Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Esistono le faccine... (senza le quali sfido chiunque a riconoscere l'ironia in maniera scritta)
Sorry per l'OT
 
Ormai c'è così poco da ridere... tra le condizioni di vita e il solito andazzo all'italiana di ogni cosa... :icon_rolleyes:

L'Italia non sarà più Italia quando verranno prese decisioni in tempi brevi, non ci vorranno 30 anni per concludere un processo, una raccomandata non ti arriverà dopo 10 giorni etc.

Anche nel caso di questi switch-off, non potevano stilare un calendario unico senza bisogno di riunirsi e portarlo avanti con determinazione? Tutti questi ritardi ci sono anche perché loro hanno i loro interessi e, purtroppo, anche se nel forum non se ne può parlare, questi son interessi prettamente politici.
 
come dicevo tempo addietro

bart1man ha scritto:
si ! si! il 1 primo marzo decideranno, :D :D :D che il 15 marzo si farà ..... intanto arriverà il 25 marzo .... che partiranno per il 1 Aprile a fare lo SWITCH OFF..... :D :D :D

occhei e sono ancora buono !!!!!!! perchè a me piace ... il pesce d'aprile .... :D :D per ora basta cosi .... inutile sprecare lettere sulla tastiera .... per un po stacco la spina ..... :sad: :D :crybaby2: :D


:D sento puzza di marcio .... evviva il pesce !!! :D :happy3: quello del 1 aprile ovviamente !!!!!

ciao !!!

ogni tanto ritorno .... a vedere e a leggere ... ma non voglio fare polemica ....
e sono ancora buono per adesso ... come si vede ci ..."ridacchio "... su anche io per come si sta evolvendo la situazione
 
Corry744 ha scritto:
Qui ho l'impressione che il giorno 16 non si riunirà nulla, togliamoci dalla testa che si riuniranno il giorno 17 quindi anche io sono della stessa vostra opinione che ad andar bene se ne parlerà a fine mese, o addirittura ai primi giorni del mese di aprile. :eusa_think:

:D :D come faccio a non quotarti.... è quello che :lol: " " procastinavo " " pure io ... :D ;) :D
 
Spero prima, altrimenti anche in autunno nessun switch-off e nella primavera 2012, nonostante parlano, ci gioco 10 miliardi di euro che non ci sarà nessun switch-off

Quindi, se non fanno niente manco in quella primavera, difficilmente possono fare tutte le rimanenti regioni nell'autunno 2012... quindi... tadaaan si finisce nel 2013! Da tenere sott'occhio perché ci sono le elezioni pure in quella primavera.

Sarà, ma da come si stanno mettendo le cose non mi stupirei se qualche regione nel settembre 2013 dovesse ancora passare al digitale.
 
La vedo dura!!!!

Ricapitolando per terminare lo switch off in Italia le questioni da affrontare nella prossima riunione sono:
Riduzione delle frequenze disponibili, i canali dal 61 al 69 servono alla banda larga, cinque vengono messe all'asta per il beauty contest, nelle zone di confine, problemi interferenziali con le nazioni confinanti.
Accontentare le TV locali che vorrebbero continuare a trasmettere.
Risolvere organicamente i buchi lasciati tra le varie regioni già switchate, perchè se fai lo switch di una regione limitrofa interferisci con l'analogico dell'altra.
Il tutto senza che nessuno si faccia "male".
Utopia!!! :5eek:
 
LuProduction ha scritto:
Ormai c'è così poco da ridere... tra le condizioni di vita e il solito andazzo all'italiana di ogni cosa... :icon_rolleyes:

L'Italia non sarà più Italia quando verranno prese decisioni in tempi brevi, non ci vorranno 30 anni per concludere un processo, una raccomandata non ti arriverà dopo 10 giorni etc.

Anche nel caso di questi switch-off, non potevano stilare un calendario unico senza bisogno di riunirsi e portarlo avanti con determinazione? Tutti questi ritardi ci sono anche perché loro hanno i loro interessi e, purtroppo, anche se nel forum non se ne può parlare, questi son interessi prettamente politici.

Concordo pienamente... ;)
 
cenzino ha scritto:
Ricapitolando per terminare lo switch off in Italia le questioni da affrontare nella prossima riunione sono:
Riduzione delle frequenze disponibili, i canali dal 61 al 69 servono alla banda larga,
Diciamo che questa è la questione cruciale, finora sottovalutata, ma che adesso, date le necessità di fondi per il bilancio dello Stato, è venuta a galla in tutta la sua crudezza.
cenzino ha scritto:
cinque vengono messe all'asta per il beauty contest
Sì, ma questo non è un problema perchè si tratta di frequenze già previste e che non rientrano nel discorso delle frequenze 61-69. Che la procedura di beauty-contest si completi subito oppure no, non cambia ai fini dello switch-off, tanto queste 5+1 frequenze sarebbero comunque lasciate libere a favore dei vincitori assegnatari
cenzino ha scritto:
nelle zone di confine, problemi interferenziali con le nazioni confinanti.
Questo è un aspetto secondario o meglio ci sono già degli accordi che prevedono l'uso in via prioritaria di frequenze a favore di Paese esteri, ma c'è la possibilità di usare anche in Italia queste frequenze, rispettando certi limiti di potenza.

cenzino ha scritto:
Risolvere organicamente i buchi lasciati tra le varie regioni già switchate, perchè se fai lo switch di una regione limitrofa interferisci con l'analogico dell'altra.
Il tutto senza che nessuno si faccia "male"
Questo non è proprio un problema ed è proprio per questo che sono state individuare aree tecniche con una certa logica; per il resto basterebbe che aree tecniche limitrofe switchino a brevissima distanza di tempo o consecutivamente. Ed è per questo che adesso si vogliono "accorpare" Liguria, Toscana ed Umbria, dato che lo switch-off della Liguria, è stato rimandato anche per questi problemi interferenziali. Ma a dire il vero, fino ad adesso se ne erano fondamentalmente fregati di questo aspetto ed hanno proceduto come meglio gli è parso.
 
claudiuzzo ha scritto:
Non vorrei essere pessimista, secondo me, considerato i tanti problemi irrisolti se ne parlerà a Settembre........:eusa_wall: :eusa_wall:
Certo, oramai è sicuro se ti riferisci all'inizio dei processi di switch-off per questo anno. Se invece ti riferisci, addirittura, alla conclusione di tutti gli incontri tecnici, allora potrebbe essere troppo tardi.
 
cenzino ha scritto:
Ricapitolando per terminare lo switch off in Italia le questioni da affrontare nella prossima riunione sono:
Riduzione delle frequenze disponibili, i canali dal 61 al 69 servono alla banda larga..... cinque vengono messe all'asta per il beauty contest .....

EliseO ha scritto:
...Diciamo che questa è la questione cruciale, finora sottovalutata, ma che adesso, date le necessità di fondi per il bilancio dello Stato, è venuta a galla in tutta la sua crudezza ....

ok facciamo 2 conti.... dalle frequenze 21 all 69 abbiamo



togliendo quelli già assegnati nazionali abbiamo 23 posizioni libere poi 5 vanno al beauty contest ... quindi abbiamo 18 libere .....



le frequenze 61 -69 vengono date alla banda larga .... e quindi soldini allo stato ...

ma le frequenze della 3 banda perchè non vengono menzionate visto che ce ne sono altre disponibili .....



non potranno fare la SFN ..... ma andare in MFN come hanno fatto in altre regioni...

:5eek: ooops scusate in 3 banda ho omesso una frequenza già occupata fa europa 7 pardon .... :D quindi rimangono 6 posizioni libere
 
Ultima modifica:
bart1man ha scritto:
ok facciamo 2 conti.... dalle frequenze 21 all 69 abbiamo



togliendo quelli già assegnati nazionali abbiamo 23 posizioni libere poi 5 vanno al beauty contest ... quindi abbiamo 18 libere .....



le frequenze 61 -69 vengono date alla banda larga .... e quindi soldini allo stato ...

ma le frequenze della 3 banda perchè non vengono menzionate visto che ce ne sono altre disponibili .....



non potranno fare la SFN ..... ma andare in MFN come hanno fatto in altre regioni...

:5eek: ooops scusate in 3 banda ho omesso una frequenza già occupata fa europa 7 pardon .... :D quindi rimangono 6 posizioni libere
conta che ci sono molte zone che non c'è mai stato un canale in 3° banda e la gente di conseguenza non ha una terza banda sul tetto. se decidessero di attivare qualcosa in 3° banda in queste zone, sai che macello, cittadine intere che devono sostenere un ulteriore costo di un'antenna vhf...
 
EliseO ha scritto:
Diciamo che questa è la questione cruciale, finora sottovalutata, ma che adesso, date le necessità di fondi per il bilancio dello Stato, è venuta a galla in tutta la sua crudezza.

In relata' questo problema e' ancora piu' forte dove lo switch off e' gia' avvenuto perche' li ci sono TV che hanno gia' avuto la concessione su questi canali e ora la dovranno revocare!!!

Secondo me la discussione sui canali 61-69 va, quindi, al di la dello SO e' un problema nazionale e non solo delle regioni rimaste. Si potrebbe andare avanti con lo SO assegnando (dove necessario) in via temporanea i canali 61-69 e quando si sara' trovata la quadra per tutta l'Italia, allora procedere alla rimozione.
Il governo non trarebbe nessun beneficio se le frequenze 61-69 si liberassero solo dove si deve ancora effettuare la SO perche' per venderle alla telefonia mobile devono essere libere in tutta Italia .

Ciao
 
Si ma lo switch off si farà da Settembre se va bene... Per quella data si dovrebbe svolgere anche l'asta 61-69, ed anche in caso di posticipo, chi sarebbe disposto a prendere una frequenza sapendo che tra POCHI MESI leverrebbe tolta?
Comunque Romani è attualmente impegnato a cose più urgenti, in primis il costo benzina
 
e come faranno a liberare prima di settembre le frequenze 61-69 dove gia' e' avvenuto lo SO?

E come le libereranno dove devono ancora fare lo SO se non fanno lo SO?
 
Ultima modifica:
LuProduction ha scritto:
Anche nel caso di questi switch-off, non potevano stilare un calendario unico senza bisogno di riunirsi e portarlo avanti con determinazione? Tutti questi ritardi ci sono anche perché loro hanno i loro interessi e, purtroppo, anche se nel forum non se ne può parlare, questi son interessi prettamente politici.

Sono strettamente economici...

Si parla solo di vil denaro, fidati.

eduardo1982 ha scritto:
e come faranno a liberare prima di settembre le frequenze 61-69 dove gia' e' avvenuto lo SO?

Revocando le frequenze provvisorie a quegli assegnatari che non rispetteranno gli ulteriori obblighi previsti nella legge di stabilità 2011 ma non ancora esplicitati con un decreto ministeriale che a breve dovrà arrivare. Si spera...

Io mi aspetterei altre novità in piena estate, esattamente come è avvenuto lo scorso anno.
 
Indietro
Alto Basso