Verifiche sky riguardo al Multivision

Scusa Max a me pare una bufala (non che riferisci tu,ma che ti hanno riferito o hanno sparato loro a caso)
D'accordo che puoi inviare il segnale alla smart card e non è gemellata al decoder.E magari si bloccano i diritti di visione (e anche qua mi pare sinceramente difficile,al massimo il firmware del decoder non permette di registrare)
Ma che sky possa capire la matricola del decoder quando invia un segnale e non riceve,come diavolo fanno a capire che è un decoder di un agriturismo?come fa la smart card ad inviare dati quando l'unica possibilità che ha è ricevere?Il decoder e la smartcard non inviano nulla (e qua proprio non ci sono discussioni),a meno che non sia collegato a internet.

E poi, come ho scritto precedentemente, dove la infili la scheda che i decoder in uso negli alberghi non hanno lo slot per la smart card (oppure lo hanno interno in modo che il cliente non si porti via la carta ;) )?
 
Scusa Max a me pare una bufala (non che riferisci tu,ma che ti hanno riferito o hanno sparato loro a caso)
D'accordo che puoi inviare il segnale alla smart card e non è gemellata al decoder.E magari si bloccano i diritti di visione (e anche qua mi pare sinceramente difficile,al massimo il firmware del decoder non permette di registrare)
Ma che sky possa capire la matricola del decoder quando invia un segnale e non riceve,come diavolo fanno a capire che è un decoder di un agriturismo?come fa la smart card ad inviare dati quando l'unica possibilità che ha è ricevere?Il decoder e la smartcard non inviano nulla (e qua proprio non ci sono discussioni),a meno che non sia collegato a internet.

le matricole dei decoder sono tutte registrate, ci mettono 4 secondi a distinguere una matricola "business" da una matricola "residenziale". Attualmente i decoder "business" hanno la smartcard sigillata all'interno e l'unico modo per estrarla è smontare il decoder.... L'unica cosa che mi ha un po stupito di quella storia, è il fatto che l'agriturismo avesse decoder con tessera "estraibile".... poi non ho approfondito oltre...
 
le matricole dei decoder sono tutte registrate, ci mettono 4 secondi a distinguere una matricola "business" da una matricola "residenziale". Attualmente i decoder "business" hanno la smartcard sigillata all'interno e l'unico modo per estrarla è smontare il decoder.... L'unica cosa che mi ha un po stupito di quella storia, è il fatto che l'agriturismo avesse decoder con tessera "estraibile".... poi non ho approfondito oltre...

Adesso io non so se i nuovi decoder business non abbiano tessera estraibile (ero abbonato business fino al 2010 dove ho disdetto per il furto dei mondiali,e avevo ancora il vecchio decoder) e ora no.
Rimane il fatto che un decoder a tessera classico (che sia hd,sd o myskyhd) non può in alcun modo rivelare a sky alcun dato a meno che non sia collegato ad una presa telefonica oppure a internet.
Le matricole sono tutte registrate sicuramente,ma il segnale satellitare serve solo per la ricezione,ergo sky non può sapere in che decoder ho messo la tessera.(al massimo può fallire il paring e non mi abilita le funzioni del mysky ma non intacca i diritti di visione)
 
Adesso io non so se i nuovi decoder business non abbiano tessera estraibile (ero abbonato business fino al 2010 dove ho disdetto per il furto dei mondiali,e avevo ancora il vecchio decoder) e ora no.

ok, questo spiega che i "vecchi" decoder business avevano lo Slot per la smartcard.....?
Se è così allora abbiamo risolto il "mistero" dell'agriturismo :D
 
Quando andavo al bar, il decoder non si vedeva e mi son sempre chiesto ma come diavolo fà a cambiar canale che non si vede il decoder?! Maxreloaded solo tu puoi darmi una risposta... :)
 
Attenzione però su di una cosa, attualmente questo è ancora possibile in quanto la politica di "pairing" tra scheda e decoder viene applicata solo sui canali HD, ma, in tempi brevi, potrebbero applicarla a tutti i canali rendendo il decoder SD un normale decoder FTA con mille limitazioni (praticamente un sottovaso ;) ).
Ripeto, è e rimane invece legale spostare il decoder da un luogo all'altro, se il decoder è di proprietà e non in comodato.
Io credo che nel contratto non si legga che uno possa portarsi la smartcard fuori casa ma che possa portarsi il solo decoder se di proprietà, il che è nettamente diverso. Sbaglio?
 
No semplicemente converte il segnale infrarosso che non trapassa i muri in uno rf che trapassa i muri


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Io credo che nel contratto non si legga che uno possa portarsi la smartcard fuori casa ma che possa portarsi il solo decoder se di proprietà, il che è nettamente diverso. Sbaglio?

Si, sbagli, in quanto l'articolo 5.1 comma b delle condizioni contrattuali, che ti riporto qui sotto, parla chiaramente di usufruzione del servizio.

b) fruire del Servizio, del Servizio Sky HD, del Servizio My Sky o My Sky HD, del Servizio Multivision, del Servizio Sky On Demand e del Servizio Sky GO esclusivamente presso l’indirizzo indicato nella Richiesta di Abbonamento o, in caso Decoder di proprietà dell’Abbonato, ad usufruire del Servizio anche al di fuori dell’indirizzo indicato ma sempre tramite il Decoder di proprietà dell’Abbonato e nel rispetto di quanto previsto nel presente articolo 5"
 
Se sono proprio convinti che tu gli stia fregando...ti chiudono la visione


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Per completezza, ti chiudono la visione, ti mettono una bella scritta del tipo "la visione è stata sospesa per motivi amministrativi, per ripristinare la visione chiama l'800138138".
Così sarai tu a chiamarli per le verifiche...
 
Si, sbagli, in quanto l'articolo 5.1 comma b delle condizioni contrattuali, che ti riporto qui sotto, parla chiaramente di usufruzione del servizio.

b) fruire del Servizio, del Servizio Sky HD, del Servizio My Sky o My Sky HD, del Servizio Multivision, del Servizio Sky On Demand e del Servizio Sky GO esclusivamente presso l’indirizzo indicato nella Richiesta di Abbonamento o, in caso Decoder di proprietà dell’Abbonato, ad usufruire del Servizio anche al di fuori dell’indirizzo indicato ma sempre tramite il Decoder di proprietà dell’Abbonato e nel rispetto di quanto previsto nel presente articolo 5"

E' chiarissimo !!! quindi tenere un vecchio e obsoleto decoder SD in altra abitazione e inserirvi la smart card gemellata ad un dec HD del domicilio di registrazione dell'abbonamento è illegale e stop . Che poi Sky non ha possibilità di verificare la manfrina è un altro conto....l
 
Si, sbagli, in quanto l'articolo 5.1 comma b delle condizioni contrattuali, che ti riporto qui sotto, parla chiaramente di usufruzione del servizio.

b) fruire del Servizio, del Servizio Sky HD, del Servizio My Sky o My Sky HD, del Servizio Multivision, del Servizio Sky On Demand e del Servizio Sky GO esclusivamente presso l’indirizzo indicato nella Richiesta di Abbonamento o, in caso Decoder di proprietà dell’Abbonato, ad usufruire del Servizio anche al di fuori dell’indirizzo indicato ma sempre tramite il Decoder di proprietà dell’Abbonato e nel rispetto di quanto previsto nel presente articolo 5"
E se ti dicessi che usufruire del servizio è anche portarsi il decoder di tua proprietà da un tuo amico ma con la sua smartcard? Non leggo chiaramente che puoi portare la smartcard al di fuori dell’indirizzo indicato nel contratto, ma leggo del solo decoder.
Se volgiamo affrontare invece il caso del Multivision, non si può fare assolutamente nulla.
 
E se ti dicessi che usufruire del servizio è anche portarsi il decoder di tua proprietà da un tuo amico ma con la sua smartcard? Non leggo chiaramente che puoi portare la smartcard al di fuori dell’indirizzo indicato nel contratto, ma leggo del solo decoder.
Se volgiamo affrontare invece il caso del Multivision, non si può fare assolutamente nulla.

Io ti risponderei che, all'Articolo 1, ovvero le definizioni si dice che:
“Servizio”: il Pacchetto Base e/o ogni altro Pacchetto e/o Servizio Opzionale e/o Prodotto Opzionale oltre al Servizio
Multivision, al Servizio My Sky o My Sky HD, al Servizio Sky HD, al Servizio Sky Go, allo Skylife scelti dall’Abbonato
con la Richiesta di Abbonamento o con successive modifiche effettuate ai sensi dell’art. 6 ;)
 
Io ti risponderei che, all'Articolo 1, ovvero le definizioni si dice che:
“Servizio”: il Pacchetto Base e/o ogni altro Pacchetto e/o Servizio Opzionale e/o Prodotto Opzionale oltre al Servizio Multivision, al Servizio My Sky o My Sky HD, al Servizio Sky HD, al Servizio Sky Go, allo Skylife scelti dall’Abbonato
con la Richiesta di Abbonamento o con successive modifiche effettuate ai sensi dell’art. 6 ;)
Di nuovo non leggo smartcard o sinonimo di essa. Poi...

Art. 5 – Fruizione del Servizio e penale contrattuale
5.1: L’Abbonato si impegna a:
a) fruire del Servizio, del Servizio Sky HD, del Servizio My Sky HD, del Servizio Multivision, del Servizio
Sky On Demand e/o del Servizio Sky Go tramite l’uso di un solo apparecchio televisivo per ciascuna
Smart Card e nell’ambito familiare e domestico, restando inteso che non è consentito diffondere e distribuire né a fini commerciali né a scopo di lucro i programmi decodificati oggetto del Servizio in ambienti e locali pubblici e/o aperti al pubblico e comunque in luoghi diversi dall’ambito familiare e domestico. Sky si riserva di effettuare in qualsiasi momento e con qualsiasi modalità, da remoto ovvero tramite propri incaricati, controlli diretti a verificare che la/le Smart Card abbinata/e a uno o più contratti di abbonamento residenziale ad uso domestico non siano utilizzate per la fruizione del Servizio al di fuori dell’indirizzo indicato nella Richiesta di Abbonamento o presso soggetti diversi dal titolare dell’abbonamento né all’interno di locali aperti al pubblico, ivi incluse a titolo esemplificativo ma non esaustivo, locali pubblici, associazioni di vario tipo, circoli ricreativi, etc. I controlli sono previsti per l’utilizzo di Smart Card residenziali in ambito pubblico in quanto per la visione in ambito pubblico Sky prevede una specifica offerta. Ad esito dei controlli, gli incaricati redigeranno un documento informativo che verrà comunicato a Sky per le necessarie verifiche. Nei casi in cui vengano riscontrati usi illeciti, Sky potrà sospendere il Servizio, dandone comunicazione all’Abbonato nelle modalità ritenute più opportune, ferma la possibilità di richiedere la penale prevista al successivo articolo 5.2, e di procedere alla risoluzione del contratto.
Sky si riserva di procedere con la sospensione del Servizio anche nel caso di rifiuto da parte dell’Abbonato a collaborare per consentire di effettuare le verifiche;
b) fruire del Servizio, del Servizio Sky HD, del Servizio My Sky o My Sky HD, del Servizio Multivision, del Servizio Sky On Demand e del Servizio Sky GO esclusivamente presso l’indirizzo indicato nella Richiesta di Abbonamento o, in caso Decoder di proprietà dell’Abbonato, ad usufruire del Servizio anche al di fuori dell’indirizzo indicato ma sempre tramite il Decoder di proprietà dell’Abbonato e nel rispetto di quanto previsto nel presente articolo 5. La possibilità di fruire del Servizio al di fuori dell’indirizzo indicato nella Richiesta di Abbonamento è esclusa in caso di Servizio Multivision...
 
Indietro
Alto Basso