora a parlare di incompatibilità con i vecchi tv 4/3 (che tra l'altro io possiedo. S..Y Triniton Vega rigorosamente 50 Hz)con i set top box digitali il problema non esiste.
Stesso discorso identico per il 6 Nazioni di Rugby sulla 7 e sui BBC interactive, li la differenza qualitativa era abbissale.
A proposito ora c'e la Formula 1 ..............RTL 16/9 - TF1 analogico 14/9 Letterbox- Rai........
Da domani France 2 16/9 sul digitale terrestre Francese TNT. non so se anche sul Sat domani vedrò.

saluti Foxbat
 
Hai perfettamente ragione, vedere un SD Rai e poi un SD tedesco o quel che sia è come vedere in Alta Definizione perchè la definizione è nettamente un mondo opposto
 
Bigas ha scritto:
Per FM intendi che è tagliato a 15KHz? se qualcuno registra qualche secondo di audio da Rai possiamo verificare la dinamica e lo spettro.

Questo non lo so, ma la qualità si avvicina molto (bassi inesistenti ecc.) Può essere, ti ho salvato questo sample da Rai1 DTT. Comunque l'audio finale è 48Khz, ma se la fonte è come dici tu non fa differenza.

http://www.divshare.com/download/4185031-ace

E intanto vi aggiungo uno screenshot fresco fresco da Domenica In, salvato in bitmap ;) = SCANDALOSO



PS: aggiungo che Rai è l'unico network (italiano che io sappia) che trasmette ancora pubblicità e promo in MONO :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso