Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Astrix ha scritto:
e chi se ne importa di queste loro (eventuali) obiezioni: non possono essere accolte! lo spettro dell'etere è un bene comune dello Stato: se lo vogliono usare devono sottostare alle regole, altrimenti vanno a fare "gli imprenditori" in un altro settore o si aprono la loro tv di televendite (se proprio ci tengono) sul sat... :icon_twisted: mi spiace, ma una visione "protezionistica" del genere verso questi utilizzatori di un bene pubblico per me non è accettabile.
Ragionando cosi quanti mux resterebbero? Forse giusto quelli della rai perchè poi tra TIMB e Mediaset tra canali pay e di televendite fanno ben poco servizio pubblico.
 
Ange 86 ha scritto:
Ragionando cosi quanti mux resterebbero?
eppure mi sembrava di essere stato chiaro e di aver specificato in seguito... a parte che stiamo parlando di ipotesi e di niente di concreto: erano semplici proposte, da utenti, per una razionalizzazione dello spettro... torno a ripeterlo, sperando di non dover tornare di nuovo sull'argomento: la proposta non era certo volta a eliminare con un colpo di spugna qualsiasi emittente locale e non che ospiti nel proprio palinsesto parzialmente delle televendite, ma solo quelle che sono occupate da televendite 24 ore su 24, che è ben diverso.

Nessuno vuol fare l'integralista, perché così facendo non rimarrebbe più nessuna tv locale, è chiaro: tutte, per una parte più o meno consistente del proprio palinsesto, ospitano infatti ore di televendite. rileggete i miei due post precedenti.
 
Astrix ha scritto:
ah ma su questo con me sfondi una porta aperta! :D
immaginavo :D
cosi allo stesso modo non trovo giusto che un bene comune dello stato ( come lo hai definito tu )
venga utilizzato solo per chi può pagare ( canali pay ) :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
maomin ha scritto:
immaginavo :D
cosi allo stesso modo non trovo giusto che un bene comune dello stato ( come lo hai definito tu )
venga utilizzato solo per chi può pagare ( canali pay ) :eusa_whistle:
e infatti sono del parere che pay-tv sul dtt non dovrebbero essercene, ma solo via sat o via cavo.

p.s. le frequenze non è che sono io che le definisco bene comune dello Stato: SONO così, e non ci possono essere interpretazioni diverse!
 
andrewhd ha scritto:

rinnovare gli uomini dell’Agcom, passando da nove a cinque membri con tanto di stipendio ridotto (non potra’ superare i 293 mila euro lordi per il presidente e i 260 mila euro per i commissari), il che rende difficile reclutare nuovi componenti

Diciamo che, se proprio non trovano nessuno disposto a fare il commissario per soli 260.000€ all'anno, posso sacrificarmi io (per il bene del Paese chiaramente) e cercare di liberarmi dagli impegni attuali....
 
andrewhd ha scritto:
Dipende dai punti di vista. Onestamente, considerando che l'alternativa era darle gratis, qualsiasi cifra venga incassata dall'asta è già di per se un grande guadagno. L'unico rischio fallimento non è tanto che le cifre non siano astronomiche (ma anche il governo sa che è impossibile raggiungere le cifre dell'asta per l'LTE) ma che proprio non si presentino abbastanza contendenti e che alcuni lotti restino invenduti. Però secondo me è un rischio limitato. Anche Parenzo, spalleggiato da Santoro, quando si discuteva se abolire o meno il Beauty Contest, si era fatto avanti dicendo che se non ci fosse stato nessuno interessato all'acquisto ci avrebbe pensato il suo gruppo a fare un'offerta. A parte la boutade, secondo me, con la prospettiva che le frequenze verranno via a poco, ci sarà un numero sufficiente di operatori che parteciperanno all'asta, poi magari, quando i rilanci si faranno sostanziosi, abbandoneranno tutti la partita, ma alla fine il punto era più simbolico che di effettiva possibilità di monetizzare. Quest'asta è solo un'operazione d'immagine per dimostrare che quando si chiede agli italiani di fare sacrifici anche qualche spicciolo da parte degli operatori tv è sempre meglio che alienargli gratis un bene dello stato.
 
”Escludo qualsiasi interesse da parte nostra, ma se posso dire una cosa, mi sembra difficile pensare che, magari dall’estero, oggi un investitore possa essere interessato a un’azienda italiana del settore media”. Lo afferma l’a.d. di Rti (Mediaset), Marco Giordani, nel corso di un’intervista al Sole 24 Ore.

Sul fronte dell’asta per le frequenze tv, il manager prevede che “l’asta sara’ al ribasso, se il Paese non sapra’ scommettere sulla ripresa. Ora sul mercato ci sono anche i multiplex di La7, che abbassano fatalmente il potenziale di prezzo delle frequenze. In un contesto di crisi nera -si domanda Giordani- chi investira’?”.
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=29754

Originale inviato da Astrix
e infatti sono del parere che pay-tv sul dtt non dovrebbero essercene, ma solo via sat o via cavo.

p.s. le frequenze non è che sono io che le definisco bene comune dello Stato: SONO così, e non ci possono essere interpretazioni diverse!
giusto, non dimenticando che le pay-tv possono viaggiare anche via-web come sta ora accadendo con tutta l' offerta televisiva a pagamento per chi si collega con tablet o altri dispositivi...per principio trovo inammissibile la codifica/criptaggio su frequenze pubbliche a tutti destinate...sottraggano banda alle free-tv.
 
andrewhd ha scritto:

Volevo fare i complimenti a digital-sat per l'articolo, solo su il giornale e libero si trovano articoli di così bassa partigianeria verso una parte! Una vera e propria leccata e controleccata, ispirata da qualcuno?
E devo dire che quando l'ho letto mi sono sorpreso parecchio visto che di solito siete sempre molto attenti a mantenere, almeno di facciata, una certa indipendenza e siete sempre un sito utlissimo sia nella parte editoriale che nella parte forumistica (su cui tra l'altro state sempre molto all'occhio che non si scenda in discorsi politici, ma poi fate uno scivolone del genere...)
Ma io dico, forse il tutto sarà solo una cosa simbolica, ma il beauty contest adesso sarebbe stato una cosa eticamente sbagliata! E chi avrebbe favorito, ma chissà... ;)
E poi cosa c'entra tirar fuori il pd? Perché pd o non pd erano in tanti a chiedere l'annullamento del beauty contest, ma bisogna gettare la croce addosso a qualcuno, no? E allora perché non al maggiore avversario del nano? Oddio visto le ultime amministrative la distanza è parecchio ;)
 
linu1076 ha scritto:
Volevo fare i complimenti a digital-sat per l'articolo, solo su il giornale e libero si trovano articoli di così bassa partigianeria verso una parte! Una vera e propria leccata e controleccata, ispirata da qualcuno?
digital-sat in parte produce articoli originali e per altra parte, forse la maggiore, offre una rassegna stampa degli articoli di settore scritti da altre testate. Ed è questo il caso di quell'articolo, che non è di produzione Digital-sat, ma scritto da MF-Dow Jones, come riportato in testa, a destra del titolo. Facendo rassegna stampa, riportare quello che viene scritto da altri non vuol dire necessariamente condividerlo. ;) L'ho fatto anch'io in passato, quindi parlo con cognizione di causa.
 
capito i "furbetti"?

Il Corriere delle Comunicazioni, riportando la notizia riferita anche da altri, ha però fatto notare un pezzo sfuggito ad altre testate, o su cui gli altri non hanno posto sufficiente risalto. Gina Nieri ha affermato che:
"Il tetto delle cinque frequenze vale solo ai fini della gara perche' non c'e' un limite numerico di frequenze fissato dall'Antitrust": di conseguenza, Mediaset potrebbe partecipare alla gara del governo (avendo attualmente quattro frequenze) ed eventualmente convertire le Dbvh in un secondo momento.
In pratica sti furbetti convertiranno la frequenza solo dopo l'asta, in modo da parteciparvi (ma non avevano detto che non erano interessati?), e solo dopo l'asta procederanno anche alla conversione della frequenza dvb-h. In questo modo otterranno di riffa o di raffa i 6 Mux tanto agognati (poi in più c'è da contare il mux prestanome di D-Free, che li farebbe arrivare a 7). Complimenti! Ottima strategia! Se solo avessimo una vera Antitrust a far rispettare le regole...
 
Gennar1 ha scritto:
Diciamo che, se proprio non trovano nessuno disposto a fare il commissario per soli 260.000€ all'anno, posso sacrificarmi io (per il bene del Paese chiaramente) e cercare di liberarmi dagli impegni attuali....
Anch'io mi posso sacrificare a fare il commissario :D

Ciao
 
Astrix ha scritto:
capito i "furbetti"?

Se solo avessimo una vera Antitrust a far rispettare le regole...

Se avessimo una vera antitrust non esisterebbe il caso Sky. Altro che Mediaset che sta rivendicando i suoi diritti.
 
spinner ha scritto:
Se avessimo una vera antitrust non esisterebbe il caso Sky. Altro che Mediaset che sta rivendicando i suoi diritti.
e in cosa consisterebbe il caso Sky? certo, mediaset è una povera azienda che è sempre stata vessata negli ultimi 16 anni da governi di destra e sinistra, certo.
 
Astrix ha scritto:
capito i "furbetti"?

Il Corriere delle Comunicazioni, riportando la notizia riferita anche da altri, ha però fatto notare un pezzo sfuggito ad altre testate, o su cui gli altri non hanno posto sufficiente risalto. Gina Nieri ha affermato che:
In pratica sti furbetti convertiranno la frequenza solo dopo l'asta, in modo da parteciparvi (ma non avevano detto che non erano interessati?), e solo dopo l'asta procederanno anche alla conversione della frequenza dvb-h. In questo modo otterranno di riffa o di raffa i 6 Mux tanto agognati (poi in più c'è da contare il mux prestanome di D-Free, che li farebbe arrivare a 7). Complimenti! Ottima strategia! Se solo avessimo una vera Antitrust a far rispettare le regole...
A me non da per niente fastidio, anzi meglio a loro che altri. Poi se se la pagano anche meglio così i giornaletti non possono più dire che è un regalo, state sicuri che qualcosa si inventeranno. ì
 
andrewhd ha scritto:
A me non da per niente fastidio, anzi meglio a loro che altri. Poi se se la pagano anche meglio così i giornaletti non possono più dire che è un regalo, state sicuri che qualcosa si inventeranno. ì
massì, sai che ti dico? basta che paghino e gli possiamo vendere anche tutto lo spettro radio-frequenziale dell'etere italiano! che dite? gli altri operatori? il pluralismo? un bel chissene, no?! così vivremo in una bella e pura videocrazia mediaset! vuoi mettere sentire il jingle mediaset risuonare da ogni singolo canale quanto sarebbe bello? :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Astrix ha scritto:
massì, sai che ti dico? basta che paghino e gli possiamo vendere anche tutto lo spettro radio-frequenziale dell'etere italiano! che dite? gli altri operatori? il pluralismo? un bel chissene, no?! così vivremo in una bella e pura videocrazia mediaset! vuoi mettere sentire il jingle mediaset risuonare da ogni singolo canale quanto sarebbe bello? :eusa_wall: :eusa_wall:
Non sarebbe così bello ma comunque la parola pluralismo non mi fa un grande effetto, gli altri operatori, vedremo.
 
Astrix ha scritto:
capito i "furbetti"?

Il Corriere delle Comunicazioni, riportando la notizia riferita anche da altri, ha però fatto notare un pezzo sfuggito ad altre testate, o su cui gli altri non hanno posto sufficiente risalto. Gina Nieri ha affermato che:
In pratica sti furbetti convertiranno la frequenza solo dopo l'asta, in modo da parteciparvi (ma non avevano detto che non erano interessati?), e solo dopo l'asta procederanno anche alla conversione della frequenza dvb-h. In questo modo otterranno di riffa o di raffa i 6 Mux tanto agognati (poi in più c'è da contare il mux prestanome di D-Free, che li farebbe arrivare a 7). Complimenti! Ottima strategia! Se solo avessimo una vera Antitrust a far rispettare le regole...
Dico solo una cosa: CHE SCHIFO

VERGOGNATEVI
 
Astrix ha scritto:
massì, sai che ti dico? basta che paghino e gli possiamo vendere anche tutto lo spettro radio-frequenziale dell'etere italiano! che dite? gli altri operatori? il pluralismo? un bel chissene, no?! così vivremo in una bella e pura videocrazia mediaset! vuoi mettere sentire il jingle mediaset risuonare da ogni singolo canale quanto sarebbe bello? :eusa_wall: :eusa_wall:
Come non quotarti!:D :D :D
Putroppo però più di 30 anni di videocrazia mediaset, a partire dall'imprinting fatto ai piccini dall'abominevole Alessandra Valeri Manera, ha fatto sì che gran parte della popolazione italiana sia ormai tanto tarata quanto gli utenti che auspicano davvero che mediaset occupi tutte le frequenze possibili ed immaginabili:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Spero che l'anno prossimo salga al governo gente seria che metterà fine a questo scempio...evidentemente nemmeno io tecnici sono competenti...
 
Indietro
Alto Basso