• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Sondaggio Utilizzate ancora le VHS?

Utilizzate ancora le VHS?

  • Si, le uso abitualmente.

    Voti: 14 4,5%
  • Si, le uso frequentemente

    Voti: 21 6,8%
  • Si, ma raramente

    Voti: 62 20,1%
  • No, ma ho ancora un videoregistratore e le videocassette

    Voti: 133 43,2%
  • No, e non ho più ne videoregistratore ne videocassette.

    Voti: 78 25,3%

  • Votanti
    308
Come uso quotidiano, praticamente solo un decoder DTT con uscita USB (con HD dedicato)... e, a parte gli infiniti difetti (anche molto seccanti, visto che è un Mindtech MT-DVBT1X7, vedi il 3AD dedicato proprio in questo forum... :doubt: ), devo dire che è veramente molto comodo, sopratutto quando lo attacco direttamente al PC per vedermi qualche film registrato: i salti avanti e indietro sono immediati e molto "configurabili".
Ma ho ancora l'ultimo "vecchio" VHS e, con più di 200 videocassette, non ci penso nemmeno a digitalizzarle tutte. Dovrei avere 7 vite come i gatti e dedicarne una solo alla digitalizzazione... senza contare lo spazio dove mettere tutto il materiale, non so se basterebbe un solo HD di qualche TB... e le copie di BackUp ?
Come già sottolineato da un altro utente, con i "vecchi analogici" se proprio non li bruci o non gli smagnetizzi brutalmente... anche in caso di "danni", qualcosa sempre recuperi... col "nuovo" digitale la storia è un pò diversa e più complessa.
E non parlo solo di DVD masterizzati.
A me è successo di avere (ce li ho ancora, comunque... fanno sempre parte del mio "archivio") dei CD di musica... NON "cinesi" o "napoletani", ma di negozio autorizzato con tanto di bollino SIAE... che non sono più leggibili.
E le ho provate tutte, su vari lettori & masterizzatori, e con tutte le tipologie di programmi di estrazione possibili e immaginabili.
Niente da fare.

* Depeche Mode - Violator
* Skiantos - Ze best in laiv
> Completamente illeggibili

Poi...

* Kraftwerk - The man machine
> 1 brano non più leggibile e difficolta a leggere altri 2.

Altri, che adesso non ricordo ma sempre "regolarmente" acquistati originali in negozio, li leggo con difficoltà sia da PC che dal "vecchio" lettore del Hi-Fi (questo, spesso, nemmeno riescie a leggere la TOC):
Fatto subito il BackUp del "recuperabile".

Per contro...
Ho parecchie "vecchie" musicassette che, alcune, risalgono a prima degli anni '80 e, parecchie, si sono fatte tutta la 2ª metà degli anni '80 fisse in automobile (estate/inverno), poi... durante gli anni '90 ho iniziato ad usare "fuori casa" solo le copie.
E sono tutte ancora ben leggibili !
Ho altre musicassette, che mi sono state regalate per "disinteresse", tutte risalenti ai primi anni '80 (e chissà come sono state usate all'inizio), e sono tutte perfettamente leggibili.
Certo, la qualità audio non è sempre "eccelsa" (ma spesso non lo era già all'origine, sopratutto su quelle acquistate e non "Home Made"... anche se alcune "serie speciali" non erano proprio niente male).

Io so ...e credo che tutti quelli che leggono questo forum, avendo per forza un PC ( :D ), dovrebbero anche saperlo... che anche la scrittura digitale su HD non è esente da difetti, ma che vengono prontamente corretti... ma spesso gli HD sono "più difettati del voluto" (vi ricordate vecchie serie di Maxtor; io si, ho "perso" 40GB di dati personali per uno di questi, e il BackUp era vecchio di alcuni mesi :crybaby2: ), ma non solo questi.
A me, personalmente, anche su HD "perfettamente funzionanti", ogni tanto qualche "piccolo difetto" (o "perdita") lo trovo... su qualche HD più frequentemente, su qualche HD meno (anche perchè non li uso tutti per lo stesso tempo).

Poi, lasciamo perdere i CD masterizzati... personalmente ne ho pochi, sempre presi di una certa qualità, masterizzati alla velocità più bassa possibile (non ho fretta, ma mi preme di conservare i dati nella migliore maniera possibile)... e alcuni già non si riescono più a leggere... :mad:
Per fortuna ho l'abitudine di conservare sempre delle copie digitali dei lavori che faccio (tutti vecchie cassette o vinili che ho voluto digitalizzare "ripulendoli" un pò)... ma diventa sempre un notevole "consumo di spazio" HD.

ERGO

Sono arrivato alla conclusione che il digitale è sì, superiore come qualità intrinseca (sempre se all'origine c'è una sorgente di qualità), ma è mooolto più "inaffidabile" come "durata nel tempo"; salvo implementare un sistema di BackUp apposito: copie multiple, su HD diversi con verifica reciproca ciclica ed eventuale "recupero logico & ragionato" del contenuto eventualmente "perso" su uno dei due.
Non male sarebbe anche la "riscrittura periodica alternata" degli (almeno 2) HD.

Il tutto comincia a diventare lunghetto e "costosetto" già per digitalizzare tutte le "vecchie cassette" e i "vecchi vinili" che ho (e sono anche "pochi", in confronto a certi "appasionati" che ho conosciuto)... senza contare le pure copie di BackUp dei CD, anche.
Neanche a parlarne di mettermi a digitalizzare tutti i films e programmi vari che ho in VHS.
Considerato anche che la qualità di un film registrato in VHS da un decoder DTT, rispetto alla stessa registrazione fatta direttamente in digitale su HD... se il VCR non è una "fettecchia" ed è "ben conservato"... NON è neanche tutta quella schifezza che viene spesso sbandierata.
Certo, in digitale diretto si vede oggettivamente meglio, ma lo stesso digitale, anche registrato su un "buon" nastro VHS... se guardato "in relax" da una poltrona... non si vede tutta sta "gran schifezza"... anzi, se il film è bello e "mi prende", non noto nemmeno la differenza.
E visto che, a suo tempo, ho provato a digitalizzare alcuni films registrati, sia dal analogico, sia dal DTT (un sorgente decisamente migliore, se la stazione TV non lesina col Bit Rate... :sad:) direttamente al PC, e per De-Muxarli, "ripulirli" video & audio, comprimerli, Ri-Muxarli, sincronizzarli, ecc... se volete un "buon lavoro"... ho visto che si perdono vagonate di ore...

Visto tutto quanto sopra (e ci sarebbe ancora molto da dire e di approfondire, al riguardo)

Per tutto questo continuo a tenere un VCR, che non uso quotidianamente per non "consumarlo" inutilmente, ma che deve essere sempre pronto ad una eventuale lettura di una vecchia VHS.
Anzi...
Qualche volta, se capita che ridanno un vecchio film che ho in VHS, ma che è stato registrato ai tempi dell'analogico MONO, rifaccio pure la registrazione sopra in qualità DTT e audio STEREO.
E vi assicuro che in questo caso la maggiore qualità e altro che evidente: è tutto un altro pianeta !

Confermo subito, a scanso di eventuali "guerre di religione", che sono perfettamente cosciente che, un qualunque programma registrato in digitale, è comunque di qualità migliore... e confermo pure che qualunque "lavoro" di pulizia, compressione, taglio, montaggio, ecc... permette di ottenere comunque una qualità finale migliore...
Ho in archivio anche parecchi films & programmi vari in digitale che vorrei tenere tali (appena avrò un pò di tempo per lavorarci sopra).

Il "problema", per mia personale esperienza (e leggo che non solo il solo) è la "conservazione in digitale": troppo inaffidabile o molto onerosa in tempo & danaro.


Scusate il post abbastanza lungo, e ho pure cercato di sintetizzare il possibile... :eusa_shifty:



Askaskask
 
No, ma ho ancora un videoregistratore anche se ormai è guasto ed inutilizzabile, evidentemente ha fatto il suo lungo giusto ciclo di vita e le VHS restano li nel magazzino. ;)
 
sono anni che non ne sento neanche parlare di vhs, anche se resta intatto il loro fascino in accoppiata col mitico videoregistartore con la conseguente "gara delle testine" per verificarne la qualità all'atto dell'acquisto, se non sbaglio il massimo era il "4 testine".
 
Da più di 10 anni non utilizzo cassette vhs, che le usavo comunque poco, come ora con gli attuali dvd.
 
Da quando ho il decoder digitale pvr con doppio tuner (preso 5 mesi fa per lo switch off) non uso più vhs! È più comodo registrare e la qualità è migliore!
 
Essendo disoccupato continuo a usare il videoregistratore VHS (incredibilmente funziona da 10 anni circa).... :D
 
Si, ma raramente.

Ho questo VCR Panasonic NV-HS850 ancora perfettamente funzionante preso nel '99:

SVJuN.jpg



(la foto non è mia)


Costava 1 milione e 200 mila Lire.
 
Ultima modifica:
Nikoro ha scritto:
Si, ma raramente.

Ho questo VCR Panasonic NV-HS850 ancora perfettamente funzionante preso nel '99:

SVJuN.jpg



(la foto non è mia)


Costava 1 milione e 200 mila Lire.

quell' etichetta "3D" cosa vorrà mai significare ??? :eusa_think:
 
milanistaavita ha scritto:
tramanda la tradizione ok?? :D

No, la prossima volta che si rompe questo videoregistratore lo sostituirò un dispositivo che faccia di tutto (VHS, HDD recorder, ecc.). :D

Perchè cambiare con una cosa che funziona bene? :)
 
_Ares_ ha scritto:
quell' etichetta "3D" cosa vorrà mai significare ??? :eusa_think:
Un mio VCR mi pare avesse qualcosa di simile, se non ricordo male "3 blue Diamond", o qualcosa del genere.
Erano quelle classiche "etichette" che ogni costruttore sfoggiava come caratteristica evoluta :D
Ad esempio nel mio VCR Irradio c'è il marchio "Super Drive", che non ricordo proprio a cosa si riferisca...
Su un LG ho "Crystal Live Picture"...
 
S7efano ha scritto:
...Ad esempio nel mio VCR Irradio c'è il marchio "Super Drive", che non ricordo proprio a cosa si riferisca...

Erano piu' veloci a partire, credo che il nastro restasse caricato sulle testine, ho ancora un Panasonic uno degli ultimi prodotti chiamato Super Drive che avvia il nastro velocemente senza quel casino che facevano i video registratori VHS di prima generazione. Behhh come cimelio in casa ci vuole assieme a una radiomarelli a valvole dei primi anni 50 ed ad un Gelosino a nastro pure lui a valvole del 1955. Ohh Stefano funzionano ancora bene con la qualita' quella che è, a parte la Radiomarelli che ha un suono profondo dei bassi che gli amplificatori recenti se lo sognano. Ho un po' divagato ma sti aggeggi da mercato delle pulci mi piacciono. :badgrin:

Z.K.;)
 
Assolutamente non usio piu' le vhs!!!
Avevo un registratore vhs e l'ho regalato, prendendomi un dvd rekorder e con un masterizzatore blu ray sul pc ed un decoder sat in grado di registrare su hd, si possono fare ottime cose.
Quindi vhs no!!
 
Indietro
Alto Basso