Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Ottima notizia in campo televisivo (soprattutto per quanto riguarda canali visibili in sicilia) pessima notizia per le mie tasche:mad: (adeguamento antenna, impianto interno, tv decoder):mad:
 
Raspy ha scritto:
Ottima notizia in campo televisivo (soprattutto per quanto riguarda canali visibili in sicilia) pessima notizia per le mie tasche:mad: (adeguamento antenna, impianto interno, tv decoder):mad:
Ti faremo la colletta.... :D;)
 
Storm75 ha scritto:
Per favore non iniziamo a battibeccarci con vari campanilismi:mad:.

Io che sono di origine Pugliese, capisco benissimo il malumore che ora sta serpeggiando x questo eventuale posticipo, però sono dell'idea che è giusto che ora si pensi a fare lo switch off con + criterio. Quindi è giusto che si parta dalla Liguria/Toscana/Umbria e poi si passi alle regioni adriatiche.
Alla fine come hanno posticipato l'area tecnica 3 (che volente o nolente è + importante di noi), non vedo perchè non possano farlo x gli altri!
Ben detto, per cortesia piantiamola da subito con le rivalità provinciali da Italietta, ché a chiudere il thread se degenera non ci mettiamo nulla, oltre che a prendere provvedimenti con chi si dimostrasse maleducato od offensivo nei confronti di altri. :evil5:

Riguardo l'eventuale (perché di eventualità si parla) slittamento della Puglia, ricordo che sinora è stat prevista con al Puglia l'annessione anche della Basilicata e della provincia di Cosenza.
Per chi conosca un minimo i bacini radioelettrici della Calabria, non tanto Ionica, ma soprattutto Tirrenica, ha una vaga idea di ciò che succederebbe in tutto il litorale Cosentino con lo switch dei vari impianti locali?
Una follia pura!
Lì gli impianti della prov. di CS hanno solo piccole aree di utenza in quanto servono soltanto in alcuni casi per integrare i segnali RAI o privati se non correttamente ricevibili dai siti principali di riferimento, anche se si trovano a molti Km di distanza, parlo di Gambarie (RC), Vibo Valentia e Monte Poro (VV).
Lascio immaginare il risultato dello switch della sola prov. di Cosenza (con la Puglia) col resto della Calabria che switcherebbe un anno dopo, con più della metà dei residenti che deve per forza adottare impianti d'antenna configurati per ricevere i suddetti segnali locali e quelli ancora analogici delle zone non switchate... :eusa_wall:
 
io ripeto che spero vivamente di no a questo punto, perchè la mia Puglia slitterebbe a fine 2011, quanto di regola doveva passare a metà 2011!!!! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
 
Non sempre tutte le zone anticipano lo switch over (Rai2/Rete4). Ad esempio Bologna, la Romagna, il Veneto e il Friuli non lo hanno fatto.
Oltretutto, se ci si deve sbrigare entro il 2011 la vedo più che altro una perdita di tempo...
 
E' stato detto che gli switch-over sarebbero stati aboliti, perché effettivamente allo stato attuale sono pressoché inutili, dato che tutte le famiglie hanno già almeno un TV con DTT integrato ecc
 
...E noi da parte nostra cerchiamo di non provocare od offendere, ok? :evil5:
Cambiando discorso, confermo quanto detto circa la decisione di non effettuare altri switch over, ha ragione Stefano91.
 
Ultima modifica:
Gli switch off vengono effettuati anche secondo criteri "politici"...ecco anche la proposta di anticipare tutto al 2011...cmq, richiedo, la prov di foggia è collegata al molise oppure tutta la puglia a dicembre 2011?
 
ZoroEntoni ha scritto:
io ripeto che spero vivamente di no a questo punto, perchè la mia Puglia slitterebbe a fine 2011, quanto di regola doveva passare a metà 2011!!!! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
"secondo semestre" non significa "fine", e "primo semestre" non significa "inizio"... giugno è primo semestre, come luglio è secondo semestre. Cambia così tanto tra giugno e luglio (o settembre) da imbufalirsi? Anche chi switcha nel primo semestre non switcha a gennaio ma più probabilmente a marzo/aprile, visto che prima devono fare masterplan et similia, quindi alla fine la differenza non è così grande come appare.
 
Storm75 ha scritto:
Per favore non iniziamo a battibeccarci con vari campanilismi:mad:.

Io che sono di origine Pugliese, capisco benissimo il malumore che ora sta serpeggiando x questo eventuale posticipo, però sono dell'idea che è giusto che ora si pensi a fare lo switch off con + criterio. Quindi è giusto che si parta dalla Liguria/Toscana/Umbria e poi si passi alle regioni adriatiche.
Alla fine come hanno posticipato l'area tecnica 3 (che volente o nolente è + importante di noi), non vedo perchè non possano farlo x gli altri!
non c'è nessun motivo tecnico per posticipare la Puglia e quindi tutto la parte meridionale del Paese al 2° semestre 2011.
Secondo me l'AGCOM ha fatto una proposta scellerata a discapito delle Regioni meridionali, evidenziando in questo modo che in Italia ci sono cittadini di seria A e di serie B.
Però la nostra costituzione non fa distinzione alcuna.
L'AGCOM se lo ricordi.
Pertanto spero che il Ministero cdello SVILUPPO ECONOMICO dipartimento delle COMUNICAZIONI, tenga conto della Nostra COSTITUZIONE ITALIANA, trattando tutto il popolo Italiano uguale sia esso residente al Nord che resdente al SUD.
Infine spero che il calendario per lo S.OFF del 2011 non venga modifcato per quanto concerne il I semestre 2011, e che l'anticipo di cui tanto si parla riguardi le altre Regioni che dovrebbero effettuare lo S.OFF nel II semestre del 2012 nell'anno 2011.
 
Ma non c'è nessuna preferenza tra nord e sud... è solo stupido far diventare all-digital 2 province della Calabria prima e altre dopo. Su, un po' di mente aperta.

Allora tutte le regioni del nord che doveva passare al digitale nel primo semestre del 2010 per poi passare al secondo semestre e, nel caso della mia regione, ad una data da destinarsi?

Su, ora se si può si deve cercare di fare le cose con criterio... senza lasciare pezzi di regioni all-digital e pezzi ancora analogici.
 
LuProduction ha scritto:
Ma non c'è nessuna preferenza tra nord e sud... è solo stupido far diventare all-digital 2 province della Calabria prima e altre dopo. Su, un po' di mente aperta.

Allora tutte le regioni del nord che doveva passare al digitale nel primo semestre del 2010 per poi passare al secondo semestre e, nel caso della mia regione, ad una data da destinarsi?

Su, ora se si può si deve cercare di fare le cose con criterio... senza lasciare pezzi di regioni all-digital e pezzi ancora analogici.
Non è stupido come tu dici.
Le due province che dici e cioè Cosenza e Crotone, sono state calendarizzate da parte del Ministero mediante Decreto.
Allora in questo caso sono stati stupidi i tecnici del Ministero.
Se il Ministero ha calendarizzato così avrà avuto i suoi buoni motivi (frequenzialmente parlando)
 
claudiuzzo ha scritto:
Non è stupido come tu dici.
Le due province che dici e cioè Cosenza e Crotone, sono state calendarizzate da parte del Ministero mediante Decreto.
Allora in questo caso sono stati stupidi i tecnici del Ministero.
Se il Ministero ha calendarizzato così avrà avuto i suoi buoni motivi (frequenzialmente parlando)
Diciamo che non era possibile non legare quella parte di Calabria alla Puglia, specie il settore Jonico, dove moltissimi utenti ricevono i segnali RAI da siti in provincia di Taranto.
Però - di contro - sul lato Tirrenico moltissimi devono ricevere con lo stesso impianto alcuni segnali da siti locali (ubicati nella provincia di CS, annessa alla Puglia), ma moltissimi altri segnali da siti ubicati nelle province di VV e RC...
Ergo, non si può non passare in digitale CS e KR se la Puglia passa in digitale, ma non si può non passare in digitale le prov. di VV, CZ e RC quando vi passano CS e KR.
E, in più, non si può lasciare la Sicilia in analogico quando VV e RC dovessero passare in digitale con CS e la Puglia, visto che molte zone della Sicilia devono ricevere i segnali Calabresi (e, viceversa, dalla prov. di RC in moltissimi devono ricevere i segnali dalla Sicilia, vedi le edizioni di RAI 3 Sicilia e Calabria presenti in entrambe le regioni).
La geografia e i bacini radioelettrici derivanti dall'orografia del territorio non sono un'opinione! :evil5:
Per ragioni non molto diverse, non è possibile scollegare del tutto Liguria e Toscana considerando parte del bacino Toscano solo La Spezia.
Avere la Liguria in digitale e La Spezia e la Toscana in analogico sarebbe un mezzo disastro in molte zone di TUTTA la regione, anche la più distante prov. di IM, specie in caso di propagazioni estive, che già saranno deletarie pure coi segnali futuri definitivi e compatibilizzati, figuriamoci nel caos dell'attuale sistema misto... :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
claudiuzzo ha scritto:
Allora in questo caso sono stati stupidi i tecnici del Ministero.
Se il Ministero ha calendarizzato così avrà avuto i suoi buoni motivi (frequenzialmente parlando)
Esatto! :eusa_wall:Secondo te Viterbo che è nel Lazio non doveva passare in digitale nel 2009?Bastava fare lo switch off continuando sulla zona costiera tirrenica,invece di andare direttamente al Nord!!!Sei d'accordo? ;)
 
apollo ha scritto:
Esatto! :eusa_wall:Secondo te Viterbo che è nel Lazio non doveva passare in digitale nel 2009?Bastava fare lo switch off continuando sulla zona costiera tirrenica,invece di andare direttamente al Nord!!!Sei d'accordo? ;)
Infatti.
 
claudiuzzo ha scritto:
Non è stupido come tu dici.
Le due province che dici e cioè Cosenza e Crotone, sono state calendarizzate da parte del Ministero mediante Decreto.
Allora in questo caso sono stati stupidi i tecnici del Ministero.
Se il Ministero ha calendarizzato così avrà avuto i suoi buoni motivi (frequenzialmente parlando)

Ma va? Lo scopri solo ora?

Secondo te han digitalizzato Roma perché è Caput Mundi... quindi tutti i segnali radioelettrici partono e arrivano a Roma?

Roma, e parte del Lazio, son passati davanti a tutti per potersi vantare (sottointeso chi) di avere la prima grande capitale europea all-digital, la Campania perché è una delle regioni d'Italia più densamente popolata e averla all-digital garantiva bei numeri per gli amanti delle statistiche di tutti i tipi. Per renderti più o meno l'idea a livello numerico, tieni conto che la superficie della Toscana è quasi il doppio di quella della Campania ma gli abitanti della Toscana sono metà di quelli della Campania... più o meno.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso