Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Comunque a parte queste Leggi e regolamenti prossimi, speriamo che vengano rispettati nei tempi previsti tutti i prossimi switch.
Intanto entro questo mese ma mi correggo se sbaglio mi pare di aver sentito e visto da qualche parte che la Corsica dovrebbe passare qualcuno conferma? :eusa_think:
Perchè se passa inevitabilmente è difficile a mio avviso che i prossimi switch non vengano effettuati entro la fine di quest'anno, lascio a voi commenti e spiegazioni. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Comunque a parte queste Leggi e regolamenti prossimi, speriamo che vengano rispettati nei tempi previsti tutti i prossimi switch.
Intanto entro questo mese ma mi correggo se sbaglio mi pare di aver sentito e visto da qualche parte che la Corsica dovrebbe passare qualcuno conferma? :eusa_think:
Perchè se passa inevitabilmente è difficile a mio avviso che i prossimi switch non vengano effettuati entro la fine di quest'anno, lascio a voi commenti e spiegazioni. :icon_rolleyes:
E doveva passare pure la Croazia a maggio...
 
Corry744 ha scritto:
Comunque a parte queste Leggi e regolamenti prossimi, speriamo che vengano rispettati nei tempi previsti tutti i prossimi switch.
Intanto entro questo mese ma mi correggo se sbaglio mi pare di aver sentito e visto da qualche parte che la Corsica dovrebbe passare qualcuno conferma? :eusa_think:
Perchè se passa inevitabilmente è difficile a mio avviso che i prossimi switch non vengano effettuati entro la fine di quest'anno, lascio a voi commenti e spiegazioni. :icon_rolleyes:
La Corsica e la Costa Azzurra digitalizzeranno il prossimo 24 maggio.
 
Grazie NICRASTA per l'informazione, quindi entro questo mese sia la Corsica che la Costa Azzurra saranno aree all digital e ci sarà fra una mesata circa da sapere come è andata in quelle aree la situazione e se ci saranno davvero interferenze causate da Regioni ancora analogiche quali Liguria e Toscana, anche se io provo a scommettere che qualche minimo inconveniente tecnico ci sarà e come visto che d'estate le propagazioni sono più che forti, mi auguro pertanto che gli amici francesi debbano patire il meno possibile da questo problema e che presto entrò pochi mesi anche le nostre Regioni diventino all digital e tutti vivranno in pace anche i francesi. ;)
 
Otg Tv ha scritto:
La Croazia è già digitale da mo'
Ah ecco... quindi i croati se li beccano già da tempo (e almeno fino a fine anno) tutti i nostri disturbi analogici dall'Adriatico.
 
Ultima modifica:
Poynting76 ha scritto:
Ah ecco... quindi i croati se li beccano già da tempo (e almeno fino a fine anno) tutti i nostri disturbi analogici dall'Adriatico.

mi sembra un po lontanina per ricevere disturbi, il discorso è diverso per la liguria che interferisce con la Costa Azzurra ma non penso ci saranno grossi problemi. Staremo a vedere :D
 
CUNOPOTTO ha scritto:
mi sembra un po lontanina per ricevere disturbi, il discorso è diverso per la liguria che interferisce con la Costa Azzurra ma non penso ci saranno grossi problemi. Staremo a vedere :D
I problemi ci saranno sicuramente, è il motivo per cui l'area tecnica della Toscana è stata scambiata con quella della Puglia.
 
Ciaolo ha scritto:
I problemi ci saranno sicuramente, è il motivo per cui l'area tecnica della Toscana è stata scambiata con quella della Puglia.

La Croazia ha completato il passaggio nel 2010 quindi se ci fossero stati problemi gravi di interferenze da qualche parte sarebbe comparsa qualche notizia.
 
Ed è comparsa infatti... Persino a livelli ministeriali, ma a qusnto pare....;)
 
Si in quanto il ministero hà avuto la malaugurata idea di assegnare a la 9 il ch 28 in Friuli che va a disturbare il mux principale nazionale croato che trasmette sul medesimo canale, canale assegnato dall'itu di ginevra proprio alla Croazia, ed essendo quindi l'Italia fuorilegge, siccome le sollecitazioni dell'hakom nei confronti del nostro ministero non hà sortito effetti, è intervenuto il ministro degli esteri croato nei confronti del nosto governo
la settimana dovrebbe tenersi un incontro x risolvere la questione.
Ciao ;)
 
CUNOPOTTO ha scritto:
mi sembra un po lontanina per ricevere disturbi, il discorso è diverso per la liguria che interferisce con la Costa Azzurra ma non penso ci saranno grossi problemi. Staremo a vedere :D
Un giorno d'estate di qualche anno fa mi trovavo vicino Vieste e mi arrivò sul cellulare un sms dell'Ente del Turismo croato: "Welcome to Croatia".

Ti dico solo questo, trai tu le conclusioni.
 
Il bando della gara per l’assegnazione delle 5 frequenze della piattaforma del digitale terrestre, così formulato dal ministro dello sviluppo economico Romani, preoccupa il commissario UE alla concorrenza Joaquin Almunia, che vuole assolutamente evitare un altro caso Europa 7. Lo spagnolo non vuole che si ripeta il pasticcio televisivo che per 10 anni, grazie ai maneggi politici italiani, ha impedito a Francesco Di Stefano di trasmettere sulla frequenza tv cui aveva diritto perchè occupata da Rete 4.

Secondo La Repubblica il bando della gara a beauty contest per l’assegnazione dei 5 multiplex (più uno sperimentale), imposto dalla stessa Commissione Europea per aprire il mercato televisivo italiano, è arrivato sul tavolo di Almunia prima di Pasqua, ma solo in questi ultimi giorni il commissario ha avuto il tempo di leggerlo e di inviare le prime informali osservazioni.

A preoccupare l’UE sono soprattutto le differenze tra i 5 mux in gara. Due sono a frequenza unica, due ne hanno due e uno addirittura tre. E i problemi potrebbero sorgere nella fase di coordinamento frequenziale con i paesi confinanti. Per i lotti a monofrequenza non vi sono problemi, basta mettersi d’accordo con le autorità estere. Per i blocchi di canali a più frequenze potrebbero sorgere situazioni complesse: ad esempio in Liguria e in Toscana (regioni che dovrebbero passare al digitale terrestre a fine anno) c’è il rischio che si verifichino conflitti con le frequenze tv trasmesse dalla Corsica. In caso di conflitto, secondo Almunia, alcuni editori tv (soprattutto quelli locali – ndr) non potrebbero trasmettere i propri programmi per anni, proprio come è accaduto a Europa 7.

Il commissario sta quindi riflettendo se chiedere al governo di destinare i mux migliori (i due monofrequenza) ai nuovi entranti (tra cui Sky), lasciando agli incumbent (Rai, Mediaset e TI Media) gli altri. Questo però vorrebbe dire togliere a Mediaset il canale 58 UHF, quello su cui il Biscione sta già sperimentando l’alta definizione, ma che in realtà utilizza per trasmettere i suoi canali in differita di un’ora. L’uso di questa frequenza da parte di Mediaset è stata oggetto di recente delle proteste ufficiali da parte di Sky al ministro Romani.

Il commissario UE non è soddisfatto neppure del sistema di punteggio definito da Romani per il concorso di belleza (beauty contest) tra le emittenti nazionali. Per Almunia infatti l’assegnazione dei punti in base al prestigio e al successo dell’azienda tv, e soprattutto rispetto alla presenza e alla copertura sul territorio nazionale penalizzano fortemente gli operatori nuovi entranti che non operano ancora sul mercato italiano. E in effetti la gara è stata concepita e imposta dall’Europa per aprire il settore televisivo nostrano, monopolizzato da troppi anni dal binomio Rai-Mediaset, a nuovi e differenti concorrenti.

Fonte: La Repubblica

Hanno scoperto l'acqua calda!!!
 
L’asta per le frequenze LTE però sembra destinata a slittare nuovamente oltre il termine del 30 settembre fissato nel solito decreto Omnibus. Le tv locali non gradiscono affatto le disposizioni di una speciale graduatoria che stabilirà chi avrà la frequenza (divenendo operatore di rete) e quale emittente invece dovrà traslocare (acquisendo lo status di fornitore di contenuti), e puntano i piedi.«È difficile che un progetto del genere trovi effettiva realizzazione nei tempi desiderati. – ha sottolineato Marco Rossignoli, presidente di Aerantí-Corallo – Dopo la conversione del decreto andranno approvati diversi regolamenti, tra cui quelli sulle modalità per le domande. Andranno costituite le commissioni, si dovranno fare le graduatorie. Provinciali o regionali? Bisognerà riassegnare la numerazione automatica LCN ai fornitori di contenuti». Il direttore del circuito nazionale 7Gold, Giorgio Galante, afferma: «O c’è un indennizzo efficace o sarà dura battaglia legale».

Fonte: Il Sole 24 Ore
 
Commissario UE alla concorrenza Joaquin Almunia ha scritto:
L’assegnazione dei punti in base al prestigio e al successo dell’azienda tv, e soprattutto rispetto alla presenza e alla copertura sul territorio nazionale penalizzano fortemente gli operatori nuovi entranti che non operano ancora sul mercato italiano. E in effetti la gara è stata concepita e imposta dall’Europa per aprire il settore televisivo nostrano, monopolizzato da troppi anni dal binomio Rai-Mediaset, a nuovi e differenti concorrenti.
Straquoto.
 
Nosky69 ha scritto:
L’asta per le frequenze LTE però sembra destinata a slittare nuovamente oltre il termine del 30 settembre fissato nel solito decreto Omnibus.
Fonte: Il Sole 24 Ore
Grazie Nosky69 per l'infomazione speriamo che ciò non pregiudichi il processo di switch dei prossimi switch. :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso