• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Una volta per tutte: qualità video/audio RAI!

lucio56 ha scritto:
mi riferisco a hotbird...comunque l'effetto mosaico l'ho notato solo nella partita nelle situazioni limite che ho descritto.quando andava la pubblicità era uno spettacolo.quindi ok il bitrate basso ma forse è la trasmissione da parte della tv svizzera o austriaca non so che introduce certi artefatti(ad esempio quando fanno vedere un ralenty e c'è il logo dell'europeo che compare e scompare dal video lì si vedono)
Sulla versione Hotbird è proprio il bitrate che è basso (tenuto così perchè tanto i tedeschi guardano la versione su Astra), e chiaramente nelle scene che non richiedono molta banda la qualità sale.

Un po' come la versione Sky di Eurosport, anche li la pubblicità tutto sommato non si vede male.
 
una curiosità da ignorante.perchè la pubblicità ha bisogno di meno banda di una partita?scusa per la domanda forse idiota ma mi piacerebbe capire.grazie
 
lucio56 ha scritto:
una curiosità da ignorante.perchè la pubblicità ha bisogno di meno banda di una partita?scusa per la domanda forse idiota ma mi piacerebbe capire.grazie
perchè nella partita ci sono tanti omini che corrono (piccoli dettagli in movimento) su uno sfondo (il campo) che anche quello non aiuta...all'estremo opposto ne occorrerebbe ancora meno per vedere in modo decente i cartoni animati
 
Esatto, è anche l'erba del campo a richiede molta banda.

Ci sono poi anche altri fattori, come luminosità e contrasto che, mentre nelle partite di calcio si fa in modo rispecchino la realtà, nelle pubblicità sono modificate in modo che il tutto poi si veda meglio (in genere immagini più scure, e contrasto più alto).
 
lucio56 ha scritto:
lungi da me difendere la rai ma per par condicio devo dire che ad esempio Ard e Zdf che sono per certi versi canali di riferimento nei servizi dei telegiornali fanno schifo pure loro.le partite degli europei sono sì in 16:9 e con una qualità alta ma quando c'è una carrellata sul pubblico o un primo piano di un giocatore che corre squadretta di brutto.poi è vero quando ci sono le immagini da studio sembra quasi hd (ieri sera dopo la partita Netzer sembrava veramente in alta definizione).forse un po' di effetto mosaico è dovuto all'altissima risoluzione delle riprese che abbinate a un bitrate non alto provoca questo.di fatto però sulla rai non si nota:vero è che sulla rai l'immagine è molto + sfocata e slavata.

Si ma non parlo di bitrate. Preferisco un bitrate medio ma qualità alla sorgente ottima che qualità Rai con banda allo sfascio praticamente inutile..

Un'altra cosa in Rai che fanno solo loro, i canali sul mux b (DTT) sono perennemente mono (almeno rai1,2,3 fanno eventi e opere in stereo) cioè io non MAI sentito li qualcosa in stereo chissà che razza di sistemi e giri fanno fare ai segnali. Cioè parliamoci chiaro, ma nel 2008 che razza di network va ancora in audio MONO?:eusa_naughty:


Qui di seguito il video dello "stacco" della partita 16:9, mi spiegate come fanno? Sembra che abbiamo staccato un filo del tipo: "avete visto in alta qualità, ora torniamo alla realtà Rai".
PS: dovete mettere la traccia due per sentire l'audio.

http://www.megaupload.com/it/?d=QP537W2O

E qui ancora il pan&scan secondo Rai.:eusa_think:




...e amo sempre di più la digitalità di QOOB
 
In questo momento su Rai 1 c'è "Miss Italia nel mondo" con un incredibile effetto pioggia stile analogico.
Il problema è presente su tutte le versioni di Rai 1, sia la versione DTT, sia quella satellitare, sia quella analogica.

Date uno sguardo:5eek:
 
Segnalo che ora la versione in chiaro di Rai Uno ha la stessa qualità della versione criptata destinata al DTT.

Nessun cambiamento, invece, sulle versioni FTA di Rai Due e Tre.
 
Boothby ha scritto:
Segnalo che ora la versione in chiaro di Rai Uno ha la stessa qualità della versione criptata destinata al DTT.

Nessun cambiamento, invece, sulle versioni FTA di Rai Due e Tre.

Ma che cosa intendi per la "stessa qualità", risoluzione, bitrate o cosa?
 
pipione ha scritto:
Ma che cosa intendi per la "stessa qualità", risoluzione, bitrate o cosa?
E' stata elimiata la conversione analogico->digitale che faceva perdere qualità al canale, e che generava il cosiddetto "effetto calza".

I parametri del canale finale non sono cambiati.
 
Non sono Boothby, però credo che non parlasse nè di risoluzione, nè di bitrate, ma della qualità "visiva", ed in particolare agli artefatti prodotti da un segnale analogico convertito male in digitale, che pian pianino la Rai sembra cercare di eliminare dai suoi 3 canali principali.
 
Zwobot ha scritto:
Non sono Boothby, però credo che non parlasse nè di risoluzione, nè di bitrate, ma della qualità "visiva", ed in particolare agli artefatti prodotti da un segnale analogico convertito male in digitale, che pian pianino la Rai sembra cercare di eliminare dai suoi 3 canali principali.

Che tempismo! Controllate, mi avete risposto, nello stesso istante (quasi).
 
Zwobot ha scritto:
Non sono Boothby, però credo che non parlasse nè di risoluzione, nè di bitrate, ma della qualità "visiva", ed in particolare agli artefatti prodotti da un segnale analogico convertito male in digitale, che pian pianino la Rai sembra cercare di eliminare dai suoi 3 canali principali.

Sono più propenso a pensarla con te Zwobot che non con Boothby, quindi, si, può essere una conversione A/D non proprio fatta bene che non invece la sua eliminazione come dice Boothby.

Qualsiasi segnale digitale proviene dal corrispondente segnale analogico originario (telecamera) e quindi, è lì che avviene la conversione A/D, o non è così?
 
pipione ha scritto:
Che tempismo! Controllate, mi avete risposto, nello stesso istante (quasi).

Coincidenza! ;)

pipione ha scritto:
Qualsiasi segnale digitale proviene dal corrispondente segnale analogico originario (telecamera) e quindi, è lì che avviene la conversione A/D, o non è così?

E' vero che un segnale analogico può anche essere convertito in digitale con ottimi risultati, e non è il caso Rai, però non è detto che ci sia per forza un passaggio analogico, esistono anche telecamere digitali, al giorno d'oggi si può evitare qualsiasi passaggio analogico.
 
Zwobot ha scritto:
Coincidenza! ;)



E' vero che un segnale analogico può anche essere convertito in digitale con ottimi risultati, e non è il caso Rai, però non è detto che ci sia per forza un passaggio analogico, esistono anche telecamere digitali, al giorno d'oggi si può evitare qualsiasi passaggio analogico.

Scusate se rispondo ora, mi sono assentato un pochino.

Assodato allora che che oggigiorno si possa evitare qualsiasi passaggio analogico, dove, secondo te, avviene questa conversione A/D fatta male?

Anzi, a questo punto, da ciò che si è detto sopra, non ci deve essere proprio una conversione A/D, usando, appunto telecamere digitali.

Ma allora da dove nasce questa conversione A/D inappropriata?

Nella catena Telecamera-> Studio->Coder->Ponti RF-> SAT->PontiRF->Tx->Diffusione->Encoder->Utente, quanti processi vari pensi che ci siano sul segnale digitale?

Quello che si vede, (televisore dell'utente), è il risultato di molti processi applicati sul segnale originale che molto spesso non è ottimo sin dall'origine (vedi i contributi ENG=contributi giornalistici dove non è basilare la qualità, bensì la notizia in se stessa, il fatto che si possa mandare in onda quale che sia la qualità).

Certo che le immagini di studio debbono, e ripeto, debbono essere di qualità, direi per definizione, se non succede, allora questa discussione serve proprio ad evidenziarla, prima o dopo se ne devono accorgere, in RAI, e porvi rimedio. Ma sembra che, ultimamente, lo stiano facendo, almeno spero!:icon_bounce:
 
I difetti video si notavano anche sul logo del canale, quindi la conversione analogico/digitale "incriminata" era molto vicina all'encoder finale.
 
Boothby ha scritto:
I difetti video si notavano anche sul logo del canale, quindi la conversione analogico/digitale "incriminata" era molto vicina all'encoder finale.

@Boothby

Attenzione, Bootby, se per "encoder finale" intendevi la voce "Diffusione->Encoder ->Utente, allora quella voce è compresa nel decoder dell'utente!!
 
la rai ha tante sedi per cui i segnali girano prima di essere immessi in rete probabilmente c'era un qualche collo di bottiglia
 
Indietro
Alto Basso