Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Perché tu credi che un lampo di intelligenza smuova i loro pochi neuroni e questo li condurrà a decidere le date del 2012 tra qualche settimana? Manco nei sogni più belli... per le date del 2012 faranno un'altra riunione a Gennaio/Febbraio 2012... quindi va da sé che il primo semestre è giocato.

A meno che seriamente non decidano tutte le date adesso e fine. :icon_rolleyes:

Però se seriamente non faranno nulla manco questo autunno è altrettanto ovvio che nell'autunno 2012 non potranno fare 10 regioni e quindi è seriamente concreta la possibilità di finire nel 2013.

E come si potrà continuare a stare in questa disparità di servizi televisivi non lo so, difficilmente credo che Mediaset se la gratti fino al 2013 e che non porti avanti la loro politica (scorretta) di spostare canali in mux ricevibili sono in aree all-digital. Sempre che non sia conceda la libertà alle emittenti di convertire i segnali analogici in digitali e puntare ad offrire in analogico solo qualche canale. Ad esempio nel caso di Deejay-TV se potessero spegnere il loro segnale analogico la loro copertura digitale sarebbe seriamente nazionale. Un canale che ha uno share piuttosto risicato e prettamente dedicato ad un pubblico giovanile potrebbe anche rinunciare a trasmettere in analogico.
 
Ultima modifica:
Come detto da tempo dobbiamo augurarci domani, dopo domani, o quando sarà il calendario completo di tutte le rimanenti regioni, perchè altrimenti se venissero presentate solamente le date 2011 quelle prospettate per un eventuale primo semestre 2012 generico sarebbero assolutamente inattendibili:
Ora provo a fare una mia PERSONALISSIMA PREVISIONE:
Ottobre 2011: Liguria
Novembre 2011: Toscana/Umbria
Dicembre 2011: Abruzzi/Marche/Molise
Gennaio 2012: Puglia/Basilicata
Febbraio 2012: Calabria
Marzo 2012: Sicilia
 
Complimenti Nicrasta, come previsione non mi sembra male c'è da augurarsi comunque che domani visto che al Ministero lavorano si decidano al più presto a rilasciare definitivamente il calendario switch-off 2011/12. ;)
 
Nicrasta ha scritto:
Come detto da tempo dobbiamo augurarci domani, dopo domani, o quando sarà il calendario completo di tutte le rimanenti regioni, perchè altrimenti se venissero presentate solamente le date 2011 quelle prospettate per un eventuale primo semestre 2012 generico sarebbero assolutamente inattendibili:
Ora provo a fare una mia PERSONALISSIMA PREVISIONE:
Ottobre 2011: Liguria
Novembre 2011: Toscana/Umbria
Dicembre 2011: Abruzzi/Marche/Molise
Gennaio 2012: Puglia/Basilicata
Febbraio 2012: Calabria
Marzo 2012: Sicilia
Ovviamente sn supposizioni , nn c'è nulla di ufficiale;)
 
Nicrasta ha scritto:
Come detto da tempo dobbiamo augurarci domani, dopo domani, o quando sarà il calendario completo di tutte le rimanenti regioni, perchè altrimenti se venissero presentate solamente le date 2011 quelle prospettate per un eventuale primo semestre 2012 generico sarebbero assolutamente inattendibili:
Ora provo a fare una mia PERSONALISSIMA PREVISIONE:
Ottobre 2011: Liguria
Novembre 2011: Toscana/Umbria
Dicembre 2011: Abruzzi/Marche/Molise
Gennaio 2012: Puglia/Basilicata
Febbraio 2012: Calabria
Marzo 2012: Sicilia

Per certi versi è un buon calendario visto che la Puglia switcherebbe 2 mesi dopo la Toscana e l'Umbria ma purtroppo è solo una tua previsione.
 
Nicrasta ha scritto:
Come detto da tempo dobbiamo augurarci domani, dopo domani, o quando sarà il calendario completo di tutte le rimanenti regioni, perchè altrimenti se venissero presentate solamente le date 2011 quelle prospettate per un eventuale primo semestre 2012 generico sarebbero assolutamente inattendibili:
Ora provo a fare una mia PERSONALISSIMA PREVISIONE:
Ottobre 2011: Liguria
Novembre 2011: Toscana/Umbria
Dicembre 2011: Abruzzi/Marche/Molise
Gennaio 2012: Puglia/Basilicata
Febbraio 2012: Calabria
Marzo 2012: Sicilia

Sarebbe meglio questa:

Ottobre 2011: Liguria/Toscana/Umbria
Novembre 2011: Abruzzo/Marche/Molise
Dicembre 2011: Puglia/Basilicata
Gennaio 2012: Calabria
Febbraio 2012: Sicilia

Cosi poi da Marzo in poi possono preparare tutte le elezioni che vogliono! ;)
 
Volete la mia?
Ricordo che la precedente è quella provvisoria che potete vedere sul sito del Ministero Dello Sviluppo Economico :D
 
Stefano91 ha scritto:
Volete la mia?
Ricordo che la precedente è quella provvisoria che potete vedere sul sito del Ministero Dello Sviluppo Economico :D

Quoto,
sappiamo ormai il provvisiorio in Italia è quello che poi risulta essere definitivo a vita natural durante.
Quindi il calendario è già stato stilato.
 
Perché in entrambe le previsioni siete partiti da ottobre e non da settembre?
Comunque un mese è troppo per la sola Liguria e troppo poco per Liguria-Toscana-Umbria-Viterbo (secondo me).

Quella di xander la modificherei così:
Settembre-metà ottobre 2011: Liguria/Toscana/Umbria e prov. Viterbo
Metà ottobre-metà novembre 2011: Abruzzo/Marche/Molise e prov. Foggia
Metà novembre-dicembre 2011: Puglia/Basilicata e prov. Cosenza/Crotone
Febbraio-metà marzo 2012: Calabria e Sicilia (queste possono iniziare a metà gennaio se si fa una riunione per decidere le date a settembre 2011 anziché a gennaio 2012, finendo quindi a fine febbraio)
 
Ha davvero dell'incredibile come sti signori delle tv locali e regionali abbiano ostacolato tutto. Stanno per bruciare il I° semestre con molta calma e il nostro Ministro fa il loro gioco. Dove arriveremo???
 
ale89 ha scritto:
Beh insomma le tv locali non hanno tutti i torti a lamentarsi...


Bhe!!! Io dico di si perchè lo sapevano già da tempo. Di contro la nostra Repubblica (quella delle banane per intenderci) sbaglia anch'essa. Mettere a bilancio dei soldi (asta) sapendo che avrebbe ingaggiato una lotta pepetua, sicuramente non è una strategia vincente. Le tv private possono lamentare credo solo il fatto che si debba leggermente anticipare ma se vai a vedere le regioni sono quasi tutte pronte a switchare e la maggior parte non ha problemi di frequenze. Giusto Calabria e Sicilia credo siano le più in difficoltà. Morale della favola sti signori tranne quelli che truffano (vedasi notizia degli ultimi giorni) aspettano la manna dal cielo ( che uscirà dalla tasca degli italiani se il preventivato incasso di 2,4 miliardi non sarà raggiunto poichè ritenuto congruo dai partecipanti).
Aspetto il moralista che magari ha il fratello che lavora a Telecannuccia che mette ancora le vhs nel video registratore. Oppure colui che dice "bisogna salvare il pluralismo" e la storia del territorio, purtroppo frasi fatte a cui non gliene può fegare nulla a nessuno ( il pluralismo dove lo vede non lo so....forse nei tappeti che vendono o nella cartomanzia). Sperare di diventare operatori di rete così, onestamente la vedo dura. L'unica è il consorzio, almeno di tutte ste emittenti forse ne esce una buona per ogni regione. Un tg di 20 minuti mi sembra troppo poco per farsi chiamare editore. Ciao a tutti! ;)
 
Ma io non intendevo quello ;)
Se le tv locali non sono pronte al passaggio beh chisse ne frega si passa lo stesso anche perchè il dtt c'è dal 2003/2004... ;)

Io invece dicevo che le tv locali non vogliono passare ostanno boicottando lo switch off per le frequenza tolte.. ;)
Perchè alle nazionali 1 canale = 1 frequenza mentre per le tv locali non è la stessa cosa?
Ecco io intendevo questa ;)
Poi certo c'è da vedere i contenuti discutibili o meno che metteranno o se affitteranno a terzi ma la legge deve essere uguali per tutti ;)

E poi con questa storia che tolgono pure i canali da 61 a 69... beh è tutto bloccato!
 
ale89 ha scritto:
Ma io non intendevo quello ;)
Se le tv locali non sono pronte al passaggio beh chisse ne frega si passa lo stesso anche perchè il dtt c'è dal 2003/2004... ;)

Io invece dicevo che le tv locali non vogliono passare ostanno boicottando lo switch off per le frequenza tolte.. ;)
Perchè alle nazionali 1 canale = 1 frequenza mentre per le tv locali non è la stessa cosa?
Ecco io intendevo questa ;)
Poi certo c'è da vedere i contenuti discutibili o meno che metteranno o se affitteranno a terzi ma la legge deve essere uguali per tutti ;)

E poi con questa storia che tolgono pure i canali da 61 a 69... beh è tutto bloccato!
Non mi sembra che Rai e Mediaset abbiano 3 mux nelle aree all-digital...
 
Indietro
Alto Basso