Verifiche sky riguardo al Multivision

Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo per il parziale OT, ma oggi, avendo tempo, ho letto tutto il thread e devo dire che mi avete fatto divertire molto a leggere tutti i commenti.
Mi sono divertito perchè mi ha riportato agli albori del sat quando si parlava di wafer-card, cloni...e via via....fino ad arrivare al cardsharing. E' stato un piacevole tuffo nel passato.
Però ho avuto tempo anche per alcune riflessioni "serie":
1- sky non è un diritto, per cui, se non te lo puoi permettere, non lo fai
2- sky non è un obbligo...firmi un contratto...se non ti stanno bene le regole non lo firmi, se lo fai, devi rispettarne le clausole (anche quelle che ti sembrano ingiuste).
Sky è una società che offre (non impone) un servizio e può decidere i modi di fruizione.
Frequentando i forum di sat da tantissimo tempo ne ho lette di tutti i colori: "clono le card perchè l'abbo è ingiustamente caro", "altrimenti non potrei permettermelo", "Murdoch è un faccendiere ed è giusto metterglielo in quel posto", "tanto sky ci guadagna lo stesso e lo permette di proposito".
Beh, considerando il punto 1 e 2...sono tutte ****ate: si violano le regole per RUBARE e basta.
Esatto, si sentano pure offesi quelli che lo fanno, ma state rubando...e non importa se il prezzo è alto e se è il solo modo per poter vedere Sky.
Qualcuno ha detto, giustamente, che anche una Porsche costa tanto, ma questo non da il diritto a nessuno di prendere la prima che capita.
Il full è troppo per le vostre tasche? NON FATELO!!! Si vive bene anche senza Sky.
Oppure continuate pure a violare le regole che vi siete impegnati a seguire firmando il contratto, ma, per favore, non cercate giustificazioni.
Le coscienze umane sono pulite o sporche a prescindere dalle balle che ci si racconta...

Pax et bonum
 
Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo per il parziale OT, ma oggi, avendo tempo, ho letto tutto il thread e devo dire che mi avete fatto divertire molto a leggere tutti i commenti.
Mi sono divertito perchè mi ha riportato agli albori del sat quando si parlava di wafer-card, cloni...e via via....fino ad arrivare al cardsharing. E' stato un piacevole tuffo nel passato.
Però ho avuto tempo anche per alcune riflessioni "serie":
1- sky non è un diritto, per cui, se non te lo puoi permettere, non lo fai
2- sky non è un obbligo...firmi un contratto...se non ti stanno bene le regole non lo firmi, se lo fai, devi rispettarne le clausole (anche quelle che ti sembrano ingiuste).
Sky è una società che offre (non impone) un servizio e può decidere i modi di fruizione.
Frequentando i forum di sat da tantissimo tempo ne ho lette di tutti i colori: "clono le card perchè l'abbo è ingiustamente caro", "altrimenti non potrei permettermelo", "Murdoch è un faccendiere ed è giusto metterglielo in quel posto", "tanto sky ci guadagna lo stesso e lo permette di proposito".
Beh, considerando il punto 1 e 2...sono tutte ****ate: si violano le regole per RUBARE e basta.
Esatto, si sentano pure offesi quelli che lo fanno, ma state rubando...e non importa se il prezzo è alto e se è il solo modo per poter vedere Sky.
Qualcuno ha detto, giustamente, che anche una Porsche costa tanto, ma questo non da il diritto a nessuno di prendere la prima che capita.
Il full è troppo per le vostre tasche? NON FATELO!!! Si vive bene anche senza Sky.
Oppure continuate pure a violare le regole che vi siete impegnati a seguire firmando il contratto, ma, per favore, non cercate giustificazioni.
Le coscienze umane sono pulite o sporche a prescindere dalle balle che ci si racconta...

Pax et bonum
Quoto parola per parola
 
Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo per il parziale OT, ma oggi, avendo tempo, ho letto tutto il thread e devo dire che mi avete fatto divertire molto a leggere tutti i commenti.
Mi sono divertito perchè mi ha riportato agli albori del sat quando si parlava di wafer-card, cloni...e via via....fino ad arrivare al cardsharing. E' stato un piacevole tuffo nel passato.
Però ho avuto tempo anche per alcune riflessioni "serie":
1- sky non è un diritto, per cui, se non te lo puoi permettere, non lo fai
2- sky non è un obbligo...firmi un contratto...se non ti stanno bene le regole non lo firmi, se lo fai, devi rispettarne le clausole (anche quelle che ti sembrano ingiuste).
Sky è una società che offre (non impone) un servizio e può decidere i modi di fruizione.
Frequentando i forum di sat da tantissimo tempo ne ho lette di tutti i colori: "clono le card perchè l'abbo è ingiustamente caro", "altrimenti non potrei permettermelo", "Murdoch è un faccendiere ed è giusto metterglielo in quel posto", "tanto sky ci guadagna lo stesso e lo permette di proposito".
Beh, considerando il punto 1 e 2...sono tutte ****ate: si violano le regole per RUBARE e basta.
Esatto, si sentano pure offesi quelli che lo fanno, ma state rubando...e non importa se il prezzo è alto e se è il solo modo per poter vedere Sky.
Qualcuno ha detto, giustamente, che anche una Porsche costa tanto, ma questo non da il diritto a nessuno di prendere la prima che capita.
Il full è troppo per le vostre tasche? NON FATELO!!! Si vive bene anche senza Sky.
Oppure continuate pure a violare le regole che vi siete impegnati a seguire firmando il contratto, ma, per favore, non cercate giustificazioni.
Le coscienze umane sono pulite o sporche a prescindere dalle balle che ci si racconta...

Pax et bonum

Infatti la gente disdice e paga molto.meno e legalmente senza giustificazioni

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo per il parziale OT, ma oggi, avendo tempo, ho letto tutto il thread e devo dire che mi avete fatto divertire molto a leggere tutti i commenti.
Mi sono divertito perchè mi ha riportato agli albori del sat quando si parlava di wafer-card, cloni...e via via....fino ad arrivare al cardsharing. E' stato un piacevole tuffo nel passato.
Però ho avuto tempo anche per alcune riflessioni "serie":
1- sky non è un diritto, per cui, se non te lo puoi permettere, non lo fai
2- sky non è un obbligo...firmi un contratto...se non ti stanno bene le regole non lo firmi, se lo fai, devi rispettarne le clausole (anche quelle che ti sembrano ingiuste).
Sky è una società che offre (non impone) un servizio e può decidere i modi di fruizione.
Frequentando i forum di sat da tantissimo tempo ne ho lette di tutti i colori: "clono le card perchè l'abbo è ingiustamente caro", "altrimenti non potrei permettermelo", "Murdoch è un faccendiere ed è giusto metterglielo in quel posto", "tanto sky ci guadagna lo stesso e lo permette di proposito".
Beh, considerando il punto 1 e 2...sono tutte ****ate: si violano le regole per RUBARE e basta.
Esatto, si sentano pure offesi quelli che lo fanno, ma state rubando...e non importa se il prezzo è alto e se è il solo modo per poter vedere Sky.
Qualcuno ha detto, giustamente, che anche una Porsche costa tanto, ma questo non da il diritto a nessuno di prendere la prima che capita.
Il full è troppo per le vostre tasche? NON FATELO!!! Si vive bene anche senza Sky.
Oppure continuate pure a violare le regole che vi siete impegnati a seguire firmando il contratto, ma, per favore, non cercate giustificazioni.
Le coscienze umane sono pulite o sporche a prescindere dalle balle che ci si racconta...

Pax et bonum
Moralmente non fà un piega ma c'è una componente che assale molte persone che nessuno dice ovvero LA FRUSTRAZIONE...
 
Moralmente non fà un piega ma c'è una componente che assale molte persone che nessuno dice ovvero LA FRUSTRAZIONE...

La frustrazione per cosa? Per la "mancanza"?
Ok, ammettiamo che possa essere una componente pesante del tutto, ma, come ho detto in chiusura, che non si cerchino giustificazioni.

P.S. Spero non si voglia far diventare anche Sky un'altra malattia sociale :D
 
beh...io pago per un servizio compreso in un contratto legale valido...e altri no...se permetti mi piacerebbe vederli "denunciare"
sky prevede certe modalità che prevedono l'istallatore...se non ti sta bene non è che allora sky ti lascia tutto fuori casa e poi fai da te, se non ti va bene non ti abboni(a me non mi piace che la volwerk vende il folletto dietro dimostrazione...il folletto in casa mia non entra non è che lo vado a rubare o li obbligo a lasciarmelo fuori xkè li pago)

è un po' la stessa cosa del canone rai non pagato e del bollo che tanto nessuno controlla e nessuno lo paga...ma mi spiace dirti che il reato c'è eccome

e non confondiamo i prezzi promozionali con queste cose...xkè altrimenti tutti dovrebbero pagare una tv led di quando costavano 10.000€ ancora il prezzo di 10.000€per non far torto a nessuno

ad ogni modo io non è che voglio denunciare te...ma gli skyservice che dovrebbero istallare multivision solo in abitazioni anche con decoder principale...e invece non lo fanno. loro commettono doppio reato

bhe se permetti come il tuo desiderio legittimo di vedere che gli altri corrispondano lo stesso prezzo che paghi tu per un servizio e ne rispettino le clausole corrisponde al mio desiderio legittimo che gli ogni abbonato paghi il prezzo di listino come me non ci vedo alcuna differenza... dobbiamo andare a prendercela con ogni moroso che sta in giro (anche il non pagare nei tempi stabiliti è una violazione contrattuale) prendercela con chi non riconsegna gli apparati in tempo (altra violazione) ma in realtà in particolare questa discussione sul multivision accende di più gli animi perchè mentre le morosità e le riconsegne vengono viste come "debolezze" dell'abbonato questa del multivision è vista come una "furbata" che evidentemente non tutti riescono a fare (vuoi per onestà,vuoi perchè trovano ostacoli oggettivi e soggettivi) e allora che fanno? Spaventano gli altri parlando di denunce, scorrettezze,gravi irregolarità e addirittura ho letto (non da te) che si viene denigrati a livello economico del tipo tu non te lo puoi permettere etc. Ma a che prò? (il discorso del led non c'entra perchè si è trattata di una normale svalutazione tecnologica del corso degli anni...non l'ho capito.)
Riguardo agli skyservice penso che tanto vada da se che pure se lo installano nella casa dove c'è il decoder principale 5 minuti dopo può essere staccato e portato ovunque l'ulteriore decoder quindi l'istallazione obbligatoria non è un deterrente e non penso serva a molto che insistano nel fartela.
 
bhe se permetti come il tuo desiderio legittimo di vedere che gli altri corrispondano lo stesso prezzo che paghi tu per un servizio e ne rispettino le clausole corrisponde al mio desiderio legittimo che gli ogni abbonato paghi il prezzo di listino come me non ci vedo alcuna differenza... dobbiamo andare a prendercela con ogni moroso che sta in giro (anche il non pagare nei tempi stabiliti è una violazione contrattuale) prendercela con chi non riconsegna gli apparati in tempo (altra violazione) ma in realtà in particolare questa discussione sul multivision accende di più gli animi perchè mentre le morosità e le riconsegne vengono viste come "debolezze" dell'abbonato questa del multivision è vista come una "furbata" che evidentemente non tutti riescono a fare (vuoi per onestà,vuoi perchè trovano ostacoli oggettivi e soggettivi) e allora che fanno? Spaventano gli altri parlando di denunce, scorrettezze,gravi irregolarità e addirittura ho letto (non da te) che si viene denigrati a livello economico del tipo tu non te lo puoi permettere etc. Ma a che prò? (il discorso del led non c'entra perchè si è trattata di una normale svalutazione tecnologica del corso degli anni...non l'ho capito.)
Riguardo agli skyservice penso che tanto vada da se che pure se lo installano nella casa dove c'è il decoder principale 5 minuti dopo può essere staccato e portato ovunque l'ulteriore decoder quindi l'istallazione obbligatoria non è un deterrente e non penso serva a molto che insistano nel fartela.

Guarda che non guadagnare abbastanza da potersi permettere un servizio non indispensabile non è affatto denigratorio, ma è semplicemente un dato di fatto. Non era mia intenzione offendere nessuno.
Voglio dire: non stiamo parlando di persone che rubano un panino per tirare avanti...
Ti dico: io sono di quelli "contenti" di pagare il ticket pur dovendo avere l'assistenza sanitaria garantita perchè penso che quel ticket servirà a fornire lo stesso servizio a qualcuno che, altrimenti, non potrebbe permetterselo.
Guadagnare poco (soprattutto di questi tempi) non è una vergogna, ma impone dei limiti.
Concordo anche sul fatto della morosità e le consegne in ritardo, ma qui non si parlava di quello.
Il mio discorso è: come per la sanità, chi usufruisce di servizi senza pagarli (o pagandoli meno) obbliga chi se lo può permettere a coprire la differenza.
Suvvia, è un po' come per le tasse...se le pagassero tutti...
Comunque il punto è molto semplice: nel momento in cui firmi un contratto ti impegni a rispettarlo...se non lo fai sei un disonesto (lo dice la legge, non io).
 
[QUOTE tvfg;3860914]a questo punto visto che non fanno controlli e che comunque non hanno mezzi per controllare, uno può farsi un multivision e poi dividere l'abbonamento con un parente[/QUOTE]

1- chi ti ha mai detto che NON FANNO CONTROLLI???
C'è un reparto adibito proprio a questo tipo di cose.

2- quello che stai dicendo è una violazione contrattuale, punibile con sospensione dell'abbonamento e relativa penale da pagare.

il fatto che su 100 ne vengano beccati 5, non significa che non fanno controlli, significa che finche non ti beccano ti va bene, quando ti beccano ti piange il conto corrente :D
 
[QUOTE tvfg;3860914]a questo punto visto che non fanno controlli e che comunque non hanno mezzi per controllare, uno può farsi un multivision e poi dividere l'abbonamento con un parente

1- chi ti ha mai detto che NON FANNO CONTROLLI???
C'è un reparto adibito proprio a questo tipo di cose.

2- quello che stai dicendo è una violazione contrattuale, punibile con sospensione dell'abbonamento e relativa penale da pagare.

il fatto che su 100 ne vengano beccati 5, non significa che non fanno controlli, significa che finche non ti beccano ti va bene, quando ti beccano ti piange il conto corrente :D

non è che non fanno i controlli è che non hanno i mezzi per controllare...il fatto di farti una chiamata per farti dire tre parole a video è un sistema eludibile troppo facilmente. Hanno tanta tecnologia ma non un sistema efficace per questo problema...che strano...è come se non volessero sapere...:D
 
non è che non fanno i controlli è che non hanno i mezzi per controllare...il fatto di farti una chiamata per farti dire tre parole a video è un sistema eludibile troppo facilmente. Hanno tanta tecnologia ma non un sistema efficace per questo problema...che strano...è come se non volessero sapere...:D

Che non hanno i mezzi è una tua supposizione.....

proprio qualche settimana fa ho seguito un "caso" di un utente (che non cito per ovvi motivi di privacy)
Che ha utilizzato la propria smartcard multivision in un decoder di un agriturismo in cui si trovava in vacanza.
matricola decoder e matricola smartcard non si "gemellavano" all'invio dell'impulso di aggiornamento diritti di visione, risultato finale:
-Smart card sospesa
-800€ di penale all'utente (per violazione contrattuale)
-2500€ di penale all'agriturismo (perché risultava una card privata in un decoder aziendale)
 
Guarda che non guadagnare abbastanza da potersi permettere un servizio non indispensabile non è affatto denigratorio, ma è semplicemente un dato di fatto. Non era mia intenzione offendere nessuno.
Voglio dire: non stiamo parlando di persone che rubano un panino per tirare avanti...
Ti dico: io sono di quelli "contenti" di pagare il ticket pur dovendo avere l'assistenza sanitaria garantita perchè penso che quel ticket servirà a fornire lo stesso servizio a qualcuno che, altrimenti, non potrebbe permetterselo.
Guadagnare poco (soprattutto di questi tempi) non è una vergogna, ma impone dei limiti.
Concordo anche sul fatto della morosità e le consegne in ritardo, ma qui non si parlava di quello.
Il mio discorso è: come per la sanità, chi usufruisce di servizi senza pagarli (o pagandoli meno) obbliga chi se lo può permettere a coprire la differenza.
Suvvia, è un po' come per le tasse...se le pagassero tutti...
Comunque il punto è molto semplice: nel momento in cui firmi un contratto ti impegni a rispettarlo...se non lo fai sei un disonesto (lo dice la legge, non io).

Io non mi ritengo offeso tranquillo. Il tuo discorso è valido e condivisibile, la cosa è partita perchè sono stato in uno skyservice a chiedere info sul multivision e ho fatto un pò di domande volutamente provocatorie alle quali non ho trovato una risposta "rigida" come tante "giuste" in questo topic. Mi è quindi venuto da pensare che forse sky non è particolarmente "offesa" da questo tipo di violazioni...e questo non significa che finchè non vedo un carabiniere davanti vado in giro a commettere reati ma ero solo interessato alla politica che adotta sky in merito a queste irregolarità contrattuali al di là di quello che c'è scritto nella carta servizi etc. dove ovviamente non possono scrivere che è lecito altrimenti lo farebbero tutti.
 
Che non hanno i mezzi è una tua supposizione.....

proprio qualche settimana fa ho seguito un "caso" di un utente (che non cito per ovvi motivi di privacy)
Che ha utilizzato la propria smartcard multivision in un decoder di un agriturismo in cui si trovava in vacanza.
matricola decoder e matricola smartcard non si "gemellavano" all'invio dell'impulso di aggiornamento diritti di visione, risultato finale:
-Smart card sospesa
-800€ di penale all'utente (per violazione contrattuale)

sei sempre convinto che non abbiano i mezzi?
-2500€ di penale all'agriturismo (perché risultava una card privata in un decoder aziendale)

Non mi sembra pertinente la violazione che hai citato ha utilizzato una card per privati per una visione pubblica.
ci saranno stati dei testimoni etc. ma se prendo un decoder gemellato con la card e la porto in altra abitazione la cosa cambia e di molto
 
Non mi sembra pertinente la violazione che hai citato ha utilizzato una card per privati per una visione pubblica.
ci saranno stati dei testimoni etc. ma se prendo un decoder gemellato con la card e la porto in altra abitazione la cosa cambia e di molto

cambia il contesto, ma non la violazione.
il Multivision, e la relativa card, DEVONO ESSERE all'interno della stessa abitazione del decoder principale.
il contratto dice questo.

Ovvio che se le matricole sono "coerenti" non vale il tipo di controllo che ho descritto prima, in quel caso si utilizzano altri metodi, (controlli incrociati)... il discorso é sempre lo stesso: può andarti bene che non ti beccano mai, come può succedere che ti beccano la prima volta che lo fai....
 
.. ti potrei fare mille esempi di gente che s'è fatta beccare in modo palese e assurdo...

- gente che chiama l'assistenza perché ha problemi di ricezione, gli chiedono di controllare se il secondo decoder presenta gli stessi problemi, e il cliente risponde: "e non lo so l'altro decoder lo usa mio fratello".... : sospensione e penale

- gente che chiama il servizio clienti perché si vede arrivare 50€ di PRIMAFILA, chiede spiegazioni, gli dicono che hanno acquistato degli eventi.. e il cliente risponde "li avrà acquistati mio zio"... : sospensione e penale.

eccetera..... ;)
 
lo sa pure sky un altro po'... andiamo..
max ho da farti una domanda in merito ad una situazione in privato, cortesemente puoi liberare un attimo la casella dei messaggi privati? ce l'hai piena
 
lo sa pure sky un altro po'... andiamo..
max ho da farti una domanda in merito ad una situazione in privato, cortesemente puoi liberare un attimo la casella dei messaggi privati? ce l'hai piena

ok ora svuoto.

ps: certo che lo sa pure sky, mica sono scemi....
sanno anche che é impossibile beccare tutti, ma cercano di beccarne il più possibile ;)
 
.. ti potrei fare mille esempi di gente che s'è fatta beccare in modo palese e assurdo...

- gente che chiama l'assistenza perché ha problemi di ricezione, gli chiedono di controllare se il secondo decoder presenta gli stessi problemi, e il cliente risponde: "e non lo so l'altro decoder lo usa mio fratello".... : sospensione e penale

- gente che chiama il servizio clienti perché si vede arrivare 50€ di PRIMAFILA, chiede spiegazioni, gli dicono che hanno acquistato degli eventi.. e il cliente risponde "li avrà acquistati mio zio"... : sospensione e penale.

eccetera..... ;)

Bene, facendo la sintesi tra le tue due risposte...generalmente sky non vuole (ma questo si sapeva dall'inizio) solo che non marca stretto i clienti aspetta più che altro che si tradiscano da soli o facciano errori palesi che è poi la sensazione che ho anche io, questa non è un thread di istigazione alle violazioni ovviamente ma solo capire bene che controlli fanno come li fanno e se sono efficaci...la risposta è ancora "controlli non efficaci"
ma come mai hanno tolto la clausola di tenere i decoder alla linea telefonica? c'è ambiguità quantomeno
 
Bene, facendo la sintesi tra le tue due risposte...generalmente sky non vuole (ma questo si sapeva dall'inizio) solo che non marca stretto i clienti aspetta più che altro che si tradiscano da soli o facciano errori palesi che è poi la sensazione che ho anche io, questa non è un thread di istigazione alle violazioni ovviamente ma solo capire bene che controlli fanno come li fanno e se sono efficaci...la risposta è ancora "controlli non efficaci"
ma come mai hanno tolto la clausola di tenere i decoder alla linea telefonica? c'è ambiguità quantomeno

sulla linea telefonica non saprei dirti le motivazioni (non lavoro in quel settore, quindi non conosco bene metodi e strategie).
calcola che su 4.700.000 abbonati (quindi i decoder sono molti di più contando i Multivision), almeno 1.000.000 hanno il decoder collegato ad internet (cosa che fino a un paio d'anni fa non era fattibile).
 
Una curiosita'.c'e gente che possiede ancora vecchi dec. SD funzionanti. Bene , sky ha la possibilita` di verificare se quel decoder viene utizzato in altra citta` con una smart card gemellata ad altro decoder hd sito nell'abitazione ove e` registrato il contratto?. Cioe lo stesso utente ha due dec. Uno a Roma l altro a Napoli· porta con se la card e guarda su entrambi. E' illegale, certo , ma Sky se ne accorge?
 
Indietro
Alto Basso