Via libera Agcom al nuovo piano numerazione automatica canali (LCN)

No ovviamente no. Ma questo non è mai accaduto e non accadrà.

Canale Italia comunque non ha cloni. Se come cloni intendi copie di canali. L'unica che ne fa ancora uso tra le nazionali è TIMB e basta.

Per la storia del 60,61,62 direi di attendere.

Resta il fatto che la LCN deve essere un pò rivista soprattutto per certe "regole"... ;)
Comunque a lamentarsi della lcn sono sempre i soliti. Retecapri, Sky (ma solo secondo i giornalisti) e basta. Ah si le locali...

Comunque dico anch'io che deve essere rivista. Soprattutto per certe posizioni.
 
parlo di canale italia 53, canale italia 83, canale italia 84 canale italia 121........con ascolti che non vanno oltre lo 0,10 %
Per il 60,61,62 non attenderei, è eloquente. Non puoi comprare le posizioni in un'asta da un editore altrettanto squattrinato che ci mette un cartello in un ingarbugliatissimo contenzioso.
Se la Warner decidesse oggi di investire in Italia, creando 100 / 200 posti di lavoro (ipotizzo) chiedendo posizioni lcn di primo piano, non gli chiudo la porta in faccia, le tolga a chi le occupa immeritatamente. Il 60,61,62 dovrebbero tornare nelle disponibilità dell'agcom e rimesse in gara e questo vale pure le le posizioni lcn occupate dalle locali
 
Si ma la parte 75-85 sono per le tv interregionali non nazionali.
Ok nel caso di Italia 53. Ma c'è anche il caso di ABC (33), QVC (32), HSE24( 37), RTL 102.5 TV (36), Coming Soon (49) Neko Tv (45), Capri Gorumet (55) venduta o affittata a Vero e cosi via.. ;)
 
Si ma la parte 75-85 sono per le tv interregionali non nazionali.
Ok nel caso di Italia 53. Ma c'è anche il caso di ABC (33), QVC (32), HSE24( 37), RTL 102.5 TV (36), Coming Soon (49) Neko Tv (45), Capri Gorumet (55) venduta o affittata a Vero e cosi via.. ;)

esatto, ma non mi sto riferendo a qualcuno in particolare. E' tutta sbagliata, critico il criterio scelto e l'Italia non ha imparato dai suo errori. Siamo passati dal far west delle frequenze analogiche, al far west delle posizioni lcn.
Va rimesso tutto in discussione dall'1 di rai1 al tasto 999
 
Facciamo un altro esempio. Un cittadino di Cuveglio, nel Varesotto, che con una vecchia antenna riceve solo dal Campo dei Fiori, si ritrova più o meno questa situazione (se non ricordo male):

da 1 a 6: le classiche Rai e Mediaset.

Il 7 e 8 che dovrebbero essere occupati da La7 e MTV non si sintonizzano per mancanza di copertura, perciò, la lista si dipana in un lunghissimo e barbosissimo elenco di emittenti locali o semi-regionali il cui nome più grosso è 7Gold, con tutte le altre, a partire da Espansione Tv, Acqua, Telelombardia, Antenna 3 e così via, replicati anche con vari doppioni ad occupare più numeretti contemporaneamente, e false diciture "HD" (tipo "Espansione HD".. seeee, che si sente e si vede con uno zapper per tubo catodico ma vaaa :icon_rolleyes::lol: - e questa è serietà???).. e con pochi restanti tematici Rai e Mediaset in mezzo. Altri operatori non si ricevono, quindi, niente Timb, niente ReteA, né Tivuitalia, né Retecapri, né niente.. in sintesi, a fronte di una trentina al massimo tra le sole Rai e Mediaset, i cittadini in questione si ritrovano con un totale di circa 200 canali, di cui 80% trash locale o regionale...

e secondo voi è normale?

A mio parere, anche per consuetudine e abitudine consolidata nel tempo, a mio parere, in una LCN decorosa e ordinata, prima andrebbero tutte le nazionali, tra classiche generaliste e tematiche, subito dopo le reti più recenti storicamente e semi-generaliste ma ugualmente importanti, come Cielo, Deejay, RTL.102.5, Dmax, Focus, Rete A, ecc.. e solo dopo, in ordine di importanza, le regionali e le locali. In questo modo a chi non interessano le locali e le regionali, si ritroverebbe liste più corte e filtrate, e non sto caos allucinante che si è venuto a creare su alcuni televisori..

altrimenti, un'altra alternativa potrebbe essere quella di suddividere i canali per genere (un po' come fa SKY), escludendo, però, le universali 8 a cui tutti più o meno siamo abituati. Ma anche così, le locali dovrebbero accettare di andare in fondo. Non è possibile continuare ad alzare pretese come fanno. Fossi io a decidere, per amore di ordine, direi alle locali: se ti sta bene è così, altrimenti, arrangiati.. in quest'ipotetico ordine, forse qualcuno sarebbe stimolato a darsi da fare a proporre contenuti di qualità per scalare un po' le posizioni. Comunque, in cima ci metterei sempre e comunque il merito.
 
Se la Warner decidesse oggi di investire in Italia, creando 100 / 200 posti di lavoro (ipotizzo) chiedendo posizioni lcn di primo piano, non gli chiudo la porta in faccia, le tolga a chi le occupa immeritatamente. Il 60,61,62 dovrebbero tornare nelle disponibilità dell'agcom e rimesse in gara e questo vale pure le le posizioni lcn occupate dalle locali
Rientra!.
Secondo te una tv che trasmette film ha bisogno di 100 dipendenti?
Forse volevi dire 10 nuove assunzioni... (e sono stato largo)

A mio parere, anche per consuetudine e abitudine consolidata nel tempo, a mio parere, in una LCN decorosa e ordinata, prima andrebbero tutte le nazionali, tra classiche generaliste e tematiche, subito dopo le reti più recenti storicamente e semi-generaliste ma ugualmente importanti, come Cielo, Deejay, RTL.102.5, Dmax, Focus, Rete A, ecc.. e solo dopo, in ordine di importanza, le regionali e le locali. In questo modo a chi non interessano le locali e le regionali, si ritroverebbe liste più corte e filtrate, e non sto caos allucinante che si è venuto a creare su alcuni televisori..

altrimenti, un'altra alternativa potrebbe essere quella di suddividere i canali per genere (un po' come fa SKY), escludendo, però, le universali 8 a cui tutti più o meno siamo abituati. Ma anche così, le locali dovrebbero accettare di andare in fondo. Non è possibile continuare ad alzare pretese come fanno. Fossi io a decidere, per amore di ordine, direi alle locali: se ti sta bene è così, altrimenti, arrangiati.. in quest'ipotetico ordine, forse qualcuno sarebbe stimolato a darsi da fare a proporre contenuti di qualità per scalare un po' le posizioni. Comunque, in cima ci metterei sempre e comunque il merito.
Da 1 a 50 metterei solo nazionali, le locali da 51 in poi, le tv a pagamento oltre il 600.
Alle locali di minor qualità si potrebbe dare tutta quell' arcata sul 300 ora occupata da tv criptate non a tutti ricevibili.
I canali HD li collocherei dal numero 100.
 
Beh.. sbagli esempio.. da Campo dei Fiori sono attivi tutti i Mux nazionali, non conosco il caso di Cuveglio nello specifico, ma (anche se non ricevesse da Campo dei Fiori tutti i Mux) TimB ha comunque una copertura dell'85%, quindi non dovrebbe essere come dici tu. Fortunati a ricevere 200 canali! Io ne ricevo meno della metà!

L'LCN attuale era stata costituita anche tenendo conto delle fasce tematiche. I diversi criteri utiliazzati per l'assegnazione io non lo trovo proprio così malvagi, secondo me, la maggior parte della LCN va bene così com'è, eccezion fatta per i casi che conosciamo e l'attribuzione alle nazionali di parte della fascia 71-99
 
Beh.. sbagli esempio.. da Campo dei Fiori sono attivi tutti i Mux nazionali, non conosco il caso di Cuveglio nello specifico, ma (anche se non ricevesse da Campo dei Fiori tutti i Mux) TimB ha comunque una copertura dell'85%, quindi non dovrebbe essere come dici tu. Fortunati a ricevere 200 canali! Io ne ricevo meno della metà!
ciao, sì, ma è tutta robaccia..
lì ricevono solo Rai e Mediaset in quanto i Timb sono irradiati dal Mottarone, ed evidentemente, a casa dei miei parenti, o non c'è un'antenna configurata per quella zona, oppure non funge. L'impianto ha 20 anni e non è stato più rifatto, e siccome loro hanno preferito orientarsi su TivùSat molto prima dello switch off lombardo per poter vedere qualche canale in più (in era analogica, dopo la sparizione della TSI 1 erano rimasti con soli 5 canali - Rete 4 non entrava a causa di ostacoli orografici), dopo non hanno più avuto l'interesse a spendere per rifare un nuovo impianto d'antenne terrestri ;)
Riguardo, Timb, purtroppo, rientrano proprio in quel famoso 15% che è rimasto scoperto.
 
Rientra!.
Secondo te una tv che trasmette film ha bisogno di 100 dipendenti?
Forse volevi dire 10 nuove assunzioni... (e sono stato largo)


secondo me spesso fai finta di non capire. I numeri sono solo per fare un esempio. Ho scelto warner perchè è uno delle più grandi media company del mondo.
Rimaniamo nel campo degli esempi
Ma se la tedesca RTL, cambio soggetto, volesse aprire una filiale in Italia per il lancio di una serie di canali tematici e uno generalista con concessionaria interna pensi che assumerebbe solo 10 persone? Pensi che con produzioni proprie, o acquistate dalle varie endemol o magnolia non crei un indotto di di altrettante persone, tra maestranze varie ? Ad un soggetto del genere, vuoi confinarlo oltre il tasto 50 prima di altre porcherie varie che ci sono in mezzo, o gli stendi un tappeto rosso cercando di accontentarlo in tutti i modi?
 
ciao, sì, ma è tutta robaccia..
lì ricevono solo Rai e Mediaset in quanto i Timb sono irradiati dal Mottarone, ed evidentemente, a casa dei miei parenti, o non c'è un'antenna configurata per quella zona, oppure non funge. L'impianto ha 20 anni e non è stato più rifatto, e siccome loro hanno preferito orientarsi su TivùSat molto prima dello switch off lombardo per poter vedere qualche canale in più (in era analogica, dopo la sparizione della TSI 1 erano rimasti con soli 5 canali - Rete 4 non entrava a causa di ostacoli orografici), dopo non hanno più avuto l'interesse a spendere per rifare un nuovo impianto d'antenne terrestri ;)
Riguardo, Timb, purtroppo, rientrano proprio in quel famoso 15% che è rimasto scoperto.

15% ? Non mi pare ci sia un 15% non coperto da TimB. Mi sembra tanto. Forse 3750 ci può illuminare. Abbiamo sempre scritto che la copertura dei mux Timb eguaglio o è di poco inferiore a quelli rai e mediaset, ma 15 % mi sembra troppo
 
15% ? Non mi pare ci sia un 15% non coperto da TimB. Mi sembra tanto. Forse 3750 ci può illuminare. Abbiamo sempre scritto che la copertura dei mux Timb eguaglio o è di poco inferiore a quelli rai e mediaset, ma 15 % mi sembra troppo
100% - 85% = 15% ;)
Tempo fa mi pare che Timb dal suo sito dichiarava possibile ricevere da Monte Marzio (che dovrebbe essere in zona, ma non so dove di preciso), ma era consigliato per gli abitanti di Casalzuigno, il paese attiguo. Ma a Vergobbio di Cuveglio, nello specifico, pare che si possa ricevere solo dal Mottarone, poi non so altro.
 
Rientra!.
Secondo te una tv che trasmette film ha bisogno di 100 dipendenti?
Forse volevi dire 10 nuove assunzioni... (e sono stato largo)


secondo me spesso fai finta di non capire. I numeri sono solo per fare un esempio. Ho scelto warner perchè è uno delle più grandi media company del mondo.
Rimaniamo nel campo degli esempi
Ma se la tedesca RTL, cambio soggetto, volesse aprire una filiale in Italia per il lancio di una serie di canali tematici e uno generalista con concessionaria interna pensi che assumerebbe solo 10 persone? Pensi che con produzioni proprie, o acquistate dalle varie endemol o magnolia non crei un indotto di di altrettante persone, tra maestranze varie ? Ad un soggetto del genere, vuoi confinarlo oltre il tasto 50 prima di altre porcherie varie che ci sono in mezzo, o gli stendi un tappeto rosso cercando di accontentarlo in tutti i modi?

Un soggetto del genere deve presentare per tempo una domandina preparandosi ad affrontare due/tre anni di attesa ad andar bene...
Se ha tempo di aspettare tre anni può iniziare a rapportarsi al mercato italiano...
Vuol fare prima? compra qualche emittente già esistente: Class Tv, Abc o Coming Soon.
Non è una tragedia.
 
Un soggetto del genere deve presentare per tempo una domandina preparandosi ad affrontare due/tre anni di attesa ad andar bene...
Se ha tempo di aspettare tre anni può iniziare a rapportarsi al mercato italiano...
Vuol fare prima? compra qualche emittente già esistente: Class Tv, Abc o Coming Soon.
Non è una tragedia.

e secondo te non si tengono lontani dall'italia proprio per questo?
E' finito il mercato delle frequenze ed è inziato quello delle posizioni lcn? Io non dico che non sia come dici tu, dico solo che è sbagliatissimo
Deve essere l'agcom a regolamentare lcn su criteri logici e tangibili, sennò ecco il secondo far west
 
e secondo te non si tengono lontani dall'italia proprio per questo?
E' finito il mercato delle frequenze ed è inziato quello delle posizioni lcn? Io non dico che non sia come dici tu, dico solo che è sbagliatissimo
Deve essere l'agcom a regolamentare lcn su criteri logici e tangibili, sennò ecco il secondo far west
Io penso che in Italia il mercato è saturo.
Se gruppi esteri vogliono entrare è bene che acquistino marchi, lcn e strutture di tv già esistenti,
sono un fan del MADE IN ITALY mi auguro ciò non avvenga in tempi rapidi..
Siamo già troppo colonizzati da Sky, Discovery, Viacom, Disney, Turner.
SAREBBE ORA DI LIMITARE QUESTE SITUAZIONI.
 
Io lascerei 1/7 invariato 8 rainews 9 tgcom24 dal 10 a 20 canali nazionali piu seguiti nell ultimo anno da 21 a 35 le locali che veramente meritano (le altre sul 500) e i canali HD che sono il futuro sul 100...quelli pay vanno bene cosi..

inviato con Tapatalk 2
 
Via libera Agcom al nuovo piano numerazione automatica canali (LCN) (21/03/13)

Canale Italia una cosa buona la fa...ospitare un signor canale come France 24.Peccato che manchi la versione in inglese.
Riguardo la quantità impressionante di TV regionali, è una situazione francamente insostenibile. Non sono un estimatore di canali come dmax,però c'è sempre una bella differenza con realtà locali ferme agli anni '80.La cosa intollerabile è che ovunque in Italia certi canali nazionali fanno fatica ad essere ricevuti bene,mentre per certi canali locali arrivano 2-3 frequenze con imbarazzanti doppioni nel telecomando....


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
ecco gli interessi che si aggirano intorno ai tasti ad una cifra del telecomando

da italia oggi


Benedetta Parodi arrivata al 5%, il rugby, Amici: in campo nomi e marchi popolari. Fa gola il tasto 9 del telecomando per raddoppiare gli ascolti.
Il gruppo Discovery sta scaldando i motori per entrare a piedi uniti nel grande piatto della tv generalista italiana. E, in sordina, sta iniziando a riempire i palinsesti di prodotti rivolti a un pubblico più allargato, con personaggi e brand di richiamo popolare: è arrivata Benedetta Parodi e il suo Bake Off ha chiuso con una media del 3,5% su sei puntate in prime time al venerdì, col botto del 3 gennaio, per la finale, che ha raggiunto il 5% su Real Time e Io 0,6% su Dmax (dove era trasmessa in contemporanea); il 13 gennaio partirà la striscia quotidiana di Amici di Maria De Filippi, alle 13,50, su Real Time (e le collaborazioni con la moglie di Maurizio Costanzo potrebbero essere anche altre in futuro); pronti pure i programmi di contorno alla grande esclusiva del 6 Nazioni di rugby, dal 1° febbraio in diretta su Dmax.
In un paio di mesi, perciò, i due canali di punta di Discovery, Real Time e Dmax, verranno illuminati con contenuti da grande tv generalista, in diretta, legati strettamente alla attualità, con un approccio molto diverso da quello finora utilizzato (dove i palinsesti di Re al Time o Dmax erano prodotti invece con quasi un anno di anticipo). Servirebbe, ovviamente, una posizione migliore sui tasti del telecomando: il numero lcn 31 per Real Time e il 52 per Dmax, infatti, penalizzano molto gli ascolti, che nel 2013 si sono chiusi con una media attorno all'1,6% di share per Rt e all'1,3% per Dmax. Tanto per fare un esempio legato a Bake Off, che il 3 gennaio, al tasto 31 del telecomando, ha raggiunto 1.363.000 ascoltatori nel minuto medio, secondo gli esperti lo stesso prodotto, trasmesso al tasto 9 del telecomando, avrebbe incassato quasi 2 milioni di ascolti, per uno share vicino al 9%. È chiaro, quindi, quanto sia strategico per Discovery riuscire a conquistare una numerazione più favorevole nell'universo lcn, tenuto conto che, come ha spiegato lo stesso Andrea Castellari, direttore generale del gruppo Discovery e presidente della concessionaria, «nel mercato italiano un punto di share, in media, vale circa 35 milioni di euro di raccolta pubblicitaria all'anno».
Per questi motivi il corteggiamento nei confronti del gruppo Espresso per rilevare il tasto 9 del telecomando (ora occupato da Deejay tv) si farà ancor più serrato nelle prossime settimane. Tenendo in considerazione che assegnatario di quella numerazione lcn è All Music spa, editore del canale Deejay tv, società che negli ultimi tre esercizi 2010-2011-2012 ha avuto perdite per 12 milioni di euro. Utilizzando i parametri esposti da Castellari, se Real Time, nel 2013, chiuderà con 56 milioni di euro di raccolta pubblicitaria (1,6% di share valorizzata a 35 milioni per punto), ecco che un passaggio al tasto 9 del telecomando, con ascolti quasi raddoppiati al 3%, potrebbe significare almeno 100 milioni di euro in cassa. Si tratterà, tuttavia, di vedere anche come evolverà la questione lcn dopo la recente decisione del Consiglio di stato che, di fatto, ha messo in dubbio i criteri con cui la numerazione è stata assegnata finora. Di certo è che Discovery, dal 2014, giocherà al tavolo con i grandi. E per il panorama televisivo italiano tutto ciò porterà di sicuro aria fresca e molte novità.
 
Scusate...ma se la numerazione dei canali si può cambiare a proprio piacimento,dove stanno i vantaggi?a causa della pigrizia del telespettatore lascia invariata la numerazione imposta?


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso