- Registrato
- 25 Novembre 2007
- Messaggi
- 19.075
con windowsgiulio3x ha scritto:e per rinominare come faccio, ho provato ma rimane .ts![]()
tasto destro,rinomina
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
con windowsgiulio3x ha scritto:e per rinominare come faccio, ho provato ma rimane .ts![]()
se vuoi rinominarlo, devi innanzi tutto vedere se il sistema operativo ti visualizza le estensioni dei file oppure no.giulio3x ha scritto:e per rinominare come faccio, ho provato ma rimane .ts![]()
a111988 ha scritto:se vuoi rinominarlo, devi innanzi tutto vedere se il sistema operativo ti visualizza le estensioni dei file oppure no.
Se te le visualizza basta che fai tasto dx sul file - rinomina e al posto ti .ts scrivi .mpeg
Se invece non ti fa vedere il .ts vai su Strumenti-Visualizzazione e togli il flag dalla voce Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti.
a111988 ha scritto:apri Risorse del Computer poi vai in alto nella barra dei menù e li trovi strumenti ecc... Una volta tolto il flag da Nascondi le estensioni, fai OK. A questo punto puoi fare tasto dx sul file e fare rinomina.
Albertus82 ha scritto:Ho provato proprio stamattina a registrare su pennetta USB, ho una A-Data PD2, una delle più lente che abbia mai visto per quel che riguarda la scrittura.
http://i275.photobucket.com/albums/jj287/Albertus82/Forum/p_PD2.jpg
La registrazione è risultata perfetta, nulla da dire. Durante la registrazione però a volte la visione "in diretta" andava a singhiozzo; tuttavia riguardando quelle parti sulla registrazione ho notato che risultano perfette. E' probabile dunque che il decoder dia la precedenza alla registrazione piuttosto che alla visione, cosa che è comprensibile e che non mi crea alcun problema dato che userò il decoder esclusivamente come sostituto del VCR. L'andamento "a singhiozzo" ritengo sia dovuto alla lentezza della mia pennetta, che presto verrà sostituita da una più adeguata. Confermo le dimensioni delle registrazioni: 2 GB permettono di registrare meno di un'ora.
Ho registrato 25'28" di RAI1, totale: 942 MBgiulio3x ha scritto:sicuro? ho letto che 2gb corrispondono a 2 ore, e la stessa cosa mi dice il decoder appena la collego, pennetta da 2gb, equivalente a video di 2 ore
cioè 256mb ogni 15 minuti
Albertus82 ha scritto:Ho registrato 25'28" di RAI1, totale: 942 MB
Aggiungo una nota: poiché questo decoder registra lo stream così com'è, il rapporto tra durata e dimensioni in byte dipende anche dall'emittente.giulio3x ha scritto:forse avrai una penna usb vecchiotta![]()
![]()
molto interessante. Ma tale procedura può essere applicata anche alla registrazione di una trasmissione radiofonica tramite digitale terrestre? Sinceramente mi era stato consigliato ProjectX ma l'ho trovato abbastanza complicato per un pricipiante come il sottoscrittogiulio3x ha scritto:a chi servisse, e visto che se ne parla, piuttosto del difficile projectx si può convertire un file anche solo avendo VLC...
natan ha scritto:molto interessante. Ma tale procedura può essere applicata anche alla registrazione di una trasmissione radiofonica tramite digitale terrestre? Sinceramente mi era stato consigliato ProjectX ma l'ho trovato abbastanza complicato per un pricipiante come il sottoscritto![]()
Se ti interessa solamente estrarre l'audio da una registrazione, puoi usare VLC evitando di ricomprimere l'audio, prelevando cioè lo stream audio originale e "buttando via" lo stream video. Questa operazione, oltre ad essere molto veloce, ti permette di evitare perdite di qualità. Bada però che quello che otterrai sarà il formato audio originale, indipendentemente dall'estensione che assegnerai al file di destinazione (spesso è mpeg 1 layer 2 e non layer 3 che invece sarebbe mp3).natan ha scritto:Ma tale procedura può essere applicata anche alla registrazione di una trasmissione radiofonica tramite digitale terrestre? Sinceramente mi era stato consigliato ProjectX ma l'ho trovato abbastanza complicato per un pricipiante come il sottoscritto![]()
Albertus82 ha scritto:Puoi usare questa riga di comando:
vlc.exe tuaRegistrazione.mpg --sout #duplicate{dst=std{access=file,mux=raw,dst=\""destinazione.mp3"\"},select=\"novideo\"}
Nel caso dell'United DVBT 9084 dovrai però prima unire i vari file TS (se ce n'è più di uno nella tua registrazione); per farlo puoi usare copy, sempre da riga di comando, con la seguente sintassi:
copy 0001.ts /b + 0002.ts /b + ... + 000n.ts /b tuaRegistrazione.mpg /b
Crea una cartella nel tuo pc, ad esempio c:\video e copiaci dentro tutti i file TS che vuoi unire.giulio3x ha scritto:qualcuno mi può spiegare molto bene come devo fare per unire tutti i file? il procedimento completo? vi ringrazio fin da subito.![]()
Basta che rinomini l'estensione da TS a MPG! I file sono già MPEG. Per l'unione si impiega qualche minuto, a patto di non fare altre operazioni contemporaneamente.giulio3x ha scritto:purtroppo, non credevo così tanto, la suddivisione file s'è rivelata noiosetta, anche perchè se voglio sommare i file ho il computer lento e ci mette una vita a sommarli.
inoltre come se non bastasse i file sono in .ts, non potevano farli in mpeg direttamente?
Albertus82 ha scritto:Basta che rinomini l'estensione da TS a MPG! I file sono già MPEG. Per l'unione si impiega qualche minuto, a patto di non fare altre operazioni contemporaneamente.
Io ho preso due 9084 e oggi ne riporto uno dal negoziante perché mi dà dei disturbi (squadrettamenti vari) senza alcun motivo, visto che il segnale è ottimo. L'altro decoder invece funziona perfettamente sulla stessa presa.
![]()