Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

fatemi capire il I SEMESTRE 2012 quando inizierà? o ancora si deve decidere.;)
 
luke66 ha scritto:
Quoto...
Non mi dicano che Rai, Mediaset, etc... hanno una sola squara di tecnici che và in una sola regione per volta...
Il problema potrebbe essere la disponibilità nell'approvigionamento dei trasmettitori digitali (che non si comprano al supermercato...). Ma in ogni caso SI SA' che tutti gli impianti devono essere digitalizzati... Gli ordini vogliamo farli partire nel 2014?
Dunque...
Solitamente ogni zona di Italia dispone di squadre tecniche e, se necessario, per ciascuna area da switchare le TV possono sempre chiedere il supporto dagli addetti di altre aree.
Però non pensate che la quantità globale di tecnici addetti all'alta frequenza di ogni operatore sia di qualche centinaio di persone o in un numero tale da lavorare contemporaneamente in tutti i siti di un area calendarizzata...
Ovviamente poi esiste anche l'altro porblema, più "pratico" riguardante l'approvvigionamento di apparati. Effettuare un ordine è cosa di minuti (e state pur certi che in questo senso le emitttenti già si sono portate avanti col lavoro), ma non è che i tempi tecnici di realizzazione fisica e collaudo degli apparati da parte dei vari costruttori sia così breve... Poi in un numero così vasto (senza contare i costi)... Avete idea di quanti siano i trasmettitori di una sola regione dal territorio prevalentemente montuoso? E qui non c'è Nord o Sud che tenga. :icon_rolleyes:

Invece è abbastanza inaccettabile il discorso che mi è capitato di leggere su un articolo, mi pare, del Corriere Fiorentino (linkato varie pagine più indietro) dove si parla della mancanza di siti trasmittenti con la necessità di acquisto e/o aggiornamento e/o ampliamento di antenne, perché è un discorso che non sta proprio in piedi e che denota l'incompetenza di chi straparla in questo senso (se il servizio manca o non è mai stato implementato in una data zona lo si deve a scelte aziendali, ad es. poco interesse econonomico in una data area a bassa densità di popolazione, lo so, è triste ma vero, o a mancate autorizzazioni a livello locale o ad entrambi i fattori). :doubt:
Va infatti ricordato che, salvo poche eccezioni dettate da necessarie (vista l'occasione) ottimizzazioni/razionalizzazioni dei bacini di utenza, gli switch off vengono realizzati mantenendo i medesimi sistemi d'antenna in uso nell'ottica di non variare le aree di utenza, nel rispetto delle configurazioni di bacino e salvaguardia da interferenze a terzi (salvo, vista l'occasione delle manutenzioni per gli switch, semplici sostituzioni delle antenne per obsolescenza, cosa che però non altera i lobi di irradiazione). :icon_cool:
 
miki90 ha scritto:
fatemi capire il I SEMESTRE 2012 quando inizierà? o ancora si deve decidere.;)
a me mi ha detto mio cuGGino che l'ha sentito dal parente di un'amica della moglie della suocera di uno che andava alle elementari con Romani che lo switch-off lo faranno in segreto domenica mattina in tutta Italia :icon_cool:




:lol:
 
@AG-BRASC:

1) Grazie per le risposte e i chiarimenti....
2) E' giusto ricordare ciò che scrivi... E cioé che col sistema analogico non é MAI stato raggiunto il 100% del territorio o della popolazione... Mi sembra strano che ora si voglia perseguire tale obiettivo... Aggiungo che ora in più c'é TivùSat che "dovrebbe" raggiungere qualunque comunità sul più sperduto punto del territorio italiano...

PS: Il discorso sugli ordini del materiale é riferito a quelle pseudo-emittenti che sperano nella "manna dal cielo", cioé su contributi statali...
 
AG-BRASC ha scritto:
Poi, se il Ministero e gli organi locali preposti lo consentono, Rete A potrà atttivare anche il Mux 2 sul ch. 33. Detto questo, sappiate che, sempre facendo riferimento alle zone già switchate, di solito un po' da tutti i siti sono stati accesi entrambi i Mux (Rete A 1 sul 44 e Rete A 2 sul 33), anche se prima dello switch risultava presente unicamente Deejay TV in analogico. ;)

e non solo: hanno acceso anche in zone dove Deejay TV non è MAI e dico MAI stata presente: esempio in Sardegna ad Oristano e provincia e nella provincia dell'Ogliastra, ad Alghero, etc...
 
L_Rogue ha scritto:
Il periodo di switch off è sempre stato da settembre a dicembre in passato, con grande felicità di tecnici e antennisti. ;)
Esatto quindi è da escludere come già accaduto anche in passato i mesi di luglio ed agosto. :icon_rolleyes:
 
Vedete noi Cosentini, pur essendo pronti allo S.OFF, siamo stati posticipati al 2012, (deve essere ufficializzato alla prossima riunione del CNID) le altre Regioni nonostante (con dichiarazioni pubbliche dai loro esponenti autorevoli) contrarie all'anticipo, sono state di fatto anticipate.
 
marcolino ha scritto:
e non solo: hanno acceso anche in zone dove Deejay TV non è MAI e dico MAI stata presente: esempio in Sardegna ad Oristano e provincia e nella provincia dell'Ogliastra, ad Alghero, etc...
Infatti, grazie per averlo ricordato, non ero sicuro. :)
Quindi in più c'è questa ulteriore info... ;)
 
Si potrebbe anche riuscire a fare:

Maggio/Giugno: Liguria, Toscana, Umbria, provincia di Viterbo
Settembre/Dicembre: Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e quelle 2 province della Calabria
Febbraio/Marzo: Calabria, Sicilia

Se il 17 si danno una santissima svegliata ci sarebbero comunque 2 mesi fino a Maggio per informare la popolazione...
 
LuProduction ha scritto:
Si potrebbe anche riuscire a fare:

Maggio/Giugno: Liguria, Toscana, Umbria, provincia di Viterbo
Settembre/Dicembre: Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e quelle 2 province della Calabria
Febbraio/Marzo: Calabria, Sicilia

Se il 17 si danno una santissima svegliata ci sarebbero comunque 2 mesi fino a Maggio per informare la popolazione...
Le province che ti riferisci sono: "COSENZA E CROTONE"
 
LuProduction ha scritto:
Si potrebbe anche riuscire a fare:

Maggio/Giugno: Liguria, Toscana, Umbria, provincia di Viterbo
Troppo ravvicinato, potrebbe anche essere possibile, se c'è la volonta da parte di tutti. Ma penso che sia il primo switch-off, solo a Settembre.
 
LuProduction ha scritto:
Si potrebbe anche riuscire a fare:
Maggio/Giugno: Liguria, Toscana, Umbria, provincia di Viterbo
Settembre/Dicembre: Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e quelle 2 province della Calabria
Febbraio/Marzo: Calabria, Sicilia
Se il 17 si danno una santissima svegliata ci sarebbero comunque 2 mesi fino a Maggio per informare la popolazione...
Infatti questa sarebbe la metodica di digitalizzazione più giusta da intraprendere, speriamo che il 17 faccino così anche se dannazione c'è anche un altro inconveniente ma evidentemente dormono troppo il 17 del corrente mese è festa, si dovrebbe convincere il Ministro Romani a fare in questo modo dovremmo contattarlo anche se la vedo dura si potrebbe ancora provare. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
nessuna area tecnica abbia nè la voglia e nè la fantasia di switchare per far lavorare i propri tecnici con migliaia di postazioni riguradanti una precisa area tecnica nel periodo strettamente estivo. ;)

Non sapevo che gli antennisti e gli addetti alla RF fossero come gli insegnati 2 mesi di ferie a luglio e agosto :).
A me tocca solo un mese (lavoro nell'IT) e per di piu' max 2 settimane (eccezionalmente 3) consecutive.

Ciao
 
Ciao eduardo1982, vedi di fatto è così infatti finora non si è mai visto che è stato effettuato alcun switch-off nei mesi di luglio ed agosto e quindi si trae di conseguenza che riprendono a settembre. ;)
 
Lo so che purtroppo è impossibile, ma così potrebbero salvare la faccia e dire che tutto sommato hanno anticipato lo switch-off nazionale.

Oltretutto non si porterebbe la Puglia a dover penare fino a Marzo/Aprile 2012... visto come stanno andando le cose quest'anno, chi garantisce che l'anno prossimo a Gennaio si avrà un calendario?

La Puglia che doveva passare al digitale in questi mesi finire al 2012 sarebbe un peccato. Levandosi le ultime regioni tirreniche nella tarda primavera si riuscirebbe a far stare la Puglia nel 2011. Anticipare Calabria e Sicilia nella primavera 2012 sarebbe comunque un anticipo.

Resta l'amaro in bocca che se si fossero impegnati realmente potevano finire tutta l'Italia entro questo Natale. Concludendo con 12 mesi di anticipo.
 
Ciao LuProduction la tua affermazione su come hai stipulato il calendario mi sembra la più giusta per tutti perchè non inviamo un e-mail di massa a Romani, che ne dici? :eusa_think:
 
LuProduction ha scritto:
Lo so che purtroppo è impossibile, ma così potrebbero salvare la faccia e dire che tutto sommato hanno anticipato lo switch-off nazionale.

Oltretutto non si porterebbe la Puglia a dover penare fino a Marzo/Aprile 2012... visto come stanno andando le cose quest'anno, chi garantisce che l'anno prossimo a Gennaio si avrà un calendario?

La Puglia che doveva passare al digitale in questi mesi finire al 2012 sarebbe un peccato. Levandosi le ultime regioni tirreniche nella tarda primavera si riuscirebbe a far stare la Puglia nel 2011. Anticipare Calabria e Sicilia nella primavera 2012 sarebbe comunque un anticipo.

Resta l'amaro in bocca che se si fossero impegnati realmente potevano finire tutta l'Italia entro questo Natale. Concludendo con 12 mesi di anticipo.[/QUOTE
Comunque l'e- mail l'ho mandata, anche se non ci credo che il Sig. Ministro Romani, prenda in considerazione quanto rappresentato nell'e-mail stessa.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso