Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

L_Rogue ha scritto:
Perché, non è già così? :icon_cool:

Se si escludono i canali di repliche e di archivi (grande RAI Storia!), il panorama effettivo è inferiore ai 50 in chiaro che proponi.

Direi che non siamo nemmeno intorno alla metà.
appunto, è proprio perché la tendenza è già adesso quella di infarcire di canali a pagamento che secondo me andrebbe arrestata. E l'unico modo è quello di mantenere attivi tutti i canali locali, lasciandogli la libertà di ospitare sui propri mux qualunque operatore nazionale volesse usare le loro reti per trasmettere. Poniamo, per assurdo, che domattina Current decidesse di trasmettere in digitale terrestre anziché su satellite: dove? Sui mux Rai e Mediaset impossibile, per ovvi motivi; sui mux Telecom o Espresso forse, ma a cifre molto elevate (il prezzo di accesso elevato è anche una strategia usabile per scoraggiare l'ingresso di operatori poco graditi). Sui mux di tv locali/regionali, il prezzo sarebbe più basso, e potrebbe anche accendere solo alcune regioni come "test" prima di coprire tutta Italia.
E questo può valere per qualunque gruppo editoriale, "current" è un nome che ho usato solo come esempio.
 
LuProduction ha scritto:
In teoria ne parlava non mi ricordo se 2 anni fa o l'anno scorso... se TeleRoccoCicciobello con le su frequenze copre solo a dir tanto mezza provincia (o addirittura mezza città), invece di avere un suo mux dove è evidente che per mancanze di fondi non sarebbe in grado di creare un'offerta televisiva valida, sarebbe molto meglio se offrisse le sue frequenze ad un'altra rete locale che magari in quella determinata zona ha dei buchi della copertura ottenendo la possibilità di continuare a portare avanti il proprio "progetto televisivo", ma guadagnandone in visibilità.

Perché attaccarsi che se RAI ha tot mux, Mediaset tot mux, Timb tot mux, L'Espresso tot mux anche per le locali ogni loro singola frequenza analogica deve diventare una frequenza digitale... non ne hanno la capacità, il massimo che TeleRiccioMontetorso può fare è aprire un mux con +1, +2, +3, +10. Dovrebbero anche i vari direttori di rete capire che consoziarsi ad altre emittenti potrebbe ampliarli il bacino d'uteza e se la loro rete è realmente valida vorrà dire che ne guadagnerà anche in introiti pubblicitari.

E' assurdo dare ben 30 frequenze alle rete locali, quando ci potrebbero essere realtà diverse che con quelle frequenze potrebbe offrire progetti nazionali e non cittadini o provinciali.

Quoto pienamente! ;) ;) ;)
 
LuProduction ha scritto:
E' assurdo dare ben 30 frequenze alle rete locali, quando ci potrebbero essere realtà diverse che con quelle frequenze potrebbe offrire progetti nazionali e non cittadini o provinciali.
ma se una volta che ci sono 5 frequenze libere, 3 le danno a chi ha già da 3 a 6 mux! Inizino a dare quelle 5 frequenze a realtà nuove, e dopo casomai le tolgano alle locali.
 
purtroppo in italia non c'è una vera concorrenza leale,comanda chi sappiamo noi,poi viene il gruppo telecom,l'espresso,ma in posizioni molto inferiori,magari entrasse un editore del calibro e della serietà di current,ci guadagnerebbe solo il libero cittadino però,agli altri editori brucerebbe solo il deretano
 
Bluelake ha scritto:
appunto, è proprio perché la tendenza è già adesso quella di infarcire di canali a pagamento che secondo me andrebbe arrestata. E l'unico modo è quello di mantenere attivi tutti i canali locali, lasciandogli la libertà di ospitare sui propri mux qualunque operatore nazionale volesse usare le loro reti per trasmettere. Poniamo, per assurdo, che domattina Current decidesse di trasmettere in digitale terrestre anziché su satellite: dove? Sui mux Rai e Mediaset impossibile, per ovvi motivi; sui mux Telecom o Espresso forse, ma a cifre molto elevate (il prezzo di accesso elevato è anche una strategia usabile per scoraggiare l'ingresso di operatori poco graditi). Sui mux di tv locali/regionali, il prezzo sarebbe più basso, e potrebbe anche accendere solo alcune regioni come "test" prima di coprire tutta Italia.
E questo può valere per qualunque gruppo editoriale, "current" è un nome che ho usato solo come esempio.
concordo
 
Ragazzi scusate ma non riesco a trovare ciò che mi interessa... DEFINITIVAMENTE quando la puglia passera all'all digital? 1° o 2° semestre 2012?
 
musicavito ha scritto:
Ragazzi scusate ma non riesco a trovare ciò che mi interessa... DEFINITIVAMENTE quando la puglia passera all'all digital? 1° o 2° semestre 2012?
Non si sanno date certe per quelli del 2011 e vuoi sapere quelle del 2012? :D
Seriamente... Non si sa ;)
 
musicavito ha scritto:
Ragazzi scusate ma non riesco a trovare ciò che mi interessa... DEFINITIVAMENTE quando la puglia passera all'all digital? 1° o 2° semestre 2012?
Al momento, in via ufficiale, è stato detto il 1° semestre. Bisogna sperare che le cose vadano così e incrociare le dita
 
Bluelake ha scritto:
appunto, è proprio perché la tendenza è già adesso quella di infarcire di canali a pagamento che secondo me andrebbe arrestata. E l'unico modo è quello di mantenere attivi tutti i canali locali, lasciandogli la libertà di ospitare sui propri mux qualunque operatore nazionale volesse usare le loro reti per trasmettere. Poniamo, per assurdo, che domattina Current decidesse di trasmettere in digitale terrestre anziché su satellite: dove? Sui mux Rai e Mediaset impossibile, per ovvi motivi; sui mux Telecom o Espresso forse, ma a cifre molto elevate (il prezzo di accesso elevato è anche una strategia usabile per scoraggiare l'ingresso di operatori poco graditi). Sui mux di tv locali/regionali, il prezzo sarebbe più basso, e potrebbe anche accendere solo alcune regioni come "test" prima di coprire tutta Italia.
E questo può valere per qualunque gruppo editoriale, "current" è un nome che ho usato solo come esempio.

Posto che sono daccordo che le locali possano ospitare contenuti nazionali (altrimenti ci sarebbe un enorme spreco di banda) non penso che questi sarebbero tutti in chiaro! Anzi (vedi ex-Daila) ....
Purtroppo con il digitale l'offerta (sia sat che terrestre) aumenta ma molti contenuti (i piu' appetibili) saranno a pagamento. Fate una proporzione sul numero dai canali free e codificati sul SAT per avere un'idea.

Ciao a tutti
 
eduardo1982 ha scritto:
Posto che sono daccordo che le locali possano ospitare contenuti nazionali (altrimenti ci sarebbe un enorme spreco di banda) non penso che questi sarebbero tutti in chiaro! Anzi (vedi ex-Daila) ....
Purtroppo con il digitale l'offerta (sia sat che terrestre) aumenta ma molti contenuti (i piu' appetibili) saranno a pagamento. Fate una proporzione sul numero dai canali free e codificati sul SAT per avere un'idea.

Ciao a tutti

infatti sul sat specialmente chi ha un decoder con abbonamento a sky ha quasi solo canali a paganento,quei pochi in chiaro free ogni tanto vengono pure oscurati,vedi motogp su italia1 ed altri programmi sparsi tra rai e mediaset..e ci rompono le palle col tvsat che ho pagato 110 euro..pago il canone rai eper vedere la tv col mio decoder di sky non dovrei avere problemi invece loro mi hanno obbligato a comprare tvsat..
 
franzdvb ha scritto:
infatti sul sat specialmente chi ha un decoder con abbonamento a sky ha quasi solo canali a paganento,quei pochi in chiaro free ogni tanto vengono pure oscurati,vedi motogp su italia1 ed altri programmi sparsi tra rai e mediaset..e ci rompono le palle col tvsat che ho pagato 110 euro..pago il canone rai eper vedere la tv col mio decoder di sky non dovrei avere problemi invece loro mi hanno obbligato a comprare tvsat..
O meglio sky ti ha obbligato a prenderti un altro decoder poichè la stessa sky non apre i propri decoder e non permette ad altri di renderli compatibili con sky... quindi qui chi ha la colpa è solo uno è cioè sky ;)
 
EliseO ha scritto:
Al momento, in via ufficiale, è stato detto il 1° semestre. Bisogna sperare che le cose vadano così e incrociare le dita

ma porc...:mad: rinviano la Puglia di un anno e fanno switchare prima la Toscana che ora dice di non essere pronta a questo passo???:eusa_wall: a questo punto non si possono invertire le date tra le due regioni???:eusa_wall:
 
glamhell ha scritto:
ma porc...:mad: rinviano la Puglia di un anno e fanno switchare prima la Toscana che ora dice di non essere pronta a questo passo???:eusa_wall: a questo punto non si possono invertire le date tra le due regioni???:eusa_wall:
La Toscana non dice di non essere pronta, è l'Unione dei Comuni Montani che chiede garanzie che i segnali continuino a essere ricevibili da tutta la popolazione e che non facciano il giochetto fatto in altre regioni in cui dopo lo switch la Rai ha trasmesso a potenze irrisorie per mesi lasciando la gente senza segnale e altre emittenti nazionali non hanno nemmeno riacceso i ripetitori dicendo che non ne hanno vantaggio economico; la Regione si limita ad appoggiare tali (sacrosante) richieste facendo pressione in tutti i modi possibili sul governo centrale, e l'unica pressione possibile è colpirli nel portafogli ovvero minacciare di rimandare lo switch-off. Ma, ripeto, non significa che la Toscana non sia pronta (visto che anche le tv provinciali qui trasmettono in digitale dal 2005) o che la Regione abbia interesse a lasciare acceso l'analogico tanto per fare. La Toscana vuole passare al digitale, ma vuol farlo senza danneggiare nessun cittadino.
 
ale89 ha scritto:
O meglio sky ti ha obbligato a prenderti un altro decoder poichè la stessa sky non apre i propri decoder e non permette ad altri di renderli compatibili con sky... quindi qui chi ha la colpa è solo uno è cioè sky ;)



tanto a giorni "lo squalo" dovrebbe fallire...ahahahah:D
 
e cmq una volta con i vecchi gold box si poteva fare di tutto...non scendo in particolari perchè non si puo..perciò sky ha bloccato tutto e tutti,perchè veniva frodata da tutte le parti..
 
Bluelake ha scritto:
La Toscana non dice di non essere pronta, è l'Unione dei Comuni Montani che chiede garanzie che i segnali continuino a essere ricevibili da tutta la popolazione e che non facciano il giochetto fatto in altre regioni in cui dopo lo switch la Rai ha trasmesso a potenze irrisorie per mesi lasciando la gente senza segnale e altre emittenti nazionali non hanno nemmeno riacceso i ripetitori dicendo che non ne hanno vantaggio economico; la Regione si limita ad appoggiare tali (sacrosante) richieste facendo pressione in tutti i modi possibili sul governo centrale, e l'unica pressione possibile è colpirli nel portafogli ovvero minacciare di rimandare lo switch-off.
Esattemente questo discorso è più che logico e va aggiunto che nel caso in cui ci siano zone dove non si può essere raggiunti dal segnale dtt per copertura è chiaro che come è già successo in altre Regioni oggi all digital bisognerà dotarsi di Tivusat non c'è altro da fare, quindi rimandare lo switch toscano per i motivi dettati da alcune comunità montane non avrebbe senso, altrimenti si rinvierebbe all'infinito dove già anche in altre parti si sono dovuti adeguare come già indicato. ;)
 
franzdvb ha scritto:
e ci rompono le palle col tvsat che ho pagato 110 euro..pago il canone rai eper vedere la tv col mio decoder di sky non dovrei avere problemi invece loro mi hanno obbligato a comprare tvsat..
Bè no, ti bastava prendere la Digital Key e risolvevi il problema. Tra l'altro, risparmiando un botto di soldi.

Fine OT.
 
Poynting76 ha scritto:
Bè no, ti bastava prendere la Digital Key e risolvevi il problema. Tra l'altro, risparmiando un botto di soldi.

Fine OT.
Si ma se non si riceve il segnale dtt la digital key è inutile...
Per quello si ha già la tv con il dtt integrato o un decoder dtt...
La digital key è solo una comodità... ma di per se non risolve nulla...
Fine OT ;)
 
Bluelake ha scritto:
appunto, è proprio perché la tendenza è già adesso quella di infarcire di canali a pagamento che secondo me andrebbe arrestata. E l'unico modo è quello di mantenere attivi tutti i canali locali, lasciandogli la libertà di ospitare sui propri mux qualunque operatore nazionale volesse usare le loro reti per trasmettere.

Nah... :eusa_naughty:

Il modo giusto sarebbe eliminare chi non è vitale tra le TV locali e liberalizzare completamente l'accesso di operatori nazionali.

Poi si lascia fare al mercato, ponendo tetti seri alla raccolta pubblicitaria, e chi deve sopravvivere, sopravvive.

Magari ce la faccio a vedere questo tipo di mercato, in fin dei conti non sono così vecchio. :eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso