Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

marcotaiolii ha scritto:
La cosa che non capisco di questo lotto è che due frequenze potranno essere utilizzate sempre (24,28) mentre la 59 dovrà essere per forza restituita nel 2015....
infatti sarà l'ennesima configurazione provvisoria
 
Sara' una gioia per chi come i miei a Modena ha messo il filtro sul 24 per ricevere la Rai da Barbiano...:D

Comunque se cambiano come è detto le frequenze, la Rai puo' andare anche sul 31 o sul 34 o sul 35, non proprio per forza sul 34 o solo in Vhf..

Anche se ho come la sensazione che prima che si arrivi a qualcosa di concreto con questo beauty contest mi sa che diventiamo vecchi, visto come funzionano le cose qua da noi...
 
roger75 ha scritto:
Sara' una gioia per chi come i miei a Modena ha messo il filtro sul 24 per ricevere la Rai da Barbiano...:D

Comunque se cambiano come è detto le frequenze, la Rai puo' andare anche sul 31 o sul 34 o sul 35, non proprio per forza sul 34 o solo in Vhf..

Anche se ho come la sensazione che prima che si arrivi a qualcosa di concreto con questo beauty contest mi sa che diventiamo vecchi, visto come funzionano le cose qua da noi...
Esatto, forse sono stato poco chiaro prima. Il 32 era solo un ipotesi (fatta solo perchè è stato scelto per la puglia che ha lo stesso problema di interferenze dall'adriatico, ma potrebbe essere scelto uno qualunque delle frequenze assegnate all'Italia dall'Adriatic Agreenment Dividing UHF Channels .
Solo che le frequenze assegnate all'Italia (24,25,26,30,32,36,37,38,40,42,44,47,48,49,50,52,54,55,56,58,60) sono già state quasi tutte assegnate alle nazionali o all'asta delle frequenze, quindi al momento di canali locali (utilizzabili per il mux1 della rai) c'è solo il 32 (perchè il 42 è usato come alternativa al 33 per il mux ReteA2). Quindi o fanno come hanno recentemente fatto con il 57 di Retecapri (ovvero pagano Croazia e Slovenia per concedere all'Italia l'uso di quella frequenza) e "compatibilizzano" qualche altro canale, o l'unica alternativa è il 32. Secondo, nonostante le possibili interferenze con le Marche, useranno il 32, o al massimo faranno come con il 35 in Abruzzo, ovvero accenderanno il canale uhf solo nelle zone interne e lasciaranno il mux1 su canali vhf per le zone costiere, in modo da evitare interferenze e sconfinamenti di segnale.
 
Che bel macello. Una delle tante cose che non capisco, per limiti miei si intende, è la storia delle 3(?) frequenze sui 700Mhz, che sarebbero messe all'asta per un periodo breve (fino al 2015??) Sempre ammesso che chi dice questo ora, intorno al 2015 sia ancora seduto sulla sua bella poltroncina comoda, capirai, con la fila che c'è! Ma comunque, dopo questo breve periodo di concessione, nuova asta per riassegnazione alla telefonia?? Sempre dopo il 2015?? Per far che?? Cioè ritrovarsi ripetitori vicini che ti sparano un segnale da saturazione (58,55 ecc..) in mezzo ai canali televisivi? Cioè creare nuovi disturbi e nuovi grattacapi + spese per eliminare interferenze e riorganizzare gli impianti di ricezione tv??? Per poi, forse, dopo qualche anno ancora, dover cedere tutto il pacchetto dei 700Mhz ai telefonici e ricominciare con altre modifiche?? Bè, sembra un voler creare confusione su confusione; scusate ma per me, tutto ciò non ha senso.
 
paolo-steel ha scritto:
Si parla di queste 3 frequenze perchè sono oggetto dell'asta, ma tutta la 700 dovrebbe passare alle TLC....anche le altre di questa banda ormai sono diventate "a termine"
Si parla si parla ma poi alla fine non se ne fara nulla. Lo volete capire che mediaset sulla banda 700 ha ben 3 multiplex (compreso dfree) su 6, e che, essendo le concessioni sui canali di banda inferiori definitive (a partire dal 2011 i bandi per le locali sono di assegnazione definitiva, e non più provvisoria, e con il riassetto previsto per quest'anno, in tutte le at le assegnazioni provvisorie diventeranno definitive!) non sarà possibile spostare questi 3 multiplex su altri canali e quindi Mediaset dovrebbe essere espropriata del 50% circa della propria banda? Io onestamente uno scenario del genere non lo vedrei probabile nemmeno se scoppiasse la rivoluzione d'ottobre e diventassimo una dittatura comunista:D :crybaby2: . La situazione resterà invariata, e secondo me anche le concessioni per le 3 frequenze che verranno bandite con scadenza triennale, arrivati al 2015, verranno semplicemetne rinnovate e parificate alle altre. Anche perchè, come si è ampiamente detto, l'LTE e il dvb-t non possono coesistere sulla stessa banda, si creano interferenze tali da non far ricevere ne' l'uno ne' l'altro, quindi secondo me è molto più probabile che tra i due la spunti la tv che la telefonia, perchè è più facile lasciare tutto come sta rispetto ad espriopriare 3-4 operatori (del calibro di mediaset, mica cotiche) e liberare tutta la banda 700MHz ed assegnarla alla telefonia.
 
Sicuramente prima di lasciare la 700 Mhz alle TLC ci dovrà essere il passaggio al T2, non c'è altra soluzione. Diminuiranno i mux lasciando quasi inalterata la capacità trasmissiva, naturalmente occorrerà entrare nell'ottica del consorzio (soprattutto per le locali, le poche che ci arriveranno visto come stà andando...)
E prima che si arriverà a capo di tutto passeranno altri anni ( a partire dal 2015)....inoltre occorrerà vedere cosa sarà dell'Europa negli anni a venire...
 
paolo-steel ha scritto:
Sicuramente prima di lasciare la 700 Mhz alle TLC ci dovrà essere il passaggio al T2
Non credo ci sarà prima, anzi sicuramente dopo. Nel 2015 ci sarà la decisione definitiva sull'uso della banda 700 che con tutta probabilità andrà per le TLC che già avranno lanciato i servizi LTE sulla banda 800 e quindi l'utilizzo della 700 sarà più veloce.

Sul ragionamento del consorzio hai assolutamente ragione, anzi si doveva fare da subito invece di utilizzare la preziosa banda per inondare l'etere di canali inutili di televendite e maghi...
 
marcotaiolii ha scritto:
Non credo ci sarà prima, anzi sicuramente dopo. Nel 2015 ci sarà la decisione definitiva sull'uso della banda 700 che con tutta probabilità andrà per le TLC che già avranno lanciato i servizi LTE sulla banda 800 e quindi l'utilizzo della 700 sarà più veloce.

Sul ragionamento del consorzio hai assolutamente ragione, anzi si doveva fare da subito invece di utilizzare la preziosa banda per inondare l'etere di canali inutili di televendite e maghi...
Ma come si fà a fare prima? Nel frattempo le tv dove andrebbero?

Al limite in concomitanza
 
marcotaiolii ha scritto:
Sul ragionamento del consorzio hai assolutamente ragione, anzi si doveva fare da subito invece di utilizzare la preziosa banda per inondare l'etere di canali inutili di televendite e maghi...
eppure dovrebbe essere una cosa molto semplice: una commissione incaricata analizza l'utilizzo dello spettro e in un sol colpo, con requisiti minimi di programmazione, spazza via tutta quella schiera di canali di televendite a bitrate da youtube. e voglio vedere che sostegno dai telespettatori potrebbero mai ottenere quegli imprenditori che s'azzarderebbero a protestare per una simile decisione.
 
Astrix ha scritto:
eppure dovrebbe essere una cosa molto semplice: una commissione incaricata analizza l'utilizzo dello spettro e in un sol colpo, con requisiti minimi di programmazione, spazza via tutta quella schiera di canali di televendite a bitrate da youtube. e voglio vedere che sostegno dai telespettatori potrebbero mai ottenere quegli imprenditori che s'azzarderebbero a protestare per una simile decisione.
non sono daccordo , a molte piccole emitenti gli introiti delle televendite ( affitto di banda o vendita diretta ) servono per mantenere i canali seri , e poi chi dovrebbe decidere cosa è buono e cosa non lo è , secondo una logica semplice se togliamo i mux a chiunque trasmetta televendite allora li togliamo anche a Mediaset , Timb , retecapri ecc. ( for you , hse , qvc , ecc. )
requisiti minimi di programmazione :eusa_think: come le repliche di mediaset extra :5eek: , comunque la si guardi non è che le nazionali abbiano fatto più e\o meglio delle locali con la differenza che in teoria ne avrebbero avuto le possibilità economiche e strutturali

Mi sa che non è così semplice :lol:
 
maomin ha scritto:
non sono daccordo , a molte piccole emitenti gli introiti delle televendite ( affitto di banda o vendita diretta ) servono per mantenere i canali seri...
dove sono i canali seri, nel mux retecapri, o in quella cozzaglia di monnezza di canale italia, o nel mux telecampione:eusa_think:
 
maomin ha scritto:
non sono daccordo , a molte piccole emitenti gli introiti delle televendite ( affitto di banda o vendita diretta ) servono per mantenere i canali seri , e poi chi dovrebbe decidere cosa è buono e cosa non lo è , secondo una logica semplice se togliamo i mux a chiunque trasmetta televendite allora li togliamo anche a Mediaset , Timb , retecapri ecc. ( for you , hse , qvc , ecc. )
requisiti minimi di programmazione :eusa_think: come le repliche di mediaset extra :5eek: , comunque la si guardi non è che le nazionali abbiano fatto più e\o meglio delle locali con la differenza che in teoria ne avrebbero avuto le possibilità economiche e strutturali

Mi sa che non è così semplice :lol:
no, infatti temo di non essere stato capito. La mia indicazione era rivolta ai canali che trasmettono SOLO televendite 24 ore su 24, non a quelle che le trasmettono solo parzialmente nel proprio palinsesto: non intendevo che dovessero revocare frequenze a qualunque emittente faccia televendite, sarebbe un'assurdità, ma non è tollerabile che su uno spazio di banda limitato (sul satellite ognuno fa ciò che vuole) dei canali aperti solo per le televendite tolgano spazio magari a progetti imprenditoriali più seri. E individuare le tv che trasmettono solo televendite 24 ore su 24, ribadisco, non mi sembra difficile. E per chi tenterebbe di fare il furbo introducendo all'ultimo qualche programma, si mette un limite minimo di programmazione non spot fissato ad un 40% delle 24 ore, che mi sembra ragionevole e anzi per qualcuno anche troppo basso.
 
rob7417 ha scritto:
dove sono i canali seri, nel mux retecapri, o in quella cozzaglia di monnezza di canale italia, o nel mux telecampione:eusa_think:
:D infatti avevo detto a molte :D
a quanto pare queste non sono fra quelle , ma il discorso era un po' più complesso e forse non l'ho capito bene neanche io :icon_redface:
 
Astrix ha scritto:
no, infatti temo di non essere stato capito. La mia indicazione era rivolta ai canali che trasmettono SOLO televendite 24 ore su 24, non a quelle che le trasmettono solo parzialmente nel proprio palinsesto: non intendevo che dovessero revocare frequenze a qualunque emittente faccia televendite, sarebbe un'assurdità, ma non è tollerabile che su uno spazio di banda limitato (sul satellite ognuno fa ciò che vuole) dei canali aperti solo per le televendite tolgano spazio magari a progetti imprenditoriali più seri. E individuare le tv che trasmettono solo televendite 24 ore su 24, ribadisco, non mi sembra difficile. E per chi tenterebbe di fare il furbo introducendo all'ultimo qualche programma, si mette un limite minimo di programmazione non spot fissato ad un 40% delle 24 ore, che mi sembra ragionevole e anzi per qualcuno anche troppo basso.
da telespettatore ti darei ragione su tutta la linea ed anzi oserei anche di più ,
ma al tempo stesso gli imprenditori potrebbero obiettare che non è tollerabile sprecare banda per regalare film e altre cose , quando la si potrebbe usare per fare del sano commercio :5eek:
 
maomin ha scritto:
non sono daccordo , a molte piccole emitenti gli introiti delle televendite ( affitto di banda o vendita diretta ) servono per mantenere i canali seri , e poi chi dovrebbe decidere cosa è buono e cosa non lo è , secondo una logica semplice se togliamo i mux a chiunque trasmetta televendite allora li togliamo anche a Mediaset , Timb , retecapri ecc. ( for you , hse , qvc , ecc. )
requisiti minimi di programmazione :eusa_think: come le repliche di mediaset extra :5eek: , comunque la si guardi non è che le nazionali abbiano fatto più e\o meglio delle locali con la differenza che in teoria ne avrebbero avuto le possibilità economiche e strutturali

Mi sa che non è così semplice :lol:
OT: firma spettacolare!
 
maomin ha scritto:
da telespettatore ti darei ragione su tutta la linea ed anzi oserei anche di più ,
ma al tempo stesso gli imprenditori potrebbero obiettare che non è tollerabile sprecare banda per regalare film e altre cose , quando la si potrebbe usare per fare del sano commercio :5eek:
e chi se ne importa di queste loro (eventuali) obiezioni: non possono essere accolte! lo spettro dell'etere è un bene comune dello Stato: se lo vogliono usare devono sottostare alle regole, altrimenti vanno a fare "gli imprenditori" in un altro settore o si aprono la loro tv di televendite (se proprio ci tengono) sul sat... :icon_twisted: mi spiace, ma una visione "protezionistica" del genere verso questi utilizzatori di un bene pubblico per me non è accettabile.
 
anche qui daccordo con te ,
ma se , come dici , chi non rispetta le regole dovrebbe andare a fare l'imprenditore in altri settori , allora cominciamo con chi ci ha poortato ad avere una procedura di infrazione da parte della UE , da cui stiamo cercando di uscire adesso con questa asta e prima con il beauty contest ,
secondo me ciò che non va a poco a che fare con le televendite ed i maghetti ( che odio )

ripeto non è cosi semplice ,
e le regole devrebbero valere per tutti altrimenti si falsa il mercato :eusa_whistle:


@paolo-steel
Grazie ,
sono contento di trovare altri gobbi :lol:
 
maomin ha scritto:
ma se , come dici , chi non rispetta le regole dovrebbe andare a fare l'imprenditore in altri settori , allora cominciamo con chi ci ha poortato ad avere una procedura di infrazione da parte della UE
ah ma su questo con me sfondi una porta aperta! :D
 
Indietro
Alto Basso