Via libera Agcom al nuovo piano numerazione automatica canali (LCN)

388 ha scritto:
Ci fosse stata una regolamentazione seria, o anche solo una organizzazione più seria almeno nella transizione al DTT, forse non ci sarebbero tutti questi piagnistei per le TV locali.
Ma ormai lamentarsi e lamentarsi per il MISE brutto e cattivo è diventato un alibi per non produrre un palinsesto decente.
:icon_bounce: ...Quoto:eusa_whistle:
 
Per me lo scandalo resta il 20 assegnato a Rete Capri.

Personalmente, per ora l'ho messo a Telepace, perché fuori dalla LCN in puglia.
 
388 ha scritto:
Ci fosse stata una regolamentazione seria, o anche solo una organizzazione più seria almeno nella transizione al DTT, forse non ci sarebbero tutti questi piagnistei per le TV locali.
Ma ormai lamentarsi e lamentarsi per il MISE brutto e cattivo è diventato un alibi per non produrre un palinsesto decente.
NON concordo. :eusa_naughty:
Mentre per noi appassionati ricordarsi l'LCN di un canale è facile e soprattutto adattarsi ai cambiamenti è facilissimo, anzi ci mantiene vivi,
per la maggior parte delle persone non è assolutamente così.
Per loro la posizione di un canale è fondamentale, anche perchè il passaggio al digitale per moltissimi è come se non fosse avvenuto: pigiano i primi 6 o 7 tasti sul telecomando ed al limite vanno avanti col tasto programma + 1.
Per cui arrivare al 35 è già un miracolo perchè non gli entra in testa che possono premere 2 o 3 tasti diversi in successione.
Fanno fatica a crescere i canali nazionali in quella fascia, figuriamoci le locali oltre il 70, per molti non pervenuti o mai esistiti.
Che poi ci siano un sacco di canali dalla qualità della programmazione "avvilente" è un dato di fatto, ma quei pochi che si salvano fanno una programmazione rivolta ad un pubblico che in quella numerazione non ci andrà mai perchè prima non esisteva e loro sono abitudinari e poco "elastici mentalmente". E' inutile che vi dica che a noi che saremmo disponibili ad andare su quelle numerazioni siamo abituati a ben altre programmazioni....
 
Ci sono troppe TV locali (e anche nazionali), questo è un dato di fatto. La regolamentazione a cui mi riferisco nel post da te quotato, ovviamente, non è quella sulla LCN.
 
Spero diano il 33 ad Arturo e assegnino anche il 32/37/39 i canali di televendite in posizioni così privilegiate no...
Potrebbero andarci Vero ecc
 
Purtroppo di fatto con questa nuova numerazione lcn, sarà inevitabile che chi ci rimetterà saranno le locali di secondo piano quelle non comprese nella posizione lcn 10-19, ma se si pensa di fatto è come oggi, "a parte chi segue gli aggiornamenti su quest'aspetti" per la maggioranza dell'utenza difficilmente credo che seguano canali su posizioni oltre il numero 99. ;)
 
masterone ha scritto:
NON concordo. :eusa_naughty:
Mentre per noi appassionati ricordarsi l'LCN di un canale è facile e soprattutto adattarsi ai cambiamenti è facilissimo, anzi ci mantiene vivi,
per la maggior parte delle persone non è assolutamente così.
Per loro la posizione di un canale è fondamentale, anche perchè il passaggio al digitale per moltissimi è come se non fosse avvenuto: pigiano i primi 6 o 7 tasti sul telecomando ed al limite vanno avanti col tasto programma + 1.
Per cui arrivare al 35 è già un miracolo perchè non gli entra in testa che possono premere 2 o 3 tasti diversi in successione.
Fanno fatica a crescere i canali nazionali in quella fascia, figuriamoci le locali oltre il 70, per molti non pervenuti o mai esistiti.
Che poi ci siano un sacco di canali dalla qualità della programmazione "avvilente" è un dato di fatto, ma quei pochi che si salvano fanno una programmazione rivolta ad un pubblico che in quella numerazione non ci andrà mai perchè prima non esisteva e loro sono abitudinari e poco "elastici mentalmente". E' inutile che vi dica che a noi che saremmo disponibili ad andare su quelle numerazioni siamo abituati a ben altre programmazioni....

Quoto in pieno ...
Piccola considerazione solo apparentemente OT : piangiamo tanto che c'è crisi, ma le televendite tirano come sempre, o quasi ...
Ma tutti questi soldi per produrre le televendite allora ci sono ...
 
BellUomo ha scritto:
Piccola considerazione solo apparentemente OT : piangiamo tanto che c'è crisi, ma le televendite tirano come sempre, o quasi ...
Ma tutti questi soldi per produrre le televendite allora ci sono ...
No, dai... le televendite avranno anche un costo, ma di certo non sono produzioni hollywoodiane... :D Certe sembrano fatte moooooooooooolto artigianalmente... :badgrin:
 
In tempi non sospetti, a pagina 13 di questo topic, il 5 settembre 2012, quando tutti i giornali facevano paginate intere sulle nuove configurazioni provinciali, scrissi:
Freccia-d-a ha scritto:
Faccio un pronostico: La numerazione LCN non cambierà, così come non accorperanno le province...
Sulle province ci ho azzeccato! (magari ci riproveranno, ma tra un bel po')

Sulla LCN sembrerebbe che l'inutile AGCOM abbia avuto qualcosa da ridire, ma rimango della mia idea: alla fine non cambierà praticamente nulla: proprio per fare un'ipotesi rivoluzionaria al limite sposteranno più in su lottomatica e wingatv :D
 
Boomer ha scritto:
No, dai... le televendite avranno anche un costo, ma di certo non sono produzioni hollywoodiane... :D Certe sembrano fatte moooooooooooolto artigianalmente... :badgrin:
Io non parlavo dei costi di produzione, ma di quanto vengono fatti pagare i passaggi in tv di una televendita ...
Certo, una televendita su una grossa rete nazionale ha un costo/passaggio molto maggiore di quello su una rete locale/interregionale, ma comunque anche su una rete locale non costa poco.
Speriamo comunque che tutte queste pseudo tv siano relegate in fondissimo alla lista lcn ...
 
M. Daniele ha scritto:
Incredibile, infatti, che nessun riferimento è stato fatto a MTV (n.8) e DeeJay Tv (n.9) notoriamente da tutti riconosciute come emittenti tematiche, che solo con il passaggio al digitale terrestre si sono travestite, con patetici trucchi, da emittenti semigeneraliste.

:lol: E Retecapri non è tematica? Televendite continue :D Alcune tv locali hanno meno ore di televendite :D :lol:

Grave, inoltre, che il “nuovo” piano LCN riconfermi il famoso “fanalino di coda” rappresentato dalla posizione n. 20, (posizione attribuita a ReteCapri, l’unica rimanente delle tv generaliste nazionali ex analogiche) cosa assolutamente discriminante, poiché una sola tv, non si capisce per quale motivo, con pari diritto delle altre, venga penalizzata e spostata ad un blocco successivo con conseguente danno di immagine e di livello di ascolto.

Giusto alcuni motivi:
- Scarsa copertura nazionale tant'è che emittenti che non sono considerate Nazionali hanno miglior copertura e più impianti attivi (Canale Italia e TivuItalia).
- Contenuti da tv locale (go Kart Tv, On Race Tv, e le solite televendite da tv locali) e programmazione in generale di basso livello.
- Televendite per la maggiorparte del giorno.
- Qualità dei contenuti (bitrate) oscena.

Ora RetecaprA dimmi se le prime 9 tv nazionali fanno tutto ciò... ;) Non mi sembra... Bene hai avuto la risposta :D :lol:

Ma mi chiedo nel 2013... cosa aspettano a revocargli la concessione?
 
Sarebbe meglio lasciare la lista LCN così come sta, ormai l'abbiamo imparata bene.
Un eventuale cambiamento porrebbe in svantaggio i canali attualmente tra il 71 e il 99.
Cambierei giusto qualcosina nella LCN nazionale (lasciando però Mtv e Deejay Tv al loro posto).

Ad esempio:
- ABC ha una copertura ridicola; io non la ricevo (e a quanto pare non mi perdo nulla) per cui sul 33 piazzerei Arturo o, più coerentemente col numero, La 3.
- Play.me sul 68 ormai trasmette solo televendite: ci vedrei benissimo un ritorno di Virgin Radio Tv.
- Cosa ci fanno due canali sul gioco d'azzardo ai numeri 59 e 63? Darei una LCN nazionale a Top Calcio 24 (pur essendo una tv che non mi interessa minimamente): un eventuale piazzamento sul 59 o 63 sarebbe coerente col resto dell'arco dedicato ai canali sportivi (57-58-60-61-62-64).
- RTL 102.5 TV, pur essendo una radiovisione, si tratta comunque di una radio generalista, che manda spesso in diretta eventi di interesse nazionale, per cui sta bene sul 36.
- Canali come TV2000 e Giallo ormai stanno bene al loro posto.
- Italia 53, NekoTv, Acqua e For You dovrebbero migliorare la programmazione e mettere l'EPG.
 
Ultima modifica:
Legalize The Premier ha scritto:
Sarebbe meglio lasciare la lista LCN così come sta, ormai l'abbiamo imparata bene.
Un eventuale cambiamento porrebbe in svantaggio i canali attualmente tra il 71 e il 99.
Cambierei giusto qualcosina nella LCN nazionale (lasciando però Mtv e Deejay Tv al loro posto).

Ad esempio:
- ABC ha una copertura ridicola; io non la ricevo (e a quanto pare non mi perdo nulla) per cui sul 33 piazzerei Arturo o, più coerentemente col numero, La 3.
- Play.me sul 68 ormai trasmette solo televendite: ci vedrei benissimo un ritorno di Virgin Radio Tv.
- Cosa ci fanno due canali sul gioco d'azzardo ai numeri 59 e 63? Darei una LCN nazionale a Top Calcio 24 (pur essendo una tv che non mi interessa minimamente): un eventuale piazzamento sul 59 o 63 sarebbe coerente col resto dell'arco dedicato ai canali sportivi (57-58-60-61-62-64).
- RTL 102.5 TV, pur essendo una radiovisione, si tratta comunque di una radio generalista, che manda spesso in diretta eventi di interesse nazionale, per cui sta bene sul 36.
- Canali come TV2000 e Giallo ormai stanno bene al loro posto.
- Italia 53, NekoTv, Acqua e For You dovrebbero migliorare la programmazione e mettere l'EPG.
- Ok per ABC. Vista ormai la copertura scarsa non ha il diritto di avere una lcn cosi preziosa. Quindi fuori
- Ok per Playme. Virgin Radio Tv ha chiuso quindi è impossibile un suo ritorno. Discorso diverso se esisteva ancora a una numerazione più alta. Stessa cosa vale per canale acqua.
- Ok per Winga e Lottomatica. Top calcio 24 è un canale locale e non ha nessun diritto a occupare una lcn nazionale per quanto sia fatto bene e copra una parte d'italia.
- Italia 53 non ha nessun diritti (secondo me) di stare sul 53 visto che è del gruppo Canale Italia che non è nazionale. Mi chiedo ancora ora come possa occupare una posizione del genere...
- Neko Tv come il resto dei canali di Retecapri si meriterebbe solo di toglierli le lcn assegnate e portarle più in alto visto che non copre adeguamente il territorio...
 
Attualmente nella mia zona (Bari città) alcune LCN, come 82, 88, 89, 94 e 98, sono scoperte, mentre sul 71 c'è un doppione di Padre Pio Tv, trasmesso in un mux locale e regolarmente assegnato prima dello switch off, in quanto tale emittente si riceveva in analogico in provincia di Foggia. Inoltre, Amica 9 Tv (emittente di Barletta con LCN 91) trasmette con un logo dove c'è anche la scritta “canale 91”, mentre Tele Radio San Severo (LCN 99) adotta da mesi un logo su cui c'è scritto "TRSS 99". Trovo improbabile un imminente cambio di LCN.
 
Indietro
Alto Basso