Uso illecito dell'abbonamento sky

wappy82 ha scritto:
sono intestataria di un abbonamento domestico e sono titolare di un esercizio pubblico(bar) in cui ho un abbonamento sky (intestato a mio papa') regolarmente pagato (con il pacchetto calcio)
Dal Contratto Sky BAR:

“Abbonato”: il sottoscrittore della Richiesta di Abbonamento e delle presenti Condizioni Generali, cui è fornito il Servizio o che indichi, conformemente a quanto previsto dal successivo art. 13, un terzo cui venga fornito il Servizio;

Art. 13 – Contratto a favore del Terzo Fruitore

13.1 Al momento della sottoscrizione della Richiesta di Abbonamento, l’Abbonato può indicare un terzo quale fruitore del Servizio. In tal caso l’Abbonato si impegna a:
a) pagare tutte le somme dovute in base al Contratto;
b) comunicare al Terzo Fruitore le presenti Condizioni Generali e garantire il rispetto da parte del Terzo Fruitore di quanto previsto nelle stesse ed in particolare delle previsioni relative a: la corretta fruizione del Servizio e la custodia del Decoder HD e/o del Decoder Integrato e/o dell’eventuale Televisore HD e della Smart Card.

13.2 Nel caso in cui il Servizio sia fornito al Terzo Fruitore resta inteso che
(i) in caso di inadempimento da parte del Terzo Fruitore di qualunque obbligo su di esso gravante in base al Contratto, Sky potrà rivalersi direttamente nei confronti dell’Abbonato;
(ii) nel caso in cui il Terzo Fruitore si rifiuti di profittare del presente Contratto, questo ultimo si considererà perfezionato con l’Abbonato alla data di attivazione del Servizio; e
(iii) il recesso sarà efficace sia se inviato dall’Abbonato, sia se inviato dal Terzo Fruitore con le modalità indicate all’art. 11 che precede.

Tuo padre, che risulta a quanto ho capito l'intestatario del contratto bar, ha correttamente adempiuto all'articolo 13 indicandoti esattamente come terzo fruitore?

Altrimenti... se vedono che nel tuo locale trasmetti Sky (con o senza il bicchierino fa lo stesso), ma non trovano un contratto bar che fa riferimento al tuo locale, e invece trovano un abbonamento privato intestato a te... parte la segnalazione....

Verifica quindi cosa e' stato indicato da tuo padre come fruitore dell'abbonamento.
 
Ultima modifica:
Questa situazione e' stata gia' letta in passato,ormai e' chiaro che Sky in qualche modo riesce a capire quando su un decoder pubblico viene inserita una smart card con abbonamento privato,sicuramente questo avviene con dei comandi che sky invia al decoder,ma e' solo una supposizione al momento.
 
rubik ha scritto:
Questa situazione e' stata gia' letta in passato,ormai e' chiaro che Sky in qualche modo riesce a capire quando su un decoder pubblico viene inserita una smart card con abbonamento privato,sicuramente questo avviene con dei comandi che sky invia al decoder,ma e' solo una supposizione al momento.

Assolutamente questo è falso,non esiste niente del genere.
 
dadeboom ha scritto:
Assolutamente questo è falso,non esiste niente del genere.

I decoder Sky memorizzano nel loro interno il numero seriale di smart card che si inserisce,basta poi che sky invii un comando ( come quelli di attivazione,aggiornamento scadenza diritti visione etc,etc) dove chiede appunto questo numero seriale,pensi che sia impossibile questo ?
 
Burchio ha scritto:
come hanno già detto incrociano semplicemente i nomi e presumono che tu faccia il furbo se domani mia madre apre un locale e non fa un abbo pubblico a SUO NOME...gli arriva anche a lei. con una telefonata si risolve tutto
E questo a te pare una cosa normale????? :5eek:

Io per prima cosa li manderei subito affan... con una bella disdetta così imparano a trattare gli onesti clienti come delinquenti :evil5: , poi se hanno delle prove (false dato che come ha detto l'amica le schede sono sempre state al loro posto) facciano pure causa che se gli va bene si beccano anche una querela :D
 
rubik ha scritto:
I decoder Sky memorizzano nel loro interno il numero seriale di smart card che si inserisce,basta poi che sky invii un comando ( come quelli di attivazione,aggiornamento scadenza diritti visione etc,etc) dove chiede appunto questo numero seriale,pensi che sia impossibile questo ?

si è impossibile anche perchè poi come farebbe sky a sapere che card cè all'interno del decoder visto che il decoder è passivo al 100%.poi nel locale pubblico non esiste mysky dunque non c'è neanche l'accoppiamento card-decoder(che darebbe solo l'impossibilità del registrare tra l'altro e non nella visione dei canali che si continuerebbero a vedere lo stesso).sono normalissimi decoder sd o hd come quelli residenziali ne piu ne meno.dunque uno(a suo rischio e pericolo in caso di controllo "reale" da parte degli ispettori sky) potrebbe cambiare anche 10 tessere nel suo decoder e nessuno saprebbe niente(se non in loco chiaro)
 
Dingo 67 ha scritto:
E questo a te pare una cosa normale????? :5eek:

Io per prima cosa li manderei subito affan... con una bella disdetta così imparano a trattare gli onesti clienti come delinquenti :evil5: , poi se hanno delle prove (false dato che come ha detto l'amica le schede sono sempre state al loro posto) facciano pure causa che se gli va bene si beccano anche una querela :D

dove ho detto che è una cosa normale? da nessuna parte mi pare. ho detto che volendo si risolve tutto con una telefonata...è come se domani mi arriva un avviso di multa non pagata anche se l'ho pagata...e mi trasferisco. insomma io sarò scemo ai massimi livelli ma la mia massima aspirazione non è fare causa per qualunque problema incontrato. quindi io burchio lo scemo di turno, proverei a chiarire con la telefonata, se non si risolve allora se ne riparla
 
dadeboom ha scritto:
si è impossibile anche perchè poi come farebbe sky a sapere che card cè all'interno del decoder visto che il decoder è passivo al 100%.poi nel locale pubblico non esiste mysky dunque non c'è neanche l'accoppiamento card-decoder(che darebbe solo l'impossibilità del registrare tra l'altro e non nella visione dei canali che si continuerebbero a vedere lo stesso).sono normalissimi decoder sd o hd come quelli residenziali ne piu ne meno.dunque uno(a suo rischio e pericolo in caso di controllo "reale" da parte degli ispettori sky) potrebbe cambiare anche 10 tessere nel suo decoder e nessuno saprebbe niente(se non in loco chiaro)

Il decoder non e' passivo al 100% come pensi te,mi spieghi com'e' possibile che molta gente che ha il locale e si e' vista arrivare comunicazione e/o multa per aver inserito nel decoder del locale una smart card diversa e guarda caso la comunicazione arriva sia al titolare del decoder del locale che al titolare della smart card che appunto e' stata inserita imprudentemente in esso ?
 
Ultima modifica:
rubik ha scritto:
Il decoder non e' passivo al 100% come pensi te,mi spieghi com'e' possibile che molta gente che ha il locale e si e' vista arrivare comunicazione e/o multa per aver inserito nel decoder del locale una smart card diversa e guarda caso la comunicazione arriva sia al titolare del decoder del locale che al titolare della smart card che appunto e' stata inserita imprudentemente in esso ?

Ti dico che sono sicuro al 100% e lo ribadisco,queste letterine a caso arrivano per altri motivi(tipo appunto a gente che non ha neanche SKY bar,ma è il titolare e ha un abbonamento a casa,oppure basta qualunque simpaticone che chiama il "segnala a SKY" anche se non c'è motivo e parte la lettera)ma dal decoder non sanno assolutamente nulla perchè,ripeto,è passivo al 100% loro non solo non sanno che card c'è nel decoder,ma non possono neanche sapere dove si trova la card.ho un locale pubblico e so come funziona.Sempre che non arrivino gli ispettori a cogliere in flagrante
 
Burchio ha scritto:
dove ho detto che è una cosa normale? da nessuna parte mi pare. ho detto che volendo si risolve tutto con una telefonata...è come se domani mi arriva un avviso di multa non pagata anche se l'ho pagata...e mi trasferisco. insomma io sarò scemo ai massimi livelli ma la mia massima aspirazione non è fare causa per qualunque problema incontrato. quindi io burchio lo scemo di turno, proverei a chiarire con la telefonata, se non si risolve allora se ne riparla
Accusa di illecito con richiesta di ammende fino a 7000€ non mi sembrano una bazzecola, se poi vengono sommati alla presunzione di colpevolezza basata su un semplice controllo sui nomi, basta ed avanza per chiudere qualsiasi rapporto con questo genere di società :evil5:

Certo la telefonata va comunque fatta per chiedere i motivi di tale raccomandata e per chiarire che si sono sempre fatte le cose in regola, se poi non ci sentono in causa ci devi andare comunque (saranno loro a citarti) a meno che non accetti di pagare quanto pretendono.

Comunque in questi casi secondo me in qualsiasi modo finisca la vicenda io chiuderei immediatamente il contratto causa perdita di fiducia (se ancora ce ne fosse conoscendo SKY :D ) verso la controparte :eusa_whistle:
 
la legge italiana dice che tutti sono innocenti o comunque hanno presupposto di innocenza fino a sentenza giudicata. anche se parte parte accusata!

con sky invece siamo nella presunzione di colpevolezza fin dal principio, fino alla eventuale sentenza di innocenza.
 
Ultima modifica:
quindi imho bisogna far cambiare a sky il METODO della verifica, e sempre secondo me disdicendo sky non cambi proprio nulla...ti privi solo di un servizio che magari porta molti clienti...
 
Burchio ha scritto:
quindi imho bisogna far cambiare a sky il METODO della verifica, e sempre secondo me disdicendo sky non cambi proprio nulla...ti privi solo di un servizio che magari porta molti clienti...

be' per me(e penso anche per qualsiasi giudice a meno che l'accusato non ammetta eventuali colpe) l'unico metodo plausibile e lecito sia il controllo in loco.non esiste ne in cielo e ne in terra che anche se uno chiama il segnala sky deve partire la lettera.se ci sono segnalazioni oppure sorge qualche rgionevole dubbio DEVE essere attuato un controllo a sorpresa da parte degli ispettori incaricti per verificare illeciti contrattuali e contestarli IN FLAGRANZA sul posto non c'è molto d'aggiungere
 
Non cambierà nulla ma gli dimostri che con certi metodi "furbeschi" l'unico risultato che ottieni è quello di perdere clienti, e quelle sono le uniche corde che se pizzicate fanno tremare certi colossi ;)
 
Basterebbe anche una testimonianza scritta e firmata di un cliente qualunque del locale, oppure anche una segnalazione anonima ma corredata di fotografia del locale con la TV che trasmette un canale Sky (magari la manda il proprietario del bar concorrente, o un vicino di casa infastidito dal chiasso nel locale)
Non c'e' bisogno dell'irruzione dei marines...
 
eragon ha scritto:
Basterebbe anche una testimonianza scritta e firmata di un cliente qualunque del locale, oppure anche una segnalazione anonima ma corredata di fotografia del locale con la TV che trasmette un canale Sky (magari la manda il proprietario del bar concorrente, o un vicino di casa infastidito dal chiasso nel locale)
Non c'e' bisogno dell'irruzione dei marines...

Una testimonianza firmata vale come carta igenica senza prove,oltretutto evidentemente quello del locale testimonierebbero il contrario,il filmato 1 se non è autorizzato non si può fare 2 non c'è certezza che non può esserci un problema di non visualizzazione del bicchierino(capitato a me solo un paio di volte sualcuni canali della vetrina tipo fox e l'abbonamento era regarissimo a prova di controllo,anche con premium ho la scritta "club" in basso a destra ma qualche volta è sparita ed è abbonamento regolarissimo a prova di bomba pure quello)non si scappa,solo controllo in flagrante del non corretto uso dell'abboanmento con tanto di notifica con seriale del Smart card residenziale.tutti gli altro metodi sono contestabili con una facilita irrisoria.
 
dadeboom ha scritto:
Una testimonianza firmata vale come carta igenica senza prove
Le testimonianze sono prove in tribunale....;)

Nel caso di una testimonianza di un terzo non collegato alle parti questa vale eccome, come ad es. negli incidenti stradali...
Se mai e' la parola di Sky contro la parola del proprietario del bar che non vale in quanto sono le 2 controparti in causa...
Quella di un testimone considerato attendibile dal giudice va eventualmente confutata con testimonianze o prove contrarie, non basta la semplice negazione a parole della parte accusata!
 
eragon ha scritto:
Le testimonianze sono prove in tribunale....;)

Nel caso di una testimonianza di un terzo non collegato alle parti questa vale eccome, come ad es. negli incidenti stradali...
Se mai e' la parola di Sky contro la parola del proprietario del bar che non vale in quanto sono le 2 controparti in causa...
Quella di un testimone considerato attendibile dal giudice va eventualmente confutata con testimonianze o prove contrarie, non basta la semplice negazione a parole della parte accusata!

una testimonianza da sola senza altri riscontri non vale nulla ripeto è carta straccia.nessuno va in galera senza riscontri oggettivi,a meno che non ci sia un determinato numero di testimonianze diverse(senza neanche una prova una testimonianza sola sicuramente non serve a nulla)magari correlate almeno di indizi a riprova di qualche attività illecita(un esempio su tutti:l'imprenditore che denuncia presunte estorsioni.le forze dell'ordine accoglieranno sicuramente la testimonianza ma inizieranno subito a indagare per riscontri se non prove schiaccianti.è questo il succo).altrimenti basterebbe qualsiasi "colpo basso" (e ce ne sono) di chiunque per far passare grane alla gente.anche in caso di incidente stradale può sicuramente servire ma non è assolutamente detto che basti,perchè se qualcosa nel racconto non torna,o ha qualche lacuna...boom,ho già visto perdere per cose del genere(e tra l'altro si parla di qualcosa di "oggettivamente successo" ovvero un incidente che avrà comunque qualche minimo riscontro nel migliore dei casi e non di presunte schede sky residenziali dunque il paragone non c'entra manco niente)!dunque anche se un cliente ti accusasse di usare tessere residenziali in luogo pubblico non servirebbe a nulla su questo potrei scommetterci anche la casa.
poi dici prove contrarie??ma scherzi spero?
è chi accusa che deve portare prove,e le prove nel caso che intendi tu stanno sotto zero.a meno che non ci sia il controllo in loco,che ripeto,e stra-ripeto è l'unico modo per far passare guai ad un esercente.secondo la tua teoria invece basta che chiunque un giorno si alzi,chiama il segnala sky,sky fa la lettera e stop tu paghi.ma non è cosi!sky farà uscire gli ispettori (magari in borghese cenando o bevendosi una birra)che verificheranno se cè l'illecito contrattuale non si scappa da qua.
 
Ultima modifica:
Beh, a me e' successo nel mondo reale che un tale in un grande parcheggio ha preso il numero di targa della mia auto, ha fatto fare una testimonianza da una "persona qualunque che passava di li' per caso", con la quale mi imputava di aver "sfregiato" la fiancata della sua auto... aveva scelto la mia auto nel parcheggio perche' aveva dei segni sul paraurti "compatibili" con la presunta dinamica dell'incidente.

Alla fine non c'e' stato niente da fare... sia la mia assicurazione che amici avvocati mi hanno sconsigliato di oppormi al pagamento del danno perche' con la testimonianza scritta presentata dalla controparte non avrei avuto alcuna possibilita' di vincere la causa in sede di giudizio.

La morale e' che la giustizia ha i suoi modi di operare, che magari non sono sempre come uno la pensava...
 
eragon ha scritto:
Beh, a me e' successo nel mondo reale che un tale in un grande parcheggio ha preso il numero di targa della mia auto, ha fatto fare una testimonianza da una "persona qualunque che passava di li' per caso", con la quale mi imputava di aver "sfregiato" la fiancata della sua auto... aveva scelto la mia auto nel parcheggio perche' aveva dei segni sul paraurti "compatibili" con la presunta dinamica dell'incidente.

Alla fine non c'e' stato niente da fare... sia la mia assicurazione che amici avvocati mi hanno sconsigliato di oppormi al pagamento del danno perche' con la testimonianza scritta presentata dalla controparte non avrei avuto alcuna possibilita' di vincere la causa in sede di giudizio.

La morale e' che la giustizia ha i suoi modi di operare, che magari non sono sempre come uno la pensava...

Chiedo a scusa a tutti per l'ot.dicendoti che mi dispiace davvero se non hai commesso niente e qualcuno ha fatto un gioco sporco del genere.evidentemente una possibilità su cento che il danno fosse uguale(perchè un bravo perito vede anche la minima incongruenza,non so cosa tu abbia fatto ma fossi stato io avrei fatto vivisezionare le due "ammaccature".se fossero state uguali o sarei stato davvero io a farlo o dovrei avere una sfortuna disumana).però capisci che è un caso completamente diverso,li c'erano ammaccature visibili confrontabili ed eventualmente confutabili,nel caso SKY ci deve essere il decoder con scheda residenziale in luogo pubblico,non si scappa.dunque ci deve essere il controllo per metterlo nero su bianco.
 
Indietro
Alto Basso