Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

babene ha scritto:
Già.....dal primo semestre 2011 a secondo semestre 2012...cioè 1 anno e mezzo di ritardo..parlo della prov. di Foggia...perchè non mi vengano a dire che si farà nei primi mesi del 2012 in quanto sicuramente se ne comincerà a parlare per marzo/aprile e quindi slitterà tutto. Poi....il resto della Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia switcheranno sicuramente nel 2013.

perchè sei cosi ottimista forse in puglia(io sono pugliese) sarà nel 2015 o chi sa?:D
 
Comunque è ancora tutto indicativo ed ufficioso e non ufficiale, attendiamo quindi che venga data la notizia ufficiale dal Ministero. :icon_rolleyes:
 
Ciaolo ha scritto:
Marche e Abruzzo non possono essere divise! Devono decidere le date anche per gennaio per far fare lo switch-off ad Abruzzo, Molise e Gargano! O al massimo decider a settembre le date del 2012.

Ancora con questa storia dei "vecchi rimbambiti"? Tutti gli anziani che conosco lo sanno usare il decoder...
...e poi perché sarebbero solo in Toscana questi problemi?

Mio papà ha 76 anni e usa il decoder meglio di me che ne ho 42. Solo scuse!!!
 
claudiuzzo ha scritto:
mio papà ne ha 81 e lo sa smanettare che è una favola................
Nosky69 ha scritto:
Mio papà ha 76 anni e usa il decoder meglio di me che ne ho 42. Solo scuse!!!
però se all'antenna segnale non ne arriva, con il telecomando possono puntellarci i tavoli che traballano... quello è il problema che segnala l'Unione delle Comunità Montane della Toscana.
 
Ragazzi, hanno voluto e dovuto trovare una scusa per il ritardo...ovvio che gli anziani non hanno colpa..decidono tutto loro, mo vedi che pensano agli italiani...stop. L'unica cosa che mi fa rabbia è che poi le regioni del 2012 vedranno lo switch off a settembre/ottobre, come è accaduto adesso.
 
Ciaolo ha scritto:
Marche e Abruzzo non possono essere divise! Devono decidere le date anche per gennaio per far fare lo switch-off ad Abruzzo, Molise e Gargano! O al massimo decider a settembre le date del 2012.

Ancora con questa storia dei "vecchi rimbambiti"? Tutti gli anziani che conosco lo sanno usare il decoder...
...e poi perché sarebbero solo in Toscana questi problemi?

Spesso alcune associazioni sfruttano qualsiasi tema per far vedere che ci sono e che servono a qualcosa. :D
 
Bluelake ha scritto:
quello è il problema che segnala l'Unione delle Comunità Montane della Toscana.
ma mi sembra che la toscana switcherà quest'anno,a differenza di altre regioni:evil5: :evil5:
 
Bluelake ha scritto:
bastasse lo xanax... non immagini che giramento di pale è quando aspetti lo switch-off per vedere qualche canale in più e invece non vedi più nemmeno quelli che vedevi prima... mi è bastato viverlo lo scorso dicembre.

non so in quale zona lo hai vissuto a dicembre ma a casa della mia nonna nell'appennino bolognese (quindi montagna ) a novembre dello scorso anno tutto è andato liscio e si vedono 110 canali. Poi se la regione deve dare un contributo per facilitare il passaggio . . . :eusa_think:
 
Bluelake ha scritto:
quello è il problema che segnala l'Unione delle Comunità Montane della Toscana.
Per questo problema ci vorrebbe più informazione da parte anche dei media locali che si trovano presso le comunità montane ad es: quotidiani locali, manifesti ecc.... che guiderebbero tutti i cittadini di quelle zone nella decisione più conveniente e pratica da attuare. ;)
 
manfabox ha scritto:
ma le comunità montane non sono state abolite? almeno in Liguria si, quindi non saprei di chi sia ora il problema.

qui le comunità montane ci sono ancora però la regione lunedi ha approvato una legge che prevede la soppressione di vari enti tra cui le comunità montane ,il giorno dopo l'approvazione il tutto è stato stoppato perchè le province non sanno come fare ad occuparsi di ciò che facevano le CM :5eek:
 
CUNOPOTTO ha scritto:
non so in quale zona lo hai vissuto a dicembre ma a casa della mia nonna nell'appennino bolognese (quindi montagna ) a novembre dello scorso anno tutto è andato liscio e si vedono 110 canali. Poi se la regione deve dare un contributo per facilitare il passaggio . . . :eusa_think:
Appennino forlivese, anche se la zona è chiamata Romagna toscana perché fino al 1923 era provincia di Firenze, confinante con il comune di Marradi; ma problemi simili ci sono stati in molti altri comuni di confine tra Forlì e la Toscana.
Fino al 2 dicembre le tre Rai, tre Mediaset, La7, Videoregione, Teleromagna, Tele1, Telecentro, Telesanterno; non è l'offerta che si riceve dal Serra, ma insomma un po' di cose interessanti si vedevano; dopo, solo Mediaset4, Mux1Rai a giorni alterni per alcuni guasti all'antenna Rai risolti a marzo, e da fine marzo il mux di Telepace con Videoregione. Le altre per accendere vogliono soldi che la Regione non può o non vuole spendere.
L'Appennino bolognese ha una conformazione diversa, ci sono pochi paesi in valli chiuse, e il problema si è fatto sentire in maniera minore (e i romagnoli direbbero anche "sono provincia di Bologna, per quelle zone lì i soldi li trovano", ma non so quanto sia reale e quanto sia una vena campanilista).
 
Indietro
Alto Basso