infatti sarà l'ennesima configurazione provvisoriamarcotaiolii ha scritto:La cosa che non capisco di questo lotto è che due frequenze potranno essere utilizzate sempre (24,28) mentre la 59 dovrà essere per forza restituita nel 2015....
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
infatti sarà l'ennesima configurazione provvisoriamarcotaiolii ha scritto:La cosa che non capisco di questo lotto è che due frequenze potranno essere utilizzate sempre (24,28) mentre la 59 dovrà essere per forza restituita nel 2015....
Esatto, forse sono stato poco chiaro prima. Il 32 era solo un ipotesi (fatta solo perchè è stato scelto per la puglia che ha lo stesso problema di interferenze dall'adriatico, ma potrebbe essere scelto uno qualunque delle frequenze assegnate all'Italia dall'Adriatic Agreenment Dividing UHF Channels .roger75 ha scritto:Sara' una gioia per chi come i miei a Modena ha messo il filtro sul 24 per ricevere la Rai da Barbiano...![]()
Comunque se cambiano come è detto le frequenze, la Rai puo' andare anche sul 31 o sul 34 o sul 35, non proprio per forza sul 34 o solo in Vhf..
Anche se ho come la sensazione che prima che si arrivi a qualcosa di concreto con questo beauty contest mi sa che diventiamo vecchi, visto come funzionano le cose qua da noi...
Si parla si parla ma poi alla fine non se ne fara nulla. Lo volete capire che mediaset sulla banda 700 ha ben 3 multiplex (compreso dfree) su 6, e che, essendo le concessioni sui canali di banda inferiori definitive (a partire dal 2011 i bandi per le locali sono di assegnazione definitiva, e non più provvisoria, e con il riassetto previsto per quest'anno, in tutte le at le assegnazioni provvisorie diventeranno definitive!) non sarà possibile spostare questi 3 multiplex su altri canali e quindi Mediaset dovrebbe essere espropriata del 50% circa della propria banda? Io onestamente uno scenario del genere non lo vedrei probabile nemmeno se scoppiasse la rivoluzione d'ottobre e diventassimo una dittatura comunistapaolo-steel ha scritto:Si parla di queste 3 frequenze perchè sono oggetto dell'asta, ma tutta la 700 dovrebbe passare alle TLC....anche le altre di questa banda ormai sono diventate "a termine"
Non credo ci sarà prima, anzi sicuramente dopo. Nel 2015 ci sarà la decisione definitiva sull'uso della banda 700 che con tutta probabilità andrà per le TLC che già avranno lanciato i servizi LTE sulla banda 800 e quindi l'utilizzo della 700 sarà più veloce.paolo-steel ha scritto:Sicuramente prima di lasciare la 700 Mhz alle TLC ci dovrà essere il passaggio al T2
Ma come si fà a fare prima? Nel frattempo le tv dove andrebbero?marcotaiolii ha scritto:Non credo ci sarà prima, anzi sicuramente dopo. Nel 2015 ci sarà la decisione definitiva sull'uso della banda 700 che con tutta probabilità andrà per le TLC che già avranno lanciato i servizi LTE sulla banda 800 e quindi l'utilizzo della 700 sarà più veloce.
Sul ragionamento del consorzio hai assolutamente ragione, anzi si doveva fare da subito invece di utilizzare la preziosa banda per inondare l'etere di canali inutili di televendite e maghi...
eppure dovrebbe essere una cosa molto semplice: una commissione incaricata analizza l'utilizzo dello spettro e in un sol colpo, con requisiti minimi di programmazione, spazza via tutta quella schiera di canali di televendite a bitrate da youtube. e voglio vedere che sostegno dai telespettatori potrebbero mai ottenere quegli imprenditori che s'azzarderebbero a protestare per una simile decisione.marcotaiolii ha scritto:Sul ragionamento del consorzio hai assolutamente ragione, anzi si doveva fare da subito invece di utilizzare la preziosa banda per inondare l'etere di canali inutili di televendite e maghi...
non sono daccordo , a molte piccole emitenti gli introiti delle televendite ( affitto di banda o vendita diretta ) servono per mantenere i canali seri , e poi chi dovrebbe decidere cosa è buono e cosa non lo è , secondo una logica semplice se togliamo i mux a chiunque trasmetta televendite allora li togliamo anche a Mediaset , Timb , retecapri ecc. ( for you , hse , qvc , ecc. )Astrix ha scritto:eppure dovrebbe essere una cosa molto semplice: una commissione incaricata analizza l'utilizzo dello spettro e in un sol colpo, con requisiti minimi di programmazione, spazza via tutta quella schiera di canali di televendite a bitrate da youtube. e voglio vedere che sostegno dai telespettatori potrebbero mai ottenere quegli imprenditori che s'azzarderebbero a protestare per una simile decisione.
dove sono i canali seri, nel mux retecapri, o in quella cozzaglia di monnezza di canale italia, o nel mux telecampionemaomin ha scritto:non sono daccordo , a molte piccole emitenti gli introiti delle televendite ( affitto di banda o vendita diretta ) servono per mantenere i canali seri...
no, infatti temo di non essere stato capito. La mia indicazione era rivolta ai canali che trasmettono SOLO televendite 24 ore su 24, non a quelle che le trasmettono solo parzialmente nel proprio palinsesto: non intendevo che dovessero revocare frequenze a qualunque emittente faccia televendite, sarebbe un'assurdità, ma non è tollerabile che su uno spazio di banda limitato (sul satellite ognuno fa ciò che vuole) dei canali aperti solo per le televendite tolgano spazio magari a progetti imprenditoriali più seri. E individuare le tv che trasmettono solo televendite 24 ore su 24, ribadisco, non mi sembra difficile. E per chi tenterebbe di fare il furbo introducendo all'ultimo qualche programma, si mette un limite minimo di programmazione non spot fissato ad un 40% delle 24 ore, che mi sembra ragionevole e anzi per qualcuno anche troppo basso.maomin ha scritto:non sono daccordo , a molte piccole emitenti gli introiti delle televendite ( affitto di banda o vendita diretta ) servono per mantenere i canali seri , e poi chi dovrebbe decidere cosa è buono e cosa non lo è , secondo una logica semplice se togliamo i mux a chiunque trasmetta televendite allora li togliamo anche a Mediaset , Timb , retecapri ecc. ( for you , hse , qvc , ecc. )
requisiti minimi di programmazionecome le repliche di mediaset extra
, comunque la si guardi non è che le nazionali abbiano fatto più e\o meglio delle locali con la differenza che in teoria ne avrebbero avuto le possibilità economiche e strutturali
Mi sa che non è così semplice![]()
E infatti quelli non sono locali...rob7417 ha scritto:dove sono i canali seri, nel mux retecapri, o in quella cozzaglia di monnezza di canale italia, o nel mux telecampione![]()
rob7417 ha scritto:dove sono i canali seri, nel mux retecapri, o in quella cozzaglia di monnezza di canale italia, o nel mux telecampione![]()
da telespettatore ti darei ragione su tutta la linea ed anzi oserei anche di più ,Astrix ha scritto:no, infatti temo di non essere stato capito. La mia indicazione era rivolta ai canali che trasmettono SOLO televendite 24 ore su 24, non a quelle che le trasmettono solo parzialmente nel proprio palinsesto: non intendevo che dovessero revocare frequenze a qualunque emittente faccia televendite, sarebbe un'assurdità, ma non è tollerabile che su uno spazio di banda limitato (sul satellite ognuno fa ciò che vuole) dei canali aperti solo per le televendite tolgano spazio magari a progetti imprenditoriali più seri. E individuare le tv che trasmettono solo televendite 24 ore su 24, ribadisco, non mi sembra difficile. E per chi tenterebbe di fare il furbo introducendo all'ultimo qualche programma, si mette un limite minimo di programmazione non spot fissato ad un 40% delle 24 ore, che mi sembra ragionevole e anzi per qualcuno anche troppo basso.
OT: firma spettacolare!maomin ha scritto:non sono daccordo , a molte piccole emitenti gli introiti delle televendite ( affitto di banda o vendita diretta ) servono per mantenere i canali seri , e poi chi dovrebbe decidere cosa è buono e cosa non lo è , secondo una logica semplice se togliamo i mux a chiunque trasmetta televendite allora li togliamo anche a Mediaset , Timb , retecapri ecc. ( for you , hse , qvc , ecc. )
requisiti minimi di programmazionecome le repliche di mediaset extra
, comunque la si guardi non è che le nazionali abbiano fatto più e\o meglio delle locali con la differenza che in teoria ne avrebbero avuto le possibilità economiche e strutturali
Mi sa che non è così semplice![]()
e chi se ne importa di queste loro (eventuali) obiezioni: non possono essere accolte! lo spettro dell'etere è un bene comune dello Stato: se lo vogliono usare devono sottostare alle regole, altrimenti vanno a fare "gli imprenditori" in un altro settore o si aprono la loro tv di televendite (se proprio ci tengono) sul sat...maomin ha scritto:da telespettatore ti darei ragione su tutta la linea ed anzi oserei anche di più ,
ma al tempo stesso gli imprenditori potrebbero obiettare che non è tollerabile sprecare banda per regalare film e altre cose , quando la si potrebbe usare per fare del sano commercio![]()
ah ma su questo con me sfondi una porta aperta!maomin ha scritto:ma se , come dici , chi non rispetta le regole dovrebbe andare a fare l'imprenditore in altri settori , allora cominciamo con chi ci ha poortato ad avere una procedura di infrazione da parte della UE