Una volta per tutte: qualità video/audio RAI!

-Sandro- ha scritto:
Il tuo discorso non ha senso.
A parte il fatto che noto che ogni tuo messaggio mi sembra da paladino Rai che da come ne parli sembre essera il miglior network del mondo.
Questo benedetto Canone che viene pagato, entra o no nella tasce della azienda? :eusa_wall:

Ok quindi non ci lamentiamo...hai provato per caso a vedere qualcosa in Rai si? Hai visto gli screenshot? Perchè si deve negare l'evidenza, ti risulta che qui qualcuno lodifica la qualità degli altri network (iper iper compressi?).
Fai in giro nella sezione SKY HD ad esempio.:eusa_naughty:

Quindi non capisco, per quale motivo NON ci dobbiamo lamentare di un servizio pubblico ?

Precisando che non è mio interesse difendere RAI ma al contrario vedere anche il rovescio della medaglia (cosa che molti evitano di fare), torno a confermare che il problema della qualità video/audio esiste, ma bastava leggere i miei messaggi per verificare che l'ho già affermato quando ho parlato della strumentazione obsoleta.

Riguardo all'utilizzo del canone..sembrerà strano con i tempi che corrono..ma sono SOLO dalla parte di chi lo paga.
Io parto dal presupposto che ogni cosa che non va nel servizio pubblico dipende in primis dalle mancate entrate di ogni nucleo famigliare che si rifiuta di pagare il canone e che si arroga il diritto di decidere quale tassa è giusta e quale è sbagliata.

Ma anche qui andrebbe aperta un'altra discussione.
Se è vero che il canone è una tassa di possesso, sarebbe analogo chiedersi per quale motivo chi paga invece il bollo (anch'esso tassa di possesso come il canone) non si lamenti del dissestamento delle strade (ovvero del servizio pubblico).
 
aristocle ha scritto:
Non si può pretendere alla RAI di dare l'esempio quando c'è il tasso di evasione piu alto di Europa.
Creiamo intanto le condizioni per non rendere possibile l'evasione, dopodiché le critiche avranno tutto il diritto d'essere sollevate e si potrà fare la voce grossa.
Che c'entra? Evasione o no, la maggior parte delle risorse vengono spese per stipendi esagerati che fanno girare i cosiddetti a chi, come me, paga il canone e chiede di avere un buon prodotto, non un palinsesto inguardabile e qualità audio/video stile anni '70.
 
aristocle ha scritto:
Precisando che non è mio interesse difendere RAI ma al contrario vedere anche il rovescio della medaglia (cosa che molti evitano di fare), torno a confermare che il problema della qualità video/audio esiste, ma bastava leggere i miei messaggi per verificare che l'ho già affermato quando ho parlato della strumentazione obsoleta.

Riguardo all'utilizzo del canone..sembrerà strano con i tempi che corrono..ma sono SOLO dalla parte di chi lo paga.
Io parto dal presupposto che ogni cosa che non va nel servizio pubblico dipende in primis dalle mancate entrate di ogni nucleo famigliare che si rifiuta di pagare il canone e che si arroga il diritto di decidere quale tassa è giusta e quale è sbagliata.

Ma anche qui andrebbe aperta un'altra discussione.
Se è vero che il canone è una tassa di possesso, sarebbe analogo chiedersi per quale motivo chi paga invece il bollo (anch'esso tassa di possesso come il canone) non si lamenti del dissestamento delle strade (ovvero del servizio pubblico).

Scusa non avevo letto la tua conferma per il problema qualità ;)
 
vabbene vedere la situazione anche dal punto di vista della rai, ma non assicurare una qualità decente del segnale terrestre in tutto il territorio nazionale è scandaloso...tanto per farvi un esempio io, pagando il canone da sempre, abito nei dintorni di matera e solo rai1 si può definire sufficiente...rai2 fa pietà e rai3 è accettabile (ma solo perchè ho diverse frequenze...)...quindi invece di fare tutte quelle cavolate di peudo-reality e pseudo-talent perchè non investono qualcosina per migliorare la potenza del segnale?purtroppo in rai c'è troppa politica e i pensieri sono altri...
 
phc88 ha scritto:
vabbene vedere la situazione anche dal punto di vista della rai, ma non assicurare una qualità decente del segnale terrestre in tutto il territorio nazionale è scandaloso...tanto per farvi un esempio io, pagando il canone da sempre, abito nei dintorni di matera e solo rai1 si può definire sufficiente...rai2 fa pietà e rai3 è accettabile (ma solo perchè ho diverse frequenze...)...quindi invece di fare tutte quelle cavolate di peudo-reality e pseudo-talent perchè non investono qualcosina per migliorare la potenza del segnale?purtroppo in rai c'è troppa politica e i pensieri sono altri...

Perche' la rai si deve attenere alle normative, che prevedono limiti di potenza, per non interferire gli altri, gli altri, quelli che interferiscono la rai, se ne fregano delle normative.:evil5:
Cercate con google, troverete cose interessanti e quasi sconosciute ai piu'.;)
 
rmk ha scritto:
Che c'entra? Evasione o no, la maggior parte delle risorse vengono spese per stipendi esagerati che fanno girare i cosiddetti a chi, come me, paga il canone e chiede di avere un buon prodotto, non un palinsesto inguardabile e qualità audio/video stile anni '70.

Ma questo discorso si può fare se l'utenza sta dalla parte della ragione.
E complessivamente così non è.
Solo quando sarà nella condizione "forte" potrà alzare pretese.
 
phc88 ha scritto:
vabbene vedere la situazione anche dal punto di vista della rai, ma non assicurare una qualità decente del segnale terrestre in tutto il territorio nazionale è scandaloso...tanto per farvi un esempio io, pagando il canone da sempre, abito nei dintorni di matera e solo rai1 si può definire sufficiente...rai2 fa pietà e rai3 è accettabile (ma solo perchè ho diverse frequenze...)...quindi invece di fare tutte quelle cavolate di peudo-reality e pseudo-talent perchè non investono qualcosina per migliorare la potenza del segnale?purtroppo in rai c'è troppa politica e i pensieri sono altri...

Non capisco perché bisogna mettere in mezzo sempre la politica anche in casi come questi dove non c'entra un fico secco.
La copertura c'è, tant'è che la RAI ha un numero spropositato di impianti.
Pensa che moltissime postazioni nazionali contengono solamente le loro tre reti tv e/o radio, a volte vengo installati impianti anche per coprire bacini di utenza "ridicoli" (e parlo di paesi con poche migliaia di abitanti, se non ci credi verifica su raiway).
In ogni caso, almeno con l'analogico, è nella pratica impossibile garantire copertura 100% per impossibilità tecniche, vedi reti SFN.
In futuro potrà cambiare il discorso con i gap-filler e l'isofrequenza, ma ringraziando il cielo esiste la ricezione via satellite a prezzi oramai irrisori per cui, chi abita in punti tecnicamente irraggiungibili o quasi c'è questa opzione.

Dimenticavo...all'estero è abbastanza improbabile trovare percentuali di copertura così elevata: basta farsi un giro anche nella vicina Svizzera e vedere quante valli sono senza segnale e sono costrette a pagare la tv via cavo per essere raggiunte.

Ma qui in Italia si sa...vogliamo botte piena e moglie ubriaca.
Se vi danno la copertura satellitare vi lamentate del terrestre che non è al 100%, se investono per coprire quasi tutto il territorio dite che sono soldi buttati perché sarebbe meglio puntare sui contenuti, se spendono sui contenuti dite che è inutile perchè ci vuole la copertura nazionale analogica e digitale terrestre, se spendono sulla tecnologia avanzata dite che è inutile se poi fanno i reality show che vi vedete in numerosi.
 
aristocle ha scritto:
Ma questo discorso si può fare se l'utenza sta dalla parte della ragione.
E complessivamente così non è.
Solo quando sarà nella condizione "forte" potrà alzare pretese.

Perchè meno del 50% non paga il canone?:5eek:
 
aristocle ha scritto:
Ma questo discorso si può fare se l'utenza sta dalla parte della ragione.
E complessivamente così non è.
Solo quando sarà nella condizione "forte" potrà alzare pretese.
Ripeto: cosa c'entra? Io pago il canone e non mi posso lamentare del prodotto perchè qualcuno non lo paga? Che discorso è?

aristocle ha scritto:
Dimenticavo...all'estero è abbastanza improbabile trovare percentuali di copertura così elevata: basta farsi un giro anche nella vicina Svizzera e vedere quante valli sono senza segnale e sono costrette a pagare la tv via cavo per essere raggiunte.

Ma qui in Italia si sa...vogliamo botte piena e moglie ubriaca.
Se vi danno la copertura satellitare vi lamentate del terrestre che non è al 100%, se investono per coprire quasi tutto il territorio dite che sono soldi buttati perché sarebbe meglio puntare sui contenuti, se spendono sui contenuti dite che è inutile perchè ci vuole la copertura nazionale analogica e digitale terrestre, se spendono sulla tecnologia avanzata dite che è inutile se poi fanno i reality show che vi vedete in numerosi.
In Svizzera la TV pubblica distribuisce una smartcard ad un prezzo simbolico per ricevere l'intero servizio pubblico (incluso il canale HD) tramite digitale satellitare, la Rai invece ha alcuni programmi criptati, per ovvi problemi di diritti, accessibili soltanto con l'abbonamento Sky; non mi riferisco ai canali Raisat, ma ai 3 canali nazionali.
In UK BBC e itv hanno noleggiato frequenze su un satellite con beam puntato prevalentemente sul Regno Unito, così da trasmettere l'intera offerta senza codifica.

In Italia si vuole un pò di chiarezza che sembra davvero scarseggiare: per Mediaset, Sky e TI Media c'è l'alibi che sono operatori privati, discorso diverso per la Rai che ha il dovere di dare spiegazioni ai cittadini.
A mio parere basterebbe precisare le modalità di trasmissione in modo chiaro e semplice, senza troppi giri di parole, qualcosa del tipo: dal XX/XX/XXXX tutti i programmi del servizio pubblico saranno accessibili sulle piattaforme X con le modalità X ed i costi X. Fine. Così da evitare le varie richieste di copertura.
Invece la Rai è sempre stata vaga in questo senso, un giorno esaltano il digitale satellitare, un altro giorno esaltano il digitale terrestre e via dicendo: le idee poco chiare sono solo dal lato utente, oppure anche dal lato Rai?

Che intendi per contenuti inutili? Ti riferisci forse alla mega spesa di Euro 2008 per acquisire i diritti pay (oltre a quelli in chiaro) da tenere nel cassetto a prendere polvere? Sì, questi sono contenuti inutili, anche perchè vengono impiegati i miei soldi e, forse, anche i tuoi soldi.

Qual'è la tecnologia avanzata? I supporti Betamax utilizzati nei TG?
 
aristocle ha scritto:
...a volte vengo installati impianti anche per coprire bacini di utenza "ridicoli" (e parlo di paesi con poche migliaia di abitanti...

definire ridicoli i paesini di poche migliaia d'abitanti non è bello, perchè? chi vive in un paesino ha meno diritti di chi vive a roma?



aristocle ha scritto:
...ma ringraziando il cielo esiste la ricezione via satellite a prezzi oramai irrisori per cui, chi abita in punti tecnicamente irraggiungibili o quasi c'è questa opzione....

peccato però che criptino spesso e volentieri :doubt: ...(c'è una petizione apposita nel forum e sul sito di petitionline)



aristocle ha scritto:
...Ma qui in Italia si sa...vogliamo botte piena e moglie ubriaca.

e meno male che c'è qualcuno come noi che ha il coraggio e la volontà di chiedere il DOVUTO, dato che a "dare" ci pensiamo tutti i giorni...
 
Lieve divagazione

phc88 ha scritto:
definire ridicoli i paesini di poche migliaia d'abitanti non è bello, perchè? chi vive in un paesino ha meno diritti di chi vive a roma?
Specie perché forse la buona tv è l'unico modo per cambiare la mentalità del piccolo paesino pettegolo e portare un pò d'aria progressista a terre abbandonata al marcimento e la cui popolazione pare contenta dell'arretrratezza mentale che ha... :crybaby2:
 
phc88 ha scritto:
definire ridicoli i paesini di poche migliaia d'abitanti non è bello, perchè? chi vive in un paesino ha meno diritti di chi vive a roma?

Quando ho detto "ridicoli" (i bacini di utenza) intendevo dire che alla RAI si installano ripetitori anche per coprire folle molto ridotte, nonostante sia poco conveniente.





phc88 ha scritto:
peccato però che criptino spesso e volentieri :doubt: ...(c'è una petizione apposita nel forum e sul sito di petitionline)
Basta una scheda SKY, anche scaduta.
 
rmk ha scritto:
Ripeto: cosa c'entra? Io pago il canone e non mi posso lamentare del prodotto perchè qualcuno non lo paga? Che discorso è?

Il servizio pubblico (sempre se fosse vero che il canone lo finanzi, ma andrebbe verificato visto che si chiama tassa di possesso) per definizione riguarda un collettivo.
Se un gruppo di "portoghesi" -tanto per essere gentili- evade le tasse, comporta un danno alla collettività, quantificato per la RAI intorno a alcune centinaia di milioni di euro. Per cui è con loro che ti devi lamentare.
L'utenza "buona" quindi può, anzi, deve prendersela con quella "cattiva".
Analogamente l'utenza "complessiva" non può prendersela con la RAI perché parte di questa utenza è viziata dalla presenza degli evasori.
Ripeto che la situazione cambierebbe qualora si ponesse fine all'evasione introducendo dei meccanismi vincolanti.

rmk ha scritto:
In Svizzera la TV pubblica distribuisce una smartcard ad un prezzo simbolico per ricevere l'intero servizio pubblico (incluso il canale HD) tramite digitale satellitare, la Rai invece ha alcuni programmi criptati, per ovvi problemi di diritti, accessibili soltanto con l'abbonamento Sky; non mi riferisco ai canali Raisat, ma ai 3 canali nazionali.
In UK BBC e itv hanno noleggiato frequenze su un satellite con beam puntato prevalentemente sul Regno Unito, così da trasmettere l'intera offerta senza codifica.
La RAI è visibile in free-to-view e quindi con abbonamento anche scaduto senza il minimo problema.
E dimentichi che a differenza della TSI ed altre reti europee manda in chiaro molti eventi.


rmk ha scritto:
In Italia si vuole un pò di chiarezza che sembra davvero scarseggiare: per Mediaset, Sky e TI Media c'è l'alibi che sono operatori privati, discorso diverso per la Rai che ha il dovere di dare spiegazioni ai cittadini.
A mio parere basterebbe precisare le modalità di trasmissione in modo chiaro e semplice, senza troppi giri di parole, qualcosa del tipo: dal XX/XX/XXXX tutti i programmi del servizio pubblico saranno accessibili sulle piattaforme X con le modalità X ed i costi X. Fine. Così da evitare le varie richieste di copertura.
Mediaset,La7 e MTV anch'esse sono fruibili mediante abbonamento scaduto da Hotbird.
In aggiunta, LA7 e MTV puoi vederle in chiaro tutto il giorno su un satellite di servizio, vale a dire atlantic bird, 12.5° Ovest.

rmk ha scritto:
Invece la Rai è sempre stata vaga in questo senso, un giorno esaltano il digitale satellitare, un altro giorno esaltano il digitale terrestre e via dicendo: le idee poco chiare sono solo dal lato utente, oppure anche dal lato Rai?
L'alta definizione è in via sperimentale per cui non è trasmessa da satellite.
Ovviamente ci sono contenuti che per problemi di diritti non possono essere trasmessi via sat in chiaro, mentre altri canali come ad es raimed sono studiati per la diffusione all'estero, per cui ha meno senso la diffusione in digitale terrestre.
 
scusate l'OT...

dj GCE ha scritto:
Specie perché forse la buona tv è l'unico modo per cambiare la mentalità del piccolo paesino pettegolo e portare un pò d'aria progressista a terre abbandonata al marcimento e la cui popolazione pare contenta dell'arretrratezza mentale che ha... :crybaby2:

caro dj GCE, se hai voluto essere sarcastico con il tuo intervento trovo carina la tua battuta :lol: ...se, invece, dicevi sul serio...beh non posso che rivalutare la mia stima per te che fino ad adesso ho avuto :eusa_naughty: ...
attendo tuoi chiarimenti...ciao
 
mi pare che si stia divagando off-topic.
Rientriamo in argomento, per favore.
Eventuali chiarimenti tra voi in PM; se djGCE vuole dare una risposta pubblica lo faccia con un solo post, poi rientriamo in argomento.
Stessa cosa per l'argomento trito del canone, e per la scheda Sky scaduta: ci sono altri threads dedicati.
Grazie per l'attenzione.
 
ANDREMALES ha scritto:
mi pare che si stia divagando off-topic.
Rientriamo in argomento, per favore.
Eventuali chiarimenti tra voi in PM; se djGCE vuole dare una risposta pubblica lo faccia con un solo post, poi rientriamo in argomento.
Stessa cosa per l'argomento trito del canone, e per la scheda Sky scaduta: ci sono altri threads dedicati.
Grazie per l'attenzione.
Il problema vero è che non si è mai capito quale sia il tema di sto thread.... :D a parte quello di sfogatoio...
A me piacciono le discussioni dove ci si chiarisce le idee su argomenti tecnici, ma qua...
la qualità RAI non è buona, oppure fa schifo, oppure così così....e allora???
cosa risolviamo?
 
areggio ha scritto:
Il problema vero è che non si è mai capito quale sia il tema di sto thread.... :D a parte quello di sfogatoio...
A me piacciono le discussioni dove ci si chiarisce le idee su argomenti tecnici, ma qua...
la qualità RAI non è buona, oppure fa schifo, oppure così così....e allora???
cosa risolviamo?

hai parzialmente ragione :D mi era piaciuto l'inizio del thread, con un po' di dati tecnici sui quali disquisire, ma poi.... :crybaby2:
 
il tema di questo thread è quello di sapere quali sono i problemi tecnici che fanno sì che la rai sia lontana da molte altre emittenti nazionali (italiane e non) dal punto di vista della qualità audio-visiva...avendo io contribuito ad andare in OT chiedo scusa a nome mio, anche perchè (come dice ANDREMALES) l'inizio del thread aveva appassionato anche me...speriamo che si continui su quella scia...ciao
 
So io come tornare in-topic.

Guardate sui RaiTre il concerto che schifo :eusa_wall:

E non solo è interlacciato ma ha anche problemi di compressione ora! E meno male che hanno dichiarato di usare videocamere HD per l'evento e guardate cosa ci arriva poi a casa :5eek:
 
Indietro
Alto Basso