Chihuahua
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 25 Novembre 2009
- Messaggi
- 4.342
Dingo 67 ha scritto:Questo mi pare una minaccia e neanche tanto velata.
Poi che si becca veramente i 7000 euro è tutto da vedere dato che solo un tribunale può sentenziare se tale ammenda va pagata o no, checche ne dica il presunto avvocato (che tra parentesi non mi risulta si metta a telefonare alle controparti del suo assistito ma procede a lettere raccomandate che hanno poi valore in caso la controversia finisca in tribunale)![]()
Capisco il tuo disappunto, in effetti messa così può suscitare una certa impressione.
Il punto purtroppo è che, da un lato, essendo stata una telefonata presumibilmente non registrata, non ci sono prove che sia effettivamente avvenuta (io sono convinto di sì, ma un giudice non può decidere in base a presunzioni); dall'altro, l'avvocato potrebbe molto facilmente giustificarsi dicendo che era un tentativo di conciliazione (una classica "transazione" per usare il termine giuridico, che ovviamente non può configurarsi come minaccia... anzi, tutt'altro).