Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Beh personalmente sono fiducioso.
Non credo che Ambrogetti dica una cosa per un'altra.
Comunque attendiamo il calendario dettagliato che dovrebbe uscire per fine Giugno c.a.
 
ho tagliato la "testa" al toro,visto che le grandi "teste" che programmano il passaggio al digitale stanno facendo un macello,ho comprato TVSat,99 euro e ti passa la pauraaaa!!! scusate per l'OT ma con qualcuno mi dovevo sfogare..:mad:
 
babene ha scritto:
Guarda che su tivusat molti canali non li vedi :)

lo so

però intanto io abito in calabria al confine con la basilicata,e i ripetitori di riferimento sono in campania

come ben sai la campania ha switchato a dicembre 2009
quindi è da tale data che nel mio paese vediamo solo la rai in digitale,e qualche canale locale,ogni tanto rete A,che squadretta molto,quasi tutti nel quartiere ci siamo fatti sky,ma ultimamente rai e mediaset criptano parecchio


quindi ci stiamo munendo di tvsat se no non vediamo quasi nulla
 
In una nazione normale non dovrebbe accadere questo anche perchè compri tivusat e non hai comunque tutto. In pratica con il DTT non hai tutto, con Tivusat non hai tutto...mah
 
babene ha scritto:
In una nazione normale non dovrebbe accadere questo anche perchè compri tivusat e non hai comunque tutto. In pratica con il DTT non hai tutto, con Tivusat non hai tutto...mah

purtroppo,io pago il canone rai,110 euro l'anno per vedere il nulla,dato che vedo solo rai,1,2,3,e rainews,poi pago 50 euro al mese di sky,(partite,sport,film,documentari e musica) e ho dovuto comprare tvsat per vedere mediaset,99 euro,ho tre decoder diversi,un decoder sky,uno humax digitale terrestre e da ieri sera il tvsat...hai ragione caro amico,non siamo in una nazione normale,pensa che in analogico prendevo pure mtv,la7 telesalerno,telenorba ecc.ora che con il digitale doveva aumentare l'offerta,è aumentato solo quello che pago al mese per vedere la tv...mah...che amarezza
 
Prendo dal nuovo sito Aeranti Corallo:
"Come previsto dalla legge n. 75/11 (che all’art. 4 fissa i criteri per la transizione al digitale per le tv locali), il Ministero dovrà emanare, per ogni regione, i bandi per la presentazione delle domande di assegnazione dei diritti di uso delle frequenze e per la conseguente formazione delle graduatorie per le tv locali;

infatti, il citato art. 4 della legge n. 75/11 si limita a definire i criteri posti alla base di tali graduatorie, e cioè: a) entità del patrimonio al netto delle perdite; b) numero dei lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato; c) ampiezza della copertura della popolazione; d) priorità cronologica di svolgimento dell'attività nell'area, anche con riferimento all'area di copertura.

E’ evidente che tali bandi rappresenteranno un passaggio chiave per definire chi potrà svolgere l’attività di operatore di rete (o, nel caso delle aree già digitalizzate, quali saranno i soggetti che potranno continuare a svolgere tale attività) e chi, invece, si dovrà limitare all’attività di fornitore di servizi media. Tali bandi dovranno stabilire, tra l’altro, i termini entro cui presentare la domanda; a quale data i quattro criteri citati dovranno essere valutati; quale “peso” verrà dato a ciascuno dei quattro criteri nella formazione delle graduatorie, ecc. I primi ad essere emanati saranno i bandi delle regioni che verranno digitalizzate nel corso dell’anno 2011.

§ Il Ministero dovrà anche predisporre i bandi per l’attribuzione delle numerazioni Lcn per le regioni in cui è previsto il passaggio al digitale nel corso del corrente anno.

Tali numerazioni Lcn dovrebbero essere comunicate dallo stesso Ministero contestualmente al rilascio delle autorizzazioni per fornitori di servizi di media audiovisivi....."

QUINDI SI SWITCHA!!
 
emycocco ha scritto:
Prendo dal nuovo sito Aeranti Corallo:
"Come previsto dalla legge n. 75/11 (che all’art. 4 fissa i criteri per la transizione al digitale per le tv locali), il Ministero dovrà emanare, per ogni regione, i bandi per la presentazione delle domande di assegnazione dei diritti di uso delle frequenze e per la conseguente formazione delle graduatorie per le tv locali;

infatti, il citato art. 4 della legge n. 75/11 si limita a definire i criteri posti alla base di tali graduatorie, e cioè: a) entità del patrimonio al netto delle perdite; b) numero dei lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato; c) ampiezza della copertura della popolazione; d) priorità cronologica di svolgimento dell'attività nell'area, anche con riferimento all'area di copertura.

E’ evidente che tali bandi rappresenteranno un passaggio chiave per definire chi potrà svolgere l’attività di operatore di rete (o, nel caso delle aree già digitalizzate, quali saranno i soggetti che potranno continuare a svolgere tale attività) e chi, invece, si dovrà limitare all’attività di fornitore di servizi media. Tali bandi dovranno stabilire, tra l’altro, i termini entro cui presentare la domanda; a quale data i quattro criteri citati dovranno essere valutati; quale “peso” verrà dato a ciascuno dei quattro criteri nella formazione delle graduatorie, ecc. I primi ad essere emanati saranno i bandi delle regioni che verranno digitalizzate nel corso dell’anno 2011.

§ Il Ministero dovrà anche predisporre i bandi per l’attribuzione delle numerazioni Lcn per le regioni in cui è previsto il passaggio al digitale nel corso del corrente anno.

Tali numerazioni Lcn dovrebbero essere comunicate dallo stesso Ministero contestualmente al rilascio delle autorizzazioni per fornitori di servizi di media audiovisivi....."

QUINDI SI SWITCHA!!


io ricordo che nel 2005 si parlava del passaggio al digitale di tutta la penisola nel 2008,e come ben sappiamo non se ne fece nulla.

ora non vorrei fare L'uccello del malaugurio,però se ne stanno dicendo tante,finchè non ci sono i fatti bisogna aspettare,le chiacchiere stanno a zero... ;-)
 
emycocco ha scritto:
Prendo dal nuovo sito Aeranti Corallo:
"Come previsto dalla legge n. 75/11 (che all’art. 4 fissa i criteri per la transizione al digitale per le tv locali), il Ministero dovrà emanare, per ogni regione, i bandi per la presentazione delle domande di assegnazione dei diritti di uso delle frequenze e per la conseguente formazione delle graduatorie per le tv locali;

infatti, il citato art. 4 della legge n. 75/11 si limita a definire i criteri posti alla base di tali graduatorie, e cioè: a) entità del patrimonio al netto delle perdite; b) numero dei lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato; c) ampiezza della copertura della popolazione; d) priorità cronologica di svolgimento dell'attività nell'area, anche con riferimento all'area di copertura.

E’ evidente che tali bandi rappresenteranno un passaggio chiave per definire chi potrà svolgere l’attività di operatore di rete (o, nel caso delle aree già digitalizzate, quali saranno i soggetti che potranno continuare a svolgere tale attività) e chi, invece, si dovrà limitare all’attività di fornitore di servizi media. Tali bandi dovranno stabilire, tra l’altro, i termini entro cui presentare la domanda; a quale data i quattro criteri citati dovranno essere valutati; quale “peso” verrà dato a ciascuno dei quattro criteri nella formazione delle graduatorie, ecc. I primi ad essere emanati saranno i bandi delle regioni che verranno digitalizzate nel corso dell’anno 2011.

§ Il Ministero dovrà anche predisporre i bandi per l’attribuzione delle numerazioni Lcn per le regioni in cui è previsto il passaggio al digitale nel corso del corrente anno.

Tali numerazioni Lcn dovrebbero essere comunicate dallo stesso Ministero contestualmente al rilascio delle autorizzazioni per fornitori di servizi di media audiovisivi....."

QUINDI SI SWITCHA!!

Non sarei cosi sicuro :)
 
Attendiamo visto queste ultime news informazioni più certe e soprattutto le date precise dello switch-off per ogni singola area solo così potremmo azzardare a dire qualcosa di certo in più. :eusa_think:
 
Da altro sito vi riporto il calendario che hanno pubblicato in anteprima (ma consiglio di attendere quello ufficiale sul sito del Ministero e verifica della notizia da parte dello staff di Digital-Sat per essere certi):

LIGURIA: dal 20 Settembre al 15 ottobre
TOSCANA-UMBRIA e Prov. di VITERBO: dal 16 Ottobre al 15 Novembre
MARCHE: dal 16 Novembre al 30 Novembre
ABRUZZO-MOLISE e Prov. di FOGGIA: dal 1 Dicembre al 20 Dicembre
PUGLIA-BASILICATA-CALABRIA-SICILIA: Date ancora non definite, ma entro il 30 Giugno 2012.
 
FabioBertaz ha scritto:
Da altro sito vi riporto il calendario che hanno pubblicato in anteprima (ma consiglio di attendere quello ufficiale sul sito del Ministero e verifica della notizia da parte dello staff di Digital-Sat per essere certi):

LIGURIA: dal 20 Settembre al 15 ottobre
TOSCANA-UMBRIA e Prov. di VITERBO: dal 16 Ottobre al 15 Novembre
MARCHE: dal 16 Novembre al 30 Novembre
ABRUZZO-MOLISE e Prov. di FOGGIA: dal 1 Dicembre al 20 Dicembre
PUGLIA-BASILICATA-CALABRIA-SICILIA: Date ancora non definite, ma entro il 30 Giugno 2012.
È la prima ipotesi che risale a mesi fa, ovviamente dato che era perfetta, non verrà rispettata ;)
 
FabioBertaz ha scritto:
Da altro sito vi riporto il calendario che hanno pubblicato in anteprima (ma consiglio di attendere quello ufficiale sul sito del Ministero e verifica della notizia da parte dello staff di Digital-Sat per essere certi):

LIGURIA: dal 20 Settembre al 15 ottobre
TOSCANA-UMBRIA e Prov. di VITERBO: dal 16 Ottobre al 15 Novembre
MARCHE: dal 16 Novembre al 30 Novembre
ABRUZZO-MOLISE e Prov. di FOGGIA: dal 1 Dicembre al 20 Dicembre
PUGLIA-BASILICATA-CALABRIA-SICILIA: Date ancora non definite, ma entro il 30 Giugno 2012.
Date già vecchie ...
... quelle nuove ancora UFFICIOSE ma fornite personalmente a me da Rai, Mediaset, Telecom, vari operatori televisivi liguri e Regione Liguria sono le seguenti:

1) 10 Ottobre / 4 Novembre: Liguria compresa la provincia di La Spezia;
2) 7 Novembre / 30 Novembre: Toscana, Umbria e Provincia di Viterbo;
3) 1 Dicembre / 16 Dicembre: Marche;
4) 2012: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
 
Sarà "divertente" per un certo periodo gurdare la TV per gli utenti delle Marche ai quali arrivano i segnali della Maielletta (CH) e soprattutto per quelli dell'Abruzzo che, di contro, captano il Conero (AN), che switcherà prima... :eusa_whistle:
 
Già, se fosse come dice Nicastra ci sarebbe da complimentarsi con chi ha ideato questo programma del piffero ... forse Topo Gigio?
 
Nicastra però da esattamente i nomi di coloro che gliel'hanno detto..quindi direi che le date sono proprio quelle. Adios prov. di Foggia, al 2012...
 
Ma il calendario l'ha preparato Bossi o Romani? Mi sembra che la Padania entro l'anno completa lo switch off, mentre l'Italia, a parte la Campania, rimarrà con l'analogico fino al 2013! Scusate per la battuta politica, ma viene spontanea vedendo il calendario che Nicastra ci ha comunicato in anteprima. :D
In ogni caso il ministero attuale non mi sembra molto competente... come si fà a scorporare le Marche da Abruzzo, Molise e prov. di Foggia, così come originariamente avevano calendarizzato la Toscana separata dalla Liguria. Sono proprio assurdi. Ah la meritocrazia e la professionalità! :crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso