Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Stefano91 ha scritto:
M chi lo ha detto il 17... Non era il 16??????
Siccome il 17 è diventato giorno festivo, logicamente dovrebbe essere il 16.
Per assurdo, siccome il 17 è festa e potrebbe venire rinviata e a quando? Al 25 Aprile? :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte, aspettiamo conferme, ma visto il festivo, ripeto che la logica direbbe 16. Ciao! ;)
 
franz1963 ha scritto:
Siccome il 17 è diventato giorno festivo, logicamente dovrebbe essere il 16.
Per assurdo, siccome il 17 è festa e potrebbe venire rinviata e a quando? Al 25 Aprile? :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte, aspettiamo conferme, ma visto il festivo, ripeto che la logica direbbe 16. Ciao! ;)

No, fugurati se lo spostano così lontano al 25 Aprile... No, sceglieranno una data più vicina, spostandola di altre 2 settimane va a finire precisamente il 1° Aprile :D
 
Peccato... Ho un concerto in onore del 150° a cui non volevo partecipare, ma sono stato costretto.....
Avrei voluto essere quì a commentare minuto per minuto l'evoluzione...
L'altra volta un esame, stavolta un concerto, devo leggere 50 pagine di forum tutte insieme :(
 
Ciaolo ha scritto:
Iniziare a pensare a queste cose l'anno scorso no, eh?
La questione delle frequenze 61-69 era una spada di Damocle sull'intero processo di switch-off nazionale, che però si è preferito ignorare fino ad ora.
Ma adesso che si è deciso di mettere all'asta queste frequenze con i relativi introiti messi a bilancio dello Stato, chiaramente tutti i nodi stanno venendo al pettine. E questo sta rallentando tutto il processo (che, oramai, certamente, non riprenderà prima di Settembre).
Prima si pensava a tempi lunghi o si immaginava qualche soluzione alternativa che però, evidentemente, non c'è. Ma la soluzione, lo sbrogliamento della matassa non è dietro l'angolo.
 
Ciaolo ha scritto:
Iniziare a pensare a queste cose l'anno scorso no, eh?

Dei consorzi obbligatori ("must carry" nell'abbellimento all'anglosassone) se ne parla dall'anno scorso, infatti. ;)

Come giustamente ha scritto EliseO, si è solo preferito far finta di niente per procedere in via provvisoria allo switch off del nord. :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Dei consorzi obbligatori ("must carry" nell'abbellimento all'anglosassone) se ne parla dall'anno scorso, infatti. ;)

Come giustamente ha scritto EliseO, si è solo preferito far finta di niente per procedere in via provvisoria allo switch off del nord. :eusa_wall:
Il problema lo hanno posto adesso perchè deve fare lo switch off il sud.
 
La volete smettere con la questione del Sud???
Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo non mi sembrano Sud....
 
Stefano91 ha scritto:
La volete smettere con la questione del Sud???
Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo non mi sembrano Sud....

Ma non mi sembra che queste regioni sono state posticipate...o sbaglio? Anzi la Toscana addirittura è stata anticipata di 6 mesi. Chi si deve lamentare qui è la Liguria, la Puglia e la Basilicata che sono state posticipate di un'anno.
 
claudiuzzo ha scritto:
Il problema lo hanno posto adesso perchè deve fare lo switch off il sud.

Non c'entra niente nord e sud. La Campania è passata molto prima o sbaglio?

La questione di fondo è che adesso si sta arrivando in prossimità dei termini indicati per le varie migrazioni con pressanti inviti da parte dell'UE a rispettare quanto previsto.

Quando non si programma - e c'entrano molti governi, di destra e di sinistra - si finisce con le spalle al muro al minimo imprevisto. :crybaby2:
 
No... Non certo per quello... Viterbo, addirittura Lazio stesso, ma poiché poco popolata, se ne sono fregati :)
Campania è passata perché Napoli è tra le più popolose d'Italia ;)
 
C'è anche bisogno di ricordarsi che però se ne stanno largamente fregando della Campania dopo che "l'hanno usata" per i loro giochetti numerici e statistici.

Mi pare che come regione ancora aspetti dopo 2 anni l'attivazione di qualche mux nazionale se non sbaglio.

Se non avessero agito per statistiche e numerini, magari si sarebbe potuto fare uno switch-off più sensato.
 
Stefano91 ha scritto:
No... Non certo per quello... Viterbo, addirittura Lazio stesso, ma poiché poco popolata, se ne sono fregati :)
Campania è passata perché Napoli è tra le più popolose d'Italia ;)


ma anche no.
Parte della provincia di Viterbo non è passata al digitale in quanto servita dal monte peglia (umbria) e dal monte agentario (toscana)
Questa è la ragione.
 
M. Daniele ha scritto:
E' passata molto prima per la vicinanza con la regione Lazio.

E' bene che ve lo fate passare questo complottismo Nord-Sud perché non c'entra assolutamente niente con lo switch off.

I problemi ci sono stati e in parte ci sono ancora anche al Nord.

Le TV locali fanno resistenza ovunque, non perché sono del nord o del sud, ma perché in digitale con l'aumentata offerta seria, rischiano di morire economicamente.

Negli ultimi tre anni sono passate in digitale regioni del nord, del centro e del sud e tutta la mancata organizzazione dal punto di vista amministrativo è sempre stata lì, viva e vegeta.
 
Indietro
Alto Basso