Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

ale89 ha scritto:
Ma quelle non sono tv locali ma interregionali... (Hanno a disposizione anche lcn di tipo diverso rispetto alle tv locali...) ;)
ma partecipano allo stesso bando, per cui a una inutile TLC hanno dato una frequenza usabile in tutta la regione e ad altre emittenti regionali attive da oltre 30 anni nessuna (o al massimo una assegnata anche ad altre per cui in certe zone i segnali si sovrappongono e vanno entrambe a zero). Per dire, a me delle televendite dei 3 canali di TLC o dei 6 canali di RomiOsti non me ne frega meno nulla, preferirei poter vedere la diretta del carnevale di Viareggio su Reteversilia o le notizie di Empoli su Antenna5; ma grazie ad una organizzazione del digitale terrestre fatta da idioti ciò non può avvenire.
 
Considera però che le interregionali hanno un unica frequenza per più regioni ;)
Canale Italia UHF 53 o 39 o 42
Telecampione UHF 62 o 66 e cosi via...
Poi c'è da vedere nel bando cosa si richiedeva così da arrivare nelle prime posizioni... ;)

Ovvio che il bando è stato fatto male e dovevano dividere le due cose ma così ovviamente non è stato fatto... e questo è stato il risultato! :(
 
moaves75 ha scritto:
facendo i conti con le date del primo switch off, previsto dal 07 al 23 Maggio, hanno tempo fino al 9 di marzo per emanare il piano delle frequenze, entro il 12 marzo il ministero emana i bandi per l'assegnazione delle frequenze nella regione Abruzzo-Molise-FG; altri 40-45 giorni per la spedizione delle domande, l'esame delle stesse e stilare la graduatoria (e così arriviamo a fine aprile); verso i primi di maggio l'assegnazione definitiva ed il 7 maggio si inizia lo switch off dell'Abruzzo, Molise e prov. di Foggia.

Ovviamente questa è la mia personale previsione, calcolata con i tempi impiegati per le Marche, sperando sempre che tutto avvenga prima e fatto per bene ;)

claudiuzzo ha scritto:
Hanno tempo fino al 12 marzo 2012.

più o meno come avevo previsto io, sempre sperando che facciano prima
 
fermo restando che le nostre tempistiche possono essere smentite, mi chiedevo se i tecnici abbiamo i tempi adeguati per installare i loro nuovi impianti in tutti i tx abruzzesi e molisani (e fg), subito dopo la pubblicazione del piano delle frequenze, quindi da metà marzo in modo da poterli iniziare ad accendere dal 7 di maggio in poi. Questo è un quesito per gli utenti più esperti di queste operazioni
 
Di solito questo non e' un grosso problema sia perche' le nazionali di fatto gia' sanno le frequenze (sono le stesse in 'quasi' tutta Italia), sia perche' i trasmettitori sono regolabili su piu' frequenze con piccoli combiamenti. Inoltre le locali possono riattivare il segnale anche dopo lo SO (e quindi hanno piu' tempo a disposizione). Quello che le locali devono fare subito allo SO e' spegnere l'analogico, se poi sono in grado di reaccendere subito in digitale bene altrimenti lo faranno in un secondo momento.

Ciao
 
eduardo1982 ha scritto:
Di solito questo non e' un grosso problema sia perche' le nazionali di fatto gia' sanno le frequenze (sono le stesse in 'quasi' tutta Italia), sia perche' i trasmettitori sono regolabili su piu' frequenze con piccoli combiamenti. Inoltre le locali possono riattivare il segnale anche dopo lo SO (e quindi hanno piu' tempo a disposizione). Quello che le locali devono fare subito allo SO e' spegnere l'analogico, se poi sono in grado di reaccendere subito in digitale bene altrimenti lo faranno in un secondo momento.

Ciao

Mancherebbe solo il canale UHF dove trasmettere il MUX1 della RAI (per via di Rai 3) l'unico che varia da regione a regione, a parte i casi dove Rai 1 viene trasmesso attualmente sul ch.5 o ch.9 in VHF
 
Rumors danno per possibile un rinvio dello swich-off per le aree da digitalizzare nel 2012. Io spero che queste voci non siano vere. A voi risulta qualcosa in merito. Grazie
 
elrond ha scritto:
Rumors danno per possibile un rinvio dello swich-off per le aree da digitalizzare nel 2012. Io spero che queste voci non siano vere. A voi risulta qualcosa in merito. Grazie
Io lascerei perdere le dicerie e mi limiterei solo a riportare notizie certe, quando ci sono; se no qui qualcuno potrebbe anche facilmente lasciarsi andare alla paranoia con "rumors" di questo tenore. Ciao
 
a me invece erano giunte voci di un rinvio al quarto semestre del 2786, infatti un anno sarà composto da 32 mesi e un giorno sarà composto da 56 ore.

Fonte: il mio amico alieno venuto dal futuro

è un rumors attendibile?
 
elrond ha scritto:
Rumors danno per possibile un rinvio dello swich-off per le aree da digitalizzare nel 2012. Io spero che queste voci non siano vere. A voi risulta qualcosa in merito. Grazie
Basta con il toto-gossip e il tele-rumors! O si cita una fonte attendibile e soprattutto ufficiale opure si cerca di occupare il proprio tempo in qualcosa di più utile (evitando di occupare inutilmente spazio sul thread). :evil5:
Grazie. :)
 
Vico84 ha scritto:
a me invece erano giunte voci di un rinvio al quarto semestre del 2786, infatti un anno sarà composto da 32 mesi e un giorno sarà composto da 56 ore.

Fonte: il mio amico alieno venuto dal futuro

è un rumors attendibile?
Uffa, un altro rinvio!
:D

A parte gli scherzi, mi sembra impossibile rinviare QUESTO processo di switch-off. A parte che dovrebbero fare una nuova legge, non ci saranno interferenze perché qui lo switch-off nazionale si conclude!
 
Ragazzi come già ha indicato AG-BRASC, senza fonti ufficiali o attendibili è completamente inutile parlare di rinvio (che mi auguro che mai ci sia e tutto fili liscio), quindi attualmente lo switch nazionale si completerà entro quest'anno. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Ragazzi come già ha indicato AG-BRASC, senza fonti ufficiali o attendibili è completamente inutile parlare di rinvio (che mi auguro che mai ci sia e tutto fili liscio), quindi attualmente lo switch nazionale si completerà entro quest'anno. :icon_rolleyes:
infatti io penso che senza una fonte ufficiale, non si può parlare di rinvio poi si rischia di mettere il thread sul caos più totale.
 
Indietro
Alto Basso