Vcast - Il nuovo servizio di VideoCloudRecorder

Ora non ci sono i canali in HD (Rai e i tre di Mediaset in pratica).
Per cui non ti so dire ora. Appena ci verranno attivati a noi betatester faremo sapere se conviene oppure no.
Comunque i Premium+ sono attivabili comunque e soprattutto per le ore di registrazione secondo me ;)
 
Ora non ci sono i canali in HD (Rai e i tre di Mediaset in pratica).
Per cui non ti so dire ora. Appena ci verranno attivati a noi betatester faremo sapere se conviene oppure no.
Comunque i Premium+ sono attivabili comunque e soprattutto per le ore di registrazione secondo me ;)

Hai ragione, le ore...

Per caso sai se è possibile collegare un server personale di archivio, anziche usare cloud storage di microsoft o google?
 
Per me basta anche il free, se registrassi e dovessi vedere o scaricare in HD la mia connessione sarebbe troppo lenta.
 
La connessione viaggia sui 5-6 MB però sul dispositivo Android collegato alla TV che è in wifi sembra ancora più lenta.
 
Voi che impostazioni in anticipo e ritardo avete messo? Anticipa di 5 minuti e posticipa di 15 può andar bene un po' per tutti i canali? Oppure mettete un anticipa/posticipa minore o zero e poi siete voi a mettere un tempo di registrazione maggiore?

Poi in attesa di passare automaticamente alla versione free, voi riuscite a cambiare le risoluzioni e altre impostazioni? A me le voci sono tutte bloccate non modificabili.
Poi riuscite su Google Drive a riprodurre a una risoluzione diversa da 360p?
 
Però se viaggio a 5 MB sul PC collegato al router con cavo ethernet, in wifi secondo me vado meno di 5 MB. Poi metti che ogni tanto la mia connessione sia congestionata e non escludo che in certi momenti della giornata vado solo a 3 MB.
 
Però se viaggio a 5 MB sul PC collegato al router con cavo ethernet, in wifi secondo me vado meno di 5 MB. Poi metti che ogni tanto la mia connessione sia congestionata e non escludo che in certi momenti della giornata vado solo a 3 MB.

Non vedo il problema..

Con vCast registri e depositi il tutto sul cloud.

Dopodichè tu, con calma, ti scarichi i file a 5 Mb o anche a meno.... E ti li guardi su pc o li metti su chiavetta e li guardi in tv.

Non è semplice?
 
Visto che ho l'aggeggio Android collegato alla TV, vado con quello in Google Drive e faccio partire il video registrato in modo simile a Youtube, senza fare il download del file. L'unico dubbio è se dovessi farlo con risoluzione tipo 720p che forse la connessione non basta, per quello che mi accontento di risoluzioni più basse tipo 420p.

Anche se da prove che ho fatto su Youtube, a volta riuscivo a riprodurre senza problemi a 720p, a volte che la connessione era lenta (o che l'Android stava scaricando a mia insaputa qualche aggiornamento) a risoluzioni di 360p o inferiori si fermava la riproduzione.
 
Visto che ho l'aggeggio Android collegato alla TV, vado con quello in Google Drive e faccio partire il video registrato in modo simile a Youtube, senza fare il download del file. L'unico dubbio è se dovessi farlo con risoluzione tipo 720p che forse la connessione non basta, per quello che mi accontento di risoluzioni più basse tipo 420p.

Anche se da prove che ho fatto su Youtube, a volta riuscivo a riprodurre senza problemi a 720p, a volte che la connessione era lenta (o che l'Android stava scaricando a mia insaputa qualche aggiornamento) a risoluzioni di 360p o inferiori si fermava la riproduzione.

Capisco... in quel caso si, a 720p potresti aver problemi ogni tanto.
Poi dipende anche da quanti contenuti del DTT vuoi guardare, perchè se sono relativamente pochi (visto che hai sky e presumo sia quello che guardi più spesso) potresti valutare veramente il download saltuario del contenuto da google drive e metterlo sull'apparecchio android, così puoi sfruttare i 720p senza dover considerare velocità adsl..
 
Dopodichè tu, con calma, ti scarichi i file a 5 Mb o anche a meno.... E ti li guardi su pc o li metti su chiavetta e li guardi in tv.
Forse questo è il modo migliore per video a risoluzioni maggiori tipo 720p o 1080p, ci ho già smanettato e ho già visto diversi video HD sul player della TV o altro player, ma con VCast il problema non si pone neanche visto che poi passerò alla versione free che tanto registra solo a 420p.
 
Capisco... in quel caso si, a 720p potresti aver problemi ogni tanto.
Poi dipende anche da quanti contenuti del DTT vuoi guardare, perchè se sono relativamente pochi (visto che hai sky e presumo sia quello che guardi più spesso) potresti valutare veramente il download saltuario del contenuto da google drive e metterlo sull'apparecchio android, così puoi sfruttare i 720p senza dover considerare velocità adsl..
Stasera ad esempio ho già programmato la registrazione preventiva del film su Italia 1. Preventiva nel senso che se non ho visite lo guardo su Italia 1 HD e domani cancello la registrazione su drive, se ho gente domani ci penso se guardarlo con l'Android della TV o se scaricare il file su PC e metterlo su chiavetta usb. Prima che non avevo VCast lo avrei registrato col myskyhd o altro decoder.
 
Sei sincronizzato mica poco! :)

Allora considera un altra cosa in più... tu hai parlato di problemi a vedere video da youtube con la tua adsl, ma non è detto che questi problemi spariscano con Google Drive. In effetti Drive è il più veloce in download tra i cloud storage, quindi può esser benissimo che non ti dia problemi come youtube. Se provi, facci sapere se è più fluido o no... mi interessa.
 
Ho fatto una registrazione di prova dal canale Focus e la visione è fluida senza interruzioni, posso spostarmi in qualunque punto e parte subito e fluido. Poi la qualità delle immagini non è molto più scarsa della visione del canale digitale terrestre.

Il film l'ho registrato ma deve ancora arrivare, comunque l'ho visto su Italia 1 HD quindi cancello la registrazione, anzi prima provo solo come si vede. Devo però dire con tutto l'entusiasmo per VCast che per ora lo considero il giocattolo nuovo ma a poco a poco diverrà la normalità o anche meno, alla fine per registrazioni importanti o di qualità userò sempre i miei dispositivi "meccanici". :D
 
VCast è utile quando devi registrare 2 programmi in contemporanea e ovviamente il MySky o un qualsiasi altro decoder non basta
anche se c'è da dire che ormai si trova tutto online...
 
c'è da dire che ormai si trova tutto online...

Ma proprio no! Magari...

E' da tempo che fanno cose pazzesche su LaEffe e Rai5, che non si trovano da nessuna parte, oppure le trovi solo in inglese. Ad esempio Rai5 fà tradurre appositamente alcune cose e si tiene i diritti, e ovviamente non trovi un cavolo online.
 
Non vedo il problema..

Con vCast registri e depositi il tutto sul cloud.

Dopodichè tu, con calma, ti scarichi i file a 5 Mb o anche a meno.... E ti li guardi su pc o li metti su chiavetta e li guardi in tv.

Non è semplice?
Perdona la mia ignoranza, ma come faccio a riversare su chiavetta da cloud dello smartphone? Tramite Google.drive.com su PC?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Perdona la mia ignoranza, ma come faccio a riversare su chiavetta da cloud dello smartphone? Tramite Google.drive.com su PC?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Non ho capito bene la domanda... tu salvi i tuoi .MP4 su Drive... e puoi scaricarli in locale su pc, tablet o smartphone... e poi volendo puoi metterli sua una usb-pen e metterla in un televisore (chiaramente deve avere un ingresso usb, ma da anni ce l'hanno tutti i televisori) oppure in un decoder
 
Indietro
Alto Basso