Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

mah, per quanto riguarda il mio pensiero, nel massimo rispetto per tutti quelli degli altri, io sono con andrew! assolutamente non per questioni di stupido tifo o fazione politica: io credo che sia la rai che mediaset, debbano avere minimo 5 mux (se non 6), proprio nell'ottica dell'alta definizione; l'hd non è solo appannaggio di chi ha il satellite: io ad esempio non ho la parabola e non ho la minima intenzione, fin quando non sarò costretto, di installarla; non faccio paragoni inutili con sky, che ha un bouquet completo e in alta definizione ma, io credo che, in generale, lasciando stare per un attimo anche le pay, siano in molti ad essere passati a televisori in alta definizione e credo che più di quanti possiamo immaginare, abbiano voglia di sfruttare questa tecnologia; per cui, io spero che possano cristallizzarsi, come già detto, minimo cinque mux a rai e mediaset, in modo da poter lanciare (anche la rai) qualcosa in più in hd e, per quanto mi riguarda, spero anche in qualcosina in più in hd per premium e per fare ciò, c'è bisogno di spazio; in ogni caso, prevedo che andrà a finire all'italiana e cioé che in un modo o in un altro, alla fine si troverà comunque una soluzione di compromesso e qualsiasi sia la soluzione, ci sarà chi sarà fermamente favorevole o chi fermamente contrario ma, io spero, che il passaggio definitivo allo switch-off rappresenti un ulteriore salto di qualità anche in termini di segnale televisivo; quanto poi ai tanti riferimenti a pluralità di informazione e quant'altro, ritengo che non sia oggettivamente facile per nuovi soggetti poter sfruttare chissà quanti canali; la stessa La7 (meno male che c'è) non avrebbe che farsene; comunque sono discussioni molto interessanti e vive ed io sono contento che suscitino anche tanta partecipazione al forum! buona serata a tutti, lasciatemi concludere con una battura: vado a fare un po' di confronto da l'hd della rai e quello di premium, visto che stasera, abbiamo pluralmente una partita in hd su ben due canali! :)
 
Paciocchino ha scritto:
mah, per quanto riguarda il mio pensiero, nel massimo rispetto per tutti quelli degli altri, io sono con andrew! assolutamente non per questioni di stupido tifo o fazione politica: io credo che sia la rai che mediaset, debbano avere minimo 5 mux (se non 6), proprio nell'ottica dell'alta definizione; l'hd non è solo appannaggio di chi ha il satellite: io ad esempio non ho la parabola e non ho la minima intenzione, fin quando non sarò costretto, di installarla; non faccio paragoni inutili con sky, che ha un bouquet completo e in alta definizione ma, io credo che, in generale, lasciando stare per un attimo anche le pay, siano in molti ad essere passati a televisori in alta definizione e credo che più di quanti possiamo immaginare, abbiano voglia di sfruttare questa tecnologia; per cui, io spero che possano cristallizzarsi, come già detto, minimo cinque mux a rai e mediaset, in modo da poter lanciare (anche la rai) qualcosa in più in hd e, per quanto mi riguarda, spero anche in qualcosina in più in hd per premium e per fare ciò, c'è bisogno di spazio; in ogni caso, prevedo che andrà a finire all'italiana e cioé che in un modo o in un altro, alla fine si troverà comunque una soluzione di compromesso e qualsiasi sia la soluzione, ci sarà chi sarà fermamente favorevole o chi fermamente contrario ma, io spero, che il passaggio definitivo allo switch-off rappresenti un ulteriore salto di qualità anche in termini di segnale televisivo; quanto poi ai tanti riferimenti a pluralità di informazione e quant'altro, ritengo che non sia oggettivamente facile per nuovi soggetti poter sfruttare chissà quanti canali; la stessa La7 (meno male che c'è) non avrebbe che farsene; comunque sono discussioni molto interessanti e vive ed io sono contento che suscitino anche tanta partecipazione al forum! buona serata a tutti, lasciatemi concludere con una battura: vado a fare un po' di confronto da l'hd della rai e quello di premium, visto che stasera, abbiamo pluralmente una partita in hd su ben due canali! :)
Certo.

http://www.lettera43.it/economia/media/frequenze-silvio-ci-cova_4367547853.htm

Non ha poi tutti i torti, sembra tutta una sceneggiata per coprire la conversione, anche se sinceramente non vedo il motivo.
 
Ricordatevi che dopo la conversione dal dvb-h in dvb-t del MDS 3 mediaset avrà comunque 6 mux, D-Free va considerato in tutto e per tutto come un loro mux!
 
proteasi ha scritto:
A riprova quando fu pubblicato il beauty contest i grandi periodici economici internazionali fecero notare il fatto, beauty contest alla mano, e dimostrarono che i grandi gruppi stranieri ed eventuali nuovi investitori italiani erano tagliati automaticamente fuori.
I gruppi televisivi internazionali fanno compartecipazioni societarie e partnershop in singole reti televisive (Boing, Mtv, ClassTvCnbc e adesso StwitchoverMedia), non fanno la follia di diventare operatori di rete di interi mux.
 
Lost88 ha scritto:
mediaset avrà comunque 6 mux, D-Free va considerato in tutto e per tutto come un loro mux!
già, dici bene.
EteriX ha scritto:
I gruppi televisivi internazionali fanno compartecipazioni societarie e partnershop in singole reti televisive (Boing, Mtv, ClassTvCnbc e adesso StwitchoverMedia), non fanno la follia di diventare operatori di rete di interi mux.
finora è stato così, perché data la situazione, a nessuno è saltato lontanamente in testa di buttarsi completamente nella mischia. chi si è presentato in Italia finora, l'ha fatto defilandosi con quelle compartecipazioni societarie che tu citi. ma se si garantisse una competizione equa e non falsata vedremmo finalmente dei decisi ingressi nel mercato da protagonisti, con presumibili ritorni in attivo nel giro di 5/6 anni. ma a quel punto mediaset avrebbe dei grossi problemi, e questo ovviamente a qualcuno non sta bene.
eduardo1982 ha scritto:
Se questo e' vero perche' (visto che ormai il parco di decoder installati e elevato) non ci sono operatori TV via sat oltre SKY ?

Con il satellite, a molti operatori stranieri, basterebbe aggiungere una seconda lingua ai film per poter accedere al mercato italiano (pagando i diritti ovvio) utilizzando gli stessi trasponder gia' in uso per Francia e/o Germania.

Perche' non si fa avanti un opreratore pan europeo, ossia che offra TV a tutto il continente, come avviene negli usa?

Giusto per dare qualche spunto alla discussione ...

Ciao
Questo che tu dici non è oggi ancora realizzabile e lo era ancora meno in passato. sky ha potuto sfruttare il satellite partendo dalla base già acquisita di tele+ e stream (fallite per debiti) e perché, come sistema di trasmissione, si presta in maniera ottima allo sviluppo di una pay-tv. diverso il discorso per una tv in chiaro: un canale dal forte appeal non si può semplicemente realizzare aggiungendo un secondo canale audio a un'emittente straniera, sia perché i programmi e le pubblicità vanno localizzate alla radice, sia perché con il problema dei diritti nazionali, anche realizzando un canale autonomo, sarebbe stato necessario poi implementare un sistema di codifica.* E se dal lato broadcast questo avrebbe comportato affidarsi o a NDS di Sky o a un'altra codifica, dal lato utente questo avrebbe significato che per guardare il canale o sarebbe stato necessario dotarsi di decoder Sky (trasformando de facto il canale da free a semi-pay) o di un nuovo decoder apposito (o modulo cam) per la nuova tv (oggi, si dirà, c'è tvsat: ma tvsat esiste da appena 3 anni e non è ancora a regime, resta marginale). Per non parlare delle problematiche, sempre lato utente, di distribuzione del segnale satellitare nelle varie abitazioni: sappiamo che ancora adesso l'implementazione di un sistema di ricezione satellitare in più ambienti dello stesso edificio resta più problematico e più costoso di un sistema terrestre. Tutte queste considerazioni rendevano e rendono tuttora impossibile in Italia (perché all'estero la situazione, penso alla Germania ad esempio, è diversa) realizzare una grande tv in chiaro usando come unico sistema di distribuzione il satellite, senza un'adeguata complementare copertura terrestre.

L'utilizzo del satellite come strumento di trasmissione prevalente per le tv in chiaro, a scapito del terrestre, e magari sotto un'unico cappello come tvsat, sarà possibile solo quando tutte le grandi tv in chiaro, come avviene in Germania, decideranno insieme di utilizzare il satellite come distribuzione principale e quando anche le soluzioni tecniche per una migliore distribuzione dei segnali satellitari saranno affinate. Ma a chi oggi riveste una posizione dominante sul terrestre non conviene di certo rendere il satellite come suo sistema di trasmissione prevalente, proprio perché perderebbe quella posizione dominante di vantaggio che invece ora il terrestre può garantirgli. È per questo che il terrestre in Italia resterà ancora per tanti anni lo strumento di trasmissione principale per le tv in chiaro.

Questo switch-off sarebbe potuto essere utile anche per incentivare meglio e con più convinzione un ambiente unico di trasmissione per le tv in chiaro via satellite come tvsat, dicendo addio in un colpo solo a migliaia di ripetitori terrestri (e relativo inquinamento elettromagnetico) e alla penuria di frequenze che il terrestre ha, ma l'occasione non è stata colta anche perché non la si è voluta cogliere. Tvsat oggi è solo una una pezza per quei posti laddove il terrestre non arriva, il che è l'opposto di considerare il sat come sistema prevalente e preferibile.


* Ciononostante la Rai ci provò con la prima Raisat in chiaro nel 1997 (Raisat 1, 2 e 3) e lo stesso fece Sitcom due anni dopo lanciando sempre in chiaro Alice, Leonardo e Nuvolari, ma entrambe poi hanno dovuto rinchiudersi nel recinto a pagamento di Sky perché il chiaro sul sat non era profittevole.
 
Ultima modifica:
Paciocchino ha scritto:
mah, per quanto riguarda il mio pensiero, nel massimo rispetto per tutti quelli degli altri, io sono con andrew! assolutamente non per questioni di stupido tifo o fazione politica: io credo che sia la rai che mediaset, debbano avere minimo 5 mux (se non 6), proprio nell'ottica dell'alta definizione

Se cominciano a segare i canali di repliche, miracolosamente vedrai che lo spazio per i canali HD comparirà anche col DVB-T. :D
 
L_Rogue ha scritto:
Se cominciano a segare i canali di repliche, miracolosamente vedrai che lo spazio per i canali HD comparirà anche col DVB-T. :D
Ma non si tratta di segare i canali di repliche. Mediaset ha fatto delle scelte commerciali che non comprendo l'hd come punto principale. Perchè sui loro mux hanno già lo spazio (un centinaio di mbps) per mettere in hd anche più dei 3 canali storici.
 
Astrix ha scritto:
......... sky ha potuto sfruttare il satellite partendo dalla base già acquisita di tele+ e stream (fallite per debiti) .........
Per essere precisi, nessuna delle 2 è fallita, in un primo momento era Telepiu(gruppo Vivendi Universal) che doveva acquistare stream(news corporation/telecom), poi a causa di una crisi socetaria di Vivendi, fu Stream a comprare telepiù e a trasformare la società in SKY Italia;)
 
Frequenze, Sassano: ''Rai e Mediaset non sono sulla stessa barca''
Ormai tutti danno per scontata la conversione, mediaset dovrebbe accontentarsi, adesso che se ne farà di tutte le postazioni dove aveva acceso il 58 tutta sicura di vincere......
daniel90 ha scritto:
Ma il dvb-h puo essere allora trasformato in dvb-t del 38 di mediaset... non cio ancora capito niente come al solito... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Certo che potrà essere trasformato ma quando mediaset si lamenta è per lo stesso motivo, perchè vorrebbe che non ci fosse il limite di 5 frequenze ma addirittura vorrebbe ottenere la sesta.
 
Ultima modifica:
daniel90 ha scritto:
Ma il dvb-h puo essere allora trasformato in dvb-t del 38 di mediaset... non cio ancora capito niente come al solito... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:


Si. Il problema però è che non avranno il 58 e che quindi mediaset verrà privata di frequenze che già in passato ha pagato e salatamente.

Che bello, se non le danno a loro chissà quante nuove televendite !!
 
spinner ha scritto:
Si. Il problema però è che non avranno il 58 e che quindi mediaset verrà privata di frequenze che già in passato ha pagato e salatamente.

Che bello, se non le danno a loro chissà quante nuove televendite !!
Televendite non credo, la frequenza è una di quelle all'asta e non credo proprio che una locale con quelle intenzioni la compri.
 
rob7417 ha scritto:
Per essere precisi, nessuna delle 2 è fallita, in un primo momento era Telepiu(gruppo Vivendi Universal) che doveva acquistare stream(news corporation/telecom), poi a causa di una crisi socetaria di Vivendi, fu Stream a comprare telepiù e a trasformare la società in SKY Italia;)
sì, per carità, tecnicamente nessuna delle 2 fu dichiarata ufficialmente fallita, ma parlavo in termini industriali: erano piene di debiti e non potevano andare avanti in quel modo né l'una né l'altra. e infatti per non dichiarare fallimento una delle due s'è dovuta comprar l'altra (prima ci provò Canal+, poi Murdoch) e dopo esserci riuscita ha dovuto rivoluzionare la pay-tv per come l'avevamo conosciuta fino ad allora. A parte Tele+, che è stata inglobata, di fatto anche Stream è scomparsa, perché Sky era completamente un'altra cosa, non solo per il nome.
 
Può essere convertita ok grazie mille ragazzi x la risposta;) ;) ;) ;) ma che casino però adesso per la storia del 6° mux cavolo:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: vabbè l'importante che ho capito per la conversione del mux 38;) ;) ;) ;)
 
andrewhd ha scritto:
Televendite non credo, la frequenza è una di quelle all'asta e non credo proprio che una locale con quelle intenzioni la compri.

Mah .. e chi otrebbe essere interessato ? Grosse emittenti no, lo spazio è troppo scarno. Se all'asta non si presentano mediaset e telecom non credo che salga molto il prezzo. In fondo ormai siamo inflazionati di canali.
 
Indietro
Alto Basso