Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

D'accordo. Ma entro fine mese saranno nominati sottosegretari e viceministri, tra cui quello che sarà addetto al settore radiotelevisivo. Penso che entro Dicembre già si potrebbe mettere in essere i preparativi per il 2012, sebbene rumors letti un pò dapertutto danno per probabile che lo swich-off pogrammato per il 1° sem 2012, possa slittare al 2° sem.
Si hanno notizie in merito ? Spero che Ercolino che in tanti anni che seguo questo forum ho apprezzato per la competenza e la completezza delle notizie, e risposte ai quesiti dei vari utenti, ci dia qalche notizia, se ne è a conoscenza
circa i tempi per il 2012. Sarebbe pesante attendere un'altro anno per noi del sud.
Scusate se mi sono dilungato troppo, buona domenica a tutti.
 
Mi sembra che finora sia chiaro... Ad ora nessuno si è mosso per tale switch.
Ogni notizia sarebbe infondata
 
C'è solo da augurarsi comunque che non perdano tempo fin dai primi gennaio e venga pubblicato il calendario switch-off delle 6 regioni mancanti per il 2012, se invece frastullano e perdono tempo si rischia davvero di non farcela con i tempi ed il termine attualmente previsto per il I semestre del prossimo anno non potrebbe trovare applicabilità. :eusa_think:
 
e quale sarebbe il motivo del rinvio questa volta?

Lo scorso anno si e' motivato il tutto per non assegnare le frequenze 61-69 UHF e inventarsi un modo per classificare le locali in modo da assegnare la frequenza o meno.

Ora sono rimaste solo 6 regioni (le piu' "sfigate", diciamo cosi), con le procedure per la definizione delle graduatorie armai pronte e rodate, per quale motivo si dovrebbe rimandare tutto di altri 6 mesi?
 
A partire dal 31 ottobre 2008 tutti i canali televisivi in Sardegna sono stati trasmessi unicamente in tecnologia digitale. Il resto del territorio nazionale è stato suddiviso in 15 macroregioni,o aree tecniche, progressivamente interessate dalla transizione alla televisione digitale tra il 2009 e il primo trimestre del 2012.

Se è vero questo che è scritto sul sito di DGTVI cioè che le restanti 6 regioni (Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia) swicherebbero nel primo trimestre del 2012 allora siamo a cavallo...sempre se è vero. :icon_rolleyes:
 
si ma è troppo generico dire nel primo trimestre, anzi troppo ipotetico...altre volte hanno scritto cosi e poi alla fine hanno sempre ritardato per un motivo o un altro.. speriamo bene comunque questa volta
 
Comunque il master plan e le altre incombenze tecniche sono a cura del personale del ministero, non del ministro o del sottosegretario (che devono solo firmare). Le nomine saranno fatte sicuramente prima di fine anno...
Non c'é niente da approvare perché é già tutto stabilito e non credo che il nuovo governo possa trovare motivi ostativi al completamento della digitalizzazione...

Quindi... Non facciamoci prendere dal panico! :)
 
luke66 ha scritto:
Comunque il master plan e le altre incombenze tecniche sono a cura del personale del ministero, non del ministro o del sottosegretario (che devono solo firmare). Le nomine saranno fatte sicuramente prima di fine anno...
Non c'é niente da approvare perché é già tutto stabilito e non credo che il nuovo governo possa trovare motivi ostativi al completamento della digitalizzazione...

Non per fare lo iettatore, ma ci sono elezioni amministrative/referendum ed europei di calcio a giugno, scusa che è andata benissimo per rinviare lo switch off dell'area tecnica 3 nel 2010.

Poi, gli switch off passati sono sempre avvenuti in autunno, tanto più che secondo il decreto del 2008 le date dovrebbero essere conosciute almeno 9 mesi prima dello spegnimento tecnico. Di solito le ufficializzavano a gennaio per il settembre successivo, anche se alla fine non erano definitive nemmeno così, ne sanno qualcosa gli amici liguri.

Se poi nel 2012 ci vogliono stupire con un nuovo corso d'efficienza montiana, ben venga. ;)
 
L_Rogue ha scritto:
Se poi nel 2012 ci vogliono stupire con un nuovo corso d'efficienza montiana, ben venga. ;)
Mi auguro invece che ci sia almeno per il 2012 questa nuova metodica che farebbe fare al nostro paese almeno per una volta una bella figura, sempre e purtroppo se mantengono quanto detto. :eusa_think:
 
L_Rogue ha scritto:
le date dovrebbero essere conosciute almeno 9 mesi prima dello spegnimento tecnico. ..

Il discorso dei 9 mesi non e' stato ripsettato per gli switch attualmente in corso, a meno che non si considera valida la data del calendario stilato ad aprile (ma in questo caso, a maggior ragione, le date sarebbero gia' comunicate per le restanti Regioni con ben piu' largo anticipo di 9 mesi).

Inoltre non dimentichiamo che il secondo semestre 2012 dovranno "liberare" le frequenze 61-69 UHF nelle regioni dove queste frequenze sono in uso in regime di all digital. Quindi dovranno fare bandi per l'assegnazione delle frequenze rimandenti ed escludere alcune attuali emittenti.

Se non fanno lo SO nel primo semestre diventa difficile fare tutto in autunno.

Che ne pensate?
 
eduardo1982 ha scritto:
Il discorso dei 9 mesi non e' stato ripsettato per gli switch attualmente in corso, a meno che non si considera valida la data del calendario stilato ad aprile (ma in questo caso, a maggior ragione, le date sarebbero gia' comunicate per le restanti Regioni con ben piu' largo anticipo di 9 mesi).

I nove mesi sono previsti nel decreto originario, ma sono stati sistematicamente violati, di solito per rinviare, in quanto comunque non sono termini perentori, cioè la loro violazione è priva di sanzione.

eduardo1982 ha scritto:
Inoltre non dimentichiamo che il secondo semestre 2012 dovranno "liberare" le frequenze 61-69 UHF nelle regioni dove queste frequenze sono in uso in regime di all digital. Quindi dovranno fare bandi per l'assegnazione delle frequenze rimandenti ed escludere alcune attuali emittenti.

Se non fanno lo SO nel primo semestre diventa difficile fare tutto in autunno.

Che ne pensate?

Come commento puramente personale, se fossimo stati sotto il governo Berlusconi, avrei detto che avrebbero tirato alla lunga fino all'ultimo giorno disponibile per liberare le frequenze occupate nelle aree all digital, solo per evitare i ricorsi al TAR che sicuramente pioveranno.

Con un nuovo superministro come inquilino allo Sviluppo Economico, magari vivremo abbastanza per vedere una parvenza di programmazione in questo switch off nazionale. :icon_twisted:
 
L_Rogue ha scritto:
solo per evitare i ricorsi al TAR che sicuramente pioveranno.

ma i ricorsi al TAR ci possono essere anche a gennaio 2013, quindi che senso ha allungare i tempi?

Non e' che se ad una TV tolgono la frequenze il 31/12/12 questa non puo' piu' fare ricorso al TAR mentre se la tolgono il 30/10/12 puo' fare ricorso.

Inotre servono dei tempi tecnici per i bandi e la valutazione delle locali nelle zone gia' ALL DIGITAL (come fatto quest'anno per Liguria, Toscana, Umbria e Marche)
Visto che le Regioni in cui classificare le locali sono 10 ci vorra' qualche mesetto per finire tutto.

Speriamo che il fatto di fare gli SO in primavera, mentre tutti gli SO fino ad ora si sono svolti in autunno, sia l'eccezione che conferma la regola ;)


Ciao
 
Mario Landolfi, membro PDL della commissione di vigilanza Rai, ha dichiarato al "Comunicattivo" di Radio1 pochi minuti fa, parlando della sfida che attende la Rai con il moltiplicarsi dei canali e dell'offerta, che "con lo switch off della Toscana si completa il processo di transizione al digitale iniziato ormai cinque anni fa". Se lo dice un membro della commissione di vigilanza c'è da credergli no?
 
Ci si può anche credere, tuttavia vanno considerati però anche altri aspetti,incrociando le dita quindi ci si augura quanto detto finora e che il 2012 sia davvero l'anno delle eccezioni e che tutto si completi entro il 30 giugno 2012.
 
Speriamo che entro il mese di Dicembre ci siano i decreti per lo swich-off delle restanti regioni, altrimenti credo proprio che se ne parlerà al 2° sem. 2012.
Naturalmente se mi sbaglio sarò felicissimo.
 
eduardo1982 ha scritto:
ma i ricorsi al TAR ci possono essere anche a gennaio 2013, quindi che senso ha allungare i tempi?

Il governo riuscirebbe a concludere lo switch off nazionale senza il pericolo di sospensive cautelari del processo.

Dopo la conclusione dello switch off si potrebbe discutere della liberazione, anche coattivo :icon_rolleyes: , del range di frequenze 61-69.
 
hanno aggiornato sul sito della rai nella sezione DTT l'anno per lo swicht off delle restanti regioni del 2012.
Però volevo segnalare che per la CALABRIA è specificato il I semestre, mentre le le restanti cinque c'è solo l'anno.
Non so cosa voglia dire....................
Crdo nulla di importante.
 
L_Rogue ha scritto:
Il governo riuscirebbe a concludere lo switch off nazionale senza il pericolo di sospensive cautelari del processo.

Proprio per questo sarebbe importante finire lo SO entro il I semestre, cosi ci sarebbe il tempo nel II semestre (a SO terminato) di fare le graduatorie e gli eventuali "sfratti". Il Tutto prima del 2013 quando le frequenze devono essere gia' libere per gli operatori di telefonia.
Se si finisce con lo SO a dicembre 2012, non ci sarebbe piu' tempo per ritirare (eventualmente in forma coatta) le frequenze, nelle zone attualmente all digital, prima di gennaio 2013.

Ciao
 
Ultima modifica:
Volendo, il nuovo governo può benissimo accelerare i tempi per lo switch-off delle nostre regioni, però deve arrivare un calendario entro le vacanze di Natale...
 
Indietro
Alto Basso