Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Nicrasta ha scritto:
Per una conversione di frequenza no ... per un cambio di tecnologia si !!!
Ah ecco. Credevo tu stessi parlando di emittenti che già trasmettevano in digitale.;)
 
Nicrasta ha scritto:
[...]
Resoconto riunione CNID 14 aprile 2011
Proposta del Ministro Romani
Effettuare nel secondo semestre del 2011 lo switch off delle seguenti Regioni: Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise.
[...]

Interventi più rilevanti nel dibattito che è seguito all’introduzione del Ministro
Rossignoli (Aeranti Corallo)
[...] Al di là del giudizio pesantemente negativo sul DL, Aeranti Corallo sostiene che parlare di switch off nel secondo semestre è un assurdo dal punto di vista pratico perché anche ammettendo che nessuna tv proponga impugnazione comunque il processo che si innesca dopo la conversione in
legge del DL non è compatibile temporalmente con lo switch off.
Per Aeranti Corallo il processo prevede le seguenti tappe:
a) emanazione dei decreti attuativi;
b) redazione e pubblicazione dei bandi per l’assegnazione delle frequenze;
c) riconoscimento di un tempo minimo per la presentazione delle domande;
d) esame delle domande e formazione delle graduatorie;
e) assegnazione delle frequenze.
Non è nemmeno pensabile che un tale processo si esaurisca in autunno consentendo gli switch off nell’ultimo trimestre dell’anno.
In sintesi la soluzione che propone Aeranti Corallo è: riassegnare all’emittenza locale 2 o 3 frequenze e reperire 700 mln.€ per gli indennizzi.
Giunco (FRT)
Posizione identica a quella espressa da Aeranti Corallo. [...]
Ballestrieri (Rai)
[...] le aree tecniche 9 e 11 (Abruzzo e Molise) presentano una notevole complessità e quindi occorre dare alle emittenti un preavviso sufficientemente ampio.
Regione Marche
[...] nessuna delle frequenze che Agcom vorrebbe assegnare alle emittenti locali della regione è “protetta”, tutte subiscono interferenze da Croazia e Albania che rendono difficilmente utilizzabili queste frequenze. In mancanza di una soluzione soddisfacente a questo problema la Regione non può al momento avvallare la decisione del Ministero sullo switch off.
Conclusioni del Ministro Romani
Conferma la decisione di procedere con lo switch off nelle regioni indicate in precedenza nel 2° semestre dell’anno. [...]
Potevano benissimo non riunirsi, dato che Romani ha già deciso e non cambia idea per nessun motivo.
 
Ultima modifica:
scusate nn entro da un po volevo sapere se la riunione del 14 è servita a qualcosa? leggevo che il ministro voleva fare lo switch off del 2 semestre a quale si riferiva a quello del 2011 o 2012?:eusa_think:
 
miki90 ha scritto:
scusate nn entro da un po volevo sapere se la riunione del 14 è servita a qualcosa? leggevo che il ministro voleva fare lo switch off del 2 semestre a quale si riferva a quello del 2011 o 2012?:eusa_think:

Il Calendario 2011/2012 è così articolato:

* Secondo semestre 2011:
Liguria, Toscana, Umbria, provincia di Viterbo, Marche, Abruzzo, Molise.

* Primo semestre 2012:
Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.


più chiaro di così si muore
 
Infatti purtroppo siamo in Italia e non è impossibile che accada che ci siano slittamenti. :D
 
Nicrasta ha scritto:
Ballestrieri (Rai)
Comprende i motivi per i quali oggi il Ministro non ha proposto un calendario dettagliato, segnala
tuttavia che le aree tecniche 9 e 11 (Abruzzo e Molise) presentano una notevole complessità e
quindi occorre dare alle emittenti un preavviso sufficientemente ampio.
.
Le emittenti abruzzesi e molisane sapevano dal 2008 che nel primo semestre del 2011 dovevano fare lo SO come stabilito da una legge dello Stato. Ora lo SO e' stato rimandato di sei mesi e serve ancora tempo per avvisare ????

Ma non ha altro da dire .....
 
Ripeto

Occorreva fare switch di tutte le frequenze analogiche dei canali nazionali
Le private fuori dalle b...e

Che continuino a vendere pitture magiche
diano i numeri
facciano le previsioni

In analogico

Tanto chi segue quei tipi di trasmissioni non so neanche se sappia cosa sia il digitale terrestre

Sai quante belle frequenze libere?

:D :D :D
 
Scusa eh ma se intendi private fuori dalle balle allora mediaset come la7 non dovrebbero switchare ;)
Comunque sia non l'avrebbero mai fatto ;)
 
ale89 ha scritto:
Scusa eh ma se intendi private fuori dalle balle allora mediaset come la7 non dovrebbero switchare ;)

Mi sono espresso male, intendevo le private non nazionali, ma sicuramente lo avevi capito
:D


ale89 ha scritto:
Comunque sia non l'avrebbero mai fatto ;)


certo, lo so, il mio era solo un desiderio, in fondo le piccole private lo sapevano da molto tempo dello switch e potevano svegliarsi prima, o sbaglio?
 
giovangregorio ha scritto:
Ripeto
Occorreva fare switch di tutte le frequenze analogiche dei canali nazionali
Le private fuori dalle b...e
Sai quante belle frequenze libere?
:D :D :D
Non si può fare quanto dici, in quanto le frequenze dei canali nazionali devono sottostare ad un preciso piano di frequenza già stabilito da qualche anno e devono trasmettere tutte in isofrequenza, quindi laddove e credo in quasi tutte le zone ancora non all digital occupano una determinata frequenza è facile che non sia quella prestabilita dal PNF e che quindi debbano occupare quella che gli spetta a danno dei privati che dovrebbero sloggiare per rimanere completamente fuori dal sistema televisivo, certo potrebbero farsi degli scambi di frequenza ma li tanto vale effettuare la procedura dello switch-off; quindi non è così semplice la situazione come l'hai indicata, quindi non resta altro che l'Italia si convinca a digitalizzare nei tempi previsti tutte le regioni rimanenti altra strada non è possibile. ;)
 
giovangregorio ha scritto:
Ripeto

Occorreva fare switch di tutte le frequenze analogiche dei canali nazionali
Le private fuori dalle b...e

Che continuino a vendere pitture magiche
diano i numeri
facciano le previsioni

In analogico

Tanto chi segue quei tipi di trasmissioni non so neanche se sappia cosa sia il digitale terrestre

Sai quante belle frequenze libere?

:D :D :D
Se continuano in analogico non è che si liberano frequenze, sempre quelle sono...cambia solo il sistema di trasmissione
 
giovangregorio ha scritto:
[...] il mio era solo un desiderio, in fondo le piccole private lo sapevano da molto tempo dello switch e potevano svegliarsi prima, o sbaglio?
In Puglia le private sono pronte, c'è chi ha puntato molto sul digitale terrestre e fa anche spot dedicati, e c'è anche chi ha già convertito le sue trasmissioni, per non parlare dei test notturni che ci sono da anni.

L'errore è metterci dopo quelle regioni in cui le locali non vogliono fare lo switch-off.
 
Se tolgono la fetta 61 - 69 sei sicuro che in Puglia ci sia posto per tutti ?
 
Indietro
Alto Basso