Verifiche sky riguardo al Multivision

Fabris ha scritto:
Io ho entrambi i decoder collegati alla linea telefonica e spesso (diciamo una volta ogni 2-3 gg.) vedo la lucetta relativa alla connessione telefonica che si attiva: non sono i controlli questi?
boo .... forse te sei con il vecchio contratto e quindi resta l obbligo del collegamento ma per i nuovi tale obbligo è caduto !!!
 
sky non ha quasi mai usato il metodo telefonico per il controllo neanche quando era obbligatorio(altrimenti non lo avrebbe abbandonato) quello che vedete della lucetta sono gli addebiti di eventuali PPV acquistati
 
Per cui riepilogando che verifica fanno e a che intervallo di tempo?
 
Da quanto si legge in altri topic, sembrerebbe che sky abbia ripreso a fare controlli sul multivision, semmai avesse smesso, ma soprattutto che abbia cambiato metodo di controllo.

Poichè questo è il 3d ufficiale sui controlli multivision, riprendo l'argomento qui.

Fino ad oggi si era parlato di controlli (random) che sarebbero avvenuti, attraverso il telefono da parte di un operatore, il quale avrebbe inviato due differenti messaggi sulle due smartcard, che il cliente avrebbe dovuto leggergli. Questo metodo, come è facilmente intuibile lascia il tempo che trova, infatti lasciando come numero di telefono il cellulare, si poteva dire al momento della telefonata di non essere in casa e di richiamare in un orario differente,salvo fare in modo di fare rientrare la card mancante oppure contattare telefonicamente l'altro possessore della card, in modo che questi, dall'altro capo del telefono, potesse riferire il messaggio ricevuto. O ancora per chi possiede un terzo skybox, inserire la seconda smartcard sul terzo decoder in modo che questo memorizzi il numero della card, il decoder infatti tiene memorizzato il numero della scheda inserita al momento dell'ultimo collegamento, per cui il messaggio inviato sulla seconda card si sarebbe potuto leggere sul terzo decoder anche se privo di fatto della scheda. Alla luce del nuovo metodo di controllo sembrerebbe che anche sky si sia accorta dell'aggirabilità del metodo e sia corsa ai ripari adottandone un altro, più difficile, ma non impossibile da aggirare.

Il metodo attuale, avviene sempre telefonicamnte e non potrebbe essere altrimenti. L'operatore chiama, dice di accendere il decoder principale e mettere sul canale 997 ( sky test), dopodichè dice di premere il tasto verde e successivamente di estrarre la card principale e inserire la seconda card e leggere il messaggio composto da 4 parole.

Ho simulato il controllo, svolgendo la procedura e ho notato che è gia leggibile un messaggio di 4 parole. Spero per sky che al momento del controllo il messaggio cambi, altrimenti basterebbe fare la procedura in anticipo e scriversi le 4 parole.
Con questo nuovo tipo di controllo le due schede devono per forza di cose essere nella stessa abitazione al momento della telefonata, per cui non è possibile come per il metodo precedente farsi richiamare per avere il tempo e il modo di chiamare per telefono l'altro possessore della card, ma rimane sempre possibile farsi richiamare per riportare la card a casa.
 
Ultima modifica:
save1962 ha scritto:
Ho provato due volte, ed ho ottenuto sempre le stesse 4 parole!!!!!
ormai mi sono incuriosito ... domani faccio un po di prove ...

intanto vedo che parole mi danno le smart card nei rispettivi decoder e poi provo a scambiarle !!!
 
Se si ripete la procedura più volte, invertendo anche l'ordine di inserimento delle schede, le parole sono sempre le stesse.

Il tutto sta, nel capire se, spero per loro di si, al momento dell'eventuale controllo le 4 parole cambino, altrimenti basterebbe segnarsele prima.

C'è la possibilità di inserire anche una terza scheda e credo anche una quarta, visto che i multivision possono arrivare fino a 3 per una stesso cliente. Però non ho potuto verificare, perche inserendo come terza scheda, nuovamente la prima,visto che ho solo due schede, in fase di controllo si accorge che la scheda è già stata inserita, per cui non fa proseguire il controllo.
 
edinson ha scritto:
Se si ripete la procedura più volte, invertendo anche l'ordine di inserimento delle schede, le parole sono sempre le stesse.

Il tutto sta, nel capire se, spero per loro di si, al momento dell'eventuale controllo le 4 parole cambino, altrimenti basterebbe segnarsele prima.

C'è la possibilità di inserire anche una terza scheda e credo anche una quarta, visto che i multivision possono arrivare fino a 3 per una stesso cliente. Però non ho potuto verificare, perche inserendo come terza scheda, nuovamente la prima,visto che ho solo due schede, in fase di controllo si accorge che la scheda è già stata inserita, per cui non fa proseguire il controllo.

stessa cosa successa a me !!!
 
E poi li chiamano skyfobox. Fra un po' faranno anche il caffè!

In futuro (prossimo) saranno usati come "macchine della verità". :D
 
Onestamente non capisco la differenza tra i due metodi.se uno da il cellulare dice che non è in casa e l'operatore dovrà richiamare,in quel momento uno si è gia riportato le schede a casa.cosa cambia con il messaggio a video?boh
 
dadeboom ha scritto:
Onestamente non capisco la differenza tra i due metodi.se uno da il cellulare dice che non è in casa e l'operatore dovrà richiamare,in quel momento uno si è gia riportato le schede a casa.cosa cambia con il messaggio a video?boh


Cambia proprio questo. Che devi riportare la scheda a casa, mentre col vecchio metodo sarebbe bastata una telefonata da un altro telefono al possessore della seconda card.

Quindi con questo metodo devi per forza avere la scheda in casa nel momento del controllo.


C'è da dire un'altra cosa. Non è detto infatti che se tu dici di non essere in casa e loro ti dicono che ti richiamano ad esempio alle 20:30, o tu stesso gli indichi questo orario, loro ti chiamino veramente a quell'orario, anzi da quello che ho letto su un altro topic, alcuni utenti aspettano che li richiamino da più di una settimana, quando invece avevano detto che li avrebbero chiamati all'orario concordato. Probabilmente la cosa è voluta, sperano infatti nell'effetto sorpresa, chiamando magari a distanza di molti giorni in un orario qualsiasi.
Con questo metodo, quindi pensando di essere richiamati si porterebbe la scheda a casa inutilmente, col vecchio metodo no.
 
Burchio ha scritto:
non è che le parole cambiano per ogni utenza?

Le parole sono differenti per ciascun utente.

Resta da capire se nel momento del controllo, saranno differenti da quelle visualizzabili adesso.
 
Ultima modifica:
edinson ha scritto:
Cambia proprio questo. Che devi riportare la scheda a casa, mentre col vecchio metodo sarebbe bastata una telefonata da un altro telefono al possessore della seconda card.

Quindi con questo metodo devi per forza avere la scheda in casa nel momento del controllo.


C'è da dire un'altra cosa. Non è detto infatti che se tu dici di non essere in casa e loro ti dicono che ti richiamano ad esempio alle 20:30, o tu stesso gli indichi questo orario, loro ti chiamino veramente a quell'orario, anzi da quello che ho letto su un altro topic, alcuni utenti aspettano che li richiamino da più di una settimana, quando invece avevano detto che li avrebbero chiamati all'orario concordato. Probabilmente la cosa è voluta, sperano infatti nell'effetto sorpresa, chiamando magari a distanza di molti giorni in un orario qualsiasi.
Con questo metodo, quindi pensando di essere richiamati si porterebbe la scheda a casa inutilmente, col vecchio metodo no.

bè rimane il solito discorso però,una cosa è bluffare con un finto multivision e le schede a 100km,un discorso è quando lo si fa tra vicini di casa,in questo caso non penso che sia un metodo infallibile per "beccare" i colpevoli.
ma la realtà è che non cè neanche un metodo cosi facile per farlo,l'unico era il collegamento telefonico.
 
dadeboom ha scritto:
bè rimane il solito discorso però,una cosa è bluffare con un finto multivision e le schede a 100km,un discorso è quando lo si fa tra vicini di casa,in questo caso non penso che sia un metodo infallibile per "beccare" i colpevoli.
ma la realtà è che non cè neanche un metodo cosi facile per farlo,l'unico era il collegamento telefonico.

Metodi infallibili non ce ne sono.Anche il collegamento telefonico, seppure il migliore, poteva essere aggirato col benestare del tecnico installatore.

Farlo con una persona a 100 km di distanza, con questo metodo di controllo è impensabile.Dovrà essere sempre limitato alla stessa città. Anche nell'ambito dello stesso condominio servirebbe sempre riportare la scheda a casa, ma al più sarebbe qualche piano.

Col vecchio metodo, teoricamente invece le due schede si sarebbero potute trovare anche a svariati chilometri di distanza, perchè sarebbe bastato telefonare all'altro possessore della scheda.
 
edinson ha scritto:
Col vecchio metodo, teoricamente invece le due schede si sarebbero potute trovare anche a svariati chilometri di distanza, perchè sarebbe bastato telefonare all'altro possessore della scheda.

In che senso scusa...mica eri tu che telefonavi, il decoder chiamava inviando il suo id+quello del sc,lo associa al tuo numero di tel a quel punto se le 2 schede associate al numero di telefono rispondevano era ok altrimenti disabilitazione del mv e chiamata al tecnico in automatico..

Cmq io so che se dopo 2 o 3 telefonate il cliente da buca provvedono a disabilitare il mv
 
ominostanco ha scritto:
In che senso scusa...mica eri tu che telefonavi, il decoder chiamava inviando il suo id+quello del sc,lo associa al tuo numero di tel a quel punto se le 2 schede associate al numero di telefono rispondevano era ok altrimenti disabilitazione del mv e chiamata al tecnico in automatico..

Cmq io so che se dopo 2 o 3 telefonate il cliente da buca provvedono a disabilitare il mv


Per vecchio metodo, intendo quello dei messaggi sulle due schede, non quello che prevedeva il collegamento telefonico, in quanto è stato abolito.
 
ominostanco ha scritto:
Cmq io so che se dopo 2 o 3 telefonate il cliente da buca provvedono a disabilitare il mv

Improbabile.
Mettiamo che io abbia lasciato come numero quello del mio cellulare.
Se loro mi chiamano una, due, tre volte e, tutte le volte che non mi trovano in casa si stabilisce che la successiva chiamata avrà luogo in determinata data e determinata ora e, nonostante ciò loro puntualmente "per sorprendermi" non rispettano tali accordi chiamando in giorni ed orari differenti, chi è in difetto son solo loro, non io; dunque loro non sono in diritto di disabilitare alcunchè!
 
klub ha scritto:
Improbabile.
Mettiamo che io abbia lasciato come numero quello del mio cellulare.
Se loro mi chiamano una, due, tre volte e, tutte le volte che non mi trovano in casa si stabilisce che la successiva chiamata avrà luogo in determinata data e determinata ora e, nonostante ciò loro puntualmente "per sorprendermi" non rispettano tali accordi chiamando in giorni ed orari differenti, chi è in difetto son solo loro, non io; dunque loro non sono in diritto di disabilitare alcunchè!

lo credo anche io !!!
diciamo che al massimo ti possono staccare il multivision "invitandoti" cosi a chiamarli e "costringendoti" in quel momento a fare il controllo !!! oltre a questo c è ben poco da fare !!!
 
A quel punto, nel momento in cui chiamo sarei in possesso delle due schede, ergo questo tipo di controllo si rivela inutile!
 
Indietro
Alto Basso