Uso illecito dell'abbonamento sky

Dingo 67 ha scritto:
Questo mi pare una minaccia e neanche tanto velata.
Poi che si becca veramente i 7000 euro è tutto da vedere dato che solo un tribunale può sentenziare se tale ammenda va pagata o no, checche ne dica il presunto avvocato (che tra parentesi non mi risulta si metta a telefonare alle controparti del suo assistito ma procede a lettere raccomandate che hanno poi valore in caso la controversia finisca in tribunale) :eusa_think:

Capisco il tuo disappunto, in effetti messa così può suscitare una certa impressione.
Il punto purtroppo è che, da un lato, essendo stata una telefonata presumibilmente non registrata, non ci sono prove che sia effettivamente avvenuta (io sono convinto di sì, ma un giudice non può decidere in base a presunzioni); dall'altro, l'avvocato potrebbe molto facilmente giustificarsi dicendo che era un tentativo di conciliazione (una classica "transazione" per usare il termine giuridico, che ovviamente non può configurarsi come minaccia... anzi, tutt'altro).
 
Riassumo quello che ho capito (e nel caso avessi capito male correggimi). Sei titolare di un abbonamento Sky residenziale e ti è stato contestato un uso truffaldino di quest'ultimo: nello specifico di aver utilizzato l'abbonamento in un locale pubblico. Tu invece non hai mai utilizzato il tuo abbonamento nel bar, visto che al bar c'è un altro abbonamento per locale pubblico.
Il mio consiglio è di muoverti subito perché non fare niente porta solo danni (ti sospendono il servizio e ti inseriscono in una black list, oltre alle possibili richieste di risarcimento). Dalla carta servizi (art. 9 risoluzione delle controversie) "Ai sensi della delibera 173/07/CONS e successive modifiche e integrazioni, in caso di controversia, prima di proporre ricorso in sede giurisdizionale, l’utente deve esperire il tentativo obbligatorio di conciliazione innanzi al Co.re.com competente per territorio o agli altri organi di composizione extragiudiziale".
Quindi, siccome tu hai ragione e loro torto, siccome la conciliazione è gratuita e l'assistenza delle associazioni nella stessa è gratis anche quella, vai all'associazione consumatori che più ti aggrada e fatti assistere nel caso, altrimenti scarica dal sito dell'agcom (www.agcom.it) il formulario di ricorso al tuo CORECOM di zona (http://www2.agcom.it/operatori/operatori_utenti.htm), compilalo e spedisci a chi di dovere. Tutto si sistemerà e protrai pretendere anche il giusto risarcimento per le ingiuste accuse.
 
Mah certe cose non le capisco proprio...
Se dice di aver stipulato un abbonamento Sky Bar, immagino che risulterà un contratto firmato con relativi pagamenti, e quindi non basta esibirlo?
 
Infatti... a vederla da fuori sembrerebbe semplicissimo riuscire a chiarire e chiudere questa questione, se invece le cose si complicano vuol dire che forse ci sfugge qualche aspetto della vicenda...
 
Se può servire c'è stata una recente sentenza che ha stabilito che la clausola dell'art. 5 sulla penale fino a 6.960 euro è vessatoria e quindi di fatto è nulla a meno che Sky non dimostri di tale clausola sia stata oggetto di trattativa, cosa di fatto difficile da dimostrare per un contratto preconfezionato:
http://www.altalex.com/index.php?idu=116033&cmd5=0e42bf9078f534a5b934eb905f0c266a&idnot=13795
Nella pagina c'è anche il link per scaricare la sentenza completa.
 
letto sommariamente... ma forse il problema nasce nel momento in cui gli intestatari sono diversi:
a casa a nome suo
al bar a nome del papà

il bar a chi è intestato?
se fosse sempre a nome tuo (aldilà del semplice controllo dell'ubicazione del locale commerciale=ubicazione contratto commerciale) magari è facile trarre conclusioni sbagliate.
insomma si verrebbe a trovare la condizione : x = intestario casa e intestatario bar = uso fraudelento (deduco che porti la scheda al bar)
y= intestatario uso commerciale ma senza locale commerciale (va bene, in ogni caso sta pagando di più e per sky è manna dal cielo)
domanda: ma se è come ho dedotto io, per quale motivo non ti sei intestata anche l'abbonamento commerciale?
 
Ultima modifica:
Stessa Situazione

Mi è successa una situazione analoga. Mia moglie, titolare di una cartoleria e sala giochi è titolare di un abbonamento residenziale di SKY. Un giorno mi arriva sul mio telefono un sms che mi avvisava di un uso illecito ma in un primo momento ho creduto che si riferivano al fatto che sfilavo la smart card dal decoder per non farla raggiungere dai bambini ed ho ignorato la cosa. Ad un certo punto hanno sospeso il servizio senza avvisare e dopo qualche giorno sono stato contattato dall'ufficio legale di SKY e sono stato informato che la smart card era stata inserita in un decoder di un esercizio pubblico. Poichè la card è esclusivamente utilizzata in casa, avranno sicuramente fatto un controllo da cui è scaturito che mia moglie è titolare di un esercizio commerciale ed hanno azzardato ciò. Quando sono stato contattato dal personale di Sky ho chiesto loro perchè nessuno ha constatato al momento quanto asseriscono, hanno risposto che gli ispettori hanno rilevato l'infrazione mediante un telecomando. Poichè ci ha dato un pò fastidio la situazione, anche perchè telefonicamente ci hanno proposto di fare un abbonamento commerciale che avremmo evitato una sanzione di 5000 euro ... abbiamo capito che lo scopo era solo vendere abbonamenti commerciali, anche perchèp non era vero della smart card in negozio, e tra l'altro non vi è nemmeno un decoder. Abbiamo proceduto con una QUERELA. E siamo in attesa.
 
salentino ha scritto:
Mi è successa una situazione analoga. Mia moglie, titolare di una cartoleria e sala giochi è titolare di un abbonamento residenziale di SKY. Un giorno mi arriva sul mio telefono un sms che mi avvisava di un uso illecito ma in un primo momento ho creduto che si riferivano al fatto che sfilavo la smart card dal decoder per non farla raggiungere dai bambini ed ho ignorato la cosa. Ad un certo punto hanno sospeso il servizio senza avvisare e dopo qualche giorno sono stato contattato dall'ufficio legale di SKY e sono stato informato che la smart card era stata inserita in un decoder di un esercizio pubblico. Poichè la card è esclusivamente utilizzata in casa, avranno sicuramente fatto un controllo da cui è scaturito che mia moglie è titolare di un esercizio commerciale ed hanno azzardato ciò. Quando sono stato contattato dal personale di Sky ho chiesto loro perchè nessuno ha constatato al momento quanto asseriscono, hanno risposto che gli ispettori hanno rilevato l'infrazione mediante un telecomando. Poichè ci ha dato un pò fastidio la situazione, anche perchè telefonicamente ci hanno proposto di fare un abbonamento commerciale che avremmo evitato una sanzione di 5000 euro ... abbiamo capito che lo scopo era solo vendere abbonamenti commerciali, anche perchèp non era vero della smart card in negozio, e tra l'altro non vi è nemmeno un decoder. Abbiamo proceduto con una QUERELA. E siamo in attesa.

Complimenti, facci sapere come va a finire.
 
salentino ha scritto:
Un giorno mi arriva sul mio telefono un sms che mi avvisava di un uso illecito ma in un primo momento ho creduto che si riferivano al fatto che sfilavo la smart card dal decoder per non farla raggiungere dai bambini ed ho ignorato la cosa. Ad un certo punto hanno sospeso il servizio senza avvisare e dopo qualche giorno sono stato contattato dall'ufficio legale di SKY e sono stato informato che la smart card era stata inserita in un decoder di un esercizio pubblico.
Probabilmente ti sarai spiegato male nel tuo messaggio, perche' hai fatto sempre riferimento a te stesso, ma l'abbonamento residenziale ed il locale non sono entrambi intestati a tua moglie?
Come mai hanno contattato te e non lei, oppure ti sei solo espresso male?:eusa_think:
 
salentino ha scritto:
Mi è successa una situazione analoga. Mia moglie, titolare di una cartoleria e sala giochi è titolare di un abbonamento residenziale di SKY. Un giorno mi arriva sul mio telefono un sms che mi avvisava di un uso illecito ma in un primo momento ho creduto che si riferivano al fatto che sfilavo la smart card dal decoder per non farla raggiungere dai bambini ed ho ignorato la cosa. Ad un certo punto hanno sospeso il servizio senza avvisare e dopo qualche giorno sono stato contattato dall'ufficio legale di SKY e sono stato informato che la smart card era stata inserita in un decoder di un esercizio pubblico. Poichè la card è esclusivamente utilizzata in casa, avranno sicuramente fatto un controllo da cui è scaturito che mia moglie è titolare di un esercizio commerciale ed hanno azzardato ciò. Quando sono stato contattato dal personale di Sky ho chiesto loro perchè nessuno ha constatato al momento quanto asseriscono, hanno risposto che gli ispettori hanno rilevato l'infrazione mediante un telecomando. Poichè ci ha dato un pò fastidio la situazione, anche perchè telefonicamente ci hanno proposto di fare un abbonamento commerciale che avremmo evitato una sanzione di 5000 euro ... abbiamo capito che lo scopo era solo vendere abbonamenti commerciali, anche perchèp non era vero della smart card in negozio, e tra l'altro non vi è nemmeno un decoder. Abbiamo proceduto con una QUERELA. E siamo in attesa.

Perche' non ci fai sapere come e' andata a finire ?

Purtroppo molta gente in generale,va' sui forum a chiedere aiuto,poi quando risolve i propri problemi sparisce,fregandosene del fatto che il racconto di una storia fino alla fine potrebbe tornare utile a molte altre persone :eusa_wall:
 
rubik ha scritto:
Perche' non ci fai sapere come e' andata a finire ?

Purtroppo molta gente in generale,va' sui forum a chiedere aiuto,poi quando risolve i propri problemi sparisce,fregandosene del fatto che il racconto di una storia fino alla fine potrebbe tornare utile a molte altre persone :eusa_wall:

Beh, dubito che lo faccia, si è scritto appositamente per postare quel messaggio e poi non ha più scritto.

Comunque hai ragione rubik, purtroppo molte persone non capiscono quale sia il vero scopo di un forum. Si scrivono chiedono un consiglio ed una volta avuta la risposta non si fanno più vivi e nemmeno fanno saper se hanno risolto e come, dimenticando che potrebbe tornare utile ad altre persone che si trovano nella stessa situazione o in situazioni simili, ma anche a coloro che hanno "consigliato" per sapere se il proprio consiglio è servito, era corretto, ecc.

Questo è lo spirito di un forum!
 
edinson ha scritto:
Beh, dubito che lo faccia, si è scritto appositamente per postare quel messaggio e poi non ha più scritto.

Comunque hai ragione rubik, purtroppo molte persone non capiscono quale sia il vero scopo di un forum. Si scrivono chiedono un consiglio ed una volta avuta la risposta non si fanno più vivi e nemmeno fanno saper se hanno risolto e come, dimenticando che potrebbe tornare utile ad altre persone che si trovano nella stessa situazione o in situazioni simili, ma anche a coloro che hanno "consigliato" per sapere se il proprio consiglio è servito, era corretto, ecc.

Questo è lo spirito di un forum!

Hai capito perfettamente quello che volevo dire,peccato che in giro ci sia gente cosi' opportunista che pensa solo ed esclusivamente a risolvere i propri problemi e non dare un minimo di contributo che servirebbe per altri che si trovano nelle medesime condizioni,mi ricordano tanto "certi" amici che quando gli serve un informazione ti chiamano e ti tartassano e magari poi quando te ti dedichi per risolvere il problema,alla fine non ti dicono nemmeno grazie e spariscono dalla circolazione!
 
Indietro
Alto Basso