United DVBT 9084, registra su usb, lo compro

salve,
ho acquistato leggendo le vs. opinioni ben 3 decoder 9084 di cui sono soddisfatto

Ho collegato un HD maxtor IDE esterno 80 g 3,5'' + box esterno USB 2.0 Vantec che avevo lì a prender polvere tramite box USB e da registrazione diretta premendo il tasto rec tutto ok

anche programmando un evento in 2-3 minuti tutto ok


iERI notte però ho programmato un film, ho rimesso in stand by il decoder prima di andare a dormire ed ho dovuto accendere preventivamente l'hd esterno in quanto non ho un timer sulla presa 220v.
(forse dovevo spegnere lo United con l'HD acceso e non spegnere + l'HD, anzichè spegnere l'HD con il decodere acceso dopo aver programmato, mettere in stand by il 9084 e poi riaccendere l'HD usb in attesa dell'evento come ho fatto ?),

Stamane con mia grande sorpresa non aveva registrato nulla (ovviamente sono sicuro al 100% di averlo programmato in modalità REGISTRAZIONE/una volta , non timer solo accensione ;) ...

Forse il problema è che avendo l'HD acceso da 5-6 ore lo stesso si commuta dopo un po' in stand-by e quindi quando il decoder si accende secondo programmazione, l'HD USB non viene visto essendo in stand by ??

Ovviamente l'HD è formattato in fat32 tramite utility

A qualcuno è capitata la stessa cosa ?
Si può ovviare in qualche modo, oppure l'unica soluzione è acquistare un timer di rete 220volts ?

Deduco inoltre che acquistando uno dei quei hd 2,5 slim alimentati direttamente da usb ovvierei al problema (x es il seagate freeagent go usb 2.0); vorrei però evitare di spendere 80 euro anche perchè lo userei poco per ora

A proposito: qualcuno sa se esistono dei timer settimanali oltre che 24h giornalieri ?
(mi servirebbe per programmare le gare di motogp al week end quando vado via al venerdì sera)

:)

grazie
 
Ultima modifica:
Per manipolare gli MPEG io di solito uso ProjectX: e' open source e vengono distribuiti solo i sorgenti, pero' in giro si trovano tranquillamente versioni gia' compilate.

Fra l'altro l'audio del digitale terrestre e' sempre mp2, per cui volendo ti basterebbe aprire il file con ProjectX, selezionare "prepare >>", "to M2P" ed infine il tastone Play/Pause.
In questo modo riverseresti il TS originale in un MPEG standard, senza fare ricompressioni e quindi senza perdere qualita'.
 
bivi ha scritto:
United DVBT 9084 registra in ts! ;)
Argh !!! nn sono molto avvezzo.:icon_rolleyes: grazie x la delucidazione. Provo cn il prog consigliatomi da DKDIB ke ringrazio. Vi farò sapere :happy3:
 
Io stamani ne ho comprato un altro per la camera , funziona davvero bene! ;)
 
Aprendo il firmware con notepad si legge cheertek 216 forse è il nome di un altro modello di dvbt che monta lo stesso firmware? ;)
 
allora sono intenzionato di prendere anche io l'united 9084

all'iper della mia città, sono disponibili i due modelli: metronic e united ampiamente descritti sul vostro forum e tutti e due a 39,90

sono propenso all'united per il tasto on off, però volevo sapere, se ne vale la pena secondo voi dopo tutto quello detto, e una seconda cosa

io ho un televisore con solo una scart: se io faccio arrivare l'antenna sull'united, poi dall'uscita antenna dell'united porto il cavo all'entratra antenna del televisore io riesco a vedere anche l'analogico oppure devo avere due cavi d'antenna separati?

grazie
 
giulio3x ha scritto:
allora sono intenzionato di prendere anche io l'united 9084

io ho un televisore con solo una scart: se io faccio arrivare l'antenna sull'united, poi dall'uscita antenna dell'united porto il cavo all'entratra antenna del televisore io riesco a vedere anche l'analogico oppure devo avere due cavi d'antenna separati?

grazie

sì funziona
 
geppetto75 ha scritto:
salve,
ho acquistato leggendo le vs. opinioni ben 3 decoder 9084 di cui sono soddisfatto

Ho collegato un HD maxtor IDE esterno 80 g 3,5'' + box esterno USB 2.0 Vantec che avevo lì a prender polvere tramite box USB e da registrazione diretta premendo il tasto rec tutto ok

anche programmando un evento in 2-3 minuti tutto ok


iERI notte però ho programmato un film, ho rimesso in stand by il decoder prima di andare a dormire ed ho dovuto accendere preventivamente l'hd esterno in quanto non ho un timer sulla presa 220v.
(forse dovevo spegnere lo United con l'HD acceso e non spegnere + l'HD, anzichè spegnere l'HD con il decodere acceso dopo aver programmato, mettere in stand by il 9084 e poi riaccendere l'HD usb in attesa dell'evento come ho fatto ?),

Stamane con mia grande sorpresa non aveva registrato nulla (ovviamente sono sicuro al 100% di averlo programmato in modalità REGISTRAZIONE/una volta , non timer solo accensione ;) ...

Forse il problema è che avendo l'HD acceso da 5-6 ore lo stesso si commuta dopo un po' in stand-by e quindi quando il decoder si accende secondo programmazione, l'HD USB non viene visto essendo in stand by ??

confermo la cosa mi è successa una seconda volta
:(
la cosa strana è che a volte funziona a volte no, no so da cosa dipenda.
-_-

non vorrei fosse proprio qualche problema di firmware nel decoder stesso +ttosto che lo stand by dell'hard disk da me prospettato in precedenza.

qualcuno ha avuto problemi nel programmare eventi da lì a tot ore ????

(x. es la moto gp che inizia domenica 11.00 programmata ieri mattina verso le 9.00 oggi non è partita proprio, il led era rosso, quindi deduco che non è un problema di Hard disk usb bensì del decoder stesso)

Sarei intenzionato a comprare un HD slim ext che si autialimenti da usb ma non vorrei buttare i soldini se il problema fosse proprio il decoder stesso.
 
ultima domanda, se io registro su una pennetta usb, io poi posso rivedere subito la registrazione sul televisore o devo sommare tutti gli spezzoni creati con pc?
 
Puoi rivederla subito, persino mentre la registrazione e' in corso.

La concatenazione serve solo se vuoi vedere la registrazione altrove senza tanti sbattimenti.
 
Secondo me è un problema di HD, se il 9084 non lo trova non parte a fare la registrazione. Occorre un HD autoalimentato USB o uno con l'alimentazione, ma per comodità deve essere di ultima generazione con l'AUTO ON/OFF o AUTO SWITCH. Io ho preso tre decoder due con HD da 2,5" autoalimentati e uno con un HD 3,5" alimentato, e con nessuno dei tre ho questo problema, non hanno mai perso un colpo nell registrazioni programmate (mia moglie mi ucciderebbe :D ). Per il Recode sia audio (*.MP3) che video (DVD) uso Nero v.8 (acquistato originale !!!) è una bomba...
 
Sono tre SATA :un Samsung 110Gb di recupero da un portatile morto,due brandati Packard Bell uno da 320Gb e uno da 640 Gb ma non so che HD montano so solo che sono SATA uno autoalimentato e uno no . Comunque per Geppetto, ho fatto tempo fa delle prove con un HD 3,5" IDE alimentato un po datato, che ho per il download, NON con l'AUTO ON/OFF, e mi ha saltato due registrazioni in 24 ore,ne avevo programmate 5 ,le altre tre erano perfette. Il mio dopo circa un ora di inattività va in stand-by... non so se è colpa degli HD IDE vecchi o cosa .....
 
Ultima modifica:
Pino767 ha scritto:
Comunque per Geppetto, ho fatto tempo fa delle prove con un HD 3,5" IDE alimentato un po datato, che ho per il download, NON con l'AUTO ON/OFF, e mi ha saltato due registrazioni in 24 ore,ne avevo programmate 5 ,le altre tre erano perfette. Il mio dopo circa un ora di inattività va in stand-by... non so se è colpa degli HD IDE vecchi o cosa .....

ah bene... cioè male.

Scusa un attimo: ma questo auto on / off che cos'è ???
:eusa_think:

Lavoro come programmatore ma non ne ho mai sentito parlare....

:icon_rolleyes:
 
Da prima avevo montato un ata 2,5 autoalimentato però ogni tanto avevo dei blocchi in registrazione e visione in contemporanea invece con sata autoalimentato 2,5 tutto perfetto sarà un caso ma qualcosa cambia!
 
Preso ieri 9084 da Auc**n a Roma, Casal Bertone. Ne hanno ancora qualche decina!
 
Ultima modifica:
Da Wikipedia:"Il Serial ATA (SATA - Serial Advanced Technology Attachment) è una interfaccia per computer generalmente utilizzata per connettere un hard disk oppure un masterizzatore dvd nell'ambito di un computer. È l'evoluzione dell'ATA (più conosciuto come IDE). I vantaggi principali sono tre: la velocità, la gestione dei cavi e la funzione di hot swap. L'interfaccia ATA è stata rinominata a Parallel ATA (PATA), per evitare confusione."
Alla luce di quello letto :D ,penso che sia solo una questione di velocità di trasmissione dati. Se provi con una chiavetta non di ultima generazione, per esempio, ad un certo punto ti dice "Unità di registrazione veloce rallentata" e il risultato si vede male.
Il sistema AUTO SWITCH o AUTO ON/OFF e ENERGY SAVING è ormai su tutti gli HD di nuova generazione. Se alla presa USB non c'è corrente ovvero l'apparecchio a cui l'HD è collegato (nel nostro caso il 9084 o può essere il PC o un qualunqe Device Multimedia con presa USB) l'HD in automatico si spegne come se usassi l'interruttore che c'è sui vecchi Box per i modelli IDE. Appena riaccendi l'apparecchio l'HD si riattiva, nel caso di registrazioni programmate il 9084 si accende circa un minuto prima per aver tempo di fare il riconoscimento del file di sistema dell'HD.
 
Ultima modifica:
volevo sapere con questo decoder e una penna usb di 2 giga quante ore riesco a registrare?
 
Per una registrazione di "circa" tre ore occorrono "circa" 9 GB :D , i Pen Disk così bassi sono buoni per piccole registrazioni o per ascoltare la musica in MP3, l'ideale a mio parere è un HD da 80Gb in su....
 
Diciamo 1 ora circa dipende poi dal bitrate del provider ! ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso