CUNOPOTTO ha scritto:
non so in quale zona lo hai vissuto a dicembre ma a casa della mia nonna nell'appennino bolognese (quindi montagna ) a novembre dello scorso anno tutto è andato liscio e si vedono 110 canali. Poi se la regione deve dare un contributo per facilitare il passaggio . . .
Appennino forlivese, anche se la zona è chiamata Romagna toscana perché fino al 1923 era provincia di Firenze, confinante con il comune di Marradi; ma problemi simili ci sono stati in molti altri comuni di confine tra Forlì e la Toscana.
Fino al 2 dicembre le tre Rai, tre Mediaset, La7, Videoregione, Teleromagna, Tele1, Telecentro, Telesanterno; non è l'offerta che si riceve dal Serra, ma insomma un po' di cose interessanti si vedevano; dopo, solo Mediaset4, Mux1Rai a giorni alterni per alcuni guasti all'antenna Rai risolti a marzo, e da fine marzo il mux di Telepace con Videoregione. Le altre per accendere vogliono soldi che la Regione non può o non vuole spendere.
L'Appennino bolognese ha una conformazione diversa, ci sono pochi paesi in valli chiuse, e il problema si è fatto sentire in maniera minore (e i romagnoli direbbero anche "sono provincia di Bologna, per quelle zone lì i soldi li trovano", ma non so quanto sia reale e quanto sia una vena campanilista).