Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

BER ha scritto:
Oltretutto era una cosa impensabile tenere delle frequenze a "marcire" in questo modo...
infatti, è inutile tenere delle frequenze inutilizzate perchè nessuna compagnia telefonica usa il dvbh , se sono state acquistate meglio sfruttarle cosi visto che è oro per loro..almeno possono mettere qualche altro canale...
 
Morpheus1969 ha scritto:
daccordo in toto
non aveva senso tenere accese queste frequenze per il nulla.

ottimo!
Però non è detto che vengano utilizzate per il dvb-t, nelle anticipazioni da una parte si parla solo di neutralità tecnologica, ovvero ognuno ci fa ciò che vuole, e dall'altro si dice che gli operatori avranno facoltà di richiedere la conversione entro il 25 maggio 2016, non che hanno l'obbligo. Mediaset potrebbe tranquillamente decidere di mantenere lo status quo in attesa di vedere come si mette l'asta per ex-beauty contest.
 
anassimenes ha scritto:
Però non è detto che vengano utilizzate per il dvb-t, nelle anticipazioni da una parte si parla solo di neutralità tecnologica, ovvero ognuno ci fa ciò che vuole, e dall'altro si dice che gli operatori avranno facoltà di richiedere la conversione entro il 25 maggio 2016, non che hanno l'obbligo. Mediaset potrebbe tranquillamente decidere di mantenere lo status quo in attesa di vedere come si mette l'asta per ex-beauty contest.

Quello che ne farà Mediaset è un discorso a parte.

Con questa decisione hanno solamente autorizzato la possibilità di trasformare il mux dvb-h in mux dvb-t o eventualmente dvb-t2.
Poi ovviamente Rai, Mediaset e H3G si faranno i loro conti su cosa gli conviene fare.


Hanno tempo fino al 25 maggio 2016 per decidere che fare.
 
come dire una frequenza gratis la devono pur sempre avere :badgrin:
spero che non possono participare ad altre frequenze :eusa_think:
dato che hanno raggiunto il max consentito oppure faranno una nuova legge :badgrin:
 
darkmoon ha scritto:
come dire una frequenza gratis la devono pur sempre avere :badgrin:
spero che non possono participare ad altre frequenze :eusa_think:
dato che hanno raggiunto il max consentito oppure faranno una nuova legge :badgrin:
Che gratis non è...
 
darkmoon ha scritto:
come dire una frequenza gratis la devono pur sempre avere :badgrin:
spero che non possono participare ad altre frequenze :eusa_think:
dato che hanno raggiunto il max consentito oppure faranno una nuova legge :badgrin:

Posso assicurarti che sia Mediaset che h3g hanno pagato per avere i mux dvb-h.
 
darkmoon ha scritto:
come dire una frequenza gratis la devono pur sempre avere :badgrin:
spero che non possono participare ad altre frequenze :eusa_think:
dato che hanno raggiunto il max consentito oppure faranno una nuova legge :badgrin:
Non possono fare nuove leggi.. Il tetto dei 5 mux mi pare che provenga da un recepimento di una direttiva europea. ;)
 
Mediaset UHF 38 e H3G UHF 37, e Rai ? mi dite qual è che non me la ricordo (forse 25?)
Grazie e ciao ;)
 
La Rai non ha mai avuto un mux DVB-H, e il canale 25 è destinato al beauty contest. Quindi credo che il discorso a questo punto si sposti sul mux VHF ch. 11, che è quello destinato al DVB-T2 (nel piano delle frequenze era indicato come DVB-H o DVB-T2, ma ovviamente il DVB-H in VHF non esiste proprio, quindi era destinato di fatto al DVB-T2). Con questa nuova norma, il mux potrebbe essere convertito in DVB-T e quindi il progetto della sperimentazione DVB-T2 della Rai morirebbe prima ancora di nascere. Ma probabilmente in Rai non hanno bisogno di un nuovo mux DVB-T (già non sfruttano a pieno i 4 già esistenti) quindi credo che la sperimentazione sia salva.

Invece sono curioso di vedere cosa farà Mediaset. Potrebbe convertire il 38 in DVB-T e finita lì, oppure potrebbe comprare il 58 all'asta dell'ex beauty contest e usarlo in DVB-T, e nel frattempo convertire il 37 in DVB-T2 senza superare il limite dei 5 mux DVB-T pur avendo il sesto mux già operativo nel nuovo standard.
Poi nel 2015 si potrebbe continuare nello stesso modo (se il 58 non passa alla telefonia) oppure riconvertire il 37 DVB-T2 in DVB-T e rinunciare al 58.
 
darkmoon ha scritto:
quanto hanno pagato ??
Milano, 21 dic. (Apcom) - Mediaset ed Europa Tv, società controllata da Holland Italia dell'imprenditore Tarak Ben Ammar e dall'emittente televisiva francese TF1, hanno raggiunto un accordo che prevede la cessione a Mediaset delle infrastrutture e delle frequenze digitali che verranno integralmente dedicate alla nuova rete Dvbh.

Dopo Tim e H3G, anche Europa Tv quindi si unisce al progetto Mediaset di lancio della nuova tecnologia Dvbh che consentirà all'Italia di avviare nella seconda metà del 2006 la prima offerta commerciale di tv mobile in Europa.

L'accordo prevede inoltre che Europa Tv, ottenute le necessarie autorizzazioni, potrà detenere una quota di minoranza della società controllata da Mediaset che gestirà la nuova rete digitale di trasmissione. Europa Tv avrà anche un'opzione per rendere disponibile sulla mobile tv uno dei suoi canali televisivi.

Si conferma quindi - sottolinea una nota diffusa da Mediaset - la vocazione non esclusiva del progetto di lancio della rete Dvbh nato dall'accordo Mediaset-Tim, proseguito con quello Mediaset-H3G e oggi ulteriormente allargato dall'ingresso di Europa Tv con i suoi asset editoriali e tecnologici.

Procedono intanto - si legge nella nota - "i contatti con gli altri operatori del settore con l'obiettivo di offrire un servizio di tv mobile aperto, efficiente e ricco di contenuti per tutti i telespettatori".
Purtroppo non sono riuscito a trovare articoli più dettagliati in cui si riporta anche il prezzo di vendita, ma la notizia è vecchia ormai di 7 anni, la compravendita si è conclusa il 21 dicembre 2005, quindi è difficile trovare ulteriori notizie. Comunque l'attuale mux3 in dvb-h è stato "pagato" (e quindi non è gratis) perchè è frutto dell'acquisizione della rete analogica di europatv-sportitalia. Poi è anche possibile che la compravendita ci sia stata solo sulla carta, ci sono teorie basate sul fatto che ben ammar sia sempre stato solo un prestanome.
 
anassimenes ha scritto:
Purtroppo non sono riuscito a trovare articoli più dettagliati in cui si riporta anche il prezzo di vendita, ma la notizia è vecchia ormai di 7 anni, la compravendita si è conclusa il 21 dicembre 2005, quindi è difficile trovare ulteriori notizie. Comunque l'attuale mux3 in dvb-h è stato "pagato" (e quindi non è gratis) perchè è frutto dell'acquisizione della rete analogica di europatv-sportitalia. Poi è anche possibile che la compravendita ci sia stata solo sulla carta, ci sono teorie basate sul fatto che ben ammar sia sempre stato solo un prestanome.
si ma quanto e stato pagato :evil5:
perchè se è stato pagato poco rispetto al costo che sarebbe stato pagato nell'asta
si dice r-e-g-a-l-a-t-o :lol:
 
Il divieto di possedere non più di 5 mux perchè non vale anche per i mux t2^ la trovo assurda sta cosa
 
Euplio ha scritto:
Il divieto di possedere non più di 5 mux perchè non vale anche per i mux t2^ la trovo assurda sta cosa

A dire il vero questo era l'orientamento del precedente governo, per cui è tutto da vedere se verrà mantenuto.
Comunque, il motivo era che questi mux sarebbero dovuti servire a promuovere delle nuove tecnologie come il DVB-H e più tardi anche il DVB-T2, che altrimenti avrebbero fatto molta fatica ad emergere.
 
In questo caso però alla fine del passaggio al t2 si troveranno un sesto mux regalato e crescerà sempre di più il divario Mediaset-Rai con altri soggetti
 
darkmoon ha scritto:
si ma quanto e stato pagato :evil5:
perchè se è stato pagato poco rispetto al costo che sarebbe stato pagato nell'asta
si dice r-e-g-a-l-a-t-o :lol:
Lo smile con la risata ce lo hai messo tu e fai bene.
H3G la ha acquistata per 205 milioni mediaset immagino più o meno lo stesso, niente regali, il prezzo è in linea con le stime fatte da mediobanca di 1-1,2 miliardi per 6 frequenze (quelle all'asta) e quindi 150-200 milioni ciascuna.

In questo caso però alla fine del passaggio al t2 si troveranno un sesto mux regalato e crescerà sempre di più il divario Mediaset-Rai con altri soggetti
Perchè??!! Cosa te lo fa pensare poi, con il passaggio al T2 il 36 e 38 basteranno (mediaset è una che tende al massimo in termini di banda quindi potrebbe configurare i mux per avere anche sino a 35-40 mb/s che per 2 fanno 70/80 mb/s sufficienti con l'uso dell'h264) supponendo la cessione alle telco della banda 700 mhz.
 
Ultima modifica:
andrewhd ha scritto:
Lo smile con la risata ce lo hai messo tu e fai bene.
H3G la ha acquistata per 205 milioni mediaset immagino più o meno lo stesso, niente regali, il prezzo è in linea con le stime fatte da mediobanca di 1-1,2 miliardi per 6 frequenze (quelle all'asta) e quindi 150-200 milioni ciascuna.
allora se una non ha cifre con cui discutere può mettere quale faccia vuole :evil5:
cmq contenti .... per il nuovo mux che riempirà con le solite :eusa_whistle: e non proseguo
ps e poi le cifre dette da una qualunque azienda mediaset valgono come la carta straccia daata che cambiano dati come vogliono far credere loro
 
Indietro
Alto Basso