Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

A parità di potenza irradiata, le frequenze più basse hanno maggiore copertura territoriale e maggiore penetrazione attraverso gli ostacoli.

Quindi dal punto di vista prettamente tecnico, la frequenza uhf 38 è migliore della uhf 58.
 
Gavi ha scritto:
In pratica mi pare di aver capito che con l'approvazione dei 2 ordini del giorno di LN e IDV (il terzo del PD è solo aria fritta) succederà:

1) Mediaset potrà convertire il suo mux dvb-h in dvb-t e avrà cosí il 5º mux gratuitamente.

2) Verrà assegnato gratuitamente un mux in dvb-t2 o dvb-h (lotto C1), a questo concorso non potranno parteciparvi Rai, Mediaset, e La3.

3) Verranno assegnati con asta 5 mux in dvb-t (lotti A1, A2, A3, B1, B2), a questa asta non potranno parteciparvi Rai e Mediaset.

Conclusioni:

A) Mediaset brinda, avrà il suo 5º mux gratuitamente lo stesso, cambia solo la frequenza (uhf 38 anziché 58).

B) Tirano un sospiro di sollievo Sky (che puntava all'annullamento del beauty contest), Tivuitalia, e D-box (che esclusi dal beauty contest potranno ripresentarsi all'asta).

C) Lo prendono in quel posto (scusatemi l'espressione) Rai (che non avrà il 6º mux e non potrà partecipare all'asta), Europa 7, La3, D-free, e Timb (che erano praticamente sicuri vincitori di un mux gratuitamente al beauty contest).

Infatti andrà proprio così. Alla fine l'unica indifferente è Mediaset che comunque volente o nolente il 5° mux lo avrà comunque quando convertirà il mux DVB-H in DVB-T.
 
Classica soluzione democristiana.
mediaset, l'intoccabile, avrà sempre il suo mux gratis
L'asta secondo me andrà deserta o il ricavato sarà irrisorio.
Bastava escludere dalla gara chi i mux ce li aveva già e sul mercato ha una posizione dominante (rai, mediaset e anche Timb)
Non domentichiamo che le finalità del contest era aprire il mercato e non rafforzare chi già aveva frequenze e raccolta pubblicitaria in abbondanza.
I canditati avrebbero dovuto avere un piano industriale serio (non alla Europa7) con l'obbligo di realizzarlo e l'obbligo di un obiettivo di ascolto di almeno il 5% in 5 anni, pena la perdita della frequenza.
Se l'intento era aprire il mercato, questi sono obblighi imprescindibili
 
Mi pareva chiaro ,se no il Pdl faceva marameo a Monti, Mediaset ha già grane e deficit da capogiro, figurati se trovava fideiussione da qualche banca per l asta.
Ricordiamo che Mediaset nel 2011 anno orribilus in borsa ,ma questo un po' per tutti ,ma per il Biscione una cosa spropositata, i soldi della CIR anche se pagati da Fininvest ci ha rimesso in parte anche Mediaset e chiudiamo con Endemol dove hanno buttato 500 mln di € , investiti ed ora bruciati, essendo Mediaset out da Endemol e dove trovavano i soldi per l asta? Trasversalmente gli hanno regalato un mux, Lega e Idv li hanno graziati, ma non si poteva altro, alternative? Nessuna se non caduta governo ed effetto domino.
 
Dimenticate di dire però che il Mux Ch 38 (anche se per il dvb-h), era già di Mediaset, che se lo potrà trasformare in dvb-t non farà altro che fare quanto sta già accadendo per il mux di La3... :eusa_think: mentre tutti gli altri mux assegnabili gratuitamente con l'ormai "defunto" beauty contest, e che adesso andranno assegnati a pagamento, non avevano nessun "proprietario" definitivo, ma prima solo utilizzatori provvisori e dopo neppure questi... ed è da questi mux privi di assegnatario che sono stati parimenti esclusi Rai, Mediaset e Timb... forse le cose vanno dette nella sua interezza e non solo a metà... :eusa_think:
 
Non vi dimenticate che Mediaset ha un contratto con Vodafone e non può chiudere da un momento all'altro il servizio dvb h
 
Euplio ha scritto:
Non vi dimenticate che Mediaset ha un contratto con Vodafone e non può chiudere da un momento all'altro il servizio dvb h
Il contratto con Vodafone dovrebbe scadere quest'anno :eusa_think:
 
Io invece sapevo che scadeva a giugno, al termine del campionato di calcio, ma alla fine credo che un accordo ci sarà tra le parti.
Piuttosto mi sembrava di aver letto che per legge la UE obbligava a riservare almeno una frequenza per il mobile tv in genere il dvb h anche se quest ultimo non è uno standard europeo.Non è più valida questa cosa?
 
se il contratto con vodafone scade quest'anno, dal 1° gennaio sicuramente verrà riconvertito.....
 
copeppe ha scritto:
La rai: che pensasse prima a coprire decentemente l'Italia con il suo 4° mux che attualmente è solo per pochi eletti.
Mediaset: in questo modo mister B. non dovrebbe più rompere sul beauty contest, tanto ha ottenuto comunque il suo 5° mux gratuitamente dalla conversione del mux in dvb-h, giusto?
Timb: è vero che non avrà più un mux gratis, ma è pur vero che è libero di presentarsi all'asta
Sky: tutto ok
Tivuitalia: si potrà presentare all'asta ed ottenere finalmente una frequenza nazionale, espandersi e rendere appetibile il suo mux.

Escludendo Rai e Mediaset dall'asta altri soggetti possono affacciarsi al mondo della televisione in Italia, il governo, guadagna soldini e magari la smette di creare altre tasse....In definitiva mi pare che le cose adesso si stiano mettendo meglio, no?

certo perché in futruro comunque mediaset quel mux in dvbh lo avrebbe trasformato in dvbt in qualche modo (dandolo ad un prestanome e così via)...
 
Euplio ha scritto:
Piuttosto mi sembrava di aver letto che per legge la UE obbligava a riservare almeno una frequenza per il mobile tv in genere il dvb h anche se quest ultimo non è uno standard europeo.Non è più valida questa cosa?
DVB-H o DVB-T2 a scelta, insomma una frequenza dedicata a tecnologie di trasmissione "alternative" al classico DVB-T1... e questa cosa sarebbe rispettata tenendo conto di questo Beauty Contest "monofrequenza" per un multiplex DVB-H o DVB-T2... ;)
 
Quindi il dvb t2 oltre al vantaggio di una maggiore compressione e quindi di spazio maggiore si adatta anche alla tv in movimento?
 
Euplio ha scritto:
Quindi il dvb t2 oltre al vantaggio di una maggiore compressione e quindi di spazio maggiore si adatta anche alla tv in movimento?
No... trattasi di funzionamento completamente diverso. Il DVB-H, a differenza del DVB-T1 o T2, si può vedere come specie di "pastone".
Per la mobilità, si può sempre ripiegare sul classico DVB-T1 o DVB-T2... e in commercio c'è già qualcosa... ;)
 
che caos :D
Comunque quel ridicolo beauty contest se n'è andato dalle palle, era ora...
allora qualcosa qui in italia si sta facendo veramente :5eek:

Mi spiegate una cosa? Perchè Rai e MDS hanno 4 mux (per ora) e possono arrivare a 5 dvb-t, mentre TIMB ne ha 3 dvb-t e al massimo può averne un'altro e solo in dvb-h/t2?
 
Comunque: se veramente il 38 è così meglio del 58, perchè Mediaset si era già "prenotata" il 58 tramite il beauty contest ed era disposta a mollare il 38 (che è già suo)?

Alla fine io non capirò molto di televisione, ma se vedo una grande concentrazione di canali Mediaset nella fascia 41-59 (tranne uno, il famigerato 36 con tutti i problemi che comporta soprattutto qui in zona longobarda) forse un motivo ci sarà...

P.S.: io sarò malfidente, ma ricorderei che il 58 è la frequenza "storica" di.............. per questo l'impressione di una gara scritta in partenza c'era eccome...
 
copeppe ha scritto:
La rai: che pensasse prima a coprire decentemente l'Italia con il suo 4° mux che attualmente è solo per pochi eletti.
Mediaset: in questo modo mister B. non dovrebbe più rompere sul beauty contest, tanto ha ottenuto comunque il suo 5° mux gratuitamente dalla conversione del mux in dvb-h, giusto?
Timb: è vero che non avrà più un mux gratis, ma è pur vero che è libero di presentarsi all'asta
Sky: tutto ok
Tivuitalia: si potrà presentare all'asta ed ottenere finalmente una frequenza nazionale, espandersi e rendere appetibile il suo mux.

Escludendo Rai e Mediaset dall'asta altri soggetti possono affacciarsi al mondo della televisione in Italia, il governo, guadagna soldini e magari la smette di creare altre tasse....In definitiva mi pare che le cose adesso si stiano mettendo meglio, no?



Forse tutti voi non avete ancora capito che c' e' un grosso problema per le frequenze......
Non se le filera' nessuno!!!!! Non ci sono altri gruppi che sono interessati ad entrare oltre a quelli che avevano manifestato interesse al beauty contest!!:5eek:
Ma prima erano interessati perche' era gratuita la frequenza ...:eusa_wall: :eusa_wall: Ora a pagamento non partecipera' nessuno....vedrete
La crisi e ' pesante...
 
john2207 ha scritto:
Perchè alla gara partecipava l'azienda dell'arbitro della partita?
Per lo stesso per cui i grossi gruppi si tengono lontani dall'Italia.
Forse dimentichiamo troppo spesso le angherie subite da sky sotto il governo B.
Forse per questo un gruppo importante come Bertelsmann, presente in quasi tutti i principali paesi europei si tiene lontano dall'Italia
Mah, siamo qui: il contest è stato annullato, ora vediamo se offriranno per una frequenza. Io credo di no

Poi credo che i gruppi esteri siano più interessati a entrare nel mercato italiano come fornitori di contenuti (come nel resto d'Europa) che come operatori di rete (vedi Discovery o Qvc)

LuProduction ha scritto:
Purtroppo non si può esulare questa notizia dalla politica perché è legata a doppio filo con essa. Trovo la posizione della Lega in parte ridicola... eran stati loro stessi ad aver accettato il Beauty Contest, perché al tempo gli faceva comodo tenere il careghino ben saldo sotto il deretano. Ora, che tanto ogni cosa fatta per non scollarsi dal careghino non è servita, e che devono farsi vedere di nuovo come i salvatori dalla patria, si svegliano dal torpore e trovano ingiusto il Beauty Contest. Ecco l'Italia. Un paese che va avanti e indietro in base alla scena politica in voga anno dopo anno e agli interessi personali di chi ci governa più che del popolo italiano intero.
quoto in pieno

Comunque, non so. La cosa mi lascia alquanto perplesso, i nuovi entranti per il quale il contest era stato previsto, avranno vita difficile: vediamo come si comporterà la Commissione Europea. Poi a tutti quelli che inneggiano sulla sconfitta di Mediaset (io non sono mai stato a favore di mediaset, potete controllare dalla cronistoria dei miei interventi) vorrei ricordare che per lei non è cambiato niente; o anche a chi diceva che un operatore non può avere più di 5 mux: era così già da prima.
Per quanto riguarda Sky, è chiaro che parteciperanno e credo non solo per una frequenza: loro sono furbi, hanno visto come si andava evolvendo la situazione e si sono ritirati.
Per tivuitalia (mi riferisco a chi proclamava la sua vittoria), è alquanto strano che non avesse i soldi per partecipare a un'asta a titolo gratuito e ce li ha per una a titolo oneroso.
Alla fine sarà un gran regalo a Sky (potrà prendersi più di una frequenza), mentre la Rai, come sempre, deve pagare per cause altrui.
 
Indietro
Alto Basso