Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Nosky69 ha scritto:
P.S. Intanto, sempre in tema di frequenze, in un'intervista rilasciata oggi (ieri per chi legge)al Corriere della Sera il professor Antonio Sassano ha proposto una soluzione al problema che prevede di togliere (con ricompensa) una frequenza sia a Mediaset sia alla Rai per concederle alle tv locali.

Mi sembra che la cosa penalizzerebbe tutte le regioni in cui il problema di frequenze non c'e' solo per risolvere il problema in poche aree congestionate. Per esempio in Abruzzo la RAI e Mediaset dovrebbero rinuciare ad una frequenza (e volenti o nolenti sono le uniche aziende che fanno televisione ad alto livello in Italia sul terrestre) per avere dei bei buchi di frequenze vuote. La soluzione migliore rimane, a mio avviso, quella di avere dei consorzi (dove necessario) e dare comunque alle locali la possibilita' di veicolare contenuti nazionali, altrimenti riempiranno i loro MUX di canali spazzatura.
 
Ma se sono pure riusciti a dire che c'è il problema delle frequenze in Liguria! :eusa_wall:

Sti qua non vedono l'ora di inaugurare TeleCartomanti2010, ChatLine24, OraPatacca24, ArabianTappeti24 e tutti su una frequenza diversa l'una dall'altra per poterli dare in versione +1, +2, +3, +4, +5, +6, +7!
 
Nosky69 ha scritto:
P.S. Intanto, sempre in tema di frequenze, in un'intervista rilasciata oggi (ieri per chi legge)al Corriere della Sera il professor Antonio Sassano ha proposto una soluzione al problema che prevede di togliere (con ricompensa) una frequenza sia a Mediaset sia alla Rai per concederle alle tv locali.
sarebbe anche logico, tra 5 mux della Rai e 6 di Mediaset (non contando i canali ospitati negli altri mux) è ardua non parlare di quasi monopolio...
 
Indubbio, ma non darle alle tv locali per trasmettere quasi sicuramente porcate e nulla di interessante dal punto di vista dell'intrattenimento o dal punto di vista culturale.

Anche perché se in Campania hanno 4.500 tv locali problemi loro, in centro a Genova ne prendo 8... quindi? Diamo 50 frequenze alle tv locali?

Si doveva controllare a priori che non ci fossero gruppi editoriali che abusavano di una frequenza televisiva per proporre nulla di rilevante.
 
Bluelake ha scritto:
sarebbe anche logico, tra 5 mux della Rai e 6 di Mediaset (non contando i canali ospitati negli altri mux) è ardua non parlare di quasi monopolio...

5+6=11 Rai/M7
18 alle locali
non mi sembra che si possa parlare di quasi monopolio, anzi !!!

Il problema semmai e di contenuti Rai/M7 con 11 MUX mettono a disposizione tanti canali ai cui le locali non riescono a fare concorrenza ma non perche' gli mancano le frequenze !!!


Ciao
 
Ma ragazzi qui tutti parlate di poche frequenze ma nessuno menziona la disponibilità di 5 delle 8 frequenze VHF che, ammesso per le Tv locali potrebbero andare più che bene
 
Nicrasta ha scritto:
Ma ragazzi qui tutti parlate di poche frequenze ma nessuno menziona la disponibilità di 5 delle 8 frequenze VHF che, ammesso per le Tv locali potrebbero andare più che bene
sì,e la sfn la fai tu??:eusa_think: gli dai 2 frequenze VHF??:eusa_think: e chi non ha un antenna VHF??:eusa_think:
 
agostino31 ha scritto:
sì,e la sfn la fai tu??:eusa_think: gli dai 2 frequenze VHF??:eusa_think: e chi non ha un antenna VHF??:eusa_think:
L'Sfn in VHF e' fattibilissima ... Europa7 docet ... I siti di trasmissione senza VHF attualmente in essere in Italia sono una minoranza ... Quindi i problemi, volendo, non sussistono
 
Bluelake ha scritto:
18? cala trinchetto :D toglici le 3 di Telecom, quelle riservate alle nazioni confinanti e quelle riservate ai cellulari...
Gia' tolte perche' altrimenti sarebbero ben 36 frequenze:

60-21=39 canali UHF di cui 11 Rai/M7 restano 28 + almeno 5 in VHF (togliendo uno Rai e uno Europa7).

Totale 33 lorde.

18 e' il netto !!!
Infatti prima del taglio delle frequenze 61-69 per le locali ne restavano 27 e tutto l'ambaaradam che sta succedendo e' proprio perche' in qualche zona d'Italia 18 frequenze non bastano per le locali. Ma 18 frequenze non sono poche in assoluto anzi, relativamente a quello che producono.
Le TV locali hanno la fetta piu' grande.
 
Ultima modifica:
Nicrasta ha scritto:
L'Sfn in VHF e' fattibilissima ... Europa7 docet ... I siti di trasmissione senza VHF attualmente in essere in Italia sono una minoranza ... Quindi i problemi, volendo, non sussistono
se si decide di utilizzare frequenze vhf dove ora vengono trasmessi solo in uhf, il problema sta al cittadino costretto alla revisione dell'impianto per metterci un'antenna vhf. Io vivo in una cittadina dove tutto è trasmesso in uhf e infatti vedo sui tetti solo uhf, nessuna terza banda.
 
Nicrasta ha scritto:
Lunedì prossimo novità in arrivo per il DT ligure ... dalle 17.00 su Primocanale (Analogico e digitale in Liguria, CH 595 su Sky e su internet www.primocanale.it) trasmissione in diretta sulla tematica del prossimo switch off che annuncierà grandi novità per il digitale terrestre ligure.

Ci sarai anche tu? :) Seguiremo molto volentieri ;)
 
Nicrasta ha scritto:
L'Sfn in VHF e' fattibilissima ... Europa7 docet ...
già,infatti ha dovuto chiedere un frequenza aggiuntiva in UHF:icon_rolleyes:
Nicrasta ha scritto:
I siti di trasmissione senza VHF attualmente in essere in Italia sono una minoranza ...
ma sono i principali:penice a Milano,Faito a Napoli ecc...
Dankone ha scritto:
se si decide di utilizzare frequenze vhf dove ora vengono trasmessi solo in uhf, il problema sta al cittadino costretto alla revisione dell'impianto per metterci un'antenna vhf. Io vivo in una cittadina dove tutto è trasmesso in uhf e infatti vedo sui tetti solo uhf, nessuna terza banda.
appunto,e chi ci va in VHF se nessuno li vede??:eusa_think:
 
agostino31 ha scritto:
sì,e la sfn la fai tu??:eusa_think: gli dai 2 frequenze VHF??:eusa_think: e chi non ha un antenna VHF??:eusa_think:

Direi che chi non ha un'antenna VHF se la compra. Probabilmente, compresa l'installazione, costerà meno della metà dell'ultimo telefonino che si è comprato. ;)
 
In arrivo tegola!??

"La proposta del professor Antonio Sassano, riportata dal corriere economia nell'edizione di lunedì scorso, trova la piena condivisione dell'Associazione Tv Locali della FRT e della Aeranti-Corallo".
Lo rende noto l'associazione Aeranti-Corallo in una nota in cui spiega che "In merito all'assegnazione delle frequenze per i servizi in banda larga, con la necessaria liberazione di nove frequenze sul territorio nazionale, le TV Locali Frt e Aeranti-Corallo infatti hanno sempre sostenuto che è necessario procedere con una ripartizione equa tra tv nazionali e tv locali". "Non è accettabile chiedere solo alle tv locali di rinunciare, in cambio di un indennizzo pressoché inesistente, alle frequenze in uso da anni per assegnarne nel contempo con procedura Beauty Contest, quindi a titolo gratuito, 6 alle tv nazionali", sottolinea l'ente esponenziale. "Le frequenze da riservare alla banda larga dovrebbero essere rese disponibili sottraendone per 2/3 alle tv nazionali e per 1/3 alle tv locali, così come previsto dalla normativa". "La soluzione Sassano (in realtà avanzata per primo da questo periodico oltre un anno fa, ndr) è ragionevole e piena di buon senso e permetterebbe al Governo di incassare con certezza i 2,4 miliardi di euro previsti dalla legge di stabilità 2011. Appaiono invece inaccettabili le nuove norme che il Governo intenderebbe introdurre nella manovra finanziaria che dovrebbe essere approvata nei prossimi giorni".

Fonte newslines
 
regioni slittamento a ottobre SO 2011

Mi sono perso le ragioni dello slittamento di un mese delle operazioni di SO 2011.

Mi potete riepilogare i motivi?

Grazie
Ciao
 
agostino31 ha scritto:
già,infatti ha dovuto chiedere un frequenza aggiuntiva in UHF:icon_rolleyes:
ma sono i principali:penice a Milano,Faito a Napoli ecc...
appunto,e chi ci va in VHF se nessuno li vede??:eusa_think:
- Ha chiesto una frequenza aggiuntiva perchè dall'inizio ha deciso VOLONTARIAMENTE di non fare SFN sulle frequenze VHF poichè deve garantire il servizio pubblico ed arrivare ovunque e con i grossi problemi che ha l'SFN solo il MFN poteva garantire il perfetto funzionamento ... l'aggiunta di un canale SFN (Regionale) in UHF aiuta gli utenti sprovvisti di banda terza.
- Quello che tu dici non è corretto, il Penice serve ad esempio Milano, Milano prima dello switch off riceveva Rai 1 in VHF da Corso Sempione e così in tutta la pianura padana (come in tutto il resto d'Italia) i ripetitori con la Rai in VHF erano quasi la totalità, avere il Mux 1 in UHF sul Penice per la maggior parte degli impianti è un di più perchè dotati anche della ricezione del Mux in VHF, ovvio che poi esistono dei casi ma ti assicuro limitati che in analogico avevano la ricezione esclusiva dell'UHF, e comunque proprio a Milano oggi si ricevono sul CH 05 il Mux di Videostar 2, sul CH 07 il Mux di Videobergamo e sul CH 10 il mux di Canale 11 ... quindi !!! Non devi guardare l'attualità per come sono gli impianti ma come erano prima dello switch ... se poi si sono fatti dei nuovi impianti al risparmio senza VHF è come avere comprato una macchina senza antenna e poi pretendere ad autoradio montata che si ricevano le stazioni senza problemi !!!
 
Nicrasta ha scritto:
Ma ragazzi qui tutti parlate di poche frequenze ma nessuno menziona la disponibilità di 5 delle 8 frequenze VHF che, ammesso per le Tv locali potrebbero andare più che bene
Quoto in pieno. ;)
Infatti visto che sarà utilizzata anche la III Banda Vhf credo che anche qualche operatore locale ove possibile attiverà l'impianto anche su questa banda, oltre ovviamente dove già assegnato alla presenza di Europa 7. ;)
 
Indietro
Alto Basso