• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Una volta per tutte: qualità video/audio RAI!

Boothby ha scritto:
I difetti video si notavano anche sul logo del canale, quindi la conversione analogico/digitale "incriminata" era molto vicina all'encoder finale.

Confermo anche stamattina: Rai2 versione SKY e Raisport più hanno qualità molto buona. Quindi giudizio positivo sia per la versione 4/3 che 16/9.
Appena posso voglio verificare quella per DTT, ma credo sia identica, se non migliore, a Raisport più.
 
Zwobot ha scritto:
E' vero che un segnale analogico può anche essere convertito in digitale con ottimi risultati, e non è il caso Rai, però non è detto che ci sia per forza un passaggio analogico, esistono anche telecamere digitali, al giorno d'oggi si può evitare qualsiasi passaggio analogico.

Secondo me utilizzano sistemi digitali a nastro come il betacam per via delle garanzie in termini di durata temporale..
E' vero, teoricamente potrebbero utilizzare telecamere con hard disk interno, ma poi si tratterebbe di mantenere in vita una mole di dati non indifferente.
Non capisco però perché non viene mai detto che anche altre emittenti utilizzano il sistema a nastro..
 
Ho visto la partita con l'honduras su Raidue DTT e su BBC Interactive a 28.2 .... la rai ha fatto passi da gigante rispetto a qualche mese fa. Speriamo che continuino su questa strada
 
aristocle ha scritto:
Non capisco però perché non viene mai detto che anche altre emittenti utilizzano il sistema a nastro..
Si è parlato non molto tempo fa di cassette digitali in sezione Sky Cinema: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=58478
Purtroppo in Rai credo si usino per la maggior parte ancora quelle analogiche (e di cattiva qualità), basta guardarsi un qualsiasi telegiornale per rendersene conto.

Comunque le critiche del thread sono rivolte più alla qualità di emissione dei canali, cosa che non ha nulla a che vedere con telecamere analogiche o digitali.
Puoi avere le telecamere più moderne del mondo, ma sono completamente inutili se allo stadio finale rovini tutto.
 
Boothby ha scritto:
Comunque le critiche del thread sono rivolte più alla qualità di emissione dei canali, cosa che non ha nulla a che vedere con telecamere analogiche o digitali.
Puoi avere le telecamere più moderne del mondo, ma sono completamente inutili se allo stadio finale rovini tutto.

Molto probabilmente è un problema di stadio finale.
Se il segnale arrivasse perfetto fino alla fine, con gli attuali bitrate e risoluzione si avrebbero risultati eccellenti.

PS
ma la RAI perché lascia codificata 24h al giorno la versione DTT?
Non potrebbe chiudere il trasponder sugli 11766 e codificare parzialmente i 10992 in seca1/nds?
Tanto la versione a 11766 si vede peggio e sembra che non serva ad alimentare i ponti analogici (gran parte del territorio si appoggia alla dorsale), né tantomeno quelli digitali.
E per quei ponti analogici che ricorrono al satellite si potrebbe impostare il segnale di uscita sulla frequenza 10992 in 4/3 letterbox in modo da garantire sempre il formato corretto e una migliore qualità.
 
Ultima modifica:
Che Tempo che fa - Speciale Andrea Bocelli

Poco fa è terminato lo speciale di Che tempo che fa su RAI3 dedicato ad Andrea Bocelli. Da buon appassionato di musica ho seguito la trasmissione per intero, e per godere di una "qualità" più accettabile l'ho seguita via satellite e non in analogico. E cosa scopro? Dall'ultima pubblicità (circa 32 minuti dalla fine) fino all'ultima canzone Un amore così grande l'audio era in mono, switchato in stereo nel bel mezzo del brano.... un orrore.... cioè.... come cavolo hanno fatto a fare un errore così madornale? Se riesco posto un file di 10 secondi....

bocelli.mp3 - 0.23MB
 
Questo lo hanno sempre fatto! Ho un promo delle serie tv di 2 anni fa che a metà diventa stereo però era prima che Rai avanzasse tecnologicamente, ora non credo succedi più :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso